Questo articolo è stato co-redatto da Natasha Dikareva, MFA. Natasha Dikareva è una scultrice ed esperta di installazioni artistiche che vive a San Francisco. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della ceramica, della scultura e delle installazioni, gestisce anche un laboratorio di sculture in ceramica chiamato "Adventures in Clay", che si occupa di sviluppo di concetti, tecniche di costruzione a mano, texture e tecniche di smaltatura. Il suo lavoro è stato presentato in mostre personali e collettive presso il Beatrice Wood Center for the Arts, la Abrams Claghorn Gallery, il Bloomington Center for the Arts, la Maria Kravetz Gallery e l'American Museum of Ceramic Art. Ha insegnato alla University of Minnesota e alla American Indian OIC School. Ha ricevuto l'Excellence Award alla prima edizione della "World Teapot Competition", il premio "Best in Show" alla quarta edizione del "Clay & Glass Biennal Competition" e il primo premio all'American Museum of Ceramic Art. Si è laureata in Belle Arti alla University of Minnesota e presso il Kiev Fine Arts College.
Questo articolo è stato visualizzato 37 389 volte
La venerabile tecnica di realizzare vasi in terracotta affonda le proprie radici nell’antichità. I nostri antenati, che avevano bisogno di recipienti per trasportare l’acqua e conservare il cibo, trovarono nell’argilla, resistente all’acqua e disponibile in natura, il materiale ideale di cui servirsi. Sebbene oggi sia possibile acquistare i recipienti che ci servono al supermercato e far scorrere l’acqua attraverso le tubature, i vasi di terracotta rimangono bellissime quanto efficienti opere d’arte e d’artigianato.
Passaggi
Preparativi
-
1Impasta la creta. Inizia con 250 g di argilla. Scaldala lentamente ed elimina le bolle d’aria impastandola con le mani. Ciò amalgamerà la creta, eliminando i grumi e rendendola malleabile. Evita di ripiegarla su se stessa, scavarla o lavorarla in altri modi che potrebbero favorire la formazione di bolle d’aria al suo interno (il che potrebbe far esplodere la ceramica all’interno della fornace).
-
2Taglia a metà la creta con un filo metallico, e controlla se ci sono bolle d’aria o buchi al suo interno.
-
3Una volta impastata la creta, usa uno dei seguenti metodi per realizzare il tuo vaso.
- Su wikiHow puoi trovare numerosi altri articoli di approfondimento su questo argomento!
Pubblicità
Lavorazione a Colombino
-
1Quando la creta è calda e malleabile, prendine un pezzo delle dimensioni di un pugno e fanne una striscia di forma cilindrica. Il diametro del cilindro determinerà lo spessore delle pareti del vaso. Per i tuoi primi vasi, fai delle strisce un po’ più spesse di una matita e lunghe dai 30 ai 60 cm. L’importante è che siano tutte dello stesso spessore.
- Il cilindro potrebbe risultare più sottile in alcuni punti. Cerca di evitarlo, ma, se non ci riesci, spezzalo nel punto dov’è più sottile, mettine un’estremità da parte e finisci l’altra.
-
2Realizza il fondo del vaso. Iniziando da una delle estremità, avvolgi una strisciolina a spirale per realizzare il fondo del vaso (le dimensioni dipendono dal vaso che hai in mente). Ad esempio, per un vaso realizzato con striscioline di 6 cm, una base di 8 cm di diametro può andare più che bene.
- Puoi anche realizzare la base appiattendo un pezzo d’argilla fino a raggiungere lo stesso spessore delle strisce, e poi rimuovere la parte in eccesso con un coltello, usando una tazza o un piatto per aiutarti nel processo.
-
3Prepara la creta e poi mettiti all’opera. Incidi la base a 5 mm dal suo bordo esterno e inumidiscila con dell’acqua o della borbottina (un misto di acqua e argilla). Man mano che procedi col lavoro, fai la stessa cosa con le striscioline d’argilla. In questo modo faranno più presa, rendendo il vaso molto più solido. Disponi la prima strisciolina sulla base e avvolgila circolarmente, in modo da formare la parete del vaso.
-
4Rinforza la struttura. Per rendere la tua opera più duratura, rinforza l’interno del vaso levigandolo e fai in modo che la creta di ogni strisciolina vada a riempire la zona dove questa poggia su quella sottostante.
- Per mantenere la forma del vaso, sostieni la faccia esterna mentre plasmi quella interna.
- Puoi levigare entrambe le facce, se lo desideri.
-
5Dai forma al vaso mentre le realizzi. Crea i contorni aggiustando la disposizione delle striscioline e modellando la creta durante il processo di levigatura e rinforzo.
-
6Ultima il lavoro. Se lo desideri, decora il tuo vaso o invetrialo e, a seconda del tipo di creta che hai usato, lascialo asciugare all’aria o cuocilo in fornace. Leggi le indicazioni d’uso del prodotto per sapere come comportarti.Pubblicità
Lavorazione a Pressione
-
1Fai una palla. Usando le mani, fai una palla di creta e assicurati che sia umida.
-
2Fai un buco. Affonda il pollice al centro della palla arrivando a 5 mm dal fondo.
-
3Plasma le pareti. Usando il pollice e l’indice, modella la creta lavorandola verso l’alto. Con ogni movimento delle dita, spingi in alto la creta, ripetendo l’operazione finché il vaso non ottiene la forma desiderata.
-
4Appiattisci la base. Premi dall’interno del vaso contro il piano di lavoro, in modo che il fondo rimanga piatto e levigato.
-
5Leviga l’interno e l’esterno del vaso, a seconda dei tuoi gusti. Decoralo e segui le istruzioni del prodotto per rifinire l’opera.
-
6In questo articolo puoi trovare altre utili informazioni.Pubblicità
Utilizzando un Tornio da Vasaio
-
1Ammorbidisci la creta. Passala velocemente da una mano all’altra dandole la forma di una palla.
-
2Asciuga il tornio. Ciò contribuirà a far aderire la creta alla ruota una volta messa in movimento. Meglio evitare che una palla di creta umida ti voli per la stanza, no?
-
3Tieni un po’ d’acqua a portata di mano. Metti un secchio d’acqua vicino alla postazione di lavoro, in modo da poterlo raggiungere facilmente durante la realizzazione del vaso.
-
4Getta la palla di argilla. Butta la palla quanto più vicino possibile al centro della ruota, poi premila per darle una forma conica.
-
5Aziona la ruota. Mentre incrementi la velocità, bagna il pezzo di creta e appiattiscilo verso il centro, tenendo una mano su un lato e l’altra sulla cima. Usa la mano in alto per tenere sotto controllo la creta, in modo che non voli da tutte le parti.
- La creta è stabile quando smette di ondeggiare e rimane saldamente al centro della ruota. Non smettere di far girare il tornio.
-
6Bagnati le mani. Modella l’argilla a forma di cono, poi premila verso il basso fino a formare un disco sottile. Ripeti il processo un paio di volte; ciò rende la creta più liscia e lucida. Cerca di mantenere il pezzo d’argilla al centro della ruota.
-
7Affonda il pollice nel centro della massa d’argilla finché non arriva a 1,5 cm dal fondo.
-
8Infila quattro dita nel buco e plasma la creta finché il foro non raggiunge le dimensioni desiderate. Continua a plasmare il buco, tenendo l’altra mano all’esterno del pezzo di creta per dargli la forma che hai in mente.
-
9Lavora lentamente. Spingi gradualmente la creta verso l’alto, esercitando una pressione costante finché il vaso non raggiunge l’altezza voluta.
-
10Allarga la cima. Se vuoi un vaso dal collo un po’ più largo, ritira le dita al suo interno. Fallo delicatamente.
-
11Preleva il vaso dal tornio. Bagna il tornio (non il vaso) e stacca il vaso usando un filo metallico o una lenza. Tieni il filo con entrambe le mani e portalo verso di te facendolo passare sotto il vaso finché quest’ultimo non si stacca.
-
12Segui le indicazioni del prodotto per rifinirlo e cuocerlo.Pubblicità
Consigli
- Se il vaso collassa durante la lavorazione, impasta di nuovo la creta per eliminare eventuali bolle d’aria e inizia a plasmare un nuovo vaso.
- Per eliminare le sacche d’aria, mantieni rotondo il pezzo di creta e non appiattirlo oltre la metà; continua a passarlo velocemente da una mano all’altra. Puoi anche lanciarlo più volte su una superficie dura (come un tavolo, ad esempio).
- Evita di usare la punta delle dita per impastare la creta.
- Se hai acquistato della creta da cuocere in una fornace, considera l’idea di cuocerla su una superficie di vetro, in modo che non si attacchi. Un piatto di vetro capovolto va più che bene.
Avvertenze
- Se usi della creta da cuocere, leggi attentamente le istruzioni d'uso del prodotto.
- Leggi le istruzioni per sapere quali materiali usare durante la lavorazione. Alcuni tipi di argilla macchiano il legno, ad esempio.