I braccialetti dell'amicizia, in genere, sono fatti con del filo da ricamo e si regalano a un amico proprio in segno di amicizia. Tuttavia, puoi realizzarne diversi senza difficoltà, per arricchire la tua collezione di accessori o per venderli e guadagnare qualche soldo extra. Se vuoi imparare a intrecciarne uno, continua a leggere!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Braccialetto Tradizionale

  1. 1
    Scegli diverse matasse di filo per ricamo dai colori differenti. Puoi usarne quanti ne vuoi, come minimo tre, e di tutte le tonalità che preferisci, in maniera che si abbinino fra loro e creino un bel motivo decorativo. Se ti limiti a un solo colore, non riuscirai a realizzare una decorazione. Con 4-6 fili realizzerai un braccialetto piuttosto sottile, ma con 8-10 fili riuscirai ad averne uno più spesso. Maggiore è la quantità di fili che usi e più ampio sarà il prodotto finito.
  2. 2
    Misura e taglia il primo filo. Prendine un segmento che sia leggermente più lungo rispetto alla distanza che separa la punta delle tue dita alla spalla e poi taglialo. In questo modo riuscirai a realizzare un braccialetto abbastanza lungo da avvolgere il polso e creare un disegno. È sempre meglio tagliare il filo leggermente più lungo piuttosto che troppo corto.
  3. 3
    Usa il primo segmento come riferimento per misurare e tagliare tutti gli altri. Tienilo sopra tutti i fili che hai scelto di usare e tagli questi ultimi alla sua stessa lunghezza.
  4. 4
    Lega tutti i fili fra loro con un nodo e agganciali a una superficie stabile. Puoi usare una spilla da balia e fissarli ai tuoi pantaloni, a un cuscino o a un altro oggetto di tessuto, purché sia stabile e non si danneggi. Puoi anche essere creativo e annodare la ciocca di fili alla punta del piede, ma sappi che usare una superficie stabile è la scelta migliore. Si consiglia di usare una spilla da balia al posto del nastro adesivo, perché offre una presa più sicura.
  5. 5
    Allarga i fili fra loro. Prima di iniziare lo schema di nodi che ti permette di creare la decorazione sul braccialetto, devi allargare la ciocca di fili in modo che i colori siano ordinati in base al progetto che hai in mente. Per evitare che l'estremità annodata del braccialetto sia troppo voluminosa, cerca di non incrociare troppo i fili l'uno sopra l'altro.
  6. 6
    Puoi iniziare il braccialetto con una semplice treccia prima di passare allo schema più complicato (facoltativo). Per procedere, dividi i vari fili in gruppi da due o tre. Nel video qui allegato i fili sono raggruppati a due a due, ottenendo così tre elementi da intrecciare (quello di sinistra, centro e destra).
  7. 7
    Non è difficile fare una treccia. Prendi il filo che si trova a destra e incrocialo sopra quello di centro; così facendo il filo a destra è diventato centrale. A questo punto prendi il filo a sinistra e portalo sopra quello di centro; in questo modo il filo di sinistra è diventato centrale. Ripeti più volte questa successione rispettando l'ordine, finché la treccia non ha raggiunto la lunghezza che desideri.
  8. 8
    Prima di iniziare il vero e proprio intreccio, fai un nodo. Quando la treccia iniziale ha raggiunto la lunghezza che desideri (circa 2,5 cm o meno), ricordati di bloccarla con un nodo.
  9. 9
    Lega il filo più a sinistra con quello che si trova alla sua destra. Per la precisione, devi fare un "mezzo nodo semplice". Per prima cosa sposta il primo filo (quello azzurro del video) sopra la parte anteriore del secondo (quello arancione), lasciando il cappio sulla sinistra per creare una sorta di figura a forma di "4". In seguito tira il primo filo attorno al secondo e infilalo nel cappio che hai creato in precedenza; a questo punto tira verso l'alto finché il nodo si sposta verso l'estremità superiore del secondo filo.
    • Tieni ben teso il filo attorno al quale stai realizzando il nodo, per essere sicuro che quest'ultimo cada nella posizione corretta e sia ben stretto.
  10. 10
    Ora puoi annodare il filo che si trovava all'estrema sinistra attorno ai rimanenti, rispettando l'ordine da sinistra verso destra. Anche in questo caso devi sempre eseguire un "mezzo nodo semplice" con il filo azzurro con cui hai iniziato e legarlo a ciascuno dei fili che incontri man mano che ti sposti verso destra. Fai sempre due nodi identici su ogni cordicella prima di passare alla successiva. Quando hai finito, il filo azzurro con cui hai iniziato dovrebbe trovarsi all'estrema destra.
  11. 11
    Continua ad annodare il filo che si trova all'estremità a sinistra attorno a quelli che sono alla sua destra. Al termine di ogni processo, il filo iniziale si "sposta" completamente a destra e inizierai la nuova sequenza con un filo di colore diverso, a meno che tu ne abbia posizionati due identici uno vicino all'altro.
  12. 12
    Procedi rispettando lo schema finora descritto, finché non ottieni un braccialetto abbastanza lungo da avvolgere tutto il polso. Una volta legato al polso, il braccialetto dovrebbe essere abbastanza largo da permettere a te, o al destinatario del tuo regalo, di inserire due dita fra il tessuto e la pelle.
  13. 13
    Intreccia l'estremità finale (facoltativo). Se hai iniziato il braccialetto con una piccola treccia, puoi terminarlo allo stesso modo, ma ricorda di usare lo stesso numero di fili che hai usato all'inizio.
  14. 14
    Aggiungi dei portafortuna o delle perline all'estremità (facoltativo). Se vuoi conferire più stile al tuo braccialetto dell'amicizia, infila alcune perline o dei ciondoli portafortuna e fissali in posizione con un nodo.
  15. 15
    Lega la seconda estremità con un nodo. Verifica che il nodo non accorci troppo il braccialetto al punto da impedirti di indossarlo.
  16. 16
    Taglia il filo in eccesso. Se è avanzato molto filo al termine dell'intreccio, puoi tagliarlo con un paio di forbici.
  17. 17
    Annoda il braccialetto per chiuderlo. Ora che entrambe le estremità sono state assicurate con un nodo, puoi chiuderlo. Se un amico ti sta aiutando a indossarlo, puoi chiedergli anche di annodarlo una volta che l'hai appoggiato al polso, in modo che sia ben stretto.
  18. 18
    Indossa il bracciale. Sfoggialo oppure regalalo a un amico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Alternative

  1. 1
    Realizza un braccialetto a spirale. In questo caso devi annodare un filo attorno a tutti gli altri in una volta sola, successivamente dovrai cambiare colore e ripetere da capo l'operazione più volte per creare uno schema decorativo.
  2. 2
    Crea un braccialetto con nodi quadrati. Puoi creare questo semplice modello con del filo da ricamo o dello spago.
  3. 3
    Intreccia un braccialetto con uno schema a "V". Si tratta di una bellissima alternativa, facilmente realizzabile annodando i fili dello stesso colore dall'esterno verso il centro del braccialetto e realizzando proprio il motivo a "V" invece che il classico schema diagonale.
    Pubblicità

Consigli

  • Per consentire al filo di scorrere liberamente mentre crei il braccialetto (e per evitare che si spezzi mentre lo tiri con forza) puoi ricoprirlo con della cera prima di iniziare il lavoro; ti basterà strofinare tutta la lunghezza del filo su una vecchia candela.
  • Scegli con grande attenzione i colori. Dovresti usare i colori preferiti del destinatario del braccialetto oppure scegliere delle tonalità che abbiano un significato (cioè rosso per amore, giallo per divertimento e così via).
  • Evita di stringere eccessivamente i nodi o di lasciarli troppo laschi. Se sono troppo tesi, potrebbero spezzarsi oppure il disegno non sarebbe visibile. Un nodo troppo allentato, d'altra parte, si disferà e rovinerà tutto il tuo lavoro.
  • Vale sempre la pena iniziare e finire il braccialetto in un'unica sessione, così non corri il rischio di dimenticarti a che punto ti trovi e cosa stai facendo.
  • Se temi di dimenticarti l'ordine dei colori, annotalo.
  • Se cerchi ispirazione per dei motivi e decorazioni diverse, fai qualche ricerca online.
  • Divertiti mentre realizzi il braccialetto e vedrai che anche il tuo amico lo apprezzerà.
  • Se decidi di fare un doppio nodo, allora ricordati che dovrai farlo per ogni legatura.
  • Per appiattire il braccialetto, dovresti eseguire due nodi consecutivi sullo stesso filo a ogni passaggio.
  • Se il braccialetto comincia a torcersi su se stesso, puoi appiattirlo con il ferro da stiro oppure usa un fermaglio metallico per mantenerlo dritto. Sposta il fermaglio man mano che il lavoro procede.
  • Per tenere fermo il braccialetto puoi anche usare una tavola portablocco.
  • Una volta padroneggiata la tecnica di base con i nodi, puoi realizzare dei motivi di tua invenzione o nuove idee.
  • Pianifica in anticipo il disegno del braccialetto.
  • Metti tutti i vari fili uno sopra l'altro per valutare l'effetto d'insieme.
  • Usa dei colori accesi e prova ad abbinare quelli complementari, come il viola con il giallo.
  • Sii creativo e realizza uno schema originale.
  • Se esegui dei nodi inversi, lo schema decorativo avrà un'inclinazione opposta. Puoi sfruttare questa tecnica per realizzare un braccialetto con un motivo a frecce o a zig-zag.
  • Prepara diversi braccialetti, in modo che il tuo amico possa abbinarli ai vari abiti.
  • Se crei molti braccialetti, puoi anche pensare di venderli e arrotondare un po' le tue entrate. Puoi consultare internet per trovare alcuni suggerimenti.
  • Puoi usare lo stesso colore per tutti i giri; così facendo avrai un braccialetto la cui particolarità è proprio il motivo che sei riuscito a creare con i nodi. Questa è una buona soluzione per realizzare il braccialetto per una persona che lo ritiene un oggetto per femminucce o per persone immature. Tuttavia, usare un solo colore è un po' frustrante, dato che potresti confonderti facilmente mentre lo intrecci. Se questo dovesse accadere, annoda un pezzo molto corto di filo di colore diverso alla fine di ogni cordicella per aiutarti a ricordare l'ordine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non legare i braccialetti troppo stretti attorno al polso, verifica che il sangue possa circolare liberamente!
  • Fai in modo che le dita non restino impigliate nei nodi e incastrate nel filo.
  • Il filo da ricamo è molto sottile. Stai attento a non stringere dei nodi nei posti sbagliati ma, se dovesse succedere, sappi che non è un problema insormontabile; puoi sempre tentare di disfare i nodi con un paio di pinzette o con una spilla da balia. Si tratta di un lavoro noioso e lungo e potresti anche spezzare o srotolare il filo. Non è affatto facile slegare un nodo fatto con il filo da ricamo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Filo da ricamo
  • Forbici
  • Spille da balia, fermagli in metallo o nastro adesivo
  • Perline e/o portafortuna (facoltativi)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 293 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 72 047 volte
Categorie: Fai da Te
Sommario dell'ArticoloX

Per fare un braccialetto dell'amicizia, taglia sei fili da ricamo della lunghezza del tuo braccio. Lega tutti i fili tra loro e agganciali a una superficie stabile. Poi, lega il filo a sinistra con quello alla sua destra con un mezzo nodo semplice. Continua quindi ad annodare il primo filo intorno ai rimanenti. Quando arrivi all'ultimo, inizia ad annodare il filo che ora si trova all'estrema sinistra. Continua a seguire questo schema finché il bracciale non è abbastanza grande per il tuo polso e infine chiudilo con un nodo. Per imparare ad aggiungere trecce e perline ai tuoi braccialetti, continua a leggere!

Pubblicità