wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 475 volte
Un CV deve avere due requisiti fondamentali: essere orientato ai risultati (non alle mansioni) e pertinente con le richieste del datore di lavoro. Sfortunatamente, molti CV si presentano al lettore come la biografia del candidato e/o la descrizione dei lavori (orientati alle mansioni) invece che come un resoconto dei risultati raggiunti (orientato ai risultati). Inoltre, molti CV non esprimono chiaramente come il potenziale datore di lavoro potrebbe trarre vantaggio dall’assunzione del potenziale impiegato; lasciano che il datore di lavoro lo desuma da solo. Questi due handicap impediscono che il CV venga preso in considerazione.
Passaggi
Scrivere il Tuo CV Orientato ai Risultati e Pertinente
-
1Rivedi il tuo CV. Se hai già un CV, esaminalo (oppure chiedi a un amico, un collega o un familiare di farlo). Per ciascuna dichiarazione nella sezione delle esperienze chiediti: “Questa affermazione riesce a descrivere cosa mi è stato richiesto di fare, cioè potrebbe essere menzionata nella descrizione del mio lavoro, oppure riflette ciò che io ho conseguito realmente?”.
- Per esempio, se hai lavorato in un negozio, affermare “Ho aperto il negozio” rappresenterebbe più di quello che ti è stato richiesto di fare. “Ho conseguito il premio per il 100% delle vendite”, rappresenterebbe più di un risultato.
-
2Elimina le affermazioni orientate alla mansione. Per ciascuna affermazione che sembra una descrizione del lavoro, chiediti: “Un potenziale datore di lavoro con una discreta conoscenza sarebbe in grado di dedurre questa affermazione conoscendo semplicemente il nome del mio lavoro?” Se così fosse, l’affermazione orientata alla mansione aggiunge un valore minimo o inesistente al tuo CV, e non resta che sperare che il datore di lavoro abbia la buona volontà di continuare a leggerlo.
-
3Aggiungi delle affermazioni orientate ai risultati. Il tuo CV potrebbe sembrare un po’ vuoto a questo punto. Se è così, chiediti: “Cosa ho realizzato in campo lavorativo?” Controlla se ci sono affermazioni che riflettono ciascun traguardo per ciascuna posizione. Per esempio, i risultati seguenti potrebbero essere stati omessi dal CV, mentre dovrebbero essere inseriti:
- Vendita di più prodotti rispetto agli altri impiegati
- Ricevimento di un encomio dalla direzione per l’assistenza clienti
- Riscontro di un numero maggiore di clienti rispetto ad altri agenti di vendita
- Suggerimento di altri prodotti utili ai clienti, incrementando le vendite del 25%
- Indice di soddisfazione del cliente pari al 90%
-
4Riformula la sezione delle esperienze del tuo CV. Dovrebbe essere maggiormente orientata ai risultati. Ripeti questo procedimento molte volte. Perfino a distanza di settimane, continuerai a trovare spazio per migliorarlo.
-
5Aggiungi un’affermazione fortemente pertinente con la posizione lavorativa. Individua la posizione per cui ti stai candidando e scrivi alcune frasi che spieghino come i tuoi risultati (della sezione delle esperienze lavorative) ti rendano il migliore candidato al mondo (o quasi) per il lavoro in questione. Per esempio: “Desideroso di mettere in pratica la mia esperienza come cassiere di successo, eccezionale addetto al servizio clienti e accattivante team leader per gestire i cassieri front-end e raggiungere la soddisfazione massima dei clienti ad Auchan”. Inserisci queste frasi proprio sotto il tuo nome e le informazioni personali in cima al tuo CV (sebbene potresti non etichettarla come tale, è la sezione dei tuoi obiettivi).
-
6Verifica che il tuo CV sia coerente. Verifica che ciascuna frase nella sezione degli obiettivi sia supportata da documentazione nella sezione delle esperienze.
-
7Personalizza gli obiettivi per ciascuna posizione per cui ti candidi. Potresti aggiornare anche la sezione riservata alle esperienze lavorative. Non è raro dover trascorrere mezza giornata o l’intera serata ad aggiornare un CV (oltre che la lettera di presentazione), affinché rispecchi le richieste del potenziale datore di lavoro; non è tempo perso quando alla fine vieni assunto.
-
8Controlla il CV affinché non presenti errori di formattazione, ortografia e altro.
-
9Chiedi a un amico, familiare, mentore o collega di leggere il tuo CV. È molto probabile che colgano errori o imperfezioni che a te sono sfuggiti.
-
10Invia il CV. Aspettati di ricevere un riscontro positivo dal potenziale datore di lavoro se il CV è veramente ROAR, cioè Results Oriented and Relevant (Orientato ai Risultati e Pertinente).Pubblicità
Consigli
- Ricordati ciò che non dovrebbe essere menzionato nel tuo CV. Gli obiettivi che risalgono a 20 anni prima potrebbero essere irrilevanti rispetto a quello che sei oggi, agli occhi di un datore di lavoro.
- Salva il file con il tuo nome. Non salvare il file come curriculum.doc (o .pdf). Ciò consente una maggiore visibilità e tracciabilità del profilo.
- Concedi a coloro che devono revisionare il tuo CV il tempo necessario per farlo. Avvisa il tuo amico in anticipo e fissa una scadenza per la consegna. Ringrazialo e condividi con lui il prodotto e il risultato finale.
- Prima d’inviare il CV tramite posta elettronica, salvalo in PDF per evitare che i caratteri, il formato e gli stili siano modificati. Tali errori potrebbero rovinare un CV perfetto.
- Evita di utilizzare un gergo troppo manageriale quando formuli le frasi.
- Assicurati d’includere almeno il tuo indirizzo e-mail e il numero di telefono. Mentre alcuni sostengono che l’indirizzo fisico non sia necessario, altri potrebbero pensare che dimostri stabilità.
- Per la maggior parte delle persone un CV dovrebbe comprendere un massimo di due pagine. Normalmente gli addetti alla selezione del personale non avrebbero il tempo e la pazienza per andare oltre. Piuttosto che focalizzare la tua attenzione sulla lunghezza, leggi ciascuna frase del tuo CV e chiediti se aumenta, diminuisce oppure se non ha alcun effetto sul datore di lavoro per convincerlo che tu potresti essere il candidato ideale per la posizione lavorativa per cui ti candidi. In tal caso elimina la frase.
- Devi veramente sforzarti per formulare e sviluppare il tuo CV affinché raggiunga la massima qualità. È possibile richiedere un aiuto professionale, se hai bisogno di un nuovo look per il tuo CV, ma comunque dovresti personalizzarlo per adattarlo a ciascuna posizione lavorativa.
- È preferibile usare dei caratteri con dimensione superiore a 9.
- Un CV di qualità non è mai completo. Può essere migliorato continuamente, pertanto non smettere mai di revisionarlo.
- Evita di utilizzare colori fosforescenti, a meno che non ti stia candidando per un lavoro nel campo della progettazione creativa. Se vuoi evidenziare alcuni punti, usa semplicemente il grassetto.
- Mantieni un unico tipo di carattere e uno stile uniforme.
Avvertenze
- La maggior parte dei CV non sono orientati ai risultati e pertinenti, sebbene gli autori possano ritenere il contrario. Continua a rivedere il tuo CV e a modificarlo.
- Nel tuo CV non scrivere mai la frase “Referenze disponibili su richiesta”.
Cose che ti Serviranno
- Software di elaborazione testi