Questo articolo è stato co-redatto da Mayami Oyanagi. Mayami Oyanagi è una fisioterapista e titolare di PT STOP Physical Therapy & Wellness, uno studio di fisioterapia personalizzata che si trova a Los Angeles. Con oltre 14 anni di esperienza, Mayami è specializzata in lesioni ortopediche, terapia manuale e medicina dello sport. Si è laureata in Fisioterapia alla University of Hartford. È anche una specialista clinica ortopedica abilitata. Tratta la causa principale dei problemi dei suoi clienti utilizzando valutazioni biomeccaniche.
Questo articolo è stato visualizzato 13 678 volte
Sei costretto a usare le stampelle dopo un infortunio alla gamba? Potresti accorgerti presto che, oltre al disagio del trauma in sé, devi gestire anche quello associato all'azione di chinarti costantemente sui nuovi punti di appoggio. Tuttavia, aggiungendo un po' di imbottitura e usando le stampelle in modo da minimizzare le difficoltà, puoi rendere il processo di guarigione molto più comodo.
Passaggi
Aggiungere l'Imbottitura
-
1Usa degli asciugamani o delle coperte arrotolate come imbottitura. Uno dei metodi più vecchi, semplici ed efficaci per rendere le stampelle più confortevoli consiste nel realizzare uno strato ammortizzante improvvisato con dei pezzi di tessuto. Non esiste il tessuto "giusto" per questo lavoro – puoi usare degli asciugamani, un pezzo di una vecchia coperta o perfino dei cuscini piccoli. Ecco alcuni esempi per imbottire un paio di stampelle:
- Taglia due pezzi di tessuto da 90x90 cm da una vecchia coperta;
- Arrotola entrambi creando due cilindri non troppo stretti e leggermente più grandi dell'appoggio ascellare delle stampelle;
- Usa del nastro adesivo resistente (come quello argentato o da pacchi) per fissare ogni rotolo sulla parte superiore di ciascun supporto. Accertati che il tessuto sia ben fermo; se scivola mentre ti muovi, può compromettere la postura e causare ulteriore disagio.
-
2In alternativa, metti altro materiale sotto l'imbottitura originale delle stampelle. Molti modelli sono dotati di un cuscinetto di gommapiuma removibile che si trova sopra il supporto ascellare. Per rendere le stampelle più comode, puoi togliere questo elemento, imbottirlo con altro materiale morbido e montarlo nuovamente al proprio posto. Questa operazione potrebbe essere difficile o impossibile per certe stampelle, stai quindi attento a non danneggiarle forzando il cuscinetto.
- Per rendere gli appoggi più morbidi, puoi inserire del tessuto accartocciato oppure altri materiali come l'ovatta, l'imbottitura di una vecchia trapunta e così via.
-
3Valuta di comprare un paio di cuscinetti specifici per stampelle. Per la comunità medica non è certo un segreto che questi dispositivi siano scomodi. Proprio per questa ragione, esiste un piccolo mercato di prodotti ideati proprio per ammortizzare il contatto e rendere le stampelle più confortevoli. In genere, sono costituiti da gommapiuma, gel o materiale traspirante e hanno un costo ragionevole – un paio di cuscinetti costa circa 25-30 euro.[1]
- Puoi comprare questi accessori in molte farmacie, ma se vuoi avere una scelta maggiore in termini di materiali, dimensioni, decorazioni e così via, dovresti consultare un sito online di prodotti ortopedici; in questo modo, puoi trovare anche degli ammortizzatori alla moda, come quelli realizzati in pelliccia ecologica.
-
4Valuta di imbottire anche la zona delle manopole. Le ascelle non sono l'unica parte del corpo che diventa dolente quando si usano le stampelle. Poiché buona parte del peso viene sostenuta dai palmi, è abbastanza normale che anche le mani inizino a dolere. Per fortuna, le imbottiture per le manopole riducono in qualche modo questo disagio.
- Puoi improvvisare una struttura morbida fissando degli stracci o dei teli con del nastro adesivo oppure acquistando dei prodotti specifici. Tuttavia, la seconda soluzione è decisamente preferibile, perché è importante mantenere una presa salda per evitare di cadere. Le imbottiture commerciali hanno caratteristiche ergonomiche sia per i materiali sia per la forma e sono progettate per garantire un appoggio sicuro.
- Le imbottiture per le manopole sono particolarmente importanti per le stampelle con appoggio all'avambraccio, perché con questi modelli la maggior parte del peso viene sostenuta dalle mani.
Pubblicità
Usare le Stampelle in Maniera Confortevole
-
1Regolale all'altezza giusta. Anche le stampelle imbottite possono causare dolore, se non sono impostate correttamente. Per fortuna, in quasi tutti i dispositivi moderni ci sono delle sezioni telescopiche, semplici da usare, che permettono di regolarne l'altezza. La lunghezza giusta delle stampelle dipende dall'altezza del paziente – di seguito sono descritte le procedure per la regolazione corretta.[2]
- Stampelle alte con appoggio ascellare: indossa le scarpe che usi normalmente e resta in posizione eretta. Infila le stampelle sotto le braccia e appoggiane la punta a pochi centimetri davanti al piede. Regola l'altezza dei dispositivi in modo che la parte superiore si trovi 3-5 cm sotto l'ascella. Un amico dovrebbe aiutarti in questa fase; ricorda che i sostegni non dovrebbero toccare le ascelle.
- Stampelle tradizionali o bastoni canadesi: indossa le scarpe che usi normalmente e resta in posizione eretta. Infila le braccia negli appoggi a semicerchio all'altezza dell'avambraccio e afferra le manopole. Piega leggermente i gomiti, in modo che la parte interna dei polsi sia alla stessa altezza delle anche e abbia un angolo di 30° circa. Regola l'altezza dei dispositivi di sostegno in modo che la punta tocchi terra mentre assumi questa postura. Il supporto per l'avambraccio dovrebbe sostenere la parte più grande dell'arto e la manopola dovrebbe trovarsi all'altezza del polso.
-
2Assicurati di tenere i dispositivi di sostegno nella maniera corretta. Il dolore ai polsi o alle mani è un segnale che ti fa capire che nell'uso delle stampelle stai esercitando uno stress inutile su queste parti del corpo; usa una presa corretta per ridurre il dolore. Ecco come procedere:
- Per entrambi i tipi di stampelle dovresti mantenere i gomiti leggermente piegati quando usi i sostegni. Gli avambracci dovrebbero essere dritti dal polso al gomito; non piegare i polsi mentre cammini.
-
3Fai attenzione all'andatura. Mantenere un passo fuori equilibrio quando cammini normalmente potrebbe indicare un'altra patologia di fondo, oltre a causare un dolore persistente e duraturo.[3] L'uso delle stampelle può aggravare questi problemi, dato che modifica obbligatoriamente la solita andatura. Mantenere una postura corretta durante la deambulazione è un aspetto fondamentale per un comfort costante. Continua a leggere per avere maggiori dettagli in merito, ti renderai conto che sono pressoché identici per entrambi i modelli di stampelle.[4]
- Stampelle alte con appoggio ascellare: afferra i dispositivi in maniera sicura. Appoggia il peso sulla gamba sana e porta entrambe le stampelle un passo in avanti. Chinati nella stessa direzione per ondeggiare tutto il corpo verso le stampelle. "Atterra" appoggiando il piede illeso a circa un passo in avanti rispetto al punto in cui si trovano i dispositivi. Riporta le stampelle in avanti e ripeti la sequenza. Non appoggiare mai a terra la gamba infortunata.
- Stampelle tradizionali o bastoni canadesi: afferrale in maniera sicura. Stai in piedi sulla gamba sana e porta entrambe le stampelle un passo in avanti. Chinati nella stessa direzione trasferendo il peso del corpo sui dispositivi e spostati in avanti. Usa gli avambracci per mantenere l'equilibrio e il controllo del movimento; atterra sul piede sano un passo in avanti rispetto ai sostegni. Durante la sequenza non appoggiare mai la gamba infortunata a terra.
-
4Lascia che il corpo "segua il movimento" a ogni passo. Camminare con le stampelle richiede un po' di pratica prima di abituarsi e riuscire a farlo senza stressare inutilmente le articolazioni. Quando appoggi il piede sano sul pavimento, cerca di tenere le articolazioni "morbide" (soprattutto i gomiti e il ginocchio illeso) senza che la postura abbia cedimenti. Permettendo alle giunture di piegarsi leggermente a ogni passo, risparmi loro un po' di stress durante la deambulazione e previeni il disagio.
- Non tenere le articolazioni rigide o bloccate quando tocchi terra, perché a ogni passo trasferisci su di loro una forza maggiore che causa rapidamente dolenzia.
-
5Fai particolare attenzione quando affronti le scale. Non è certo una sorpresa che certe attività quotidiane diventino molti difficili quando si usano le stampelle. Sapendo qual è il modo corretto di eseguirle non solo ti senti più comodo, ma riduci le probabilità di farti nuovamente male. Ad esempio, salire una rampa di scale è un tormento con le stampelle, usa quindi questi "trucchi" mnemonici per riuscirci:
- Cammina rispettando l'acronimo SMB quando sali le scale. Per prima cosa porta in avanti la gamba sana, in seguito quella malata e infine i bastoni.
- Rispetta l'acronimo BMS quando scendi le scale. Porta prima i bastoni sul gradino inferiore, seguiti dalla gamba malata e infine da quella sana.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che potrebbe essere necessario modificare l'assetto delle stampelle dopo aver aggiunto dell'imbottitura.
- Se ti togli le scarpe, non dimenticare di compensare l'altezza delle stampelle. Anche un piccolo cambiamento può fare una grande differenza in termini di comodità.
- Valuta di acquistare uno zaino che si adatti bene alla tua conformazione. Affaticarsi per trasportare una borsa o uno zaino mal regolato quando usi le stampelle può causare dolenzia muscolare (e incidenti). Dovresti anche acquistare degli accessori simili a tasche o marsupi da fissare alle stampelle per portare gli effetti personali senza alterare l'andatura.