X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 227 volte
La pittura acrilica è una delle più diffuse, al giorno d'oggi. Si asciuga velocemente, ed è molto semplice da usare. Le pitture acriliche di qualità possono però essere piuttosto costose. Alcuni artisti preferiscono realizzare le proprie pitture in modo che si adattino meglio alla gamma di colori che preferiscono.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Realizzare la Tua Pittura Acrilica
-
1Ottieni tutti i materiali necessari. Tutte le pitture acriliche sono realizzate utilizzando soltanto pochi elementi primari, anche se non sono tutte uguali tra loro.[1] Avrai bisogno di:
- Un contenitore di miscelazione.
- Pigmenti. I pigmenti sono venduti nei negozi di arte o di fai da te, solitamente sotto forma di polveri. Molti artisti utilizzano pigmenti alternativi ottenuti da piante essiccate o da altre sostanze.
- Un solvente o un diluente. I più usati sono acqua e alcool (come ad esempio la vodka trasparente). Non tutti i pigmenti si mischiano bene in acqua, e la scelta dovrebbe quindi basarsi sul tipo di pigmento che vorrai utilizzare.
- Un legante o una base acrilica. Si tratta in pratica di pitture senza pigmenti (infatti il loro colore è bianco), e solitamente vengono vendute in tubetti. Ne esistono di diversi tipi, come ad esempio lucidi o opachi, e dovrai decidere qual è più adatto al dipinto che vuoi realizzare.
- Un ritardante per acrilici (facoltativo). Poiché i colori acrilici si seccano velocemente, molti pittori aggiungono delle sostanze ritardanti per rallentare questo processo.
-
2Polverizza il pigmento (se necessario). Se hai acquistato un pigmento in polvere potresti non doverlo frantumare ulteriormente. Se dovesse essere necessario, puoi usare degli strumenti semplici per applicare la giusta pressione, come il lato piatto di una spatola.
- Frantuma il pigmento fino a quando non sentirai più la presenza di granuli. La maggior parte dei pigmenti si sbriciola facilmente, quindi fai semplicemente attenzione che non rimangano granuli irregolari.
-
3Misura le unità di pigmento e di base acrilica (facoltativo). Prima di cominciare a mischiare i vari elementi, dovresti misurare con accuratezza le quantità di pigmento e di base. Quando realizzi per conto tuo i colori acrilici, potresti infatti trovarti in difficoltà a ricreare un colore preciso. Se dovessi avere bisogno di ritoccare una parte di un dipinto, o se dovessi finire un colore prima di aver completato la tua opera d'arte, potresti ritrovarti a dover creare dell'altro colore. Puoi farlo in maniera accurata soltanto se hai misurato le due componenti primarie.[2]
-
4Aggiungi il solvente al pigmento. Mescola con accuratezza fino a quando il pigmento sarà completamente disciolto nel liquido.
- Alcuni pigmenti (soprattutto quelli organici) hanno la tendenza a galleggiare in acqua. In molti casi le particelle assorbiranno il liquido molto lentamente, e si uniranno alla soluzione, ma non sempre è così. Assicurati quindi di usare il solvente adatto per ogni pigmento.[3]
- Poiché l'alcool si asciuga in fretta, non è il solvente più indicato per i colori acrilici. Se usi un pigmento che richiede un solvente alcolico, ma vuoi che il colore risultante si asciughi più lentamente, puoi aggiungere dell'acqua per diluire il tutto una volta mischiati alcool e pigmento.
- Tieni a mente che la soluzione così ottenuta (compreso il pigmento) verrà aggiunta successivamente al legante, e se hai usato troppa acqua o troppo alcool potresti ottenere un risultato eccessivamente diluito.
-
5Aggiungi il legante acrilico. La proporzione di legante e soluzione varia a seconda della marca, quindi leggi con attenzione le istruzioni del prodotto che hai scelto. Mischia con accuratezza.
-
6Aggiungi il ritardante per acrilico (facoltativo). La maggior parte dei ritardanti per acrilici viene venduta insieme a istruzioni dettagliate sulle misure da utilizzare in base alla quantità di pittura, ma tieni a mente la regola generale: aumentando la quantità di ritardante utilizzato, aumenterà anche il tempo necessario affinché la pittura acrilica si asciughi. Puoi scoprire le proporzioni migliori per te con un po' di pratica.
- I ritardanti per acrilici sono necessari soprattutto se hai intenzione di creare dipinti fotorealistici o ritratti di persona. I colori devono essere mischiati direttamente sulla tela per creare i contorni delle forme complesse, ma gli acrilici che si asciugano velocemente si assesteranno prima ancora di avere il tempo di aggiungere il secondo colore.[4]
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Realizzare Finta Pittura Acrilica con la Colla Vinilica
-
1Ottieni i materiali necessari. Avrai bisogno di:
- Pittura liquida. Una semplice pittura ad acqua va benissimo. Una volta mischiata alla colla, aderirà praticamente a qualsiasi superficie.
- Colla vinilica. Si tratta di una colla a base di alcool polivinilico. Nonostante il termine tecnico, si tratta semplicemente della comune colla bianca. Alcune versioni possono diventare trasparenti una volta asciutte, quindi se vuoi ottenere dei colori vibranti (e non solo pastello), potresti provare a cercare una di queste varietà specifiche.[5]
- Un contenitore.
-
2Misura colla e pittura in parti uguali. Puoi modificare leggermente le proporzioni per modificare la limpidezza del colore, ma usare troppa pittura ad acqua potrebbe sciogliere la colla.
-
3Mescola accuratamente pittura e colla. La miscela sarà pronta in pochi minuti. Anche se non si tratta di vera pittura acrilica, questa miscela è più versatile di molte altre che si possono trovare sul mercato e che sono destinate ai bambini. Al contrario della pittura ad acqua da cui sei partito, quella così ottenuta aderisce a qualsiasi superficie (quindi fai attenzione!).Pubblicità
Avvertenze
- Se della pittura dovesse finirti negli occhi, fai molta attenzione. Risciacqua immediatamente con dell'acqua e contatta il tuo medico.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://angoloarte.altervista.org/COLORI_ACRILICI.htm
- ↑ http://www.art-is-fun.com/difficulties-reproducing-the-same-colour-with-acrylics.html
- ↑ http://www.fineartsmag.com/dipingere-con-i-colori-acrilici-2-quali-medium-ausiliari/
- ↑ http://www.fineartsmag.com/dipingere-con-i-colori-acrilici-2-quali-medium-ausiliari/
- ↑ http://www.bioforme.org/blog/colla-vinilica/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità