wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 966 volte
Gli euro rappresentano la valuta nazionale per 340 milioni di persone in 19 Paesi europei e ci sono circa 13 miliardi di banconote in circolazione.[1] Non dovrebbe quindi sorprendere che la falsificazione sia un problema continuo con questa moneta. Se hai familiarità con le peculiarità di ciascun taglio e sai come controllare le caratteristiche avanzate di sicurezza integrate in ciascun biglietto, sei in grado di riconoscere la maggior parte degli euro falsi.
Passaggi
Osservare i Dettagli Generali
-
1Riconosci i colori e lo stile tipici di ogni taglio. Innanzitutto devi ricordare che la cartamoneta è disponibile in tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Se hai quindi in mano un biglietto da 15 €, rifiutalo immediatamente. Ogni taglio valido ha una colorazione standard e uno stile d'immagine.[2]
- Le caratteristiche illustrative tipiche degli euro veri fanno riferimento all'architettura europea di diversi periodi storici. Nella parte anteriore del biglietto puoi vedere finestre, porte o cancelli; sul retro un ponte accompagnato da una mappa dell'Europa.
- I biglietti da 5 euro riportano immagini dell'architettura classica e il loro colore predominante è il grigio.
- Quelli da 10 euro sono rossi con immagini dell'architettura romanica.
- La cartamoneta da 20 euro è caratterizzata da strutture gotiche ed è di colore blu.
- I biglietti da 50 euro sono arancioni con immagini rinascimentali.
- Quelli da 100 euro sono stampati in verde e arricchiti con immagini del periodo barocco e rococò.
- Le banconote da 200 euro hanno come colori dominanti il giallo e il marrone, sono caratterizzate da illustrazioni architettoniche in vetro e ferro.
- I biglietti da 500 euro sono decorati con motivi di architettura moderna e sono di colore viola.
-
2Misura le banconote. Diversamente dai dollari, per esempio, gli euro hanno dimensioni variabili in base al taglio. Questa caratteristica rende in qualche modo più difficile la contraffazione, ma è stata decisa soprattutto per agevolare le persone con deficit visivo.[3]
- € 5 = 120 x 62 mm.
- € 10 = 127 x 67 mm.
- € 20 = 133 x 72 mm.
- € 50 = 140 x 77 mm.
- € 100 = 147 x 82 mm.
- € 200 = 153 x 82 mm.
- € 500 = 160 x 82 mm.
-
3Percepisci la consistenza della carta. Gli euro sono fatti al 100% con fibra di cotone, che ne aumenta la durata e conferisce una sensazione tattile distintiva. Quelli autentici sono piuttosto rigidi e "croccanti" e la stampa deve essere leggermente rilevata nei punti in cui l'inchiostro è più spesso.[4]
- Quelli falsi tendono a essere più flaccidi e cerosi al tatto e spesso non presentano le stampe in rilievo.
- Più la banconota è vecchia e usurata, maggiori difficoltà ci sono a riconoscere queste caratteristiche; tuttavia è probabile che una persona che maneggia spesso gli euro sia in grado di valutarle.
-
4Fai attenzione ai biglietti che appartengono alla serie Europa. Nel corso degli ultimi anni la Banca Centrale Europea ha emesso lentamente una nuova serie di banconote. Sono ampiamente note come "serie Europa", perché la maggior parte delle caratteristiche di sicurezza coinvolge la figura della mitologia greca Europa.[5]
- Queste banconote presentano un ritratto in filigrana di Europa (una donna), visibile quando si osservano in controluce.
- Includono anche un ologramma di Europa nella striscia di sicurezza argentata, che si può vedere inclinando il biglietto.
Pubblicità
Controllare le Caratteristiche di Sicurezza
-
1Osserva la filigrana. Tutte le banconote, di qualunque taglio, hanno un'immagine in filigrana che diventa visibile tenendole in controluce. L'immagine è la stessa struttura architettonica stampata sul biglietto e si trova sul lato sinistro della faccia frontale.[6]
- Sul denaro vero la filigrana viene ricreata variando lo spessore della carta. L'immagine è chiaramente visibile osservandola davanti a una fonte luminosa e si possono notare delle sfumature omogenee nei punti di transizione fra le aree chiare e scure.
- Sugli euro falsi la filigrana viene stampata sulla carta. L'immagine non è ben definita e ci sono spesso delle separazioni nette fra le zone chiare e scure quando si osserva il biglietto in controluce.
-
2Muovi l'ologramma. Tutte le banconote degli euro sono dotate di un'immagine di questo tipo. In base al taglio può trattarsi di una striscia verticale o di un rettangolo posto sul lato destro della faccia anteriore. Inclinando il denaro rispetto alla direzione di sguardo è possibile vedere l'immagine.[7]
- Quando il denaro è vero, l'ologramma cambia in maniera evidente mano a mano che inclini la banconota. Il soggetto dell'immagine varia in base alla serie e al taglio (per esempio i biglietti che fanno parte della nuova serie "Europa" riportano il ritratto della figura mitologica).
- Gli euro falsi spesso non hanno l'ologramma, il che significa che l'immagine sulla parte argentata resta statica anche inclinando la banconota.
-
3Studia il filo di sicurezza. La cartamoneta di qualunque taglio prevede un filo di sicurezza che appare come una striscia verticale al centro della metà sinistra del biglietto. Questo filo non è stampato, ma tessuto all'interno delle fibre.[8]
- Osservandolo in controluce appare molto scuro quando il denaro è vero. Inoltre, riporta anche delle lettere molto piccole ma ben definite, che indicano il taglio della banconota e la parola "EURO" (oppure il simbolo "€" nelle nuove serie).
- Se il denaro è falso il filo di sicurezza è stampato come una linea grigiastra o nera. Non è molto scuro quando viene osservato in controluce e le micro-stampe sono di pessima qualità se non del tutto assenti.
-
4Controlla il cambiamento di colore. Oltre all'ologramma, gli euro sono dotati di un'altra caratteristica di sicurezza: il loro colore cambia quando vengono inclinati. Osserva il numero che indica il valore della banconota e che si trova sulla destra del lato posteriore. Ricorda però che questa tecnologia è applicata solo sui tagli da 50 euro e superiori.[9]
- Il valore espresso in numero che si trova sul retro degli euro veri cambia colore dal viola al verde o al marrone (in base al taglio) quando viene inclinato.
- La maggior parte dei biglietti contraffatti non mostra questa caratteristica, il che significa che il numero resta viola.
-
5Non dimenticare le micro-stampe. Si tratta di caratteri grafici illeggibili a occhio nudo, ma che sono evidenti con una lente di ingrandimento, la cui stampa richiede tecnologie sofisticate che vanno oltre l'abilità della maggior parte dei falsari. Tutte le banconote usano alcuni elementi di micro-stampe. In base alla serie e al taglio può trattarsi della scritta "EURO" o di un'altra immagine speciale.[10]
- A occhio nudo le micro-stampe presenti sugli euro veri appaiono come una linea sottile; con l'aiuto di una lente di ingrandimento puoi però leggerle senza problemi. Spesso le micro-stampe sono una ripetizione continua del valore della banconota.
- Il denaro falso riporta delle micro-stampe sfocate, illeggibili anche ingrandite oppure mancano del tutto. Una buona lente di ingrandimento è sempre uno strumento utile da avere a portata di mano quando si vogliono identificare le banconote false.
-
6Scopri le caratteristiche di sicurezza attivate dalla luce infrarossa e ultravioletta. Osservando gli euro in controluce puoi notare molti elementi di sicurezza. Usando una lampada a ultravioletti (UV) o la tecnologia a infrarossi puoi però notare delle peculiarità speciali.[11]
- Gli euro veri non brillano ai raggi ultravioletti. Grazie alle fibre che sono tessute nel biglietto si ottengono però cambiamenti di colore che variano in base al taglio. Le nuove banconote presentano 3 colori in queste condizioni.
- Quando gli euro vengono esposti alla luce infrarossa resta visibile solo l'estremità destra della stampa del lato anteriore, che include anche una piccola parte dell'immagine architettonica e l'ologramma.
- Con gli euro falsi si nota un bagliore acceso sotto la luce UV, la filigrana appare chiaramente contraffatta e il filo di sicurezza è una linea nera.
- Il testo e le immagini dei biglietti falsi sono di solito completamente visibili o invisibili sotto l'azione della luce infrarossa.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://europa.eu/about-eu/basic-information/money/euro/index_en.htm
- ↑ http://ec.europa.eu/economy_finance/euro/cash/banknotes/images_en.htm
- ↑ http://ec.europa.eu/economy_finance/euro/cash/banknotes/images_en.htm
- ↑ https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/shared/files/Real_or_Fake_EN.pdf?c6843fed3b19e09f7511cbd957bbb632
- ↑ http://www.fleur-de-coin.com/images/eurocoins/banknotes/banknotesecurity.jpg
- ↑ https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/shared/files/Real_or_Fake_EN.pdf?c6843fed3b19e09f7511cbd957bbb632
- ↑ https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/shared/files/Real_or_Fake_EN.pdf?c6843fed3b19e09f7511cbd957bbb632
- ↑ https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/shared/files/Real_or_Fake_EN.pdf?c6843fed3b19e09f7511cbd957bbb632
- ↑ https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/shared/files/Real_or_Fake_EN.pdf?c6843fed3b19e09f7511cbd957bbb632