wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 117 339 volte
Se accidentalmente hai appena sovrascritto un file o una cartella con una nuova versione, non disperarti e non agire d'impulso, potresti ancora riuscire a recuperare il contenuto precedente. I programmi che puoi sfruttare per eseguire una scansione del disco rigido e tentare il ripristino dei file cancellati sono molteplici e disponibili per tutti i sistemi operativi. Se tramite le funzionalità del sistema operativo hai configurato l'esecuzione di un backup automatico, è molto probabile che il tuo file esista ancora in uno dei backup.
Passaggi
PhotoRec (Windows, Mac e Linux)
-
1Smetti di lavorare sull'unità di memorizzazione in cui risiede il file sovrascritto. Non appena ti accorgi di aver accidentalmente cancellato o sovrascritto un file, non salvare più alcun contenuto sull'unità di memoria in oggetto. Allo stesso modo, non eseguire più alcun programma. Smetti completamente di usare il computer. Quando vengono scritti nuovi dati sul disco, le probabilità che il vecchio file venga fisicamente sovrascritto e cancellato per sempre aumentano. Smettendo immediatamente di utilizzare il disco o l'unità di memoria in oggetto aumenterai invece le probabilità di riuscire a ripristinare il vecchio file.
-
2Scarica il programma gratuito PhotoRec, ma fallo usando un computer (scelta consigliata) o un disco rigido diverso da quello in cui risiede il file da recuperare. Si tratta di un programma molto potente per il ripristino dei dati cancellati. Non è dotato di interfaccia grafica, ma svolge gran parte delle stesse funzioni implementate da programmi professionali e molto costosi. Puoi scaricare PhotoRec gratuitamente dal seguente URL www.cgsecurity.org, come parte della suite di programmi TestDisk.
- PhotoRec è disponibile per sistemi Windows, OS X e Linux.
- Assicurati di scaricare il programma su un altro computer, per essere certo di non sovrascrivere le informazioni da recuperare. Puoi anche scaricare PhotoRec su un disco rigido separato, ma utilizzare un secondo computer è notevolmente più sicuro.
-
3Collega al computer un'unità di memoria USB vuota. Nella situazione ideale devi utilizzare un'unità di memorizzazione USB sufficientemente grande per poter contenere sia il programma PhotoRec che qualsiasi file o cartella desideri ripristinare. Devi adottare questa misura precauzionale per evitare che, utilizzando il disco rigido originale, i dati ripristinati vadano a sovrascrivere le informazioni da recuperare, vanificando l'intero processo.
- PhotoRec ha una dimensione di soli 5 MB, quindi qualsiasi unità di memorizzazione USB dovrebbe essere adatta al tuo scopo.
-
4Estrai il contenuto del file compresso che hai scaricato. TestDisk viene scaricato come archivio ZIP (su sistemi Windows) o BZ2 (su Mac). Al termine del download estrai il contenuto del file.
-
5Copia la cartella "TestDisk" all'interno dell'unità USB. In questo modo potrai eseguire PhotoRec direttamente dall'unità USB.
-
6Inserisci l'unità USB nel computer dove risiedono le informazioni da recuperare. Accedi alla cartella "TestDisk" dell'unità USB.
-
7Avvia il programma "photorec". Verrà aperta una finestra del Prompt dei Comandi (Windows) o Terminale (Mac, Linux).
- Per navigare fra le voci dei menu, puoi usare le frecce direzionali della tastiera, mentre per confermare o effettuare le tue scelte puoi usare il tasto Invio.
-
8Seleziona il disco rigido da cui recuperare le informazioni. I dischi saranno semplicemente numerati, per identificare quello da processare dovrai quindi basarti sulla dimensione.
- Nel caso di un disco rigido partizionato, l'elenco delle unità logiche che vi risiedono (ad esempio C:, D:, E: eccetera) verrà visualizzato solo dopo che lo avrai selezionato.
-
9Scegli il tipo di scansione da effettuare. Per impostazione predefinita PhotoRec ripristina qualsiasi file supportato. Se vuoi velocizzare il processo, specifica direttamente quale tipo di file desideri recuperare.
- Puoi modificare il tipo di file da ricercare utilizzando il menu File Opt.
- Dopo aver eseguito l'accesso al File Opt, puoi deselezionare tutte le opzioni presenti premendo il tasto "S". A questo punto, scorri l'elenco delle voci per scegliere solo quella relativa al tipo di file che stai cercando.
-
10Scegli la partizione. Dovrai farlo basandoti esclusivamente sulla dimensione, anche se alcune partizioni potrebbero riportare la dicitura assegnata dal sistema operativo.
-
11Scegli il tipo di filesystem. Se stai utilizzando un sistema Linux, scegli l'opzione ext2/ext3. Se invece stai utilizzando un sistema Windows o OS X scegli la voce Other.
-
12Scegli il tipo di ricerca. La scelta dipende dal motivo per cui il file è stato cancellato:
- Free: scegli questa opzione se sei stato tu a cancellare o a sovrascrivere le informazioni in oggetto.
- Whole: scegli invece questa voce se i dati sono andati persi a causa di un malfunzionamento del disco rigido.
-
13Scegli la cartella in cui salvare i dati recuperati. Assicurati che la cartella di destinazione non risieda sullo stesso disco oggetto del ripristino.
- Per accedere all'elenco completo delle unità installate sul computer, usa l'opzione .. posta nella parte superiore dell'elenco delle directory. In questo modo potrai selezionare una cartella di destinazione presente su un'altra partizione o unità USB.
- Dopo aver scelto la directory in cui salvare i dati recuperati, premi il tasto "C".
-
14Attendi che PhotoRec completi il processo di recupero. Il programma cercherà di recuperare tutti i file cancellati presenti sulla partizione scelta. Il tempo richiesto per il completamento della procedura verrà mostrato a video, unitamente al numero di file recuperati.
- Questo processo di ripristino richiede molto tempo, soprattutto nel caso di partizioni molto grandi e di molteplici tipi di file da individuare.
-
15Controlla i dati recuperati. Al termine della scansione, accedi alla directory di destinazione per controllare i dati che sono stati recuperati. Molto probabilmente il nome del file originale sarà andato perso, quindi dovrai accedere fisicamente a ogni elemento ripristinato per verificare se si tratta di quello che cerchi.Pubblicità
Recuva (Windows)
-
1Smetti di lavorare sull'unità di memorizzazione in cui risiede il file sovrascritto. Non appena ti accorgi di aver accidentalmente cancellato o sovrascritto un file, non salvare più alcun contenuto sull'unità di memoria in oggetto. Allo stesso modo, non eseguire più alcun programma. Smetti completamente di usare il computer. Quando vengono scritti nuovi dati sul disco, le probabilità che il vecchio file venga fisicamente sovrascritto e cancellato per sempre aumentano. Smettendo immediatamente di utilizzare il disco o l'unità di memoria in oggetto aumenterai invece le probabilità di riuscire a ripristinare il vecchio file.
-
2Scarica il file di installazione di Recuva su un secondo disco rigido. Puoi anche utilizzare un computer diverso da quello in cui risiedono i dati da recuperare. Recuva è disponibile gratuitamente per il download a questo URL www.piriform.com.
-
3Collega al computer un'unità di memoria USB vuota. Si tratta dell'unità su cui dovrai installare Recuva. In questo modo potrai eseguire il programma in tutta sicurezza, senza possibilità di sovrascrivere i dati che desideri recuperare.
-
4Avvia la procedura guidata di installazione di Recuva. Per procedere premi il pulsante Avanti.
-
5Premi il pulsante .Avanzate per poter modificare la cartella in cui verrà installato il programma. Seleziona un'opzione per procedere.
-
6Come unità di installazione scegli il dispositivo di memorizzazione USB. Avrai l'ulteriore necessità di creare una cartella "Recuva" al suo interno.
-
7Deseleziona tutte le opzioni aggiuntive di installazione, quindi premi il pulsante .Installa.
-
8Accedi alla cartella Recuva presente sull'unità USB.
-
9Seleziona un punto vuoto all'interno della cartella con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Nuovo" dal menu contestuale apparso per poi selezionare la voce "Documento di testo".
-
10Modifica il nome del file in .portable.dat. Conferma la tua volontà di modificare l'estensione del file in oggetto.
-
11A questo punto inserisci l'unità USB all'interno del computer in cui risiedono i dati da ripristinare. Accedi alla cartella Recuva presente sull'unità USB.
-
12Esegui il file "recuva.exe". Verrà visualizzata la procedura guidata per il recupero dei dati.
-
13Seleziona il tipo di file da ricercare. Puoi eseguire una ricerca di tutti i tipi di file supportati dal programma, oppure focalizzarti su un insieme specifico.
-
14Seleziona la cartella da esaminare. Puoi scegliere di esaminare l'intero disco rigido del computer, oppure focalizzare le tue ricerche su una singola cartella specifica.
-
15Avvia la scansione. Recuva inizierà a esaminare il contenuto della posizione indicata alla ricerca dei file cancellati che rispecchiano le specifiche indicate.
-
16Controlla gli elementi ripristinati per individuare quali conservare. Al termine della scansione verrà visualizzata una lista completa di tutti i file trovati. Seleziona il pulsante di spunta relativo ai file che desideri ripristinare, quindi premi Recupera....
-
17Scegli la cartella in cui salvare i dati recuperati. Assicurati che la cartella di destinazione non risieda sullo stesso disco oggetto del ripristino, altrimenti verrà generato un errore durante il tentativo di recupero.Pubblicità
Ripristinare una Versione Precedente di un File
-
1Per recuperare una versione precedente di un file, utilizza la funzione di Windows Cronologia File. Sia Windows 7 che Windows 8 implementano questa funzione. Per poter essere sfruttata, questa funzionalità del sistema operativo Microsoft deve prima essere attivata.
- Consulta questa guida per avere maggiori informazioni su come utilizzare la Cronologia File in Windows 8.
-
2Per recuperare una versione precedente di un file sui sistemi OS X puoi usare la funzione Time Machine. Per poter utilizzare tale programma dovrai prima configurarlo, in modo che i backup dei dati vengano salvati su un'unità esterna, dopodiché sarai in grado di accedere a tutte le versione di un file in qualsiasi momento.
- Consulta questa guida per avere maggiori informazioni su come utilizzare Time Machine.
Pubblicità