Questo articolo è stato co-redatto da Salina Shelton, LPC, MA. Salina Shelton è una Counselor Professionale Registrata specializzata in Arteterapia che vive in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling alla University of Texas di San Antonio nel 2013.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 230 volte
Con intelligenza emotiva si intende la capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni e di quelle altrui, ma anche di usare queste informazioni per orientare correttamente il proprio pensiero e le proprie azioni. Si tratta di un'abilità necessaria per potersi relazionare e stringere amicizia. Che tu stia cercando un partner o voglia assumere un nuovo dipendente, hai la possibilità di scoprire se una persona è emotivamente intelligente valutando le sue capacità interpersonali, facendo attenzione al linguaggio del corpo e riconoscendo altre qualità.
Passaggi
Valutare le Capacità Interpersonali
-
1Nota la capacità di ascolto. In realtà, una persona emotivamente intelligente è un valido ascoltatore. Anziché monopolizzare le conversazioni, interrompere l'interlocutore o intervenire continuamente, è totalmente intenta ad ascoltare chi ha di fronte. Spesso, riassume quello che ha appena sentito per dimostrare di aver capito e prestato attenzione.[1]
- Ad esempio, potrebbe dire: "Quindi, da quello ho capito, il problema non è il lavoro, ma ti infastidisce la mancanza di comunicazione da parte del personale".
- Inoltre, è in grado di gestire l'insorgere di forti emozioni in modo da comunicare chiaramente.
-
2Fai attenzione all'empatia. In genere, un soggetto emotivamente intelligente è anche molto empatico. Con empatia si intende la capacità di cogliere e comprendere i sentimenti altrui. Una persona empatica interroga l'interlocutore mostrando curiosità e sincera preoccupazione quando è turbato o ha un problema. Potresti vederla consolare qualcuno in lacrime.[2]
- Spesso gli altri corrono da lei quando hanno un problema e sono in cerca di un sostegno. Osserva le persone che ti circondano per individuare a chi si rivolgono.
-
3Presta attenzione alla cortesia e alla scrupolosità. Altri elementi che attestano l'intelligenza emotiva sono la gentilezza e la premura, che emergono tanto nei comportamenti quanto nei discorsi. Per esempio, un individuo che lascia sistematicamente agli altri il compito di pulire quello che sporca non è emotivamente intelligente, ma neanche chi ostenta continuamente la propria felicità al fianco del proprio partner davanti a un collega che sta per divorziare.[3]
- Chi possiede questa qualità non esita a stabilire dei limiti. Non cerca di imporsi emotivamente sulle persone e non tende ad approfittarsi di loro.
-
4Valuta il modo in cui parla degli altri. Un soggetto emotivamente intelligente resta lontano dai pettegolezzi e non parla male della gente, a meno che non sia necessario. Se senti che qualcuno non perde occasione per insultare o noti che ha la tendenza a farsi coinvolgere in situazioni incresciose, allora probabilmente non si tratta di un individuo emotivamente intelligente.[4]
- In linea di massima, le persone emotivamente intelligenti sono molto oneste, ma non schiette e dirette in maniera gratuita.
- Anche se non offendono nessuno, non ignorano i difetti o i lati negativi degli altri.
-
5Osserva il modo in cui lavora e in che misura va d'accordo con gli altri. In campo professionale, puoi valutare se riesce a fare squadra. Rifletti sulle volte in cui hai dovuto avvalerti del suo contributo per portare a termine un progetto, se la collaborazione è stata proficua e senza complicazioni.[5]
- Nota anche se ha mantenuto la sua parola in relazione alle scadenze di lavoro.
- Vedi se litiga con gli altri o riesce a garantire l'armonia nel gruppo.
- Considera come affronta i cambiamenti. Le persone emotivamente intelligenti si adeguano facilmente alle novità. Non si lamentano, non si tirano indietro e non rifiutano la possibilità di adattarsi alle circostanze. Riconoscono il punto di vista altrui e i motivi per cui è necessario cambiare in determinati casi.
Pubblicità
Fare Attenzione al Linguaggio del Corpo
-
1Osserva il contatto visivo. Chi possiede una spiccata intelligenza emotiva guarda l'interlocutore dritto negli occhi per dimostrargli di essere attento e concentrato su quanto sta dicendo. Chi ne è carente abbassa lo sguardo o gioca col telefono mentre l'altro sta parlando ed è probabile che non ascolti nemmeno le sue parole.[6]
-
2Nota se è sincero quando sorride. Un individuo emotivamente intelligente non sente il bisogno di fingere emozioni che non sente. Pertanto, qualsiasi espressione di felicità, tristezza o rabbia è autentica. Fai caso se la persona che stai valutando mostra un sorriso sincero.[7]
- Gli occhi denotano la bontà di un sorriso. Quando qualcuno finge di sorridere, il suo sguardo sembra scollegato dal resto delle espressioni. Un sorriso vero illumina tutto il viso.
-
3Osserva se gesticola con calma. Per valutare l'intelligenza emotiva di una persona, puoi anche analizzare i suoi gesti. Se è molto spiccata, tende a trasmettere quello che sta provando adeguandosi all'ambiente circostante e non alimenta l'ansia dell'interlocutore. Fai attenzione a chi gesticola in modo brusco e inaspettato, a chi occupa troppo spazio allargando le braccia o le gambe in maniera poco opportuna.[8]
- Anche l'irrequietezza è un segno di poca intelligenza emotiva.
- Se una persona sembra impassibile, probabilmente sta cercando di nascondere le sue vere emozioni. Sebbene questo atteggiamento sia utile in alcuni contesti, è possibile manifestare il proprio stato d'animo senza necessariamente drammatizzare o reprimersi.
- Nota chi controlla il respiro. Se sbuffa e ansima in continuazione, probabilmente non è emotivamente intelligente.
-
4Fai caso se imita i tuoi gesti. Uno dei segnali più importanti che indica quanto una persona sia emotivamente intelligente è l'imitazione dei gesti e della postura dell'interlocutore. In altre parole, arriva a riprodurre i movimenti dell'altro per entrare più facilmente in empatia. Spesso avviene inconsciamente, ma è indice di attenzione e immedesimazione nelle situazioni altrui.[9]
- Se inclini leggermente la testa di lato, osserva se anche chi hai di fronte la piega nello stesso modo.
Pubblicità
Riconoscere Altre Qualità
-
1Nota se c'è apertura mentale. Una persona emotivamente intelligente spesso accetta e considera le idee e i suggerimenti della gente. Sebbene non possa essere sempre d'accordo, almeno ha la tendenza a riconoscere la validità del pensiero altrui mentre esprime rispettosamente il suo.
- Se è disposta a provare una nuova idea, probabilmente avrà un'intelligenza emotiva piuttosto spiccata.
- Apertura mentale vuol dire ammettere di non sapere tutto e non avere tutte le risposte.
-
2Valuta quanto è consapevole di sé. Quando si parla di 'autoconsapevolezza' si intende la comprensione del proprio carattere, dei propri desideri e dei propri stimoli. Se qualcuno sostiene di essere onesto, ma sei venuto a sapere che ha mentito diverse volte, forse non è molto consapevole dei suoi comportamenti. Tuttavia, chi ammette apertamente e onestamente sia i suoi punti di forza sia i suoi difetti ha una comprensione di sé che gli permette di sviluppare un livello di intelligenza emotiva elevato.[10]
-
3Fai delle domande. Puoi valutare il livello di intelligenza emotiva di una persona interrogandola sui suoi pensieri e sulle sue aspettative. Chiedile come gestisce lo stress, chi stima o chi aspira a diventare. Le sue risposte ti daranno un'idea più chiara di quello che pensa e desidera dentro di sé.[11]
- Prova a domandare: "Come ti prendi cura di te stesso quando sei stressato?".
- Potresti anche chiedere: "A chi ti rivolgi quando devi prendere una decisione difficile e perché?".
-
4Nota in che misura controlla le sue emozioni. Un soggetto con una marcata intelligenza emotiva tende ad avere un controllo quasi totale delle sue emozioni. Questo non vuol dire che non si esprime, bensì che non reagisce in maniera eccessiva e non risponde senza mezze misure nelle circostanze che non giustificano un simile comportamento. Se una persona piange di fronte al minimo problema o lancia oggetti per aria quando è arrabbiata, probabilmente non è molto in sintonia con le sue emozioni, perché non sa reagire adeguatamente.[12]
- Nota chi mantiene la calma e l'equilibrio pur essendo emotivo.
- Inoltre, fai attenzione se incolpa altri dei suoi stati d'animo. Le persone emotivamente intelligenti sanno che quanto provano è frutto del loro comportamento.
-
5Osserva come affronta le critiche. Uno dei test più efficaci per valutare l'intelligenza emotiva di un individuo è vedere se riesce a prendere le critiche con buonsenso. Chi non possiede questa capacità tende a chiudersi completamente o reagisce con un'aggressività ingiustificata quando viene criticato. Nota se di fronte hai una persona che mantiene la calma e fa ulteriori domande per comprendere le obiezioni di cui è bersaglio.[13]
- Ad esempio, se dovessi dire a una persona emotivamente intelligente che non ha concluso egregiamente il suo progetto, potrebbe risponderti: "Ammetto che avrei potuto svolgere un lavoro più accurato, ma dovevo rispettare i limiti di tempo. Comunque, prenderò in considerazione la tua critica per migliorare la prossima volta".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.success.com/article/7-qualities-of-people-with-high-emotional-intelligence
- ↑ http://www.success.com/article/7-qualities-of-people-with-high-emotional-intelligence
- ↑ http://www.success.com/article/7-qualities-of-people-with-high-emotional-intelligence
- ↑ https://www.eremedia.com/ere/4-steps-to-start-recognizing-someones-emotional-intelligence/
- ↑ https://www.eremedia.com/ere/4-steps-to-start-recognizing-someones-emotional-intelligence
- ↑ https://www.eremedia.com/ere/4-steps-to-start-recognizing-someones-emotional-intelligence/
- ↑ https://www.eremedia.com/ere/4-steps-to-start-recognizing-someones-emotional-intelligence/
- ↑ http://www.emotionalintelligenceatwork.com/resources/noticing-body-language/
- ↑ http://westsidetoastmasters.com/resources/book_of_body_language/chap12.html
- ↑ http://www.success.com/article/7-qualities-of-people-with-high-emotional-intelligence
- ↑ https://www.eremedia.com/ere/4-steps-to-start-recognizing-someones-emotional-intelligence/
- ↑ https://www.mindtools.com/pages/article/newCDV_59.htm
- ↑ http://www.forbes.com/sites/markmurphy/2016/05/08/5-signs-of-high-emotional-intelligence/#70cf3543c539