wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 997 volte
Mentre costruire una radio ricetrasmittente bidirezionale richiede una certa competenza tecnica, realizzare un walkie talkie fatto in casa è davvero un gioco da ragazzi! I metodi per farlo sono numerosi: si possono utilizzare le classiche lattine attaccate a uno spago oppure ricorrere a uno smart phone con la funzione push-to-talk abilitata. Passo e chiudo!
Passaggi
Usa delle Lattine o dei Bicchieri di Carta
-
1Procurati quanto necessario. Per questo semplice progetto ti serviranno: due lattine di alluminio o due bicchieri di carta, uno spago di 5-10 metri, un martello e un chiodo.[1]
- Per evitare che lo spago laceri il fondo dei recipienti, meglio usare le lattine al posto dei bicchieri.
-
2Fora il fondo delle lattine (o dei bicchieri) con il chiodo. Il buco non dovrà essere troppo grande, ma dovrà esserlo abbastanza per farci passare lo spago.[2]
- Ricorda di forare entrambi i recipienti e non soltanto uno.
-
3Infila un capo dello spago nel foro di uno dei recipienti. Ogni lattina/bicchiere svolgerà la funzione di ricevitore. Fai passare lo spago da sotto per portarlo poi all’interno del ricevitore.[3]
-
4Annoda lo spago all’interno del ricevitore. Fai in modo che la porzione di spago all’interno del recipiente sia abbastanza lunga per fare un bel nodo. Il nodo dovrà essere abbastanza grosso per evitare che lo spago si sfili dal ricevitore; se è troppo piccolo, fai un nodo in più.[4]
- Se usi i bicchieri al posto delle lattine, puoi legare lo spago al chiodo e lasciare il chiodo all’interno del bicchiere. In questo modo lo spago rimarrà all’interno del ricevitore senza usurarne il fondo.
- Assicura lo spago a uno dei ricevitori prima di dedicarti all’altro: in caso contrario, armeggiando col secondo ricevitore potresti tirar via lo spago dal primo.
-
5Ripeti i passaggi 3 e 4 col secondo ricevitore. Ora che hai ultimato il primo ricevitore, dovrai fissare la corda al secondo. Come spiegato in precedenza, se usi due bicchieri di carta puoi lasciare un chiodo conficcato nel bicchiere per aiutarti ad assicurare lo spago.
-
6Tendi lo spago. Il suono è creato dalle onde sonore che viaggiano all’interno di una sostanza; lo stesso avviene per la voce umana e i suoni che si generano dalla vibrazione delle corde di uno strumento. Come avviene per le corde di una chitarra, dovrai far sì che lo spago sia ben teso per fare in modo che le onde sonore viaggino in maniera ottimale.[5]
- Ovviamente dovrai stare attento a non tendere eccessivamente lo spago per evitare che si spezzi o che si stacchi dai ricevitori. Fai in modo che sia abbastanza teso da farlo ronzare dandogli una bella pizzicata.
-
7Parla con la persona dall’altra parte dello spago. Ora che hai ultimato il tuo walkie talkie, usalo per comunicare. Parla con la persona all’altro capo del filo e attendi una sua risposta.Pubblicità
Trasforma il tuo Smart Phone in un Walkie Talkie
-
1Procurati uno smart phone. Nonostante la funzione push-to-talk non sia molto utilizzata dai possessori di smart phone, alcuni se ne servono: chiunque può farlo. Acquistare uno smart phone solo per usarlo come walkie talkie non conviene ma, nel caso tu ne possegga già uno, puoi procedere come descritto nei passaggi successivi. Le applicazioni push-to-talk sono disponibili per la maggior parte dei sistemi operativi, inclusi iOS, Android e Windows.[6]
-
2Scarica l’applicazione. Vai sull’App Store e cerca l’applicazione che fa per te. HeyTell, Voxer, Zello, iPTT e TiKL sono solo alcune di quelle più usate.[7]
- Molte di queste applicazioni sono completamente gratuite.
-
3Installa l’applicazione. Dovrai installare l’applicazione e creare un account. Dato che queste applicazioni non richiedono l’uso del tuo numero telefonico, né conteggiano i minuti di conversazione, aprire un account ti servirà solamente per essere trovato dagli altri utenti che usano l’applicazione.[8]
-
4Invita gli amici a scaricare l’applicazione. Per sfruttare l’applicazione è necessario che le persone che vuoi contattare abbiano uno smart phone con installata la stessa applicazione push-to-talk che desideri utilizzare. Al giorno d’oggi, con la diffusione degli smart phone, è molto più facile chiedere ad amici e parenti di scaricare un’applicazione piuttosto che regalare un walkie talkie a ognuno.
- Molte applicazioni push-to-talk permettono di creare dei gruppi, e rispetto a quanto avviene per i walkie talkie tradizionali risulta molto più facile contattare più persone contemporaneamente.
-
5Usa il push-to-talk. Dopo che tu e i tuoi amici avete installato l’applicazione, apri la lista dei contatti, seleziona la persona con la quale vuoi parlare e premi il pulsante "Parla".
- Poiché le applicazioni push-to-talk trasmettono pochi dati, le spese di connessione sono davvero minime. Se hai a disposizione una connessione wi-fi, non spenderai un centesimo.[9]
- Dato che le applicazioni push-to-talk usano internet per connettersi, puoi mandare messaggi in tutto il mondo, superando le distanze che si possono raggiungere con dei walkie talkie tradizionali.[10]
- Le applicazioni push-to-talk sono l’ideale quando non si vuole stare tanto tempo al telefono e si ritiene che un messaggio testuale sarebbe troppo lungo da scrivere e leggere. [11]
Pubblicità
Avvertenze
- Se hai costruito i tuoi walkie talkie con delle lattine, fai molta attenzione quando avvicini l’orecchio o la bocca ai bordi del ricevitore, potrebbe risultare tagliente!
- Non tirare troppo lo spago che collega i walkie talkie, altrimenti potrebbe staccarsi dai ricevitori.
Cose che ti Serviranno
- Due lattine pulite o due bicchieri di carta
- Martello
- Due chiodi
- Uno spago di 5-10 metri
Riferimenti
- ↑ http://www.kinderplanet.com/walktalk.htm
- ↑ http://www.kinderplanet.com/walktalk.htm
- ↑ http://www.kinderplanet.com/walktalk.htm
- ↑ http://www.kinderplanet.com/walktalk.htm
- ↑ http://www.kinderplanet.com/walktalk.htm
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/09/06/technology/personaltech/zello-heytell-and-voxer-make-your-smartphone-a-walkie-talkie-david-pogue.html?pagewanted=all&_r=0
- ↑ http://readwrite.com/2012/05/23/5-push-to-talk-apps-that-turn-your-smartphone-into-a-walkie-talkie
- ↑ http://readwrite.com/2012/05/23/5-push-to-talk-apps-that-turn-your-smartphone-into-a-walkie-talkie
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/09/06/technology/personaltech/zello-heytell-and-voxer-make-your-smartphone-a-walkie-talkie-david-pogue.html?pagewanted=all&_r=0
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/09/06/technology/personaltech/zello-heytell-and-voxer-make-your-smartphone-a-walkie-talkie-david-pogue.html?pagewanted=all&_r=0
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/09/06/technology/personaltech/zello-heytell-and-voxer-make-your-smartphone-a-walkie-talkie-david-pogue.html?pagewanted=all&_r=0