Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 6 304 volte
Realizzare un acquario o un terrario è un’attività che vale la pena mettere in pratica perché è interessante e fa risparmiare denaro. Richiede solo alcuni strumenti essenziali e una buona lastra di vetro o di plastica; le altre cose dipendono da te e dalla tua immaginazione. Che tipo di contenitore per animali intendi progettare?
Passaggi
Scegliere e Predisporre la Lastra di Vetro
-
1Decidi le dimensioni del contenitore più adatte alle tue esigenze. Se hai solo qualche pesciolino o una piccola tarantola, non è consigliabile uno che occupi la lunghezza di una parete. Se hai un branco di pesci o una grande iguana, allora è tutta un’altra storia. Dal momento che sei tu che realizzi il contenitore, dirigi l’orchestra.
- Se metterai dell'acqua nel contenitore, ricorda che è molto pesante – 1 kg per litro.[1] È consigliabile scegliere un modello piccolo, se devi muoverlo. Se il peso ti preoccupa, ci sono anche funzioni di calcolo disponibili online che ti possono aiutare a sciogliere i tuoi dubbi.[2]
- Un acquario può anche crescere in un secondo tempo, come i tavoli allungabili o gli scaffali. Se questo è il caso, misura la superficie in cui vuoi inserirlo per stabilire le misure precise.
- Se scegli, ad esempio, un contenitore lungo 35 cm, i lati dovrebbero misurare circa 34 cm per tenere conto dei loro raccordi con il pannello anteriore e con quello posteriore.
-
2Usa un vetro ricotto. Questo è noto anche come vetro standard "piatto" o "in lastre" e si può lavorare. Anche se si rompe in pezzi e in schegge, la robustezza lo rende una buona scelta per un acquario.
- Non usare vetro temperato (ha solitamente un marchio impresso in un angolo). Non è abbastanza robusto. Il vetro stratificato, quello rinforzato e il policarbonato sono tutte scelte che vanno "bene", ma non reggono il confronto con il vetro ricotto.
- Se solo un verso del contenitore richiederà il vetro, una combinazione di vetro e di fibra di vetro andrà bene.[3]
- Quando acquisti il vetro, chiedi al negozio di levigare o smerigliare i bordi per evitare di tagliarti.
-
3Scegli lo spessore. Se devi fare un acquario, e quindi devi riempirlo d’acqua, allora probabilmente avrai bisogno di peccare per eccesso di cautela e sceglierne uno più spesso; 30 cm con acqua sono un’altra cosa rispetto a 30 cm senz’acqua. Se il contenitore è destinato a restare vuoto, può andare bene uno spessore di 6 mm anche fino a una lunghezza di circa 35 cm. Qui ci sono le linee guida generali:[4]
- Altezza dell’acquario / Spessore della lastra
da 2,5 a 30,5 cm / 6 mm
da 30,5 a 45 cm / 9 mm
da 45 a 61 cm / 12 mm.
da 61 a 76 cm / 19 mm.
- Altezza dell’acquario / Spessore della lastra
-
4Procurati le altre cose che ti occorrono. Avrai bisogno di:
- Silicone sigillante al 100%.
- Molti sostengono che "il silicone sigillante per acquario" sia l'unico da prendere in considerazione. Anche se è piuttosto costoso, è una buona scelta, in parte perché è privo di sostanze chimiche antimuffa, spesso presenti nel silicone comune, che possono alla lunga essere tossiche per i pesci. Il silicone standard per la casa, come quello trasparente per porte e finestre della GE, oppure quello della "DAP", e il Napa per tutti i tipi di vetro, sono scelte valide. E se li vendono nelle dimensioni giuste per la pistola da calafataggio, ancora meglio.
- Nastro adesivo semplice o telato.
- Pistola per silicone.
- Alcuni grandi contenitori o oggetti robusti per tenere il vetro.
- Silicone sigillante al 100%.
-
5Sistema i pezzi di vetro in un'area aperta. Metti il pezzo del fondo in basso, circondato da quello anteriore, da quello posteriore e dai lati. Ricorda che i lati devono essere appena più corti della misura finale, in modo che possano adattarsi senza problemi tra la parte anteriore e quella posteriore (per la sequenza di montaggio dei pannelli leggi la sezione “Assemblare l’Acquario”).
- La differenza dovrebbe essere pari a due volte lo spessore del vetro. Se lo spessore è di 6 mm, i pezzi laterali dovrebbero essere più corti di 12 mm (per tenere conto di 6 mm su ciascun lato).
-
6Prepara il vetro. In primo luogo, utilizza acetone o alcol denaturato. È consigliabile che tutti i bordi siano puliti al meglio possibile. Poi taglia delle strisce di nastro adesivo di circa la metà della lunghezza di un pannello. Fissa metà di ogni striscia sul verso esterno della base dell'acquario in ogni direzione. L'altra metà della striscia dovrebbe giacere libera sul tavolo.
- Poi, quando sollevi le pareti, afferra l'altra metà della striscia e attaccala, dando sostegno a ogni lato del contenitore.
- Si consiglia di usare tre pezzi di nastro su ogni lato – a sinistra, a destra e al centro di ogni riquadro.
Pubblicità
Assemblare l’Acquario
-
1Applica il silicone. Inizia con il riquadro del fondo, applicando una striscia sottile e continua di silicone lungo il verso interno, a circa 2 mm dal bordo (dove appoggerai il pannello frontale di vetro). La striscia di silicone deve essere larga circa 3 mm.
- Se non sei pratico nell’uso di una pistola da calafataggio, esercitati prima su qualcos'altro, come un giornale o del cartone.
- Quando tagli la parte superiore del tubo di silicone, cerca di fare un'apertura di 3 mm in modo da facilitare la posa della striscia della larghezza richiesta.
- Assicurati di lavorare rapidamente; il silicone solidifica in 2-3 minuti.[5]
-
2Posiziona il pannello anteriore. Una volta che hai steso la striscia di silicone lungo il bordo anteriore della base, sistema in corrispondenza il riquadro anteriore, premendo con energia verso il basso, ma delicatamente. Tienilo per un po’, fai aderire la parte libera delle strisce di nastro adesivo lungo i lati: in questo modo dovrebbe reggersi. Se sei preoccupato che cada, puoi sostenerlo con un contenitore pieno d’acqua o con un altro oggetto pesante.
- Non togliere ancora il silicone in eccesso. Potrai prendertene cura in un secondo momento, dopo che è indurito.
-
3Inizia ad assemblare le pareti laterali. Con la pistola per calafatare, passa un altro filo sottile di silicone (ancora una volta a 2 mm dal bordo) lungo i lati. Quindi ripeti lungo i bordi interni del pannello frontale (ricorda: i fianchi aderiscono non solo alla base, ma sono anche attaccati ai pannelli anteriore e posteriore).
- Sistema il primo pezzo laterale tenendolo con fermezza, ma delicatamente. Dovresti ora avere assemblato un angolo dell’acquario.
- Cerca di evitare di riallineare il pezzo – se lo fai, potrebbero crearsi bolle nel silicone, che porteranno a perdite d’acqua in seguito.[6]
- Ripeti questa operazione con l’altra parete laterale.
-
4Finisci con il pannello posteriore. Ora che hai iniziato a capire il funzionamento della pistola, passa il silicone con strisce di 3 mm di larghezza, lungo il bordo del riquadro inferiore (2 mm dal bordo) e lungo i bordi interni del pannello posteriore.
- Premi con fermezza, ma delicatamente, e tienilo in posizione. Solleva e fai aderire le strisce di nastro adesivo e puntella come necessario.
-
5Fai asciugare e solidificare il silicone. La maggior parte dei tipi di silicone si asciuga entro 24-48 ore.[7] S’indurisce ancora di più col passare del tempo, quindi, se puoi evitarlo, non riempire con acqua per circa una settimana o giù di lì.Pubblicità
Sistemare la Parte Interna
-
1Verifica la tenuta del silicone. Prima di montare dei capolavori nell’acquario, è bene verificare se sei stato bravo. Riempi il contenitore con pochi centimetri d’acqua. Lascia riposare un minuto. Se non ci sono perdite, vai avanti con il montaggio.
- Se ci sono perdite, svuota immediatamente l'acquario. Lascia asciugare, quindi sigilla di nuovo le aree con problemi. Dai per scontato che ci siano problemi pure nella parte superiore, e dai una seconda mano di silicone anche lì.
-
2Predisponi un sistema di filtri, se necessario. Se hai a che fare con pesci d'acqua dolce, è necessario un sistema di filtraggio. Le scelte più comuni sono i filtri biologici sotto-sabbia, o quelli elettrici di movimento che si possono appendere facilmente sul retro del contenitore. [8]
- Se utilizzi un filtro sotto-sabbia per l’acqua, tieni presente la dimensione dell’acquario. Un grande acquario richiede un filtro di grandi dimensioni. Un sistema di filtraggio ha bisogno di lavorare su tutto il contenitore, non solo in prossimità dell'area in cui è alloggiato.
- Un filtro ad alimentazione elettrica dovrebbe far circolare in un ora 2,5 volte l’acqua contenuta nell’acquario. Quindi con venti litri d’acqua c’è bisogno di una pompa in grado di muovere fino a 50 litri per ora.
- Segui le specifiche istruzioni contenute sulla confezione del filtro. Indipendentemente dal modello, non accenderlo fino a quando il contenitore non viene riempito d'acqua ed è pronto a funzionare.
-
3Se necessario, aggiungi un riscaldatore. Questo va posizionato all'interno del contenitore ed è fissato solitamente con delle ventose. Deve essere posizionato vicino al filtro dove l’acqua è perennemente in movimento (in questo modo la temperatura rimane costante dappertutto). Proprio come nel caso del filtro, non accendere se non è tutto a posto.
- Cerca di tenerlo a una potenza 3-5 watt di calore per ogni 4,5 litri d’acqua. Tuttavia pesci diversi hanno preferenze diverse; per questo motivo un riscaldatore regolabile, completamente sommerso, sarà più facile da utilizzare.
- Ricorda che le luci spesso producono calore e possono interferire con la temperatura desiderata. Se questo è un problema, ci sono luci che non scaldano – e sono più adatte per i pesci.
-
4Riempi il contenitore con ghiaia, sabbia o qualunque cosa richiedano i tuoi animali. La maggior parte dei pesci gradirà la ghiaia o la sabbia, e qualsiasi negozio di animali ti offrirà una vasta gamma di scelte sia riguardo la consistenza che il colore. Qualunque cosa usi, un’altezza da 5 a 7,5 cm dovrebbe essere sufficiente.
- La ghiaia deve essere lavata prima di essere inserita nell'acquario. Tende a raccogliere la polvere, che è qualcosa che non desideri avere.
-
5Aggiungi qualche centimetro d’acqua (se possibile) e le decorazioni. Tutto sarà più facile da sistemare (e resterà al suo posto) se lavori con qualche centimetro d’acqua nell’acquario. Sperando questa volta che non ci siano perdite! Fai le modifiche che occorrono, tenendo conto del peso dell'acqua dove necessario.
- Una volta che hai sistemato il fondo, riempi l'acquario fino alla superficie. La maggior parte delle persone consiglia di tenersi a circa 2-3 cm dal bordo superiore, ma questo dipende da te – altri preferiscono non vedere la linea dell’acqua.[9]
-
6Per pesci d'acqua dolce, aggiungi un decloratore e fai funzionare il tuo acquario. I pesci non sono a proprio agio nell’acqua del rubinetto, a causa delle sostanze chimiche che contiene, tra cui il cloro. Nella confezione del decloratore dovresti trovare indicazioni su quanto utilizzarne in rapporto alle dimensioni del contenitore. Potresti anche utilizzare un catalizzatore batterico come SafeStart, che accelererà la crescita dei batteri buoni nell’acquario.
- A questo punto devi eseguire un ciclo senza pesci per monitorare i parametri dell'acqua (pH, pH elevato, ammoniaca, nitriti e nitrati). Procurati un kit per un test dell’acquario e aspetta che i numeri raggiungano i valori raccomandati. Quando questo accade, è il momento di aggiungere i pesci.
- Un dispositivo per rimuovere l’ammoniaca può essere utile se i livelli sono troppo alti. Infine, dovresti cambiare il 15% dell'acqua a intervalli regolari per mantenerla fresca e pulita.
Pubblicità
Consigli
- Per proteggere i pesci dal loro nemico giurato (il gatto), copri la parte superiore dell'acquario con un coperchio di plastica o di compensato.
- Puoi attaccare del nastro adesivo sui bordi esterni per proteggere meglio l'acquario.
Avvertenze
- Non coprire completamente l'acquario con un coperchio. Assicurati che l'aria possa fluire all'interno.
Cose che ti Serviranno
- 5 lastre di vetro ricotto
- Silicone sicuro per l’acquario
- Guanti di stoffa per lavorare col vetro
- Pistola per calafatare
- Nastro adesivo semplice o telato
- Grandi contenitori per sostenere
Riferimenti
- ↑ http://beautifuldragons.com/Aquarium.html
- ↑ http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium
- ↑ http://www.design4aquariums.com/aquarium-building-methods.html
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/diy_acrylic_aquarium.php
- ↑ http://www.design4aquariums.com/aquarium-building-methods.html
- ↑ http://beautifuldragons.com/Aquarium.html
- ↑ http://beautifuldragons.com/Aquarium.html
- ↑ http://www.petco.com/Shop/ShoppingGuides/AquariumSetup7.aspx?nav=288&shoppingguideid=16
- ↑ http://www.fishlore.com/fishforum/aquarium-water/121100-how-much-water-how-far-top-rim-filter-output.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 304 volte