Questo articolo spiega come ridimensionare un'immagine ingrandendola, rimpicciolendola o semplicemente ritagliandone una parte, usando Microsoft Paint. Nei primi due casi le proporzioni originali dell'immagine verranno preservate, mentre nell'ultimo caso la parte della foto che non è inclusa nell'area di selezione verrà eliminata.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ingrandire o Rimpicciolire un'Immagine

  1. 1
    Crea una copia dell'immagine che vuoi ridimensionare. Accedi alla cartella in cui è memorizzata; selezionala con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce Copia presente nel menu contestuale apparso. A questo punto, seleziona un punto vuoto all'interno della cartella attuale o sul desktop con il tasto destro del mouse, quindi clicca sull'opzione Incolla.
    • Se non esegui questo passaggio, andrai a lavorare direttamente sull'immagine originale e correrai il rischio di non poter tornare indietro nel caso commettessi un errore.
  2. 2
    Seleziona la copia dell'immagine con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  3. 3
    Seleziona la voce Apri con. È elencata al centro del menu apparso. Verrà visualizzato un secondo menu accanto al primo.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Paint. È una delle voci presenti nel menu apparso. L'immagine selezionata verrà automaticamente aperta all'interno di Paint.
  5. 5
    Clicca sull'opzione Ridimensiona. È visibile nel gruppo "Immagine" della barra multifunzione di Paint, posizionata nella parte superiore della finestra.
  6. 6
    Assicurati che sia selezionato il pulsante "Percentuale". In caso contrario, clicca sul pulsante posto accanto alla voce "Percentuale". In questo modo il ridimensionamento dell'immagine verrà calcolato in percentuale.
    • Le dimensioni originali dell'immagine (altezza e larghezza) rappresentano il 100%, quindi inserendo nei campi "Orizzontalmente" e "Verticalmente" il valore "75", la nuova foto risultante avrà tre quarti delle dimensioni originali.
    • Se conosci esattamente le dimensioni in pixel che dovrà avere l'immagine ridimensionata, puoi selezionare il pulsante "Pixel" per inserire i valori espressi in pixel.
  7. 7
    Seleziona il pulsante di spunta "Mantieni proporzioni". Se il pulsante di spunta non è selezionato, cliccaci sopra con il mouse. Non selezionando questa opzione, rischi che ridimensionando l'immagine le proporzioni originali vadano perse (per esempio, nel caso in cui modificassi solo il valore della voce "Verticalmente").
    • Se il pulsante di spunta "Mantieni proporzioni" è già selezionato, puoi proseguire nella lettura.
  8. 8
    Ridimensiona l'immagine. Digita un numero compreso fra 1 e 500 all'interno del campo "Orizzontalmente". Inserendo un valore inferiore a 100, l'immagine verrà rimpicciolita conservando le proporzioni originali. Al contrario, inserendo un valore superiore a 100, l'immagine verrà ingrandita sempre mantenendo invariate le proprie proporzioni.
    • Se stai eseguendo il ridimensionamento in pixel, inserisci il numero di pixel relativi all'altezza dell'immagine all'interno del campi "Verticalmente". Se necessario, puoi deselezionare il pulsante di spunta "Mantieni proporzioni" e inserire il numero di pixel relativi alla larghezza all'interno del campo "Orizzontalmente".
  9. 9
    Clicca sul pulsante OK. Le nuove dimensioni verranno applicate e l'immagine verrà automaticamente ridimensionata.
  10. 10
    Salva la nuova immagine. Premi la combinazione di tasti Ctrl+S. Tutte le modifiche che hai apportato all'immagine verranno memorizzate.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ritagliare un'Immagine

  1. 1
    Comprendi cosa significa ritagliare un'immagine. In questo caso, otterrai sempre un'immagine finale più piccola di quella originale, ma il livello della qualità rimarrà invariato. Si tratta di una soluzione ideale se hai la necessità di eliminare una porzione della foto conservando la risoluzione originale.
    • Ritagliando un'immagine, lo spazio occupato su disco dal file corrispondente sarà inferiore a quello dell'immagine originale, proprio perché una parte dei dati verrà eliminata.
  2. 2
    Crea una copia dell'immagine che vuoi ridimensionare. Accedi alla cartella in cui è memorizzata, seleziona l'immagine con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce Copia presente nel menu contestuale apparso. A questo punto, seleziona un punto vuoto all'interno della cartella attuale o sul desktop con il tasto destro del mouse, quindi clicca sull'opzione Incolla.
    • Se non esegui questo passaggio, andrai a lavorare direttamente sull'immagine originale e correrai il rischio di non poter tornare indietro nel caso commettessi un errore.
  3. 3
    Seleziona la copia dell'immagine con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  4. 4
    Seleziona la voce Apri con. È elencata al centro del menu apparso. Verrà visualizzato un secondo menu accanto al primo.
  5. 5
    Clicca sull'opzione Paint. È una delle voci presenti nel menu apparso. L'immagine selezionata verrà automaticamente aperta all'interno di Paint.
  6. 6
    Clicca sul pulsante collocato sotto alla voce Seleziona. È visibile nel gruppo "Immagine" della scheda "Home" della barra multifunzione di Paint posizionata nella parte superiore della finestra. Verrà visualizzato un piccolo menu a discesa.
  7. 7
    Clicca sull'opzione Selezione rettangolare. È la prima opzione elencata nel menu a discesa apparso.
    • Se vuoi tracciare un'area di selezione che abbia una forma irregolare, dovrai scegliere l'opzione Selezione figura a mano libera.
  8. 8
    Traccia un'area di selezione trascinando il cursore del mouse sull'immagine. In questo modo, verrà creata un'area di selezione rettangolare che includerà la porzione dell'immagine che vuoi conservare.
    • Se stai cercando di eliminare i bordi esterni da una foto, il modo migliore per raggiungere il tuo obiettivo consiste nel partire cliccando sul punto in cui vuoi posizionare l'angolo superiore sinistro dell'area di selezione, per poi trascinare il mouse (senza rilasciare il tasto sinistro) fino all'angolo inferiore destro dell'area dell'immagine che vuoi conservare.
    • Se per qualsiasi motivo dovessi eliminare l'area di selezione che hai appena disegnato, clicca semplicemente su un punto qualsiasi all'esterno dell'area delimitata dalla linea tratteggiata.
  9. 9
    Clicca sull'icona Ritaglia. È visibile nel gruppo "Immagine" della scheda "Home" della barra multifunzione di Paint, posizionata nella parte superiore della finestra, accanto alla voce "Seleziona". Tutta la porzione dell'immagine che si trova all'esterno dell'area di selezione che hai tracciato verrà eliminata.
  10. 10
    Salva la nuova immagine. Premi la combinazione di tasti Ctrl+S. La nuova immagine che hai ottenuto sarà più piccola di quella originale, ma avrà conservato la medesima risoluzione grafica.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando stampi l'immagine ridimensionata, assicurati che le impostazioni di stampa non siano configurate per ridimensionare automaticamente la foto in base alle dimensioni della pagina.
  • Riducendo la dimensione di un'immagine, anche di poco, si ridurrà anche lo spazio occupato su disco dal file corrispondente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che ingrandire un'immagine ne riduce la qualità visiva.
  • È sempre meglio lavorare su una copia di un'immagine, anziché sull'originale. Per eseguire la copia di un qualsiasi file, segui queste istruzioni: seleziona l'icona corrispondente con il tasto destro del mouse, clicca sulla voce Copia, quindi seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse e clicca sull'opzione Incolla. A questo punto, puoi utilizzare la copia dell'immagine che hai creato sul desktop per eseguire le modifiche tramite Paint.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 017 volte
Categorie: Software
Pubblicità