wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 97 919 volte
Esistono differenti ragioni per cui puoi avere la necessità di resettare la tua PS3. Se il videogioco o il video che stai guardando si blocca, un reset rapido del sistema potrebbe risolvere il problema. Se hai cambiato televisione o cavo di collegamento, potresti dover riconfigurare le impostazioni video. Se invece ti stai scontrando con frequenti blocchi del sistema o con problemi dell'interfaccia XMB, potresti dover effettuare la manutenzione del disco rigido in modalità Protetta.
Passaggi
Resettare una PS3 Bloccata
-
1Tieni premuto il pulsante Power della PS3. Se la tua console è bloccata e non risponde più ad alcun comando, eseguine il reset manuale. Questa procedura andrà eseguita direttamente dalla console, dato che i controller collegati non risponderanno più ai comandi.
-
2Tieni premuto il pulsante Power per circa 30 secondi. Sentirai tre bip in rapida successione e la PS3 si arresterà.
-
3Attendi qualche secondo, dopodiché premi nuovamente il pulsante Power per avviare normalmente la console. Non accenderla utilizzando il controller, dato che potrebbe non essere rilevato dalla console.
-
4Attendi che il sistema esegua il controllo degli errori. La PS3 eseguirà un controllo del disco rigido per verificare la presenza di errori. Questa procedura potrebbe richiedere un po' di tempo oppure essere completata in pochi secondi.Pubblicità
Ripristino Impostazioni Video
-
1Assicurati di spegnere la console. Dovrebbe comparire la luce rossa indicante la modalità Standby.
- Nel caso tu abbia cambiato televisione o cavo HDMI, potresti dover eseguire questa procedura se a video non dovesse comparire nessuna immagine quando la PS3 è accesa.
-
2Scollega sia la PS3 sia la TV dalla presa elettrica.
-
3Assicurati che la console sia collegata alla TV tramite cavo HDMI.
-
4Ricollega sia la PS3 sia la TV alla corrente elettrica.
-
5Accendi la TV e seleziona la sorgente HDMI corretta.
-
6Tieni premuto il tasto Power della PS3, finché non senti due brevi bip in successione. Questo passaggio dovrebbe richiedere circa 5 secondi.
-
7Utilizza il controller della console per completare la configurazione delle impostazioni video HDMI. Come prima cosa, potresti dover premere il pulsante PS del controller per accenderlo.
-
8Accedi alla voce "Impostazioni", dopodiché seleziona l'opzione "Impostazioni Video". Da qui potrai impostare la risoluzione corretta per la tua TV.[1]Pubblicità
Avviare la PS3 in Modalità Protetta
-
1Perché utilizzare la modalità Protetta. La modalità Protetta della PS3 permette di accedere ad alcuni strumenti diagnostici e di ripristino che possono riparare il sistema dopo una serie di blocchi o di errori. Puoi utilizzare la modalità Protetta per ricreare un file di sistema ed eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica.[2]
-
2Esegui il backup dei file di salvataggio dei tuoi giochi. Prima di provare a ripristinare il corretto funzionamento della console o dei file di sistema, è sempre consigliabile eseguire il backup dei tuoi file, nel caso qualcosa non dovesse andare come previsto. Puoi farlo usando un qualsiasi dispositivo di memorizzazione USB, dato che i file di salvataggio dei videogiochi di norma hanno una dimensione di circa 5-20 MB.
- Collega il tuo dispositivo USB alla PS3.
- Accedi al menu "Gioco" e seleziona la voce "Copia dei dati salvati su un supporto di memoria".
- Seleziona il primo file che vuoi salvare.
- Premi il pulsante △, dopodiché seleziona la voce "Copia".
- Seleziona il dispositivo USB su cui salvare i dati e procedi alla copia. Ripeti la procedura per tutti i file di cui vuoi eseguire il backup.
-
3Spegni la PS3. Per entrare in modalità Protetta, per prima cosa devi spegnere la console.
-
4Tieni premuto il pulsante Power. Sentirai il primo segnale acustico.
-
5Continua a tenere premuto il pulsante Power finché non senti il secondo segnale acustico e infine il terzo. Il sistema si spegnerà e la spia luminosa diventerà di colore rosso.
-
6Tieni nuovamente premuto il pulsante Power. Come prima, sentirai due segnali acustici in successione.
-
7Continua a tenere premuto il pulsante Power finché non senti due segnali acustici in rapida successione. A questo punto rilascia il pulsante Power. Vedrai comparire a video il messaggio "Connetti il controller usando un cavo USB, poi premi il tasto PS".
-
8Collega il controller alla console e accendilo. In modalità Protetta non puoi usare un controller wireless.
-
9Utilizza la modalità Protetta per resettare la console. Esistono diverse opzioni che puoi sfruttare in modalità Protetta e che ti possono aiutare a risolvere i problemi che affliggono la tua PS3. Prova le opzioni presenti nel menu nell'ordine fornito per provare a risolvere i tuoi problemi. Se l'opzione selezionata non risolve il problema passa a quella successiva.[3]
- Ripristina File System. Questa opzione tenta di correggere i file danneggiati presenti sul disco rigido.
- Ricostruisci Database. Questa procedura tenta di correggere le informazioni presenti nel database salvato su disco rigido. In questo caso verranno cancellati i messaggi e le notifiche così come qualsiasi cartella creata da te. Nessun file dovrebbe però venire cancellato.
- Ripristina il sistema PS3. Questa opzione esegue il ripristino della PS3 con le impostazioni di fabbrica. Tutti i dati presenti su disco verranno cancellati. Assicurati di aver eseguito il backup di tutti i file che desideri conservare prima di procedere all'utilizzo di questa risorsa.
Pubblicità