Questo articolo ti mostrerà come schiarire la pelle con alcuni semplici, ma efficaci passaggi, sia che tu voglia sperimentare l'uso di qualche rimedio naturale o che preferisca l'uso delle sostanze chimiche. Ti fornirà inoltre alcuni utili consigli generali relativi a un'appropriata cura della pelle. Oltre a permetterti di avere una pelle più chiara, i metodi qui descritti ti aiuteranno a scolorire lentiggini indesiderate, macchie solari e imperfezioni cutanee.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare Rimedi Casalinghi Non Verificati

Attenzione: il succo di limone e degli altri agrumi può irritare o bruciare la pelle, andrà quindi usato con estrema cautela. Non applicare il succo sul viso se intendi esporti al sole. Prima di uscire, eliminane ogni traccia con un attento risciacquo.

  1. 1
    Prova il succo di limone fresco. Taglia un melone a metà e usane solo una parte conservando l'altra. Riponi la metà inutilizzata in un luogo fresco, per esempio in frigorifero. Spremi il mezzo limone e versane il succo in una coppetta. Prima di spremerlo, foralo più volte con un coltello per facilitare la fuoriuscita del succo.
    • Imbevi un batuffolo di cotone nel succo di limone, quindi strofinalo sull'area che desideri schiarire. Potrebbe trattarsi di viso, collo o di qualsiasi altra parte. Evita di avvicinare il succo di limone agli occhi.
    • Lascialo agire per circa 15 - 20 minuti per poi risciacquare. Esegui il risciacquo con l'acqua calda e applica sempre un prodotto idratante dopo il trattamento con il succo di limone.
    • Ripeti 2-3 volte a settimana. È consigliabile limitarsi a una sola applicazione al giorno.
    • Se ti accorgi che il succo di limone è troppo aggressivo per la tua pelle, prova a diluirlo con l'acqua per dimezzarne la forza.
  2. 2
    Prepara una maschera al limone. La maschera consentirà alla parte acida del limone di penetrare lentamente nei pori, modificando gradualmente il colorito della pelle.
    • Per una maschera schiarente: miscela 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di succo di pomodoro, 1 cucchiaio di succo di cetriolo e 1 cucchiaio di pasta di legno di sandalo. Forma una pasta e applicala sulla pelle. Lasciala quindi in posa per 15-20 minuti. Risciacqua il viso con acqua calda e applica un prodotto idratante.
    • Per una maschera schiarente specifica per le pelli secche: miscela 1 cucchiaio di latte in polvere, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaino di succo di limone e 2 gocce di olio essenziale. Applica il composto sulla pelle e lascialo in posa per 20-25 minuti. Risciacqua il viso con acqua calda e applica un prodotto idratante.
    • Maschere, esfolianti e peeling andrebbero usati con moderazione, non più di una o due volte a settimana. Un contatto troppo frequente con i relativi agenti disidratanti può causare secchezza e irritazione cutanea eccessiva.
  3. 3
    Usa un esfoliante al limone. Un esfoliante contribuirà a schiarire la pelle usando i naturali componenti sbiancanti dell'acido citrico, oltre a rimuovere lo strato superficiale di cellule epiteliali morte, o epidermide.
    • Per un esfoliante al limone: miscela 2 cucchiai di zucchero di canna, 1 albume d'uovo e 1 cucchiaino di succo di limone.
    • Massaggia il composto sulla pelle compiendo dei movimenti delicati e circolari. Strofina con gentilezza o lascia in posa per 10-15 minuti, quindi risciacqua con acqua calda e idrata.
  4. 4
    Prova l'acqua di cocco. L'acqua di cocco è nota per le sue proprietà schiarenti sulla pelle, ed è inoltre in grado di renderla morbida ed elastica. Imbevi un batuffolo di cotone nell'acqua di cocco e applicala sul viso o sull'area cutanea che desideri schiarire. Non sarà necessario risciacquare.
    • Puoi anche bere l'acqua di cocco per idratare la pelle dall'interno. L'acqua di cocco è un'eccellente fonte di minerali essenziali e contiene poche calorie.
  5. 5
    Usa l'aloe vera. La linfa della pianta dell'aloe vera è una sostanza naturale altamente emolliente, in grado di curare le bruciature e le ferite cutanee. È inoltre molto idratante e favorisce il ringiovanimento della pelle, contribuendo così a schiarirla e a scolorire eventuali macchie scure.
    • Taglia una foglia di aloe vera e strofinane il gel sull'area che desideri schiarire.
    • L'aloe vera è benefica per la pelle, pertanto puoi utilizzarla quanto spesso desideri senza temere alcun effetto collaterale.[1]
  6. 6
    Prova la patata cruda. Grazie alle sue alte quantità di vitamina C (presente in numerosi prodotti per schiarire la pelle), il succo della patata cruda è noto per le sue proprietà leggermente sbiancanti, capaci di schiarire naturalmente la pelle.
    • Non devi fare altro che tagliare a metà una patata cruda e strofinarne la polpa sulla pelle che desideri schiarire. Per ottenere dei risultati significativi, dovrai ripetere tale trattamento con frequenza.
    • Ulteriori vegetali noti per fornire gli stessi risultati sono cetrioli e pomodori, anch'essi ricchi di vitamina C.
  7. 7
    Usa la curcuma. La curcuma è una spezia molto popolare nella cucina indiana. È stato scoperto che sia in grado di inibire la produzione di melanina (il pigmento responsabile dello scurimento della pelle) e di contribuire a riportare la pelle abbronzata al suo colore originale.
    • Per usarla, prepara una maschera con ½ cucchiaino di curcuma, 2 cucchiaini di succo di limone e 2 cucchiaini di succo di cetriolo. Applica il composto sulla cute che intendi schiarire.
    • Lascia la maschera in posa per 15 minuti, quindi risciacqua la parte. La curcuma potrebbe macchiare leggermente la pelle rendendola giallognola, ma non temere, sarà un effetto solo temporaneo.
    • Puoi assumere la curcuma anche per via orale aggiungendola alle tue ricette. Prova per esempio questo curry indiano.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Prodotti e Trattamenti Schiarenti

  1. 1
    Sperimenta l'uso di una crema schiarente. Acquista un cosmetico che contenga ingredienti quali acido cogico, acido glicolico, alfaidrossiacidi, vitamina C o arbutin (noto anche come estratto di uva ursina), ognuno dei quali è efficace nello schiarire la pelle.
    • In alternativa, rivolgiti a un dermatologo e chiedi che ti prescriva una crema dagli effetti più intensi, contenente retinoidi (composti chimici collegati alla vitamina A) o idrochinone.
    • Ognuno di questi prodotti schiarenti agisce riducendo la melanina, pigmento colorato prodotto da cellule specializzate chiamate melanociti.[2]
  2. 2
    Sii consapevole dei rischi associati alle creme schiarenti per la pelle. Tali prodotti non sono privi di effetti collaterali. Buona parte di ciò che applichi sulla pelle viene assorbito dal sangue, e alcune creme prodotte in Asia, ma commercializzate in altre aree del mondo contengono mercurio, sostanza che può essere causa di un relativo avvelenamento.[2] Inoltre:
    • Un uso prolungato di tali prodotti schiarenti può causare un prematuro invecchiamento della pelle dato da una maggiore sensibilità ai raggi UVA/UVB.
    • L'uso dei prodotti atti a schiarire la pelle può condurre a diverse forme di cancro, per le stesse ragioni esposte sopra.
    • Gli steroidi contenuti in alcuni prodotti schiarenti possono aumentare il rischio di infezioni e le probabilità di soffrire di acne.
    • Lidrochinone può causare uno scolorimento cutaneo permanente e, se assunto per via orale, è noto per essere cancerogeno.
    • Molti agenti sbiancanti naturali possono provocare allergie e irritazioni.
  3. 3
    Prova un peeling chimico o la microdermoabrasione. Entrambi questi trattamenti vengono talvolta raccomandati dai dermatologi al fine di schiarire la cute. Agiscono staccando o esfoliando lo strato superficiale e più pigmentato della pelle, portando alla luce quello più chiaro e giovane sottostante. Possono inoltre contribuire a eliminare le cicatrici provocate dall'acne, le macchie scure e altri problemi legati alla pigmentazione.
    • Un peeling chimico coinvolge l'applicazione sulla pelle di una soluzione acida concentrata, per esempio di alfaidrossiacidi, da parte di un dermatologo esperto. L'acido brucerà gli strati esterni e pigmentati della pelle, esponendo quella più chiara sottostante.
    • La microdermoabrasione raggiunge gli stessi risultati, ma usa un metodo differente. Nella microdermoabrasione, una spazzola metallica rotante viene usata per staccare gli strati più esterni di pelle pigmentata.
    • Entrambi questi trattamenti possono essere leggermente dolorosi e causare rossore infiammazione cutanea anche per diversi giorni. Possono tuttavia rivelarsi molto efficaci. Parlane con il tuo dermatologo e scopri se possano essere una valida opzione per il tuo caso specifico.[3]
  4. 4
    La salute e la sicurezza prima di tutto. Sono molte le patologie anche gravi connesse all'uso dei prodotti schiarenti, quindi tieni a mente le seguenti linee guida:[2] :
    • Prima di utilizzare un qualsiasi prodotto schiarente, parlane con il tuo medico. Saprà guidarti attraverso il processo e ti aiuterà a evitare eventuali insidie.
    • Stai alla larga da tutti quei prodotti che elencano il mercurio tra i propri ingredienti. Sii particolarmente attento in merito ai cosmetici di derivazione asiatica. Talvolta il mercurio può essere etichettato come "calomel", "mercuric" o "mercurous".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prenderti Buona Cura della Tua Pelle

  1. 1
    Smetti di fumare. Il fumo può causare l'ingiallimento della pelle (oltre alle rughe), pertanto, se vuoi avere una cute sana, la prima cosa da fare è smettere di fumare.
  2. 2
    Proteggi ogni giorno la pelle dal sole. Il sole può causare ogni sorta di danneggiamento cutaneo, dalle macchie, alle bruciature, al cancro. È pertanto imperativo applicare ogni giorno una crema dotata di fattore solare protettivo. Anche quando è nuvolo, i raggi solari UV possono oltrepassare le nubi e nuocere alla tua salute, non dimenticare quindi di proteggere la tua pelle anche in inverno.
  3. 3
    Bevi acqua in abbondanza. Mantenere la pelle idratata non contribuirà direttamente a schiarirla, ma la terrà in buona salute. Una cute sana si ringiovanisce di per sé, eliminando i propri vecchi strati a favore di quelli nuovi. Le aree pigmentate tenderanno quindi a schiarirsi naturalmente, grazie alla comparsa della pelle nuova e giovane sottostante. Impegnati a bere dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno al fine di ottenere dei risultati ottimali.
  4. 4
    Pulisci la pelle del viso regolarmente. Prenderti cura della tua pelle significa anche intraprendere e rispettare uno stretto regime di skincare giornaliero, che la mantenga nelle migliori condizioni.
    • Dovresti lavarti il viso due volte al giorno con un detergente schiumogeno o con il sapone, per poi applicare un prodotto idratante. Al fine di rimuovere le cellule epiteliali morte dovresti inoltre eseguire uno scrub settimanale.
    • Utilizza solo dei prodotti cosmetici delicati e formulati specificatamente per il tuo tipo di pelle. In caso contrario potresti causarne un indesiderato arrossamento.
    • Prima di andare a dormire non dimenticarti di struccarti. Altrimenti il makeup potrebbe occludere i pori, causando un incarnato non uniforme e sfoghi cutanei.
    • Per quanto riguarda la pelle del corpo, il sapone biologico alla papaya è noto per essere un delicato schiarente naturale. Può tuttavia tendere a seccare un po' la pelle, quindi non dimenticare di idratarla dopo l'uso.[4]
  5. 5
    Alimentati in modo sano. Anche una dieta ricca di vitamine e nutrienti aiuterà la tua pelle a mantenersi in salute e ad apparire al meglio. Fai il pieno di frutta e verdura fresca, in special modo se ricca di vitamine A, C ed E, nutrienti per la pelle e ottime per l'idratazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Proteggiti il più possibile dal sole.
  • Se vuoi che la tua pelle sia priva di imperfezioni, non puoi tralasciare l'uso di una crema solare protettiva. Applicala quotidianamente, anche quando è nuvolo, i raggi UV riusciranno comunque a penetrare.
  • Sii orgoglioso di te stesso, qualsiasi cosa dicano gli altri!
  • Investi nell'acquisto di un efficace prodotto schiarente per la pelle.
  • Assumi il glutatione in compresse per 2 settimane e notane i risultati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il succo di limone è molto acido e può rendere la tua pelle estremamente sensibile. In caso di irritazione, prova ad applicarlo a giorni alterni anziché quotidianamente. Nel caso l'irritazione permanga, sospendine l'uso.
  • Controlla sempre l'elenco degli ingredienti di ogni prodotto prima di utilizzarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 954 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità