Questo articolo è stato co-redatto da Sydney Axelrod. Sydney Axelrod è una life coach certificata e titolare della Sydney Axelrod LLC, un’attività di life coaching focalizzata sullo sviluppo professionale e personale. Attraverso sessioni di coaching individuale, corsi digitali e workshop di gruppo, Sydney lavora con i clienti per aiutarli a ridefinire la loro mentalità, scoprire il proprio scopo, orientarsi fra le transizioni della vita, porsi e raggiungere obiettivi. Sydney ha accumulato oltre 1.000 ore di formazione nel settore del coaching e si è laureata in Marketing e Finanza alla Emory University.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 173 volte
Riuscire a realizzare i tuoi sogni è sicuramente possibile, ma non senza fare alcuno sforzo. Dovrai impegnarti con tutto te stesso e mostrarti determinato, ma definendo che cosa intendi per "successo" e determinando quali sono gli obiettivi e i doveri che ti consentiranno di raggiungerlo, verrai ricompensato con una sensazione di appagamento sia nella vita personale sia in quella lavorativa.
Passaggi
Gettare le Fondamenta per il Successo
-
1Comprendi quali sono le tue priorità. Raggiungere il successo e realizzare i propri sogni è ben diverso dall'avere semplicemente qualche vaga aspirazione. Classifica le tue priorità e decidi che cosa ritieni più importante. Essere consapevole delle tue necessità ti aiuterà a stabilire degli obiettivi per ottenere le gratificazioni che ti renderanno felice.[1] La ricerca ha evidenziato che le persone tendono a darsi molto più da fare quando perseguono qualcosa se ritengono che per loro sia davvero importante.[2]
- Il primo passo da compiere è decidere quali sono i tuoi principali obiettivi; per esempio, potresti desiderare di formare una famiglia entro una certa data oppure di vedere pubblicato un tuo libro oppure di diventare un esperto qualificato in campo medico.
- Crea una lista dei tuoi obiettivi principali, elencandoli in ordine decrescente, dal più significativo a quello meno importante. Mano a mano che creerai dei programmi che ti consentiranno di realizzare i tuoi sogni, potrai rivedere e aggiornare la tua lista, cancellando con orgoglio le mete già raggiunte e apportando le modifiche desiderate in base ai cambiamenti avvenuti e alle nuove cognizioni acquisite.
- Ricorda che il fatto che tali obiettivi rappresentino attualmente le tue priorità, non significa affatto che non possano cambiare. Si tratta di un processo normale, spesso la vita ti porterà a percorrere strade che non avresti mai pensato nemmeno di incrociare, ma perlomeno avrai un'idea di quale sia la meta verso cui ti stai muovendo, avendo di conseguenza maggiori probabilità di raggiungerla e di rivedere sapientemente i tuoi piani in caso di necessità.
-
2Trova il tuo "elemento". Il tuo elemento è ciò che ti guida, ciò che ami fare. Potresti farlo diventare un'occupazione lavorativa oppure un semplice hobby. La cosa importante è che sia in linea con la tua definizione di "successo".[3]
- Può trattarsi di una qualsiasi passione: scrittura, disegno, ballo, tecnologia, cucina, archeologia, eccetera. L'aspetto rilevante è che dedicandoti al tuo "elemento" tu riesca a sentirti più appagato e felice.
- Nota che fin tanto che rimarrai aperto a questa possibilità, potrai usare la tua capacità in molteplici modi inaspettati. Per esempio: potresti impegnarti a diventare un ballerino classico, ma anziché esibirti su un palco, potresti dedicarti all'insegnamento della danza rivolgendoti ai figli delle persone che hanno un reddito esiguo. In tal caso starai usando il tuo "elemento", ma in un modo che non avresti mai immaginato. Questo è realizzare i propri sogni.
- Metti in pratica le tue capacità. Pur essendo abile nella scrittura, non diverrai mai un autore di successo se non ti impegnerai a leggere e a scrivere costantemente. Se il tuo lavoro non ti consente di scrivere, ritagliati alcuni momenti della giornata per farlo (se possibile scrivi prima di andare al lavoro per evitare di farlo quando sei stanco). Lo stesso vale per qualsiasi altro talento.
-
3Immagina il "miglior te stesso possibile". Questo esercizio può aiutarti a formulare la giusta definizione di ciò che tu consideri successo e a pianificare correttamente gli obiettivi che ti consentiranno di raggiungerlo.[4] Quello di identificare il "miglior te stesso possibile" è un processo duplice: per prima cosa devi visualizzare come desideri essere nel futuro, dopodiché devi valutare quali sono le caratteristiche che ti consentiranno di realizzare ciò che hai visualizzato.
- Inizia immaginando un momento futuro in cui sarai al meglio, ovvero nella versione di maggior successo di te stesso. Non cercare di rassomigliare a qualcosa di prestabilito dalla società. Concentrati esclusivamente su ciò che è importante per te anziché provare a immaginare il successo basandoti sugli standard di qualcun altro.
- Visualizza il miglior te stesso nel dettaglio. Rifletti e definisciti in termini positivi. Come sarà la tua vita? Come ti sentirai e quali saranno i tuoi comportamenti? Per esempio, se il miglior te stesso sarà un musicista, immagina come si svolgerà la tua vita. Sarai una star di fama mondiale? Un artista indipendente di successo? Sarai costantemente in viaggio o ti esibirai prevalentemente nella tua città?
- Metti per iscritto i dettagli della tua visualizzazione. Immagina le caratteristiche che hai utilizzato per creare il tuo miglior te stesso. Per esempio, se ti sei visualizzato come un musicista di successo, significa che sarai un mago nel suonare il tuo strumento. Molto probabilmente sarai altresì in grado di farti conoscere dalla gente, di promuovere te stesso, di persistere nonostante le difficoltà e di esprimerti in modo altamente creativo. Elenca per iscritto tutte le abilità, i tratti e le caratteristiche che riesci a evidenziare.
- Ora valuta quali sono le qualità di cui sei già in possesso. Sii sincero e indulgente con te stesso. Quali sono gli obiettivi che hai già raggiunto? Considera inoltre quali sono le caratteristiche che puoi apprendere o sviluppare. Che cosa puoi imparare e come?
- Identifica il modo di riuscire a sviluppare le qualità di cui hai bisogno. Per esempio, se sei timido, potresti valutare di impegnarti a diventare più comunicativo e sicuro di te per sentirti più a tuo agio nel promuovere te stesso. Se quello che desideri è diventare un musicista, ma ancora non sei in grado di suonare nessuno strumento, la cosa migliore da fare è prendere delle lezioni.
-
4Chiedi aiuto. Non importa quanto sembri che gli altri si siano fatti da soli, avranno sicuramente goduto di innumerevoli tipi di aiuto: per esempio i loro insegnanti potrebbero avergli dato accesso alle loro conoscenze, le loro famiglie potrebbero averli aiutati a coltivare i loro interessi e potrebbero avere ricevuto degli aiuti che gli hanno permesso di proseguire gli studi.
- Aiuta gli altri, in special modo coloro che potranno facilitare il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Attenzione, ciò non implica affatto assumere un atteggiamento arrivista. Per esempio, se sogni di diventare un archeologo, puoi offrirti volontario al museo di storia della città, ottenendo delle buone referenze in cambio del tuo supporto.
- Allo stesso modo ricordati di aiutare gli altri quando hanno la possibilità di emergere. Più ti mostrerai generoso, più persone disponibili incontrerai lungo il tuo percorso.
Pubblicità
Stabilire i propri Obiettivi
-
1Stabilisci degli obiettivi chiari. Per avere successo non puoi semplicemente rimanere fermo e aspettare che la vita ti porti gli strumenti necessari a raggiungerlo. Devi stabilire dei piani chiari e realizzabili che ti diano la possibilità di fare avverare i tuoi sogni.
- La ricerca ha messo in risalto il fatto che quando ci diamo degli obiettivi tendiamo a sentirci più sicuri di noi stessi e ottimisti, pur non avendoli ancora raggiunti.[5]
-
2Fai una lista delle tue priorità. Dopo aver stabilito quali sono le tue priorità, devi creare dei piani a breve e a lungo termine che ti consentano di vederle realizzate, trasformandole in qualcosa di più di un semplice sogno. Cerca di concentrarti su non più di uno o due obiettivi alla volta. Provare a lavorare contemporaneamente su ogni area potrebbe farti sentire rapidamente schiacciato dalle incombenze.[6]
- Prova a stratificare le tue priorità. Per esempio, potresti stabilire delle priorità di diverso livello: primo, secondo e terzo. Essendo quelle che consideri più importanti e significative, le priorità di primo livello devono essere portate a termine con la massima urgenza. Il secondo e il terzo livello sono comunque rilevanti, ma meno cruciali o più specifici rispetto al precedente.
- Per esempio, "riuscire a essere più felice in campo lavorativo" potrebbe rappresentare la tua priorità di primo livello, mentre sul secondo livello potresti desiderare di "fare più attività fisica". Una priorità di terzo livello potrebbe essere quella di "mettere maggiore impegno nelle faccende di casa".
-
3Trasforma le priorità in obiettivi. Un obiettivo deve essere specifico, misurabile, realizzabile e tracciabile. Di norma un obiettivo è un traguardo concreto, mentre una priorità tende a essere un concetto più astratto.[7] [8] Inizia stabilendo una meta sufficientemente concreta per essere perseguita.
- Per esempio, se hai stabilito che la tua priorità è quella di riuscire a esprimerti in modo più creativo, puoi decidere che sia giunto il momento di agire.
- Il piano è ancora piuttosto vago, pertanto è bene restringerlo ulteriormente. Per esempio, vuoi calcare il palcoscenico di un teatro locale? Oppure preferisci cimentarti sul piccolo o sul grande schermo?
-
4Definisci i tuoi sotto-obiettivi. I sotto-obiettivi sono azioni specifiche intraprese allo scopo di realizzare quelli primari. Sono come i gradini di una scala che conduce alla destinazione finale. Impegnati a renderli il più concreti possibile.[9]
- Per esempio, il tuo obiettivo principale potrebbe essere quello di "diventare un egittologo". I sotto-obiettivi saranno le componenti che ti consentiranno di vedere realizzato il tuo piano.
- Quindi, se desideri diventare un egittologo, devi iscriverti all'università e dedicarti allo studio dell'antico Egitto. Devi imparare a comprende i geroglifici (oltre al latino e al greco antico per sapere che cosa pensavano le rispettive popolazioni degli egiziani nei diversi periodi) e specializzarti proseguendo i tuoi studi in base ai tuoi interessi specifici (concentrandoti per esempio sulle pratiche di sepoltura nel Medio Regno).
-
5Stabilisci delle scadenze temporali. Alcuni obiettivi possono essere raggiunti in tempi relativamente brevi, altri richiederanno più tempo e pazienza. Altri ancora dipenderanno dal raggiungimento dei primi. Esegui qualche ricerca e datti delle scadenze temporali ragionevoli e conseguibili.[10]
- Per esempio, se desideri diventare un attore affermato, alcuni tra i tuoi sotto-obiettivi, come quello di "recitare nel teatro locale" o "scrivere una sceneggiatura", potrebbero realizzarsi in tempi piuttosto rapidi. Al contrario, "ottenere un ruolo da protagonista in un film" potrebbe richiedere diverso tempo.
- Facendo un altro esempio, se desideri diventare un egittologo, potresti dover considerare anche le tempistiche dettate dal percorso che devi intraprendere, tra cui esami di ammissione e piani di studio universitari.[11]
- Nota inoltre che alcuni sotto-obiettivi dovranno avere la precedenza sugli altri. Per esempio, nel caso dello studio dell'egittologia, prima di poterti candidare in una scuola di specializzazione dovrai aver studiato la storia e la lingua egiziana. Prima di iniziare a lavorare come egittologo dovrai frequentare una scuola specializzata. Per non rimanere deluso è importante conoscere e comprendere a fondo il processo necessario a raggiungere i tuoi obiettivi.
-
6Formula i tuoi obiettivi in termini di tue prestazioni. Ricorda che l'unica cosa che puoi controllare sono le tue azioni, mentre non hai nessun potere di influenzare i rispettivi risultati o i comportamenti altrui. Formula i tuoi obiettivi in termini di quello che puoi fare tu stesso per vederli realizzati.[12]
- Per esempio, "diventare una star del cinema" è un obiettivo che dipende dal prodotto delle azioni altrui. Poiché non puoi avere alcun controllo sugli altri, non è questo il modo migliore per strutturare questo obiettivo. Formulalo in modo che dipenda direttamente dalle tue azioni, per esempio "sostenere dei provini per dei film importanti".
-
7Rimani flessibile. Impara ad adattarti alle situazioni dettate dalla vita. Ricorda che pur dovendo talvolta modificare i tuoi piani, la cosa importante è continuare ad avanzare verso la meta. Alcuni studi hanno messo in risalto che le persone che sono in grado di adattarsi alle circostanze e di mantenersi flessibili hanno maggiori probabilità di realizzare i loro sogni.[13]
- Non mostrarti troppo rigido nelle modalità di raggiungimento dei tuoi obiettivi. Potrebbe accadere che i piani stabiliti inizialmente non funzionino o non possano essere messi in pratica. Imparare a trovare delle vie alternative che ti conducano alla medesima meta aumenterà le tue probabilità di successo.[14]
Pubblicità
Impegnarsi a Raggiungere il Successo
-
1Non smettere mai di imparare. Continuare ad apprendere è fondamentale. Rifiutarti di svestire i panni dell'eterno allievo significa prevenire efficacemente la comparsa di gravi patologie, tra cui il morbo di Alzheimer, ed è inoltre un ottimo modo per sentirti coinvolto e interessato dal mondo circostante. Continuare a imparare ti consente di mantenere il cervello attivo e di non sentirti annoiato.[15]
- Imparare include molteplici campi e attività, per esempio potresti decidere di leggere qualche libro di storia relativamente a un'area specifica per poterti mostrare preparato nel descrivere diversi siti storici locali, oppure potresti decidere di prendere delle lezioni di tappezzeria per imparare a riprodurre un'imbottitura antica.
- Non sentirti mai arrivato nei tuoi studi. Sfidando te stesso manterrai la tua mente sveglia e attiva. Anche se il tuo interesse principale è la storia, diversifica e amplia le tue conoscenze anche nel campo matematico oppure intraprendi lo studio di una nuova lingua straniera.
- Dedicarti allo studio di materie complesse all'interno di un contesto sociale può aiutarti a mantenere la mente agile e brillante. Valuta di iscriverti a uno o più corsi relativi alle materie che ti interessano o di iscriverti persino all'università.[16]
-
2Lavora duramente. Avere successo senza compiere alcuno sforzo è pressoché impossibile. L'unico modo per perfezionare talenti e abilità è quello di fare pratica. La maggior parte degli sforzi fatti per realizzare i tuoi sogni rimarrà invisibile alle altre persone ed è questo il motivo per cui è importante seguire le tue priorità. In caso contrario, la costante richiesta di energie necessaria a portare a termine cose che non ti piacciono ti farebbe sentire presto esausto.[17]
- Rimani focalizzato sulle tue priorità. Quando ti senti costretto a fare qualcosa che non è esattamente in linea con le tue priorità, impegnati a cambiare la situazione. Cerca di portare un po' di buon umore o di creatività in ogni tuo compito, sia che si tratti di servire ai tavoli, di assistere i clienti o di fare un monotono lavoro di archivio. Per esempio, se sei un artista, ma ti trovi a dover lavorare in cucina, prova a migliorare la presentazione dei tuoi piatti al fine di renderli più invitanti e desiderabili.
- Sebbene sembri che buona parte del successo dipenda dalla fortuna, la maggior parte di coloro che possono dirsi fortunati devono la loro buona sorte al duro lavoro fatto per riuscire a essere nel posto giusto al momento giusto. Di norma si tende a ignorare tutto il lavoro che le persone fanno per riuscire a emergere (tranne nel caso di coloro che si sono avvalsi di una raccomandazione, ma nella maggior parte dei casi le persone realizzano i propri sogni con merito).
-
3Trasforma i problemi in occasioni di apprendimento. Una delle principali differenze tra coloro che hanno successo e coloro che rimangono ai margini è il modo in cui considerano gli ostacoli e le anomalie. Non importa quanti sforzi hai fatto e quanto talento possiedi, inciampare lungo il cammino è inevitabile. La differenza sta nel come consideri ostruzioni e imprevisti: fallimenti o occasioni per imparare?[18]
- Anziché focalizzarti sugli aspetti negativi degli ostacoli, rifletti su ciò che ti hanno permesso di imparare. Cosa sarai in grado di fare in modo diverso in futuro? Avendo avuto tutte le risorse necessarie a disposizione, come avresti affrontato il problema? In che modo gli altri hanno affrontato e superato problemi simili?
- Riconosci che la prossima volta che ti troverai ad affrontare una situazione simile, sarai sicuramente più preparato. Rimuginare sull'accaduto biasimandoti per gli errori commessi non farà che instaurare un atteggiamento fallimentare che ti impedirà di avanzare con efficacia.
- Alcuni studi hanno confermato che, generalmente, il raggiungimento del successo da parte di alcuni piuttosto che di altri non è imputabile all'aver affrontato un numero di ostacoli minori. Infatti, più di ogni altra cosa, è il modo in cui le persone scelgono di interpretare e reagire a tali ostacoli a determinare le loro vittorie.[19]
-
4Assumiti dei rischi. Senza correre dei rischi non potrai mai raggiungere il successo. Alcuni studi hanno messo in evidenza che coloro che rimangono rintanati nelle proprie zone di comfort non irrompono mai nel regno delle eccellenze, dove si trova il vero successo.[20] Trovarti in una situazione non del tutto familiare o agevole ti stimola a lavorare più duramente. Il segreto sta nel non strafare e nel non essere precipitoso.[21]
- Per esempio, se parlare con le persone ti rende ansioso, cerca di avere almeno una conversazione alla settimana con uno sconosciuto. Può trattarsi di un dialogo molto semplice, basato per esempio sul ritardo dell'autobus o sul chiedere che ore siano. In alternativa, potresti rivolgere una domanda a un commesso esortandolo ad aiutarti a trovare qualcosa. Più fai pratica, più semplice diverrà il compito. Ricorda che interagire con le persone è una parte molto importante dell'essere in grado di arrivare al successo (poiché dovrai ottenere il loro sostegno).
- Sforzati di fare le cose che normalmente non faresti. Partecipa a una lezione gratuita di yoga o assisti a una presentazione in biblioteca e poni delle domande. Metti alla prova le tue abilità in cucina lasciandoti coinvolgere da una lezione di gruppo.
- Più ti esponi alla vita affinando le tue capacità di analizzare e risolvere i problemi anche al di fuori della tua zona di agio, meglio sarai in grado di affrontare gli inevitabili intoppi che incontrerai sul tuo cammino.
-
5Sii positivo. È davvero sorprendente scoprire quanto sia potente il nostro cervello nel determinare i nostri successi e insuccessi, basandosi semplicemente sul modo in cui pensiamo alle cose. Quando ti concentri sugli aspetti negativi delle situazioni, la tua vita tende a essere un fallimento, a dispetto di quanto tu riesca a fare; anche gli ostacoli minori sembrano diventare invalicabili.[22]
- Ripassa le tue priorità e visualizzati mentre raggiungi ognuno dei successi a cui ambisci. Immagina di avere una famiglia felice, di essere la star della compagnia teatrale della tua città o uno dei principali relatori di un congresso sull'egittologia.
- Più specifiche e dettagliate saranno le tue visualizzazioni, più ti aiuteranno a sviluppare dei rinforzi positivi. Immagina il rumore delle persone che si agitano interessate sulle loro sedie, immagina che si inclinino in avanti, senti il calore delle luci del palcoscenico, ascolta le risate dei tuoi futuri bambini.
Pubblicità
Avere Successo
-
1Aiuta gli altri. Avere uno spirito filantropico e mostrarsi disponibili verso gli altri è estremamente importante per mantenere il successo perché consente di creare e di sostenere una rete di reciproco sostegno e supporto. Uno spirito filantropico è benefico per la tua stessa vita poiché rinforza la tua stessa salute e autostima; inoltre, e non meno importante, ti consente di rendere più sano e piacevole l'ambiente circostante.[23]
- Pur non essendo ricco, puoi aiutare gli altri. Per esempio donando pochi euro a un'organizzazione benefica locale impegnata in un progetto che ti sta a cuore. In alternativa puoi scegliere di offrire il tuo tempo e le tue capacità a un ente caritatevole che ha bisogno di aiuto.[24]
- Impegnati inoltre a essere semplicemente più disponibile e cortese nella vita di tutti i giorni. Prova per esempio a offrire il caffè alla persona dietro di te in coda oppure proponiti come baby sitter dei figli di tua sorella. Puoi anche renderti disponibile con i tuoi genitori, aiutandoli nelle faccende domestiche settimanali. Gli effetti della tua generosità si espanderanno contagiando anche le persone che ti circondano.
-
2Crea delle connessioni. Per avere successo nella vita è assolutamente indispensabile sviluppare delle buone connessioni. Questo sottintende ben oltre il semplice sviluppare delle relazioni con le persone che potranno aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, significa anche mantenere buoni rapporti con amici e familiari che ti aiuteranno a rendere la vita più sopportabile e ad alleviare gli eventuali momenti di solitudine.[25]
- Naturalmente, dovresti provare a creare delle connessioni efficaci con coloro che potranno aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi. Non c'è niente di sbagliato in questo. Potrebbe trattarsi di qualcosa di semplice, come chiedere un consiglio a una persona esperta nel tuo stesso campo, o talvolta qualcosa di più serio, come una lettera di raccomandazione o perfino un lavoro.
- Creare connessioni significa parlare con le persone. Pertanto, impara a fare cose come avvicinare educatamente l'oratore dopo il suo discorso per presentarti e fargli sapere che hai apprezzato immensamente le sue parole, condividendo se possibile i tuoi interessi.
- Impegnati a sviluppare una comunità. Partecipa alle attività locali, recati agli eventi, metti a disposizione le tue competenze nei progetti filantropici, parla con le persone che ti circondano e falle sentire importanti (a tal fine potrebbe bastare chiedere a qualcuno come sta e mostrarsi realmente interessato alla sua risposta). Le comunità forti contribuiscono al successo delle persone perché sono in grado di sostenerle e di aiutarle a rialzarsi quando inciampano.
- Non bruciare i ponti. Ovviamente, dovresti sbarazzarti delle persone tossiche. Tuttavia, scaricare qualcuno piuttosto che limitarti a mantenerlo alla giusta distanza, potrebbe avere degli effetti negativi. Le persone parlano tra loro e il mondo può rivelarsi molto più piccolo di quello che sembra. Se una persona ti ferisce, faglielo sapere in un modo che non pregiudichi la possibilità di eventuali dialoghi futuri. Allo stesso modo sii pronto ad ammettere i tuoi errori e ad assumerti le tue colpe.[26]
-
3Prenditi cura di te stesso. Essendo talmente concentrato sui tuoi obiettivi da trascurare te stesso e il resto della tua vita rischierai di pregiudicare il tuo successo. La tua salute ne verrà danneggiata e l'intera qualità della tua vita ne verrà influenzata negativamente. Spesso le persone sono talmente concentrate sul raggiungimento dei futuri successi da dimenticarsi completamente di vivere il presente. Realizzare i propri sogni significa sentirsi felici, soddisfatti e gioiosi nei confronti della vita. Fama, denaro o il "giusto" partner non sono sinonimi di successo.
- Fare esercizio fisico ti aiuta a mantenerti in equilibrio e in salute. Quando fai attività fisica il tuo corpo rilascia sostanze chimiche positive, tra cui le endorfine, che favoriscono il benessere mentale; inoltre, incrementa il ritmo della circolazione sanguigna contribuendo alla buona salute del cuore e degli altri organi. Prova a fare ogni giorno 30 minuti di esercizio fisico, scegliendo per esempio tra yoga, ballo, corsa o una camminata a passo spedito.[27]
- Alimentati in modo sano. Mangiare in modo corretto non significa dover dire addio a tutti i tuoi cibi preferiti, ti esorta però a fare del tuo meglio per mangiare frutta e verdura in abbondanza, a optare per i carboidrati buoni (come riso integrale, quinoa, avena, grano integrale) e ad assumere un maggior quantitativo di quelle proteine che ti aiutano a mantenere forte il sistema immunitario e a regolare i livelli di zucchero nel sangue, come salmone, frutta secca e legumi.
- Dormi a sufficienza. Nel mondo moderno il sonno è un fattore piuttosto problematico. Dormire ci aiuta a riequilibrare i livelli di stress, favorisce la guarigione di eventuali problemi di salute e ci consente di sentirci scattanti ed energici. Cerca di dormire almeno 8 ore ogni notte. Nei 30 minuti che precedono il sonno, spegni tutti i dispositivi elettronici e dedicati a un'attività rilassante come la lettura; evita inoltre di andare a letto oltre la mezzanotte.
- Bevi molta acqua. Un'ampia percentuale del corpo umano è costituita da acqua. Quando sei disidratato non "funzioni" nel modo appropriato e ti senti intontito e spossato, rischiando di sviluppare problemi di salute a lungo termine anche gravi. Impegnati a bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno e cerca di evitare le sostanze responsabili della disidratazione, come alcool e caffè.
-
4Prenditi cura di te. Di fatto, accorgerti di quali siano le tue priorità, porti degli obiettivi, pianificare come raggiungerli e creare la giusta rete di sostegno non ti condurrà automaticamente a realizzare i tuoi sogni a meno che tu non sia felice. A tal fine è importante prenderti cura di te stesso per evitare di finire stremato e debilitato.
- Impara a dire "no". Solo tu puoi definire i tuoi confini. Mostrarti amorevole e disponibile nei confronti delle altre persone è un'ottima cosa, ma solo dopo aver fatto altrettanto con te stesso. Se non vuoi andare a una determinata festa, se senti di avere bisogno di tempo per recuperare o se non sei in grado di dare il tuo contributo per quella raccolta fondi, rifiuta in modo educato.
- Divertiti. Trova il tempo di coccolarti e viziarti. Leggi un buon libro immerso in un bagno caldo e profumato. Regalati un fine settimana al mare in solitudine per essere tu stesso l'unica persona di cui devi prenderti cura. Solo tu sai che cosa ti rende felice; sforzati di trovare il tempo necessario a concederti degli intensi momenti di felicità.
Pubblicità
Consigli
- Continua a provare, soprattutto se non sei sicuro di quali siano le tue capacità e priorità. Più tentativi fai e prima troverai ciò che ti piace.
- La fortuna è sicuramente molto utile, ma non è tutto. Spesso le persone che appaiono come le più fortunate sono quelle che si mettono costantemente in gioco e si impegnano a far sì che le cose accadano.
Avvertenze
- Evita il pessimismo. I pensieri negativi ti indeboliranno e renderanno più complicato il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Quando ti accorgi di pensare in maniera pessimista, accetta il fatto di avere avuto un simile pensiero e poi allontanalo.
Riferimenti
- ↑ http://www.forbes.com/sites/panosmourdoukoutas/2012/02/11/the-six-rules-of-personal-success/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/notes-self/201308/how-set-goals
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/what-matters-most/201303/what-is-your-best-possible-self
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/what-matters-most/201303/what-is-your-best-possible-self
- ↑ http://news.stanford.edu/news/2015/january/resolutions-succeed-mcgonigal-010615.html
- ↑ http://www.forbes.com/sites/samanthasmith/2013/12/30/a-guide-to-evaluate-your-priorities-set-goals/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/notes-self/201308/how-set-goals
- ↑ http://www.wlac.edu/orp/planning/planning_committee/SDs-Goals-Obj%20Distinctions%20130918.pdf
- ↑ Rouillard, L. (2009). Goals and Goal Setting : Achieve Measurable Results. Rochester, NY: Axzo Press.
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/notes-self/201308/how-set-goals
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/notes-self/201308/how-set-goals
- ↑ http://www.mindtools.com/page6.html
- ↑ http://news.stanford.edu/news/2015/january/resolutions-succeed-mcgonigal-010615.html
- ↑ http://www.forbes.com/sites/work-in-progress/2010/11/01/create-goals-but-be-flexible-in-how-you-get-there/
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/232348
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201310/stepping-outside-your-comfort-zone-keeps-you-sharp
- ↑ http://www.forbes.com/sites/panosmourdoukoutas/2013/10/13/4-secrets-of-success/
- ↑ http://news.stanford.edu/news/2015/january/resolutions-succeed-mcgonigal-010615.html
- ↑ http://news.stanford.edu/news/2015/january/resolutions-succeed-mcgonigal-010615.html
- ↑ http://www.forbes.com/sites/kathycaprino/2014/05/21/6-ways-pushing-past-your-comfort-zone-is-critical-to-success/
- ↑ http://psychclassics.yorku.ca/Yerkes/Law/
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/10-secrets-to-success/
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/do-the-right-thing/201207/helping-others-offers-surprising-benefits-0
- ↑ https://students.ucsd.edu/student-life/involvement/community/reasons.html
- ↑ http://www.cnn.com/2012/06/01/health/enayati-importance-of-belonging/
- ↑ http://www.webmd.com/balance/guide/choosing-to-be-happy?page=2
- ↑ http://www.cdc.gov/physicalactivity/everyone/health/#ImproveMentalHealth