Le lavagne bianche sono un oggetto comune e molto utilizzato all'interno degli uffici e dei luoghi di lavoro. Un loro utilizzo frequente porta alla comparsa di segni di diversi colori che non riescono più a essere eliminati. Riportare una lavagna bianca al suo stato originario è un processo molto rapido che normalmente richiede l'utilizzo di un semplice prodotto detergente, ad esempio sapone o alcool, e di un panno pulito. Il segreto per poter allungare la vita della tua lavagna bianca negli anni consiste in una pulizia accurata e frequente.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Eseguire una Pulizia Quotidiana

  1. 1
    Pulisci la lavagna con un apposito cancellino per lavagne bianche. Tale strumento è studiato per riuscire a rimuovere la maggior parte dell'inchiostro fresco rimasto a contatto con la superficie della lavagna per non più di un paio di giorni. Pur non essendo in grado di eliminare tutte le tracce di pennarello, l'uso del cancellino è comunque consigliato poiché la maggior parte dei prodotti detergenti tende a spandere l'inchiostro quando si cerca di rimuoverne una quantità eccessiva in una sola volta.[1]
  2. 2
    Pulisci accuratamente la lavagna usando un detergente liquido. Bagna un panno pulito o una spugna con il prodotto scelto. Se intendi utilizzare un solvente chimico concentrato, assicurati che l'area di lavoro sia ben ventilata. Pulisci la lavagna utilizzando il panno imbevuto di liquido e strofinalo con forza sulla superficie. Ecco un elenco dei prodotti più adatti alla pulizia di una lavagna bianca:[2]
    • Alcool isopropilico
    • Acetone
    • Miscela composta da acqua e da alcune gocce di sapone per i piatti.
    • Prodotti sgrassanti
    • Solvente per unghie.
    • Prodotto per la pulizia dei vetri.
  3. 3
    Pulisci e asciuga la lavagna. Dopo aver rimosso tutte le tracce di inchiostro dalla superficie della lavagna, risciacqua il panno o la spugna per eliminare ogni traccia di prodotto. Strizza accuratamente il panno e usalo per pulire la superficie della lavagna. Questo passaggio serve a rimuovere qualsiasi residuo del prodotto usato per la pulizia. A questo punto puoi asciugare la lavagna usando un panno pulito e asciutto.
  4. 4
    Utilizza un prodotto professionale appositamente studiato per la pulizia delle lavagne bianche. Se il risultato ottenuto con il passaggio precedente non ti soddisfa, avvaliti dell'ampia gamma di prodotti creati appositamente a questo scopo. Spruzza il prodotto scelto direttamente sulla superficie da pulire o su un panno pulito e strofina con decisione. Al termine del lavoro non dovrai preoccuparti di risciacquare la superficie della lavagna, dovrai però attendere che si asciughi completamente prima di poterla utilizzare nuovamente. Eco un elenco dei marchi e dei prodotti che puoi usare:
    • Nobo
    • Durable
    • 3M
    • Lyreco
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Rimuovere Macchie e Inchiostro Indelebile

  1. 1
    Scrivi sopra alla macchia utilizzando un pennarello cancellabile. Quest'azione potrebbe apparire poco sensata, ma il primo passo per rimuovere macchie o segni di inchiostro indelebile da una lavagna bianca consiste proprio nel ricalcarli usando un pennarello cancellabile. Assicurati di ricoprire completamente ogni macchia.[3]
  2. 2
    Attendi che l'inchiostro si asciughi. Questo passaggio dovrebbe richiedere solo pochi secondi.[4] Al termine rimuovi i segni di inchiostro con un panno o con un cancellino per lavagne bianche. Questo metodo funziona perché l'inchiostro fresco cancellabile si lega al vecchio inchiostro indelebile facilitandone la rimozione dalla superficie della lavagna. In questo modo quando andrai a cancellarlo dalla lavagna entrambi gli inchiostri verranno rimossi.
  3. 3
    Se necessario, ripeti la procedura. Nel caso di macchie o di segni indelebili particolarmente ostinati, ripeti nuovamente la procedura appena descritta. Ricopri i segni con l'inchiostro cancellabile, attendi che si asciughi completamente, quindi cancellalo utilizzando un panno o un cancellino apposito.
  4. 4
    Adesso pulisci la lavagna come fai normalmente. Dopo aver terminato di rimuovere i segni o le macchie indelebili, pulisci la lavagna come di consueto utilizzando il prodotto o la soluzione che preferisci.
    Pubblicità

Consigli

  • È importante cercare di non macchiare la lavagna bianca usando solo pennarelli progettati per essere utilizzati su tale superficie. Inoltre è consigliabile non lasciare l'inchiostro a contatto con la lavagna per più di qualche giorno.[5]
Pubblicità

Avvertenze

  • Per pulire le lavagne bianche, alcune persone consigliano di utilizzare prodotti come il dentifricio, il caffè o il bicarbonato. Purtroppo questi prodotti sono abrasivi e possono graffiare la superficie della lavagna.[6]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 55 646 volte
Categorie: Cose di Scuola
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire una lavagna bianca, usa un pennarello cancellabile a secco per scrivere sopra le macchie, per esempio quelle di una penna o di un pennarello indelebile; aiuterà ad ammorbidire le macchie ostinate in modo da poterle eliminare più facilmente. Lascia asciugare il pennarello per qualche secondo, poi cancellalo con un panno o un cancellino per lavagne bianche per rimuovere le macchie. Puoi anche provare a pulirla con l'alcol, il solvente per unghie o il disinfettante per le mani: basta inumidire un panno con il detergente e passarlo energicamente sulla superficie. Cerca di pulire la lavagna ogni 1-2 giorni se la usi regolarmente, perché più le macchie rimangono sulla superficie, più diventano difficili da rimuovere. Per consigli su come pulire la lavagna dopo ogni uso per evitare che rimangano delle macchie, continua a leggere.

Pubblicità