Il cuoio è un materiale resistente usato per confezionare abiti, costruire mobili e non solo. L’uso prolungato di accessori in cuoio può far sì che il materiale alla lunga si screpoli o scolorisca. Per ravvivare un tuo oggetto in cuoio acquista i prodotti necessari dal tuo calzolaio di fiducia e segui i consigli proposti in questo articolo.

Passaggi

  1. 1
    Pulisci il cuoio.
    • Procedendo per sezioni applica sulla superficie da trattare del sapone per selle usando un panno umido o una spugna.
    • Lascia che la sezione trattata si riempia di schiuma.
    • Strofina la sezione trattata con un altro panno o una spugna. Ripeti il procedimento finché non hai pulito tutta la superficie da trattare.
  2. 2
    Applica del solvente per cuoio.
    • Usa un panno per applicare, sezione per sezione, del solvente per cuoio. Smetti quando il panno prende il colore del cuoio.
    • Lascia riposare per 30 minuti.
  3. 3
    Ripara le fessure superficiali.
    • Usa una spugna per applicare un sottile strato di correttore per cuoio.
    • Lascia riposare per 5 minuti. Aspetta che il cuoio asciughi prima di continuare.
    • Passa sulla zona della carta abrasiva fine, questo rimuoverà eventuali residui lasciati dal correttore.
  4. 4
    Ripara le fessure più profonde.
    • Usa una spatola per applicare il riparatore per cuoio.
    • Lascia riposare per 30 minuti.
    • Passa della carta abrasiva fine. Questo rimuoverà eventuali residui lasciati dal composto.
  5. 5
    Applica un altro strato di correttore. Usa una spugna per applicare un leggero strato di correttore. Rimuovi eventuali residui con della carta abrasiva fine.
  6. 6
    Ridai al cuoio il colore originario.
    • Scuoti il colorante. Assicurati che il composto sia ben amalgamato.
    • Usa una spugna per applicare un sottile strato di colorante sulle zone danneggiate. Imbevi la spugna con poco colorante. Non premere troppo.
    • Se applicando il colorante si forma della schiuma, usa una spugna per rimuoverla.
    • Lascia asciugare il colorante per almeno 30 minuti.
  7. 7
    Applica un secondo strato di colorante.
    • Riempi di colorante un aerografo o una pistola a spruzzo.
    • Spruzza un po’ di colorante su un foglio di giornale per valutare la distanza da tenere dalla superficie da trattare. Mettiti alla distanza giusta per dare un leggero strato di colore.
    • Spruzza un leggero strato di colorante sul cuoio.
    • Usa un asciugacapelli per asciugare il colorante.
    • Se il colorante scorre sul cuoio, usa una spugna per stenderlo a dovere, poi applicane un nuovo strato.
    • Continua a spruzzare il colorante e ad asciugarlo finché non hai coperto tutta la superficie da trattare.
  8. 8
    Applica del fissativo per cuoio.
    • Riempi di fissativo un aerografo o una pistola a spruzzo.
    • Spruzza un po’ di fissativo su un foglio di giornale per valutare la distanza da tenere dalla superficie da trattare. Mettiti alla distanza giusta per darne uno strato leggero.
    • Spruzza un leggero strato di fissativo sul cuoio.
    • Usa un asciugacapelli per asciugare il fissativo.
    • Se il fissativo scorre sulla superficie di cuoio, usa una spugna per stenderlo a dovere, poi applicane un nuovo strato.
    • Lascia asciugare.
  9. 9
    Applica del lucidante per cuoio.
    • Riempi di lucidante un aerografo o una pistola a spruzzo.
    • Spruzza un po’ di lucidante su un foglio di giornale per valutare la distanza da tenere dalla superficie da trattare. Mettiti alla distanza giusta per darne uno strato leggero.
    • Spruzza un leggero strato di lucidante sul cuoio.
    • Usa un asciugacapelli per asciugare il lucidante.
    • Se il lucidante scorre sulla superficie di cuoio, usa una spugna per stenderlo a dovere, poi applicane un nuovo strato.
    • Lascia asciugare.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni siti internet consigliano di usare oli comuni (ad esempio, l’olio d’oliva) per pulire il cuoio. Se decidi di farlo, sii cauto. Alcuni lo sconsigliano, sostenendo che l’uso di tali oli può portare alla formazione di macchie d’unto e deteriorare il cuoio.
  • Mantieni il cuoio in buono stato applicandovi sopra una crema protettiva 3-4 volte all’anno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cuoio
  • Sapone per cuoio
  • Acqua
  • 2 spugne o panni
  • Correttore per cuoio
  • Carta abrasiva fine
  • Spatola
  • Riparatore per cuoio
  • Colorante per cuoio
  • Aerografo o pistola a spruzzo
  • Fissativo per cuoio
  • Lucidante per cuoio
  • Fogli di giornale
  • Crema protettiva per cuoio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 321 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità