"Questo articolo vale per la versione di Audacity 1.2.6 e successive"

Audacity è un programma di registrazione gratuito che offre molte funzionalità. Puoi fare qualunque cosa, da registrare una canzone a registrare dei dialoghi per un cartone animato.

Se hai scritto una canzone, e hai bisogno di un modo semplice per registrarla, questo articolo ti dirà come registrare la tua canzone con Audacity e farlo con qualità professionale.

Cose che Devi Controllare

Se non hai mai usato Audacity, potresti aver bisogno di sapere alcune cose. Se sei un utente esperto di questo programma e ti senti sicuro nel suo utilizzo, salta questa sezione.

  • Tutti gli strumenti di modifica si trovano sotto Effetti. Nel menu a tendina Effetti troverai due divisori che separano il menu in tre sezioni. La sezione superiore contiene solo un'opzione, che ripete l'ultima azione che hai eseguito da quel menu. La sezione centrale contiene 20 opzioni, che sono gli effetti. L'ultima sezione contiene 9 opzioni. Questi sono i filtri.
  • È meglio andare su Modifica > Preferenze e assicurarsi che "Riproduci altre tracce quando ne registri una nuova sia spuntato.
  • Ogni volta che premi il pulsante "Registra" viene creata una nuova traccia. Più tracce creerai, migliore sarà il suono della canzone (nella maggior parte dei casi).
  • Ogni volta che un suono viene catturato dal microfono quando la registrazione è attiva, lo vedrai comparire. Dovrai mantenere la forma d'onda tra 0 e 0,5/-0,5.
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione

Se hai qualche soldo extra, potresti decidere di acquistare un microfono, una chitarra, una tastiera, ecc. Se non puoi farlo o li hai già preparati, salta questa sezione.

  1. 1
    Apri Audacity.
  2. 2
    Collega il preamplificatore. Se non lo sapessi già, un preamplificatore è un dispositivo al quale puoi collegare una chitarra e/o un microfono. Il preamplificatore poi sarà collegato a qualche dispositivo che possa registrare, oppure a una cassa. Dovrai procurarti un adattatore con due jack. Dovresti essere in grado di collegare un cavo come quello dell'immagine nell'adattatore. L'altro lato del cavo dovrebbe entrare nella porta line-in della scheda audio del tuo computer. Assicurati che i pulsanti 80Hz e +48v siano attivi.
  3. 3
    Imposta la sorgente audio. Nell'angolo in alto a destra dovresti vedere un menu a tendina. Cambia da "microfono" a "line-in", a meno che tu non stia usando il normale microfono del computer. In quel caso non modificare questa impostazione.
  4. 4
    Facoltativo. Collega delle cuffie. Mettere delle cuffie per registrare può aiutarti a migliorare la qualità del pezzo, ascoltandoti mentre canti. Dal momento che la porta line-in della scheda audio fa uscire il suono dalle casse nella maggior parte dei casi (se non è così non preoccuparti, questo passaggio è facoltativo), potrai sentirti dopo aver inserito delle cuffie nell'apposito ingresso delle tue casse.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Registrare

Adesso puoi iniziare a registrare. Non dovrai seguire questi passaggi in ordine. Inoltre non registrare mai contemporaneamente la chitarra e la voce. Il suono che otterresti non sarebbe di qualità professionale.

  1. 1
    Collega il microfono. Dovresti usare un microfono che tu possa collegare alla porta del microfono del preamplificatore. Tutto ciò che dovrai fare è collegare il microfono e cantare. Se non stai usando questo equipaggiamento, collega il microfono alla porta apposita della scheda audio.
  2. 2
    Registra la voce. La tua bocca dovrebbe essere posizionata come mostrato nell'immagine. Se stai usando un microfono che vedi spesso usare dagli artisti professionisti quando si esibiscono dal vivo o un microfono da studio di registrazione, tienilo di fronte alla bocca, ma fermo.
  3. 3
    Registra tutti gli strumenti acustici. Registrali rivolgendo la cassa di risonanza verso il microfono.
  4. 4
    Collega gli strumenti. Scollega il microfono e collega la chitarra, la tastiera, il basso o un altro strumento elettrico. Dovrai collegarli alla porta per strumenti. Registrare uno strumento elettrico senza un preamplificatore è difficile. La tua scelta migliore è registrare accanto a una cassa o aggiungere suoni MIDI.
  5. 5
    Registra la chitarra. Non suonarla troppo forte. Dai delle pennate morbide, anche se si tratta di una canzone heavy metal o punk. Potresti regolare il drive del tuo preamplificatore per la traccia della chitarra. Se stai registrando una chitarra acustica, dovresti registrarla tenendo un microfono vicino alla cassa di risonanza.
  6. 6
    Registra qualunque altro strumento elettrico.
    Pubblicità

Consigli

  • Sperimenta con tutti gli strumenti di editing. Senti cosa ti piace e cosa no. C'è un pulsante per annullare le tue azioni.
  • Aggiungere una traccia metronomo ti può aiutare a mantenere il ritmo. Assicurati di cancellarla quando hai finito di registrare, a meno che tu non abbia bisogno del suono di un metronomo sullo sfondo della tua canzone.
  • La pratica rende perfetti! Nessuno crea un capolavoro al primo tentativo.
  • Se non hai un microfono, puoi crearne uno economico collegando delle cuffie alla porta del microfono. Più informazioni su questo sito.
  • Potresti aggiungere delle tracce MIDI per suoni sintetizzati: prova Anvil Studio (gratuito) o Cakewalk (a pagamento).
Pubblicità

Avvertenze

  • Impara la differenza tra le critiche costruttive e quelle che non lo sono. Una critica costruttiva potrebbe essere: "Buon lavoro, ma penso che la chitarra potrebbe avere un suono migliore". Un insulto sarebbe: "La tua canzone fa proprio schifo! Non dovresti mai scriverne un'altra!". Se qualcuno dice qualcosa di negativo sulla tua canzone che non sia costruttivo, dimenticalo. Le critiche costruttive invece possono aiutarti a migliorare.
  • Urlare in un microfono potrebbe romperlo: non rischiare di dover sostenere due volte la spesa. Se devi necessariamente registrare degli urli, urla lontano dal microfono e amplifica il suono in seguito.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Preamplificatore
  • Microfono di alta qualità
  • Cuffie (facoltative, ma molto utili)
  • Gli strumenti che ti serviranno o versioni MIDI di essi
  • Audacity (puoi scaricarlo qui)
  • Computer

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 474 volte
Categorie: Software
Pubblicità