X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 52 290 volte
Regolare bene gli attacchi degli sci incrementa notevolmente la sicurezza dello sciatore. Segui questa guida per sapere come regolare al meglio gli attacchi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Sci Alpino (Discesa)
-
1Calcola il DIN. Il DIN (così chiamato perché standardizzato dal Deutsches Institut für Normung) è il numero che indica quanta forza è necessaria per sganciare lo scarpone dall’attacco. Dipende da diversi fattori come il peso dello sciatore, l’altezza, l’età, la lunghezza dello scarpone e l’abilità dello sciatore. Usa un calcolatore per trovare il DIN, oppure chiedi consiglio al negoziante.
-
2Regola la parte anteriore dell’attacco. Usa un cacciavite per girare la vite che si trova nella parte anteriore dell’attacco fino a quando il numero in parte non raggiunge il valore del DIN. Metti uno scarpone nell’attacco in modo che la punta sia inserita nella parte anteriore.
-
3Regola la parte posteriore. Fa scivolare la parte posteriore dell’attacco in modo che sia agganciato al tacco dello scarpone. Gira la vite sul retro fino a quando non raggiungi il numero DIN.
-
4Ripeti il procedimento sull’altro sci. Tranne qualche rara eccezione, il DIN dovrebbe essere lo stesso dell’altro sci.
-
5Testa la tenuta. Prendi un bastone da sci e infila gli scarponi. Aggancia gli scarponi agli attacchi partendo dalla punta e poi col tacco (quando gli attacchi sono aperti il fermo sarà parallelo allo sci e una volta chiuso avrà un angolo di 45 gradi circa). Usa il bastone per premere il fermo e aprire l’attacco - per riuscire in questo dovresti fare un po’ di sforzo, non fatica. Poi puoi usare il piede libero per aprire l’altro attacco.
- Fa delle regolazioni se necessario. Se fai fatica ad aprire l’attacco col bastone potresti provare a impostare un DIN minore. Ma fa attenzione: con un DIN troppo basso potresti rischiare di perdere gli sci in discesa e farti male.
- Rivolgiti a un professionista. Se hai ancora problemi con gli attacchi rivolgiti a un negozio specializzato, degli esperti ti potranno aiutare a regolare gli attacchi perfettamente.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Sci di Fondo
-
1Calcola il DIN. Il DIN (così chiamato perché standardizzato dal Deutsches Institut für Normung) è il numero che indica quanta forza è necessaria per sganciare lo scarpone dall’attacco. Dipende da diversi fattori come il peso dello sciatore, l’altezza, l’età, la lunghezza dello scarpone e l’abilità dello sciatore. Usa un calcolatore come questo per trovare il DIN, oppure chiedi consiglio al negoziante.
-
2Regola la parte anteriore dell’attacco. Usa un cacciavite per girare la vite che si trova nella parte anteriore dell’attacco fino a quando il numero in parte non raggiunge il valore del DIN. Metti uno scarpone nell’attacco in modo che la punta sia inserita nella parte anteriore.
- Assicurati di avere gli attacchi giusti per lo sci di fondo. Gli attacchi tipo cross-country sono leggeri e più stretti, ideali per piste ben curate e abbastanza piatte. Quelli con bordo metallico sono più larghi e pesanti, adatti a piste più accidentate.
-
3Ripeti il procedimento sull’altro sci. Tranne qualche rara eccezione, il DIN dovrebbe essere lo stesso dell’altro sci.
-
4Controlla la tenuta e quanto riesci a muoverti. Gli attacchi per lo sci di fondo si agganciano solo in punta del piede lasciando il tacco libero dallo sci. Se hai regolato bene l’attacco dovresti riuscire a muoverti bene e ad avere un buon controllo dello sci. Indossa gli scarponi e provali. Dovresti riuscire a sganciarli premendo in parte all’alluce col bastone o con le mani.
-
5Regola la tenuta. Se senti gli sci troppo leggeri e senti che gli scarponi possono sganciarsi da un momento all’altro, allora devi aumentare il DIN, se invece li senti troppo pesanti e fai fatica a muoverti abbassalo a intervalli fino a quando non trovi il punto che ti sembra giusto. Regolare gli attacchi nel mezzo di una sciata è molto più facile con gli si da fondo che non con quelli da discesa e potresti doverli regolare a seconda delle diverse condizioni della pista.Pubblicità
Consigli
- Se sei un principiante fatti regolare gli attacchi in un negozio. In questo modo sarai più al sicuro durante le discese e imparerai a regolare gli attacchi da solo. Osserva bene il procedimento e fa delle domande così potrai arrangiarti da solo se ne avrai bisogno.
- Il tuo DIN cambierà se aumenterai o perderai peso, con l’età e col tuo livello di bravura. Regola gli attacchi di conseguenza.
- Acquista scarponi e attacchi nello stesso momento. Non tutti gli attacchi sono intercambiabili.
- Assicurati che siano montati correttamente sugli sci. Il tipo di sci che fai (discesa o fondo), così come il sesso (uomini e donne hanno diversi centri di gravità) influenza il punto in cui verranno montati gli attacchi.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Sci
- Attacchi
- Scarponi da sci
- Bastoncini da sci
- Cacciavite
- Numero DIN
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità