Vorresti raffreddare le birre ma non hai il frigorifero? Il metodo che scegli dipende da dove ti trovi (se in casa o all'aperto) e da cosa hai a disposizione. In generale, sappi che hai tre soluzioni semplici: puoi raffreddare la birra con l'acqua, con il ghiaccio o con la neve, puoi sfruttare il raffreddamento per evaporazione oppure puoi seppellire la bottiglia nel terreno umido e freddo per evitare che si scaldi in una giornata calda.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Acqua, Ghiaccio e Neve

  1. 1
    Raffredda le birre con l'acqua fredda. Questo è uno dei metodi più rapidi per abbassare la temperatura di qualunque bevanda, sia in casa sia all'aperto. Immergi completamente il contenitore in acqua fredda; minore è la temperatura e meglio sarà. Se l'acqua è parzialmente ghiacciata, sono sufficienti cinque minuti per trasformare una birra calda in una gradevole bevanda "da festa". Se sei all'aperto o fa davvero molto caldo, sarà necessario un po' più di tempo.
    • Se ti trovi in casa, immergi le birre in un secchio pieno di acqua oppure lascia che quella fredda del rubinetto scorra sulle bottiglie per alcuni minuti.
    • Se ti trovi all'aperto, immergi le birre in uno specchio d'acqua naturale come un fiume, una fonte o anche il mare. Ricorda di fissare le lattine a qualcosa di solido, per evitare che vadano a fondo o che siano trasportate dalla corrente.
  2. 2
    Fai un "bagno freddo" alle bottiglie o alle lattine. Riempi un secchio, una vasca, un frigorifero portatile o un qualunque contenitore ampio e impermeabile con l'acqua più fredda che puoi trovare. Se ti è possibile, aggiungi anche del ghiaccio. Al termine di questa operazione ricicla l'acqua per innaffiare il giardino, il prato o per riempire la ciotola del tuo animale domestico. Metti le bevande nell'acqua ghiacciata e muovile per due o cinque minuti. Il movimento genera una Potenza_termica_scambiata_fra_una_parete_solida_di_confine_e_il_fluido convezione forzata che accelera la cessione del calore da parte della birra all'acqua ghiacciata.
    • Se puoi, aggiungi quanto più ghiaccio possibile, ma non tanto da impedirti di immergere completamente le lattine o le bottiglie. Come regola generale, prepara un bagno con acqua e ghiaccio in parti uguali.
    • Più le pareti del contenitore sono spesse e ben isolate, migliore sarà l'effetto di raffreddamento. Chiudilo per evitare che entri in contatto con l'acqua e per evitare che assorba il calore. Così facendo, il ghiaccio si fonderà più lentamente.
  3. 3
    Aggiungi del sale da tavola al ghiaccio. Una manciata di sale dovrebbe essere sufficiente. Il sale è in grado di abbassare il punto di congelamento dell'acqua; questo significa che l'acqua può scendere sotto 0 °C senza trasformarsi in ghiaccio.
  4. 4
    Apri il rubinetto dell'acqua fredda. Se hai la possibilità di usare un lavandino, allora le birre si raffredderanno in fretta. Tieni la bottiglia sotto il rubinetto e aprilo per avere un flusso costante di acqua fredda. In questo modo la tua birra sarà fresca in cinque minuti. Conserva l'acqua in un secchio per poterla riutilizzare.
    • Se non hai un lavandino, puoi usare la doccia, il rubinetto della vasca o un'altra fonte di acqua.
    • Non sprecare l'acqua. Raccogli tutta quella che fai scorrere in un secchio e usala per lavare i piatti o innaffiare le piante. Lasciare il rubinetto aperto per cinque minuti per raffreddare una birra comporta un enorme spreco di questa preziosa risorsa.
  5. 5
    Immergi le lattine o le bottiglie in uno specchio d'acqua. Trova una fonte d'acqua naturale e accessibile, come un lago, un fiume, una sorgente o anche il mare. Predisponi un sistema per evitare che le birre vadano a fondo o che siano trasportate dalla corrente. Metti tutte le bottiglie in una rete o in un sacchetto, legale tutte insieme con una corda, spingile nella sabbia sul fondale o incastrale fra alcune radici, sassi o piante acquatiche. Se si tratta di un corso d'acqua, lega le birre alla riva, alla barca o anche al tuo corpo, in modo che non vengano trascinate dalla corrente.
    • Evita le fonti di acqua calda, come i geyser o le acque termali; sebbene possa sembrare ovvio, è sempre meglio essere chiari.
    • Se piove e fa freddo, puoi lasciare le birre all'aperto in modo che siano esposte alle intemperie. Questo metodo non è efficace tanto quanto la completa immersione in acqua fredda, ma dovrebbe comunque funzionare.
  6. 6
    Infila le bottiglie nella neve. Se c'è della neve sul terreno, ti basta metterle sotto la superficie e aspettare mezz'ora. Se fa freddo, ad esempio 4 °C, e non c'è neve, allora puoi anche solo limitarti a lasciare le bottiglie all'aperto per raffreddarle. Fai attenzione e mettile all'ombra, non alla luce solare diretta. Nel caso in cui la neve sia abbastanza alta, puoi seppellirvi completamente le bottiglie per raffreddarle più in fretta.
    • Se hai deciso di seppellirle nella neve, ricordati di marcare il posto in qualche modo, così non puoi dimenticare dove le hai messe. In caso contrario verrai condannato a bere birra calda durante l'estate!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Raffreddamento per Evaporazione

  1. 1
    Prova a raffreddare le birre per evaporazione. In sintesi, devi mettere le birre in un vaso di terracotta inserito a sua volta in un altro vaso più grande; fra i due deve esserci uno strato isolante composto da sabbia. Alla fine, devi coprire il vaso con un panno freddo e umido; man mano che l'acqua evapora, la temperatura interna del contenitore si abbassa. Dopo circa un'ora o due, potrai mettere le birre in questo "frigorifero" artigianale e lasciare che si raffreddino. Puoi usare questa tecnica anche nelle giornate torride, perché la temperatura interna del vaso potrà essere anche di 4 °C inferiore a quella esterna!
    • Puoi anche usare un sistema in scala più ridotta per sfruttare il raffreddamento per evaporazione. Bagna un panno, un giornale o la carta igienica in acqua fredda che userai per avvolgere le bottiglie di birra. Man mano che l'acqua evapora, le birre lentamente diventeranno fredde.
  2. 2
    Procurati due vasi di terracotta. Il primo dovrebbe essere abbastanza capiente da contenere 2-5 bottiglie di birra, mentre il secondo deve poter accogliere il primo vaso lasciando almeno 1,5 cm di spazio su tutta la circonferenza. Chiudi il buco sul fondo di ciascun vaso con dell'argilla, dello stucco o un tappo di sughero, va bene qualunque materiale che impedisca alla sabbia di uscire dai contenitori.
    • Sappi che il metodo funziona anche se hai solo dei vasi di plastica o di altro materiale, ma ricorda che l'argilla è un isolante termico migliore, quindi un "frigorifero artigianale di terracotta" è decisamente il più efficace.
  3. 3
    Isola il sistema con la sabbia. Puoi usare una sabbia qualunque, anche se quella molto fine di fiume isola meglio rispetto a quella meno densa con chicchi grossi. Metti sul fondo del vaso più grande circa 2,5 cm di sabbia e poi aggiungi il vaso più piccolo. A questo punto riempi l'intercapedine fra i due vasi con della sabbia compattandola per bene. Non c'è alcun problema se un po' di sabbia cade sul fondo del vaso piccolo.
  4. 4
    Bagna la sabbia. Versa con grande cura dell'acqua molto fredda nell'intercapedine fra i due vasi, per tutta la circonferenza. Aspetta che la sabbia la assorba completamente ed evita che si formi un ristagno di liquido sulla superficie. La sabbia deve essere ben umida ma non fangosa.
  5. 5
    Metti le birre nel frigorifero artigianale. Quando la temperatura interna ai vasi è scesa intorno ai 10 °C, allora puoi iniziare a raffreddare le birre. Saranno necessarie alcune ore, se la giornata è torrida oppure qualche minuto, se il clima è freddo. Controlla le birre ogni ora circa, ma non troppo spesso.
  6. 6
    Metti un panno bagnato come coperchio. Impregna con cura un panno con acqua fredda e poi strizzalo per evitare che goccioli. Avvolgi il panno ben aderente sui bordi dei due vasi, verificando che le aperture siano completamente coperte. Ora il tuo "frigorifero di argilla" è completo. Man mano che l'acqua evapora dalla sabbia e dal panno, la temperatura interna del contenitore scende. Lascia indisturbato il tuo marchingegno per qualche ora prima di inserirvi le birre. Quando sono fredde, sono pronte da bere!
    • Se hai bisogno di raffreddare in fretta le tue bibite, allora puoi metterle immediatamente nei vasi. Tuttavia, tieni presente che la temperatura interna del contenitore si abbasserà più in fretta senza le bottiglie che occupano spazio e che il processo di raffreddamento non è immediato.
    • Bagna il panno con acqua ghiacciata ogni volta che è necessario; fintanto che questo è bagnato, il processo di raffreddamento è assicurato. Quando togli il panno, non lasciare il "frigorifero aperto" per troppo tempo, altrimenti uscirà l'aria fredda.
    • Puoi anche lasciare un termometro nel vaso. In questo mod,o puoi capire se il congegno funziona e saprai quando metterci le birre.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Seppellire le Birre

  1. 1
    Valuta di seppellire le bottiglie nel terreno umido e freddo. Questa tecnica non è rapida tanto quanto quelle descritte fino ad ora, ma ti permette di conservare le bibite al fresco per molto tempo. Si tratta di un metodo perfetto se la giornata è calda e soleggiata e devi preservare la temperatura della birra dopo averla tolta da un altro luogo freddo; vale la pena usare un contenitore grande che può proteggere le lattine o le bottiglie dalla sporcizia.
  2. 2
    Trova una zona con terriccio umido e freddo. Cerca una zona ombreggiata, non assolata. Prova a seppellire le bevande lungo la riva di un fiume, lago o mare, ma tieni in considerazione le maree. Più il terreno è bagnato e meglio sarà.
    • Puoi anche versare dell'acqua sul terreno per tenerlo umido. Questa tecnica si rivela utile se non c'è un corso d'acqua naturale nelle vicinanze e hai dell'acqua in più.
  3. 3
    Seppellisci le birre. Scava una buca abbastanza grande per il contenitore, in modo che il bordo o il tappo di quest'ultimo sia a filo con la superficie del terreno; in linea generale ricorda che più è profonda la buca, più bassa sarà la temperatura. Lascia esposto il tappo o la parte superiore della lattina per evitare che si sporchi con il terreno ma, se hai deciso di seppellire completamente le tue birre, non dimenticarti dove le hai messe!
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi anche mettere la bottiglia in un tovagliolo di carta piegato o in un altro materiale che può essere inzuppato e avvolto attorno al contenitore della bevanda. Aggiungi del sale su metà del tovagliolo, piega quest'ultimo per non disperdere il sale e avvolgi il tutto attorno alla bottiglia per raffreddarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dopo una passeggiata o un'escursione all'aria aperta, porta via tutta la tua spazzatura. Non lasciare le bottiglie o le lattine, i coperchi o i contenitori di plastica in giro, con il rischio che la fauna selvatica possa ingerirli.
  • Il sale in concentrazioni elevate può uccidere le piante, mentre in dosi ridotte è potenzialmente in grado di alterare il pH del terreno modificando così il tipo di vegetazione che può crescere in quella zona. Ricorda che il terreno senza piante, nelle zone con forti piogge o acqua in movimento (su un pendio ripido o sulla riva di un fiume che esonda, per esempio), potrebbe cedere. Per queste ragioni dovresti smaltire sempre il sale in maniera responsabile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bottiglia di birra
  • Acqua
  • Vento, ruscello o corso d'acqua

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 660 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità