X
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 32 305 volte
Questo articolo mostra come avere accesso alla pagina web di configurazione di un qualunque router di rete. Per eseguire le istruzioni presenti nell'articolo occorre utilizzare un computer e un browser internet.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Individuare l'Indirizzo IP del Router (Sistemi Windows)
-
1Assicurati che il computer sia connesso alla rete LAN gestita dal router. Quando il computer sarà connesso alla stessa rete a cui è collegato il router, potrai usarlo per determinare l'indirizzo IP del dispositivo. Quest'ultima informazione è basilare per poter accedere alla pagina di configurazione del router.
- In assenza di una connessione Wi-Fi o nel caso non funzioni correttamente, dovrai collegare il computer direttamente al router utilizzando un cavo di rete Ethernet.
-
2
-
3
-
4
-
5Seleziona il link Visualizza le proprietà della rete. È collocato nella parte inferiore della pagina. In alcuni casi, avrai la necessità di scorrere il menu verso il basso per poterlo individuare.
-
6Prendi nota della serie di numeri posta accanto alla voce "Gateway predefinito". Si tratta dell'indirizzo IP del router che gestisce la rete LAN a cui è connesso il computer: dovrai utilizzarlo per poter accedere alla pagina di configurazione.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Individuare l'Indirizzo IP del Router (Mac)
-
1Assicurati che il computer sia connesso alla rete LAN gestita dal router. Quando il computer sarà connesso alla stessa rete a cui è collegato il router, potrai usarlo per determinare l'indirizzo IP del dispositivo. Quest'ultima informazione è basilare per poter accedere alla pagina di configurazione del router.
- In assenza di una connessione Wi-Fi o nel caso non funzioni correttamente, dovrai collegare il computer direttamente al router utilizzando un cavo di rete Ethernet.
-
2
-
3Scegli la voce Preferenze di sistema.... È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di sistema".
-
4Clicca l'icona Network. È caratterizzata da un globo ed è situata all'interno della finestra "Preferenze di sistema".
-
5Premi il pulsante Avanzate. È visibile al centro della nuova finestra apparsa.
-
6Accedi alla scheda TCP/IP. È collocata nella parte superiore della finestra relativa alle impostazioni avanzate.
-
7Prendi nota della serie di numeri posta accanto alla voce "Router:". Si tratta dell'indirizzo IP del router che gestisce la rete LAN a cui è connesso il computer: dovrai utilizzarlo per poter accedere alla pagina di configurazione.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Accedere alla Pagina Web di Configurazione del Router
-
1Avvia un browser internet. Per poter accedere all'interfaccia utente e configurare le impostazioni del router di rete, occorre utilizzare un browser.
-
2Inserisci l'indirizzo IP del router. Digitalo direttamente all'interno della barra degli indirizzi del browser internet e premi il tasto Invio. Verrai automaticamente indirizzato alla pagina di configurazione del dispositivo.
-
3Se richiesto, esegui il login fornendo nome utente e password. Se non hai impostato un nome utente e una password, per avere accesso alla pagina di amministrazione del router dovrai utilizzare le credenziali predefinite. In questo caso, digita la parola "admin" come nome utente e "password" come password (in alcuni casi questo campo va lasciato vuoto).
- Per risalire alle credenziali di accesso predefinite del router, consulta il manuale utente o la documentazione online.
- Se hai impostato un nome utente e una password personalizzati, ma adesso li hai dimenticati, esegui il ripristino delle impostazioni di configurazione di fabbrica del dispositivo per risolvere il problema.
-
4Controlla le impostazioni attuali del router. L'interfaccia di amministrazione di un router di rete varia in base alla marca e al modello di quest'ultimo, ma normalmente le informazioni presenti sono le seguenti:
- Settings o Impostazioni - racchiude tutte le impostazioni di funzionamento del router, inclusa la password di accesso alla rete e al dispositivo, la potenza del segnale Wi-Fi, il tipo di protocollo di sicurezza, le impostazioni del servizio DHCP, eccetera.
- SSID - rappresenta il nome della rete Wi-Fi generata dal router. Si tratta dell'informazione visibile a chiunque esegua una scansione delle reti wireless presenti nell'area per connettersi a una rete Wi-Fi.
- Connected Devices o Dispositivi connessi - mostra l'elenco completo di tutti i dispositivi che si sono connessi alla rete di recente e che lo sono attualmente.
- Parental Controls o Controllo degli accessi - mostra le impostazioni legate al controllo degli accessi e dei contenuti sulla rete. Per esempio la finestra temporale in cui è possibile accedere a internet, i siti bloccati, eccetera.
-
5Modifica il nome della rete Wi-Fi generata dal router. In questo caso devi cambiare il nome che appare nel campo "SSID". Ricorda che modificando questo valore, tutti i dispositivi attualmente connessi (incluso il computer in uso) verranno automaticamente disconnessi, quindi dovrai effettuare nuovamente la connessione.
- Normalmente il campo "SSID" è elencato all'interno della sezione "Settings" o "Impostazioni" dell'interfaccia web del router.
-
6Rendi sicura la tua rete wireless. La maggior parte dei router moderni supporta l'utilizzo di diversi protocolli di sicurezza per proteggere l'accesso alla rete Wi-Fi. Usa il protocollo "WPA2" per essere certo che la password di accesso alla rete sia al sicuro.
- Se hai la necessità di modificare la password di sicurezza della tua rete Wi-Fi, scegline una composta da un insieme di lettere, numeri e simboli. Non utilizzare informazioni personali o sensibili per creare una password (per esempio la data di nascita).
-
7Crea un nome utente e una password per proteggere l'accesso all'interfaccia web di configurazione del router. Dovrai utilizzare queste informazioni per effettuare i successivi accessi alla pagina di amministrazione del dispositivo. Le credenziali di accesso predefinite di qualunque router di rete sono informazioni note a tutti, quindi se non vengono modificate, chiunque abbia accesso alla rete può facilmente cambiare le impostazioni di funzionamento del router.Pubblicità
Consigli
- L'interfaccia grafica di un router di rete varia in base alla marca e alla modello del dispositivo. Se il router ti è stato fornito direttamente dal gestore della connessione internet, è molto probabile che il software di gestione del dispositivo sia stato personalizzato da quest'ultimo. Preparati a dover esaminare con pazienza le varie sezioni della pagina di configurazione del tuo router per poter individuare le impostazioni di cui hai bisogno.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai molta attenzione quando modifichi le impostazioni di configurazione del router di rete. Se non sei un utente esperto o se non sai quello che stai facendo, è meglio non modificare nulla e chiedere aiuto a una persona più esperta.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità