Hai fornito un servizio, venduto un prodotto a credito o fatto un prestito personale o di business e i tuoi soldi non ti sono ancora stati restituiti? Continua a leggere per recuperarli subito!

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Recupera i Soldi

  1. 1
    Determina fino a quando aspettare prima che diventi improbabile la possibilità di ottenere il tuo denaro. Non andare minaccioso da quell'amico che ti ha chiesto 20 euro due giorni fa! Non vorrai rompere un'amicizia per un debito che verrà sicuramente saldato.
  2. 2
    Quando arriverà il momento, chiama il debitore e digli che hai bisogno dei tuoi soldi. Così, non sembrerai opprimente ma, allo stesso tempo, gli farai capire che il debito non si dissolverà nel nulla.
  3. 3
    Invia una lettera al debitore che contenga le seguenti informazioni:

    • Dati riguardanti il debito: somma originale, data d'inizio, giorno di ricezione dell'ultimo pagamento e bilancio attuale.
    • Informazioni sul pagamento. Se sei disposto ad accettare un accordo, scrivi il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo. Dovresti anche inserire i dati sulla modalità di pagamento che preferisci.
    • Data di scadenza: prima che arrivi, il debitore dovrà aver preso accordi con te per quanto concerne il pagamento o dovrà aver saldato il bilancio. La scadenza dovrebbe essere 10-20 giorni dopo l'arrivo della lettera, così non sarà troppo lontana ma nemmeno tanto vicina da spaventare il debitore.
  4. 4
    Se il debitore non si fa sentire e passa la data di scadenza, è ora di esigere il tuo denaro. È comprensibile provare sentimenti negativi. Assumi una posizione forte ma senza mostrarti ostile. A questo punto, non devi più far finta che l'altra parte si sia confusa. Pretendi immediatamente i tuoi soldi ed afferma che prenderai misure più severe. Invia una raccomandata al debitore, così saprai quando la riceverà.
  5. 5
    Ecco cosa inserire nella nuova lettera:

    • Il totale del debito originale, la data di inizio, la data di ricezione dell'ultimo pagamento e il bilancio attuale.
    • Una richiesta ferma di pagamento: il debito dovrà essere saldato in 10 giorni.
    • Informazioni sulla modalità di pagamento.
    • Come interverrai se il debitore dovesse ignorarti. Per esempio, se intendi optare per un'azione legale, informalo.
  6. 6
    Continua ad intensificare il rigore delle tue attività di recupero. Se non ricevi alcun pagamento neanche dopo la seconda lettera, è questo il più possibile scenario: il debitore non può o non vuole restituire i soldi. Insisti mettendoti in contatto con lui per telefono, per posta, via email o di persona, così farai in modo che paghi te prima di spendere i soldi per qualcos'altro.
  7. 7
    Se non hai altra scelta, apri una causa:

    • Rivolgiti ad un avvocato per conoscere la procedura e fare causa. Così, potrai citare il debitore in tribunale.
    • Se non vuoi consultare un avvocato, dovrai compilare l'atto di citazione per il Giudice di Pace, al quale richiedere il pignoramento dei beni dell'avversario. Il giudice potrà accogliere la richiesta, rigettarla o astenersi. Se la situazione non dovesse andare a buon fine, ti converrà rivolgerti ad un avvocato.
  8. 8
    Preparati per l'udienza. Se hai un contratto, una cambiale o un altro documento che evidenzi il debito, fai tutte le copie necessarie per l'avvocato, il giudice, il debitore e il suo difensore.
  9. 9
    Vestiti bene per l'udienza e portati dietro tutte le prove schiaccianti. Sii puntuale, alzati quando devi parlare e rivolgiti al giudice con l'appellativo “Vostro Onore”.
  10. 10
    Aspetta il giudizio. Una delle maniere per far riottenere i soldi al creditore è pignorando il debitore.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni la calma: il debitore dovrebbe agitarsi, non tu.
  • Non sentirti colpevole per chiedere quello che ti devono: è un tuo diritto.
  • Questo articolo offre informazioni generali e linee guida standard: ogni caso ha le sue caratteristiche specifiche.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non rivelare con tanta facilità l'ammontare del debito del tuo avversario, o potresti essere accusato di calunnia o di diffamazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 126 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità