Prima di proseguire con i passaggi di questo articolo, pensa al perché vorresti sembrare intelligente nelle tue relazioni interpersonali. Specialmente con i tuoi amici. Se stai solo cercando di fare colpo su un conoscente che ti hanno presentato da poco, continua a leggere, ma ricorda: nel caso in cui ai tuoi amici non piacessi per quello che sei davvero, è tempo di trovarne di nuovi. Inoltre, al di là di investire del tempo per seguire questi suggerimenti, starai molto meglio se formerai te stesso per imparare sempre qualcosa di diverso e acquisire nuove abilità. In ogni caso, per apparire intelligente, prima di tutto devi coltivare questo aspetto dall'interno.

Passaggi

  1. 1
    Parla con sicurezza e comunica chiaramente e con orgoglio, ma non con arroganza (non pensare di essere migliore degli altri). Per conseguire questo risultato, devi essere certo di dire cose vere. Fai le tue ricerche ed esprimi solo affermazioni che sai essere corrette. Le persone capiscono rapidamente di chi possono fidarsi e di chi no. Se dici frequentemente cose che si rivelano false, le tue parole inizieranno ad avere meno peso con il passare del tempo. Se i tuoi amici parlano di qualcosa che ti è più o meno ignoto, allora rimani in silenzio e ascolta. Non aver paura di dare una breve opinione a volte, soprattutto se non accetti di buon grado il fatto di stare zitto e se i tuoi amici preferiscono che tu dica qualcosa. Quando torni a casa, cerca quello di cui si stava discutendo e di cui tu non sapevi niente (leggi articoli o libri o vai su Wikipedia o sui blog che ne parlano) e fatti una cultura, finché non avrai un'idea molto più limpida dell'argomento di cui stavano parlando i tuoi amici e finché non sarai molto sicuro di avere abbastanza conoscenze per poter dare opinioni e suggerimenti sull'argomento. Ma controlla una seconda volta quello che hai cercato e assicurati che sia tutto corretto!
  2. 2
    Ascolta attentamente e aspetta il momento giusto per intervenire nella conversazione, dicendo qualcosa di rilevante sull'argomento. Fallo con nonchalance e dimostrando apertamente il tuo interesse, non come se stessi cercando di provare qualcosa a livello sociale. Non divagare e non perderti per strada mentre parli, lascia che le tue parole scorrano naturalmente. La tua attenzione e la tua consapevolezza nei confronti della conversazione miglioreranno la considerazione che gli altri hanno di te.
  3. 3
    Parla di cose che ti interessano. Non fingere di apprezzare qualcosa nel tentativo di adeguarti agli altri, ed evita gli argomenti sterili e negativi.
  4. 4
    Compra un dizionario e usalo regolarmente per imparare vocaboli nuovi. Gli aggettivi e gli avverbi possono essere facilmente sostituiti con termini migliori, più significativi e più adatti. Ma non esagerare, non usare più di una parola inusuale per frase.
  5. 5
    Iscriviti a siti web che ti permettano di ricevere una parola al giorno. Inoltre, migliora il tuo vocabolario e arricchiscilo. Il solo buttare lì una parola colta non ti rende intelligente, mentre la comprensione del suo significato e del suo utilizzo servono. Puoi consultare un dizionario o un'enciclopedia allo scopo di capire davvero l'etimologia delle parole.
  6. 6
    Per diventare colto, devi essere interessato ad apprendere. Prova a disfarti delle tue abitudini pigre. Annota le cose che ti piacerebbe imparare e non prendere in considerazione solo una fonte: molti fatti variano ed è fondamentale capire i diversi punti di vista. È qui che l'ascolto ti ripaga. Se non sai molto riguardo a un argomento, è semplice sedersi davanti al PC e cercarlo su Google o andare in biblioteca e trovare un libro, o chiedere delucidazioni a qualcuno che ne sa più di te per conoscere un'ulteriore prospettiva. Essere intelligente non significa solo far accrescere la quantità delle tue conoscenze, ma anche essere disposto a imparare in continuazione e sapere dove farlo.
  7. 7
    Mantieniti aggiornato. Leggi il quotidiano, segui il telegiornale tutti i giorni e nomina degli articoli ai tuoi amici e ai tuoi colleghi se pensi che possano essere interessati. Non parlare di certi argomenti nei momenti meno propizi, per esempio a lezione, durante un test o mentre si svolge un evento; individua l'istante giusto per sollevare una questione e far scattare l'interesse degli altri nei tuoi confronti. Racconta le notizie rilevanti ai tuoi amici e, se ti ascoltano, continua a farlo. Ma assicurati solo di scegliere gli argomenti adatti e che i fatti che dici siano veri. Ricorda che ci sono articoli e articoli in rete, che aspettano solo di essere letti. Solitamente esiste una sezione per commentare sulla maggior parte dei blog moderni, dunque puoi esprimere il tuo punto di vista dopo aver letto con cura il pezzo e ricercato almeno qualche fatto nominato al suo interno, per poter giustificare la tua risposta.
  8. 8
    Non essere troppo sarcastico quando fai dei commenti o racconti dei fatti. Le espressioni sagaci vengono apprezzate se fatte bene. Impara da quelli che sono bravi a esprimere frasi ironiche e acute e comprendi cosa di tutto questo attrae e cosa non attrae. Devi comunque essere onesto nelle tue affermazioni, ma senza esagerare.
  9. 9
    Parla con chiarezza, evita gli “ehm” e smetti di usare la parola “tipo” (specialmente mentre racconti qualcosa); potresti dire “ee” o “maa” mentre pensi alla prossima cosa da dire nel discorso. Ma quel che è peggio è usare espressioni come “Capito?” ogni due parole. Respira profondamente invece di riempire lo spazio di inutili “cioè”.
  10. 10
    Impara a comportarti nella maniera giusta quando sei con altre persone. Stai al tuo posto tranquillo se non è questo il modo in cui ti comporti di solito. Sii una persona composta per la maggior parte del tempo, ma, occasionalmente, annuisci, intervieni nella conversazione e sorridi, così non darai l'impressione d'ignorare quello di cui si sta parlando. Questo potrà far capire che hai capacità di osservazione e ascolto, e potrebbero rivalutarti se prima pensavano che non fossi così. Ciò potrebbe cogliere gli altri alla sprovvista, dunque cerca di cambiare un po' alla volta il tuo comportamento, che in certi casi li farà sentire osservati e messi alla prova. E sii sempre rispettoso: se modifichi il tuo atteggiamento in peggio, rischi di perdere i tuoi amici.
  11. 11
    Impara le citazioni fatte da persone famose e usale nelle situazioni consone. I tuoi amici dovrebbero sapere chi ha detto cosa (ma non svelarlo immediatamente), in modo da poter ponderare le osservazioni e pensare più profondamente conoscendo la persona che ha fatto una data affermazione. Esprimere una citazione può far riflettere in modo diverso sulla storia e sull'attualità.
  12. 12
    Usa dei “paroloni” come tende a fare la gente colta, ma non futilmente. Usare il vocabolario dei sinonimi e contrari per trovare i sinonimi della parola “grande”, per poi utilizzarli una o due volte, quando te ne ricordi, non ti sarà di aiuto. Ma avvalerti costantemente e periodicamente di vocaboli più specifici, che sia in una conversazione o solo facendo un racconto generale, dimostra che sai di cosa stai parlando.
  13. 13
    Collega le situazioni o i caratteri delle persone a eventi e a personaggi storici. Comincia con un'introduzione, come “Vedi, è per questo che Tolkien andò a Oxford, prima di tutto fu un filologo”, e poi, a metà frase, afferma “...Ma lascia stare, questo non è rilevante. È solo che quello che mi hai detto me l'ha fatto ricordare”. Poi, ridi e dici “La mia mente cerca sempre di fare collegamenti strani!”.
  14. 14
    Occhio a non far emergere sensazioni di inferiorità, che indicano che una persona è affamata di attenzioni o che elemosina complimenti. Qualcuno potrebbe dirti che hai un complesso. Ma puoi sbarazzarti di un complesso di inferiorità e fare qualcosa a favore della crescita della tua cultura. Non tutti possono essere al di sopra della media, ma puoi sicuramente provarci e, magari, riuscirci!

Consigli

  • Non aver paura di ammettere i tuoi errori quando potresti avere torto. Se qualcuno ti fa notare che hai commesso uno sbaglio ed è irrefutabilmente nel giusto, concediglielo, e cambia subito argomento. O usa il tuo senso dell'umorismo per far abbassare la tensione, ammettendo di non aver ancora avuto l'opportunità di acquisire queste conoscenze.
  • “Meglio stare zitti dando l'impressione di essere stupidi che parlare togliendo ogni dubbio”. Usa il silenzio a tuo vantaggio, le persone si chiederanno a cosa stai pensando.
  • Sii garbato. A nessuno piacciono i saputelli, che ostentano o che hanno perennemente un atteggiamento da “Sono meglio di te e più intelligente di te!”. Agire in modo più intelligente o esserlo non ti rende migliore del resto della gente, dunque sii umile.
  • Se le persone ti fanno notare che una tua affermazione è nerd o ti chiedono a cosa serve sapere una cosa del genere, cerca di rispondere con del senso dell'umorismo e dici “Mi sto solo divertendo cercando di mettere in pratica le mie conoscenze!”, ridendoci su. Non sentirti frustrato, perché questo dimostrerà che sei collerico e che non sai controllare la tua rabbia, apparendo conseguentemente immaturo. Le persone infantili solitamente non vengono considerate intelligenti.
  • Se vieni sfidato da qualcuno che sa di cosa sta parlando, esprimi la tua accettazione delle sue teorie dicendo che ha un punto di vista interessante e che apprezzi l'informazione, poi, sostieni il tuo punto di vista. Esprimi accordo nell'essere in disaccordo.
  • Impara davvero. Cerca di avere interesse nel processo dell'apprendimento e di scoperta del mondo e condividi (con umiltà, nessuno sa tutto) quello che trovi interessante. Chiedi alle persone dei loro viaggi mentali mostrando interesse. Sii disposto a ricevere insegnamenti dagli altri. Dimostra di nutrire passione nei confronti delle idee.
  • L'intelligenza è come un orologio costoso. Non lo tiri fuori per dire l'ora a tutti senza che te la chiedano, lo fai quando te la domandano. L'intelligenza va dimostrata solo se le informazioni che si hanno sono davvero utili e rilevanti.
  • Quando qualcuno ti contesta, spesso questo ti dà l'opportunità di contestare a tua volta questa persona. Ciò può aiutarti a intraprendere conversazioni intriganti e a fare amicizie che non dimenticherai mai. Ma l'esito di questa occasione di dialogo dipende da come viene gestita, potrebbe essere sia divertente sia fastidiosa, dunque attento a come ti comporti.
  • Esprimi qualche parola in un'altra lingua se la sai, ma non risultare pretenzioso. Parla usando vocaboli sofisticati e discuti di argomenti profondi ma, soprattutto, divertiti con le tue conoscenze, senza rimpianti.

Avvertenze

  • Non inventare fatti e, se per sbaglio lo fai, prova a recuperare dicendo qualcosa come “L'ho letto anni fa su un giornale”, “L'ho visto su History Channel”, “Oh, allora suppongo che lui/lei/l'autore/il presentatore della televisione abbia torto” (non dire chi) o un'altra frase altrettanto vaga.
  • Non usare lo slang e non comportarti immaturamente. L'immaturità potrebbe trapelare ignorando cose importanti o lasciando che le piccolezze ti facciano agitare, dunque mantieni un atteggiamento positivo e accogliente (non trascurato).
  • Tieni a mente che può darsi che tu non riesca a farti effettivamente degli amici comportandoti in maniera intelligente, ma semplici conoscenti che ammirano quello che dimostri. La vera amicizia comporta apertura, fiducia, vulnerabilità e verità.
  • Non vantarti di cose che hai e che gli altri non hanno, e, se lo fai, almeno condividile. Le persone possono ostentare in diversi modi riguardo a quello che sono e che fanno senza essere offensive, dunque ascolta e impara da chi è in grado di fare sfoggio di sé senza antipatia. Se lo fai solo per lodarti, questo potrebbe indicare una mancanza di sicurezza.
  • Attento quando fai sfoggio di paroloni o di altre conoscenze: rischi di apparire stupido nel caso dicessi qualcosa di scorretto. Assicurati di sapere esattamente cosa significa una parola e come usarla; per esempio, non utilizzare il complemento oggetto con un verbo intransitivo. Sbagliato: “Soccombé la malattia”. Corretto: “Soccombé alla malattia” (“soccombere” è un verbo intransitivo, con complemento indiretto). Evita anche di confondere una parola con una dal suono simile.
  • Le persone più intelligenti sono quelle che non provano a comportarsi in modo da essere considerate tali! Se fai di tutto per sembrarlo, potresti essere considerato antipatico e falso. Non pensare ai modi in cui apparire intelligente, prova solo a dimostrarlo attraverso le tue conversazioni e con i fatti.
  • Attento alle persone che potrebbero contraddirti perché hai torto. Continua a studiare, diventerai davvero colto e intelligente invece di fingere di esserlo.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 63 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 049 volte