La coppetta mestruale è un morbido dispositivo in silicone che si può usare durante il ciclo in alternativa ai classici tamponi e assorbenti. Puoi riadoperarla, ma devi pulirla tra un'applicazione e l'altra. Quindi, va svuotata e lavata prima di essere reinserita; inoltre, almeno una volta ogni ciclo mestruale, deve essere sterilizzata per evitare che si sviluppino batteri.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Svuotare la Coppetta Mestruale

  1. 1
    Toglila ogni 6-12 ore, a seconda del flusso. Le coppette mestruali sono molto comode perché puoi portarle fino a 12 ore. Tuttavia, vanno svuotate con maggiore frequenza nei giorni in cui il flusso è più abbondante per prevenire il rischio di perdite ematiche.[1]
    • Se aspetti troppo prima di rimuovere il contenuto, rischi di combinare un pasticcio.
    • Svuotala in bagno.
  2. 2
    Lavati e asciugati le mani prima di toglierla. Le mani possono trasmettere germi e batteri, quindi prima di entrare in bagno ed estrarre la coppetta, è importante lavarle con acqua e sapone, a meno che non vi sia un lavandino proprio vicino al WC.
    • In mancanza dell'acqua e del sapone, adopera una salvietta umidificata antibatterica, preferibilmente senza profumo.
  3. 3
    Schiaccia delicatamente la coppetta per estrarla dalla vagina. In genere, le coppette mestruali si rimuovono facilmente una volta eliminato l'effetto sottovuoto che si crea nella parte superiore della coppetta. Dopo aver pizzicato i lati, basta tirarla verso il basso in modo da farla uscire. Alcuni brand hanno una procedura particolare per la rimozione, quindi leggi sempre le istruzioni del prodotto che hai acquistato.[2]
    • Ad esempio, alcune coppette si possono estrarre mediante uno stelo sottile situato alla base. In altri casi, basta infilare un dito lungo il bordo della coppetta.
    • Durante l'estrazione, fai attenzione a non pizzicarla troppo o capovolgerla, altrimenti rischi di rovesciare il contenuto.
  4. 4
    Svuotala nel WC o nello scarico del lavandino. Ti basta versare il contenuto. Se usi lo scarico del lavandino, è preferibile farlo tenendo il rubinetto aperto.[3]
    • Dopo il water, il lavandino e la doccia sono i posti migliori per estrarre la coppetta mestruale. Se sei sotto la doccia, puoi svuotarla, lavarla e reinserirla facilmente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare la Coppetta Prima di Reinserirla

  1. 1
    Puliscila ogni volta che la estrai. Il silicone è un materiale resistente ai batteri, ma devi comunque avere cura dell'igiene della tua coppetta.[4] Se è sporca, può causare problemi seri, come la sindrome da shock tossico (TSS), quindi evita di rischiare.[5]
  2. 2
    Lavala con acqua tiepida e sapone delicato, senza profumo. Metti la coppetta sotto l'acqua corrente, quindi applica un sapone non profumato. Sciacquala di nuovo accuratamente in modo da eliminare tutta la schiuma.[6]
    • È importante utilizzare un sapone senza profumo, altrimenti può irritare o provocare un'infezione micotica.[7]
    • Molti brand vendono detergenti formulati appositamente per pulire questi presidi sanitari tra un utilizzo e l'altro. Potresti optare per questa soluzione al posto del sapone.
    • Se devi uscire, ti conviene portare una bottiglietta d'acqua per lavare la coppetta.
  3. 3
    In alternativa, usa le salviette detergenti senza profumo. Se non hai la possibilità di lavare e reinserire discretamente la coppetta, opta per le salviette umidificate per l'igiene intima. Acquistane una confezione senza profumo e tienila in borsa. Se hai a portata di mano anche una bottiglietta d'acqua, sciacqua la coppetta dopo aver utilizzato le salviette.[8]
    • Ad esempio, puoi adoperare queste salviette se non puoi lavare la coppetta nel lavandino di un bagno pubblico prima di reinserirla.
  4. 4
    Pulisci l'esterno e l'interno con la carta igienica. Se non riesci a lavare la coppetta, pulisci la parte interna ed esterna prima di indossarla nuovamente. Lavala appena ne hai la possibilità.[9]
    • Ricorri a questa soluzione solo in caso di necessità, ad esempio quando sei in un bagno pubblico.
    • Se in bagno trovi solo fogli di carta assorbente, usali al posto della carta igienica.
  5. 5
    Asciuga la coppetta mestruale con un asciugamano pulito prima di reinserirla. Puoi adoperare la carta igienica o un tovagliolo di carta sia all'interno che all'esterno per eliminare l'acqua in eccesso.[10]
    • Una volta asciutta, puoi reinserirla seguendo le istruzioni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sterilizzare la Coppetta

  1. 1
    Mettila a bagno nell'acqua tiepida per 2-3 minuti. In questo modo, andrai ad ammorbidire eventuali particelle incrostate nelle pieghe, dopodiché eliminale strofinando.[11]
    • Se non pulisci correttamente la coppetta, possono svilupparsi batteri. Assicurati di metterla in ammollo e strofinarla almeno una volta nel corso del ciclo mestruale, ad esempio prima di riporla e riutilizzarla la volta successiva.
  2. 2
    Usa uno spazzolino da denti con setole morbide per togliere eventuali residui. Presta attenzione soprattutto alle scanalature, alle rientranze e ai bordi della coppetta. È meglio strofinare sotto l'acqua corrente calda in modo da rimuovere eventuali particelle incrostate.
    • Non adoperare lo spazzolino adibito alla pulizia della coppetta per altre finalità.
    • In commercio esistono spazzolini prodotti appositamente per la pulizia di questo presidio sanitario. Puoi comprarne uno online.
  3. 3
    Detergi la coppetta con un sapone non profumato e acqua tiepida. Passala sotto l'acqua corrente, quindi applica il sapone senza profumo. Risciacqua bene in modo da rimuovere tutti i residui. [12]
    • Puoi anche utilizzare un detergente specifico per la pulizia delle coppette mestruali.
  4. 4
    Mettila in una pentola piena d'acqua. Devi immergerla completamente. Assicurati che la pentola sia abbastanza capiente in modo che la coppetta non tocchi il fondo o lateralmente.
    • Ti conviene metterla in un cestello di metallo per la cottura a vapore o in una frusta per uova per evitare che entri in contatto diretto con i lati della pentola. Potrebbe sciogliersi o deformarsi se poggia sul fondo rovente, anche se il rischio è minimo.
  5. 5
    Porta a ebollizione l'acqua a fiamma medio-alta. Quando inizia a bollire, prendi il tempo. Controllala per assicurarti che non stia troppo tempo sul fuoco.[13]
    • Puoi anche portarla a ebollizione nel forno a microonde all'interno di un contenitore di vetro, ma è molto più facile tenere sotto controllo la coppetta sopra il fornello. Se decidi di utilizzare il microonde, inizia scaldando l'acqua per 2 minuti. Quindi, continua per 1-2 minuti alla volta finché non vedi le bolle salire dal fondo della pentola.
  6. 6
    Fai bollire la coppetta per 5-10 minuti. Assicurati di non superare il tempo raccomandato. Se resta troppo sul fuoco, potrebbe deformarsi o sciogliersi.[14]
    • Non lasciare la coppetta incustodita mentre si trova sul fuoco.
  7. 7
    Asciugala con un panno asciutto e pulito. Usa un tovagliolo di carta o un asciugamano per le mani. Passalo sia all'interno che all'esterno per assorbire l'acqua.
    • In alternativa, puoi lasciarla asciugare poggiata su un lato o sullo scolapiatti.
  8. 8
    Conserva la coppetta mestruale in un luogo pulito e asciutto fino al prossimo utilizzo. È preferibile custodirla in un contenitore traspirante, come un sacchetto di cotone. Se preferisci metterla in un contenitore rigido, assicurati che non sia a chiusura ermetica.
    • Molto probabilmente la coppetta sarà dotata di una custodia che ti permette di conservarla in maniera ottimale.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni la coppetta fuori dalla portata di bambini piccoli e animali domestici, altrimenti possono scambiarla per un giocattolo!
  • Ti conviene comprare almeno due coppette mestruali in modo da poterle sterilizzare e usare a turno. In questo modo preverrai lo sviluppo di batteri.[15]
  • Lavala con il sapone o un apposito detergente almeno due volte al giorno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non adoperare un sapone profumato o antibatterico. Potrebbe irritare la cute e la mucosa sensibile della vagina o persino causare un'infezione micotica.
  • Non lasciare incustodita la coppetta mestruale mentre bolle perché potrebbe rovinarsi.
  • Come nel caso dei tamponi interni, anche con le coppette mestruali può insorgere la sindrome da shock tossico (TSS). È necessario curare la pulizia e l'igiene di questo presidio sanitario per ridurre il rischio di TSS.[16]
  • Non lavare la coppetta con detergenti aggressivi o naturali, come l'aceto e il bicarbonato di sodio. Limitati a utilizzare saponi delicati senza profumo o appositi detergenti. In caso contrario, il silicone potrebbe danneggiarsi.[17]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coppetta mestruale
  • Pentola o recipiente di vetro per l'ebollizione
  • Sapone o detergente senza profumo
  • Asciugamani asciutti
  • Salviette per l'igiene intima (facoltative)
  • Bottiglietta d'acqua (facoltativa)
  • Custodia di stoffa

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 911 volte
Pubblicità