wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 749 volte
Nei freddi mesi invernali basta camminare in casa per prendere freddo ai piedi. Siediti davanti al camino e costruisci un paio di mocassini per riscaldarti i piedi, stare comodo e mantenere un certo stile anche quando trascorri del tempo nella tua abitazione. Segui i passaggi successivi per costruire un paio di semplici mocassini in pelle.
Passaggi
Costruire il Modello
-
1Procurati una busta di carta per prodotti alimentari e aprila alla sua massima estensione. La superficie della busta di carta deve essere grande abbastanza da poter tracciare il contorno di entrambi i tuoi piedi.
-
2Prendi una penna o una matita e traccia il contorno del piede sinistro con un margine di cucitura di circa 3 mm.
-
3Tieni il piede sulla carta e segui con le dita della mano l’arco interno superiore del piede, quindi segna dei punti dove queste toccano la carta. Con una penna o una matita, disegna una linea retta per unire i punti che hai appena segnato.
-
4Solleva il piede dal modello e completa la linea che hai appena tracciato con un’altra perpendicolare verso il tallone e allungala di circa 2,5 cm oltre il bordo. Questo tracciato sarà la suola del mocassino, e dovrebbe avere le sembianze di un piede con una T in prossimità del centro.
-
5Posiziona i palmi delle mani rivolti verso il basso sulla carta e le punte dei pollici in cima alla T con le unghie e la nocca superiore a contatto.
-
6Avvicina le dita facendo toccare gli indici. Traccia il contorno del bordo esterno delle mani sul modello.
-
7Inizia lateralmente al modello dove hai appena tracciato la parte esterna dei palmi e disegna delle linee sopra il contorno del piede e alla base del tallone, in modo da creare una forma triangolare con la punta arrotondata. Lascia circa 1,3 cm di spazio fra la punta arrotondata del triangolo e le dita del piede, oltre a circa 2,5 cm di spazio tra la base del triangolo e il tallone.
-
8Ritaglia l’intero triangolo. Questo sarà il modello del tuo piede sinistro. Se lo giri sull’altro lato, avrai il modello per il piede destro.Pubblicità
Ricalcare il Modello
-
1Prendi un pezzo di pelle grande almeno 50x40 cm e traccia l’intero modello triangolare del piede sinistro nella parte interna della pelle con una matita. Contrassegna con una “S” l’interno del piede per ricordarti che questa parte servirà per il mocassino sinistro, e segna un punto dove le linee della T si intersecano.
-
2Gira il modello sull’altro lato e ripeti il passaggio precedente per il piede destro. Contrassegna con una “D” la parte interna della pelle e segna un punto dove le linee della T si intersecano.
-
3Una volta ricalcati entrambi i modelli triangolari, ritaglia il contorno del piede dal cartamodello. Devi ritagliare solo il modello della suola, che somiglia a una bozza del tuo piede.
-
4Traccia la suola sinistra su un nuovo pezzo di pelle e contrassegna con una “S” l’interno per ricordarti che questo è il contorno della suola sinistra.
-
5Gira il modello della suola sull’altro lato e ripeti il passaggio precedente per il piede destro, senza dimenticare di contrassegnare con una “D” la parte interna della pelle.
-
6Ritaglia le quattro parti della pelle con delle forbici.Pubblicità
Cucire i Mocassini
-
1Prendi un ago apposito per la lavorazione del cuoio e inserisci un filo di tendine artificiale, lasciando una coda di circa 2,5 cm. Ti servirà un filo sufficientemente lungo per cucire insieme tutte le parti della scarpa – basterà una lunghezza pari all’apertura delle tue braccia.
-
2Posiziona il pezzo triangolare sinistro sul pezzo della suola sinistra con i lati grezzi a contatto. La punta arrotondata della parte triangolare dovrebbe coincidere con le punte dei piedi del contorno della suola.
-
3Parti dal centro delle dita e inizia a cucire insieme i bordi della suola e il pezzo triangolare con un semplice punto a tua scelta. Un sopraggitto si adatta bene ai mocassini. Realizza il sopraggitto facendo un nodo sull’estremità del filo di tendine e, partendo dalla parte inferiore del tessuto, fai passare l'ago attraverso i due strati, prima dal basso verso l'alto e poi dall'alto verso il basso, in una sequenza di punti uguali fra loro che abbraccia e unisce la parte esterna delle due sezioni di pelle. Continua a infilare l’ago attraverso i due strati leggermente inclinato e facendolo uscire vicino al punto precedente.[1]
- Lavora dalla punta delle dita fino al tallone, quindi risali sull’altro lato.
- Per un tocco più rifinito, prevedi un margine di cucitura maggiore e ripiega i bordi del modello di pelle verso l’interno, prima di cucire.
-
4Ripiega il mocassino a metà e cuci la parte posteriore del tallone in corrispondenza del tendine d’Achille. Il punto croce conferisce un tocco di classe quando si cuce la parte posteriore del tallone.
-
5Prendi le forbici e taglia una fessura spessa circa 3-5 cm dalla sommità della cucitura della caviglia verso l'interno, fino in corrispondenza del punto contrassegnato precedentemente dove la T incontra la pelle. Non tagliare via completamente questo pezzo, perché sarà la linguetta della tua scarpa.
-
6Ripeti esattamente la stessa operazione per il piede destro.
-
7Taglia tutti i fili che fuoriescono assicurandoti che i punti siano stretti e il lavoro è completo!Pubblicità
Aggiungere delle Decorazioni
-
1Applica una frangia in pelle alla sommità del mocassino. Prendi un pezzo di tessuto della larghezza di circa 7-8 cm e sufficientemente lungo per coprire il bordo superiore del mocassino.
- Ritaglia il rettangolo con delle forbici e tagliuzza la pelle in piccole strisce, lasciando in alto una striscia di pelle non tagliata della larghezza di circa 2,5 cm. Puoi tagliare le frange della stessa larghezza o alternare larghezze diverse.
- Prendi la frangia in pelle e posizionala con la parte non tagliata in alto attorno al bordo del mocassino, con le frange rivolte all’esterno. Fai in modo che la cucitura dei due lati del rettangolo in pelle si trovi nella parte posteriore della scarpa e che la cucitura della frangia combaci con quella del tallone.
- Inserisci nell’ago apposito sufficiente filo di tendine artificiale per cucire tutto il bordo del mocassino. Un filo lungo quanto la distanza tra la punta delle dita e il gomito sarà più che sufficiente.
- Cuci la frangia di pelle sul bordo superiore del mocassino utilizzando un qualsiasi punto in grado di esprimere la tua creatività. Puoi usare anche una tipologia diversa di filo, come la seta colorata, per un’ulteriore personalizzazione dei tuoi mocassini.
- Ripeti l’operazione con l’altro mocassino.
-
2Orna la frangia con delle perline. Se desideri applicare delle perline di qualsiasi colore, forma o dimensione ai tuoi mocassini, la frangia è il luogo ideale per farlo. Basta infilarle nell’estremità di una frangia e bloccarle con un nodo per impedire loro di scivolare via.
- Se vuoi essere certo che le perline non si sfilino, puoi applicare della colla a caldo al centro del nodo per non farlo sciogliere.
Pubblicità
Consigli
- Usa della pelle sufficientemente spessa per tenere al caldo i piedi e isolarli da terra.
- Puoi usare una suola supplementare per dare maggiore sostegno alle tue scarpe, se hai intenzione di indossarle spesso.
Cose che ti Serviranno
- Tendine artificiale
- Ago per la lavorazione del cuoio
- Busta di carta
- Pelle (almeno 50x40 cm)
- Penna o matita
- Forbici
- Pelle aggiuntiva per la frangia (facoltativo)
- Perline (facoltativo)
- Colla a caldo (facoltativo)