Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 40 830 volte
Questo articolo mostra come riavviare un modem di rete senza scollegarlo fisicamente dalla rete elettrica. Purtroppo, mentre il riavvio di un normale router può essere eseguito direttamente da remoto, utilizzando un computer connesso alla rete LAN, riavviare un modem con la medesima modalità normalmente non è possibile, a meno che non si tratti di un dispositivo che integra all'interno anche un router di rete. Se l'ISP che gestisce la tua connessione a internet ti ha fornito solo il modem quando hai sottoscritto l'abbonamento al servizio, dovresti essere in grado di chiamare l'assistenza tecnica o il servizio clienti per chiedere il riavvio da remoto del dispositivo.
Passaggi
Riavviare un Modem Router
-
1Assicurati di possedere un modem router. Si tratta di un dispositivo di rete che integra sia il modem che gestisce la connessione a internet, sia il router che gestisce la rete LAN locale. In questo scenario, è presente un solo dispositivo di rete a cui è collegata la linea telefonica o in fibra ottica. Se possiedi un modem router, dovresti essere in grado di riavviare il dispositivo da remoto.
- Se il modem che gestisce la connessione a internet ti è stato dato in comodato d'uso da parte del gestore della linea (Telecom, Vodafone, Fastweb, eccetera) ed è separato dal router di rete, fai riferimento a questo metodo dell'articolo.
-
2Assicurati di essere connesso alla rete LAN gestita dal modem router che vuoi riavviare. In questo caso il riavvio avverrà da remoto, quindi non avrai la necessità di avvicinarti fisicamente al dispositivo, ma il computer che userai dovrà essere obbligatoriamente connesso alla rete LAN gestita dal modem.
-
3
-
4Avvia il browser internet del computer. Per poter accedere da remoto all'interfaccia web di gestione del modem router, devi utilizzare un browser internet.
-
5Inserisci l'indirizzo IP del dispositivo di rete. Seleziona la barra degli indirizzi del browser, digita l'indirizzo IP del router e premi il tasto Invio. Verrai reindirizzato alla pagina web di configurazione e gestione del modem router.
-
6Esegui il login. Se richiesto, fornisci il nome utente e la password per eseguire l'accesso al dispositivo.
- Se non hai modificato le credenziali predefinite di accesso all'interfaccia web del modem router, le troverai indicate all'interno del manuale utente o su un'etichetta adesiva posta sul lato inferiore del dispositivo.
-
7Individua l'opzione per effettuare il riavvio del dispositivo. Dato che ogni dispositivo adotta un'interfaccia web diversa, è molto probabile che dovrai esaminare le varie sezioni di amministrazione del router per individuare il pulsante con cui effettuare il riavvio da remoto. Prova a esaminare le seguenti sezioni dell'interfaccia:
- Advanced o Impostazioni Avanzate;
- Settings o Impostazioni;
- Configuration o Configurazione;
- Help o Aiuto o Supporto;
- Utilities o Strumenti di amministrazione.
-
8Clicca sul pulsante Restart o Riavvia. Anche in questo frangente, l'aspetto e l'etichetta di questo pulsante variano in base alla marca e al modello del dispositivo di rete, quindi focalizza l'attenzione su qualsiasi elemento legato alle voci Restart, Power Cycle o Riavvia. Cliccando il pulsante indicato, il modem router di rete verrà riavviato automaticamente.
-
9Attendi che la procedura di riavvio sia completa. Il tempo richiesto per il completamento di questo passaggio varia da qualche secondo a qualche minuto. Durante la fase di riavvio il computer è disconnesso dalla rete, ma una volta che il dispositivo è di nuovo funzionante la connessione verrà ripristinata automaticamente.Pubblicità
Riavviare un Modem Fornito dall'ISP
-
1Assicurati di poter eseguire questa procedura. Se il modem che gestisce la connessione a internet della tua rete domestica ti è stato affidato in comodato d'uso dal gestore della linea (Telecom, Vodafone, Fastweb, eccetera), puoi provare a chiamare il servizio clienti o l'assistenza tecnica per chiedere di riavviarlo da remoto. Ricorda che non tutti i gestori forniscono questo tipo di servizio, ma questa è l'unica soluzione disponibile se non puoi accedere fisicamente al dispositivo.
- Normalmente, se il modem è di tua proprietà o non ti è stato fornito dall'ISP, non potrai effettuare questa richiesta.
-
2Determina chi è il gestore della tua connessione a internet. Se conosci la società che ti ha fornito la connessione al web e non hai la possibilità di accedere fisicamente al modem, puoi risalire a questa informazione controllando le fatture che ti vengono inviate via e-mail oppure esaminando l'estratto conto della carta di credito o di debito sul sito della tua banca
-
3Cerca il numero del servizio clienti o dell'assistenza tecnica del tuo ISP. Esegui una ricerca su Google inserendo il nome del gestore della tua linea internet e le parole chiave "numero servizio clienti", quindi prendi nota del numero da chiamare che apparirà nell'elenco dei risultati.
- Per esempio, se vuoi risalire al numero dell'assistenza clienti di Fastweb, dovrai digitare la seguente stringa di ricerca fastweb numero servizio clienti all'interno della barra di Google e premere il tasto Invio. Il numero richiesto dovrebbe apparire al primo posto dell'elenco dei risultati.
-
4Chiama l'assistenza tecnica del tuo ISP. Componi il numero e attendi in linea. Normalmente, verrai accolto da un risponditore automatico che ti indirizzerà al reparto corretto in base alle tue necessità.
-
5Scegli le opzioni corrette. Dovrai selezionare le opzioni che ti permettono di parlare con un operatore in carne e ossa. La procedura da seguire varia da ISP a ISP, quindi ascolta con attenzione la voce del risponditore automatico per poter selezionare i tasti giusti per parlare con un operatore del servizio clienti.
-
6Fornisci le informazioni che ti verranno richieste per poter confermare la tua identità. Quando verrai accolto dall'operatore, fornisci i tuoi dati: numero della linea, codice cliente, nome, cognome e indirizzo, in modo che sappia che sei veramente tu.
- Non sempre dovrai fornire tutte le informazioni elencate, ma in altri casi dovrai fornire altri dettagli personali, per esempio la data di nascita, per poter confermare la tua identità.
-
7Chiedi all'operatore di riavviare il modem della tua rete LAN domestica. Se l'operatore è in grado di accogliere ed eseguire la tua richiesta, lo farà immediatamente, anche se in alcuni casi potrebbe prima farti delle domande sul tuo abbonamento per avere un'ulteriore conferma della tua identità.Pubblicità
Consigli
- Per ottenere sempre le migliori prestazioni dalla connessione a internet, è consigliabile riavviare il modem e il router di rete almeno una volta alla settimana.
Avvertenze
- Uno dei metodi più utilizzati per poter riavviare un modem/router è quello di installare un interruttore a controllo remoto. Si tratta di una soluzione molto efficace, ma che potrebbe esporre la tua rete al rischio di essere violata nel momento in cui un malintenzionato riuscisse a guadagnare l'accesso al dispositivo da remoto.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 830 volte