Un diorama permette di ricostruire una scena avvincente in uno spazio ridotto. Di solito, dando il dovuto spazio alla creatività dell'autore, vengono ricreati un periodo storico, un paesaggio naturale o la scena di un romanzo. Costruire un diorama è semplice, non importa se serve per un progetto scolastico, come base per un plastico o se viene realizzato per puro divertimento. Segui queste istruzioni per costruire in casa tua un diorama memorabile!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Costruire il Diorama

  1. 1
    Scegli il soggetto del tuo diorama. I diorama sono scenari composti da più elementi che ruotano tutti attorno ad un argomento principale. Pensa al tema alla base del tuo diorama: la scena di un libro, un avvenimento storico, un esempio di ecosistema oppure un gruppo di animali o vegetali. Le possibilità sono innumerevoli; qualunque soggetto può essere illustrato con un diorama.
    • Il tema alla base del tuo diorama può dipendere anche dallo spazio e dalle risorse a tua disposizione. Un soggetto di ampia portata potrebbe non trovare posto all'interno di una piccola scatola da scarpe, mentre ricreare un soggetto estremamente particolareggiato in una cornice troppo spaziosa potrebbe creare delle difficoltà.
    • Considera la disponibilità di risorse in tuo possesso. Se vuoi costruire un diorama che ha l'oceano come tema principale ma non hai niente di utile per rappresentare l'acqua e i pesci, avrai indubbiamente scarse possibilità di riuscita.
  2. 2
    Pianifica il tuo diorama. Fai una lista di ciò che vuoi inserire nel tuo diorama. Che tipo di sfondo vuoi che abbia? Vuoi usare solamente oggetti o vuoi inserire anche delle immagini? Hai intenzione di acquistare qualcosa per il tuo diorama o preferisci affidarti agli oggetti che hai già a tua disposizione? Una pianificazione accorta è determinante per la realizzazione di un diorama ben dettagliato.
    • Butta giù uno schizzo di come dovrebbe apparire il diorama una volta completato. Concentrati sulla composizione dell'opera e la disposizione delle figure.
    • Raccogli il maggior numero possibile di oggetti utili prima di metterti all'opera. Avere a portata di mano e ben ordinati tutti gli elementi necessari alla costruzione del diorama, senza doverli cercare di volta in volta per tutta la casa, renderà molto più semplice la sua realizzazione.
  3. 3
    Seleziona una cornice. Dato che i diorama hanno una struttura stratificata, ti servirà una cornice abbastanza capiente per disporre i vari elementi su più file. Per un diorama semplice, puoi capovolgere una scatola da scarpe o un vecchio pacco postale. Cornici più grandi possono essere ricavate da una cassa di legno o un telaio fissato a una scatola. Qualsiasi cosa renda l'idea di una piccola stanza che si apre allo sguardo dello spettatore può essere usata come cornice per il tuo diorama.
    • Se hai bisogno di una cornice di dimensioni particolari, puoi costruirti da solo una scatola di legno della grandezza desiderata.
    • Sii creativo nel realizzare la cornice del tuo diorama. Ad esempio, un diorama che descrive una scena familiare o che si svolge all'interno delle mura domestiche potrebbe avere come cornice una casa per bambole leggermente modificata.
  4. 4
    Realizza il fondale. La realizzazione del tuo diorama dovrebbe procedere dal fondo verso la parte anteriore della cornice. Procedendo nel lavoro, per dare profondità alla scena, aggiungerai i vari particolari per strati. Per prima cosa realizza lo sfondo da mettere sulla parete di fondo della scatola. Puoi disegnarlo da te o stampare un'immagine e poi incollarla. Puoi anche realizzare un collage composto di ritagli di giornale per fare lo sfondo del tuo diorama.
    • Non dimenticare di mettere uno sfondo anche sulle pareti laterali.
    • Puoi anche colorare l'esterno della scatola per dare all'opera un aspetto più curato. Questo va fatto prima di aggiungere i vari particolari al tuo diorama.
  5. 5
    Realizza il terreno. Un diorama realistico non manca di un terreno adeguato. Aggiungi al terreno i dettagli che preferisci usando dei colori o della creta da modellare. La cartapesta va particolarmente bene per creare montagne e colline realistiche oltre a quelle disegnate sullo sfondo.
  6. 6
    Inizia a inserire i dettagli. Comincia col disporre il primo strato di dettagli in prossimità della parete di fondo e di quelle laterali. In questa fase puoi aggiungere gli oggetti più grandi, come alberi, rocce o mobiletti. Tieniti ai margini, dato che durante la realizzazione del diorama procederai in avanti e verso l'interno del contenitore.
  7. 7
    Finisci il paesaggio. Completa il paesaggio del tuo diorama aggiungendo i dettagli che preferisci. Se stai realizzando un ambiente naturale, aggiungi gli alberi, l'erba, i fiori, le rocce, ecc. Lo stesso dovrebbe essere fatto per altri tipi di ambienti, creando per ognuno il paesaggio più adatto.
  8. 8
    Aggiungi le figure. Non devi per forza completare la scena con delle statuette o dei modellini. Tenendoti sempre in linea col soggetto del tuo diorama, puoi anche semplicemente aggiungere dei piccoli animali giocattolo. Considera la possibilità di aggiungere oggetti volanti – come uccelli o aeroplanini – appendendoli in cima alla cornice con una lenza che andrai a fissare con della colla a caldo o una puntina. Puoi anche ritagliare delle sagome da alcune foto e usarle come personaggi del tuo diorama. Questo è il passaggio conclusivo; completa la scena come più ti piace!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Personalizzare il proprio Diorama

  1. 1
    Realizza un terreno ricco di particolari. Sebbene per il tuo diorama tu possa preferire una base piana e senza fronzoli, creare terreni realistici e particolareggiati è piuttosto semplice. Prova ad incollare della sabbia o della ghiaietta alla base della cornice per realizzare un suolo aspro. Aghi di pino, foglioline e fili d'erba possono invece dare l'idea di un terreno ricco di vegetazione.
    • Realizza macigni e dettagli simili con della creta da modellare o della cartapesta ed incollali con della colla a caldo.
    • Se hai poco tempo a disposizione, disegna a mano libera i particolari del terreno o usa dei ritagli di fotografie.
  2. 2
    Gli alberi. Per la vegetazione del tuo diorama, raccogli dei ramoscelli in giardino o nei pressi di casa. I rametti privi di foglie sembreranno alberi spogli durante l'inverno, mentre quelli di un arbusto o una conifera appariranno come alberi frondosi. Attacca il rametto al terreno con una pallina di creta oppure usa un po' di colla per attaccarlo direttamente alla base interna della scatola.
    • Se vuoi dare al tutto un aspetto più giocoso, è possibile utilizzare gli alberelli di un set di giocattoli o di una casa per bambole.
    • È anche possibile ricavare delle immagini di alberi dai ritagli di una fotografia o di un giornale. Ritaglia anche una base di carta sotto la figura e poi piegala all'indietro per far sì che l'albero resti in piedi.
  3. 3
    L'acqua. Se vuoi rendere l'idea dell'acqua, puoi usare il vetro, il cellofan, lo smalto per le unghie o i colori. Per fare uno stagno, attacca un frammento di specchio alla base della cornice e circondalo di sassolini o fili d'erba fissandoli con la colla. Puoi anche fare una piccola pozza di smalto blu o verde e lasciare che si asciughi alla base della cornice.
    • Se stai realizzando un ambiente subacqueo, rivesti le pareti del diorama con del cellofan blu. Questo sprigionerà all'interno della cornice una tinta blu, creando un perfetto ambiente sottomarino e dando un ulteriore effetto di profondità all'opera.
    • Foto raffiguranti grandi distese d'acqua possono essere aggiunte come sfondo o incollate alla base della cornice per creare laghi o mari all'interno del diorama.
    • Usa dei colori acrilici o della tempera per realizzare l'acqua in maniera semplice. Puoi anche dipingere delle piccole onde. Un altro metodo consiste nel colorare dei pezzi di carta ritagliati a forma di onda e fissarli a strati all'interno della cornice per dare il senso della profondità.
  4. 4
    Aggiungi dei particolari al cielo. Per un cielo più dettagliato, inserisci le nuvole, il sole, la luna o le stelle. Dei batuffoli d'ovatta possono essere attaccati all'interno della cornice, in cima o sullo sfondo, per rappresentare le nuvole. Le stelle possono essere realizzate con dei puntini di colla coi brillantini, dello smalto per le unghie color argento o una tinta metallizzata. Crea il sole con una palla di polistirolo colorata attaccata in cima alla cornice con una lenza da pesca o della colla a caldo. Non c'è limite agli oggetti che puoi utilizzare per rappresentare i corpi celesti!
  5. 5
    Lavoro ultimato.
    Pubblicità

Consigli

  • Colorare l'interno della cornice con dei pennarelli non farà che scurire il tutto. Ritaglia dei pezzi di cartoncino colorato e incollali alle pareti interne per ottenere una colorazione migliore.
  • Metti gli oggetti più grandi in fondo e quelli più piccoli davanti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 063 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità