Questo articolo è stato co-redatto da Boris Polissky. Boris Polissky è un fotografo professionista, titolare di SF City Hall Photo e Boris Polissky Photography, con sede nella San Francisco Bay Area. Boris è specializzato in matrimoni, ritratti e fotografia di famiglia. Il suo obiettivo è far emergere emozioni e connessioni reali nelle sue foto. Si è laureato in Scienze Sociali alla San Jose State University. È noto per avere la capacità di catturare momenti che fanno emergere l'unicità di tutti i suoi clienti.
Questo articolo è stato visualizzato 33 682 volte
Ridimensionare un'immagine JPEG può rivelarsi molto utile se hai la necessità di condividerla tramite e-mail o di pubblicarla su un sito web. Il ridimensionamento comporta sempre una leggera perdita in termini di qualità; mentre ingrandire un'immagine, aumentandone la risoluzione originale, la farà apparire poco nitida, mettendo in evidenza i singoli pixel che la compongono. È possibile ridimensionare un'immagine avvalendosi di svariati strumenti: servizi web, programmi gratuiti per computer desktop o laptop oppure app gratuite per dispositivi mobili.
Passaggi
Usare un Servizio Web
-
1Accedi a uno dei tanti siti web che offre un servizio gratuito per ridimensionare le immagini digitali. Esistono migliaia di siti di questo tipo, che permettono di modificare le dimensioni originali di qualunque tipo di immagine, inclusi i file JPEG, in pochi e semplici click. Per individuarne alcuni, esegui una ricerca nel web utilizzando le parole chiave "resize jpg" o "ridimensionare jpg". Modificare la dimensione di una JPG utilizzando un servizio web di questo tipo è molto più efficiente rispetto a utilizzare un software per computer. Ecco un breve elenco dei siti web più usati dagli utenti:
- picresize.com;
- resizeyourimage.com;
- resizeimage.net.
-
2Carica il file JPG che desideri modificare sul sito web scelto. La maggior parte di questi servizi web permette di trasferire praticamente qualsiasi formato di file. Premi il pulsante "Choose file", "Upload image" o "Browse", quindi usa la finestra di dialogo apparsa per sfogliare il contenuto del disco rigido del computer alla ricerca dell'immagine da caricare sul sito.
- Se l'immagine che desideri ridimensionare è conservata su un altro sito web, dovrai prima scaricarla sul computer per poi trasferirla sul sito web scelto per eseguire le modifiche.
-
3Utilizza i controlli messi a disposizione dal servizio web scelto per modificare le dimensioni dell'immagine. Ogni servizio offre un diverso set di opzioni per gestire il ridimensionamento delle immagini. Potresti essere in grado di eseguire le modifiche trascinando i punti di ancoraggio posti sui bordi dell'immagine oppure agendo su appositi cursori. In altri casi, potresti avere la possibilità di inserire manualmente le dimensioni precise che l'immagine finale dovrà avere.
- Ricorda che quando si ingrandisce un'immagine oltre la sua risoluzione nativa si ottiene un effetto visivo poco nitido e un consistente calo della qualità complessiva.
-
4Scegli il livello di compressione (se possibile). Alcuni servizi web di questo tipo offrono anche la possibilità di impostare il livello di compressione dei dati che costituiscono l'immagine. Scegliendo una compressione molto alta, otterrai un file che occupa poco spazio su disco, ma ricorda che anche il livello della qualità visiva dell'immagine diminuirà. Individua il cursore o il menu a discesa relativo alla qualità per modificare questo parametro. Ricorda che non tutti i siti web offrono la possibilità di modificare il livello della qualità dell'immagine finale.
-
5Scarica l'immagine ridimensionata. Dopo aver impostato le nuove dimensioni e il livello di qualità richiesto, puoi avviare la procedura di ridimensionamento e scaricare la nuova immagine ottenuta. Premi il pulsante "Resize" per applicare le modifiche. Molto probabilmente, prima di poter scaricare effettivamente il file sul computer, verrà mostrata un'anteprima di quella che sarà l'immagine finale dopo il ridimensionamento.
- Quando scarichi la nuova immagine sul computer, fai attenzione a non sovrascrivere il file originale. In questo modo potrai ripetere la procedura, se non dovessi essere soddisfatto delle modifiche apportate.
Pubblicità
Utilizzare Paint in Windows
-
1Crea una copia del file originale. Prima di iniziare a modificare l'immagine scelta usando Paint, è bene farne una copia in modo da non perdere l'originale. Così facendo, sarai in grado di ripetere la procedura di modifica più volte, nel caso il risultato finale non fosse soddisfacente.
- Per creare una copia di un'immagine, seleziona il relativo file con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Copia" dal menu contestuale apparso. Adesso seleziona con il tasto destro del mouse un punto vuoto all'interno della medesima cartella in cui si trova l'immagine originale e scegli l'opzione "Incolla" dal menu contestuale apparso.
-
2Usa Paint per modificare l'immagine desiderata. Paint è un editor di immagini integrato in tutti i sistemi operativi Windows, quindi si tratta di un'opzione che non comporta alcun costo aggiuntivo. Seleziona il file con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Modifica" dal menu contestuale apparso. Se Paint è l'editor di immagini predefinito di Windows, il file selezionato verrà aperto automaticamente all'interno del programma.
-
3Seleziona l'intera immagine. Se il tuo scopo è quello di modificare le dimensioni dell'intera immagine, devi prima selezionare tutti i pixel che la compongono premendo la combinazione di tasti Ctrl+A. In alternativa, premi il pulsante "Seleziona" posto nella scheda "Home" della barra multifunzione di Paint, quindi scegli l'opzione "Seleziona tutto". Vedrai apparire una linea tratteggiata che delinea i bordi dell'immagine.
-
4Premi il pulsante "Ridimensiona". Anche quest'ultimo è posizionato all'interno della scheda "Home". In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+W. Verrà visualizzata la finestra "Ridimensiona e inclina".
-
5Usa i campi di testo posti nel riquadro "Ridimensionamento" per modificare le dimensioni dell'immagine. Puoi scegliere di utilizzare una percentuale delle dimensioni attuali oppure di specificare un numero di pixel preciso. Per ottenere un'immagine più grande di quella attuale, devi usare una percentuale maggiore di "100".
- Per impostazione predefinita, Paint mantiene le proporzioni dell'immagine originale, modificando il valore del campo "Orizzontalmente" o "Verticalmente", il valore dell'altro viene quindi calcolato automaticamente. In questo modo si evita che l'immagine finale appaia deformata a causa di un ridimensionamento errato. Se hai la necessità di modificare autonomamente i valori dei campi "Orizzontalmente" e "Verticalmente", deseleziona il pulsante di spunta "Mantieni proporzioni".
- Ricorda che quando si ingrandisce un'immagine oltre la sua risoluzione nativa si ottiene un effetto visivo poco nitido e un consistente calo della qualità complessiva.
-
6Premi il pulsante "OK" per visualizzare l'immagine ridimensionata. Subito dopo aver premuto il pulsante "OK", l'immagine verrà automaticamente ridimensionata in base ai valori inseriti. Paint non offre un'anteprima di come apparirà il risultato finale, per scoprire come appare la nuova immagine, dovrai quindi applicare le modifiche.
- Se il risultato finale non ti soddisfa, premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+Z per annullare le modifiche effettuate. In alternativa, puoi premere il pulsante "Annulla" posto nella parte superiore sinistra della barra del titolo della finestra di Paint.
-
7Modifica la dimensione della "tela" di Paint, in modo che coincida con il nuovo formato dell'immagine. Quando la foto verrà ridimensionata, verrà visualizzato lo sfondo bianco di Paint, che avrà ancora le dimensioni dell'immagine originale. Clicca un punto vuoto dello sfondo bianco, quindi trascina i punti di ancoraggio posti lungo i suoi bordi per ridimensionarlo in modo che coincida con il nuovo formato dell'immagine.
-
8Salva il risultato finale ottenuto. Quando le modifiche apportate ti soddisfano pienamente, puoi salvare il file. Seleziona l'opzione "Salva con nome" posta all'interno della scheda "File", quindi scegli l'opzione "immagine JPEG". A questo punto, puoi assegnare un nuovo nome all'immagine e scegliere dove salvarla.Pubblicità
Utilizzare Anteprima su Mac
-
1Crea una copia del file originale. Prima di iniziare a modificare l'immagine scelta è sempre bene farne una copia di backup in modo da non perdere l'originale. Così facendo, sarai in grado di ripetere la procedura di modifica più volte, nel caso il risultato finale non fosse soddisfacente. Seleziona l'immagine scelta, quindi premi la combinazione di tasti ⌘ Command+C, seguita dalla combinazione ⌘ Command+V. In questo modo, verrà creata una copia all'interno della stessa cartella in cui risiede l'originale.
-
2Apri l'immagine utilizzando Anteprima. Si tratta normalmente dell'editor di immagini predefinito di ogni Mac. Selezionando il file desiderato con un doppio click del mouse, la foto verrà quindi aperta automaticamente con Anteprima. In caso contrario, seleziona l'immagine con il tasto destro del mouse, scegli l'opzione "Apri con" dal menu contestuale apparso, quindi usa l'applicazione "Anteprima".
-
3Accedi al menu "Strumenti" e scegli l'opzione "Regola dimensione". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo che ti permetterà di ridimensionare l'immagine.
-
4Seleziona il menu a discesa "Adatta a" per scegliere la natura dei valori da usare per ridimensionare l'immagine. Puoi modificare le dimensioni della foto in base ai "Pixel", alla "Percentuale" e a diversi altri aspetti. Scegli l'opzione "Pixel" per poter determinare esattamente le nuove dimensioni dell'immagine finale.
-
5Inserisci i nuovi valori di "Altezza" e "Larghezza" che dovrà avere l'immagine finale. Anche in questo caso, i due campi sono legati fra loro, in modo che modificandone uno l'altro cambierà automaticamente per conservare le proporzioni corrette dell'immagine ed evitare che si deformi. Se hai la necessità di cambiare liberamente questi due valori, deseleziona il pulsante di spunta "Scala proporzionalmente".
-
6Controlla la dimensione del nuovo file. Prima di applicare effettivamente le modifiche, hai la possibilità di sapere in anteprima quali saranno le dimensioni del nuovo file che conterrà l'immagine. Tale informazione verrà visualizzata nel riquadro "Dimensioni risultanti". Si tratta di un dato molto utile nel caso tu debba condividere il file tramite e-mail o un altro servizio web, che impone delle limitazioni alla dimensione degli allegati.
-
7Premi il pulsante "OK" per applicare le modifiche. L'immagine verrà ridimensionata in base ai valori inseriti. Se non sei soddisfatto del risultato finale, puoi premere la combinazione di tasti ⌘ Command+Z per annullare il ridimensionamento e ritornare all'immagine originale.
-
8Salva il nuovo file. Se le modifiche che hai apportato ti soddisfano, puoi salvarle in maniera definitiva creando un nuovo file. Accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva".[1]Pubblicità
Utilizzare un Dispositivo iOS
-
1Installa un'applicazione che consente di modificare le immagini. I dispositivi iOS di Apple non sono dotati nativamente di un'app in grado di ridimensionare le foto, ma ne esistono molte prodotte da terze parti che permettono di eseguire questa procedura. Scarica una di queste applicazioni accedendo direttamente all'App Store. Ecco un breve elenco dei programmi più utilizzati dagli utenti:
- Resize It;
- Image Resizer+;
- Desqueeze.
-
2Avvia l'app che hai scelto, quindi seleziona l'immagine che desideri modificare. Molto probabilmente ti verrà chiesto di autorizzare l'applicazione installata ad accedere alle foto memorizzate sul dispositivo. Si tratta di un passaggio necessario per garantire che l'app sia in grado di aprire e modificare le fotografie presenti sull'iPhone, iPad o iPod Touch. Individua l'immagine che desideri modificare, quindi toccala per aprirla all'interno dell'app.
-
3Premi il pulsante "Resize". La maggior parte delle applicazioni di questo tipo offre un'ampia gamma di strumenti fra cui scegliere, incluso quello per effettuare il ridimensionamento. Tocca il pulsante "Resize" per poter ridimensionare l'immagine selezionata.
-
4Inserisci le nuove dimensioni che dovrà avere la foto. Ogni applicazione è dotata di una propria interfaccia con le conseguenti differenze, ma in linea generale potrai scegliere fra un insieme di dimensioni predefinite o la possibilità di inserirne di personalizzate. I campi relativi alla larghezza e all'altezza sono legati fra loro in modo da rispettare le proporzioni corrette.
- Se hai la necessità di inserire valori specifici relativi alla larghezza e all'altezza della nuova immagine, puoi eliminare il vincolo esistente fra i due campi toccando l'icona a forma di lucchetto o di catena.
-
5Salva la nuova immagine all'interno dell'album fotografico del dispositivo. Dopo aver completato il ridimensionamento, tocca il pulsante "Save" per salvare la foto all'interno della libreria. Sarai in grado di visualizzarla utilizzando l'app "Foto" o qualunque applicazione per la gestione delle immagini installata sul tuo dispositivo iOS.Pubblicità
Utilizzare un Dispositivo Android
-
1Scarica un applicazione in grado di modificare le immagini. I dispositivi Android non hanno la capacità nativa di modificare le immagini, ma esiste un numero pressoché infinito di applicazioni di terze parti in grado di farlo. Puoi installarne una direttamente accedendo al Google Play Store, ricordando che moltissime sono completamente gratuite. Ecco un elenco delle applicazioni più usate dagli utenti di dispositivi Android:[2]
- Photo & Picture Resizer;
- Resize Me!;
- Image Shrink;
- Reduce Photo Size.
-
2Avvia l'app installata e autorizzala ad accedere alle immagini memorizzate nel dispositivo. Al primo avvio dell'applicazione scelta, potrebbe venirti richiesto di abilitarla ad accedere alla galleria multimediale dello smartphone. Si tratta di un passaggio fondamentale per permettere al programma di aprire le immagini presenti sul dispositivo.
-
3Scegli la foto che desideri modificare. Usa i controlli offerti dall'app per individuare e selezionare l'immagine da ridimensionare. La procedura precisa da seguire varia da programma a programma, ma in linea generale dovrai premere il pulsante "Select photo" posto nel menu principale dell'app per avere accesso a tutte le foto memorizzate sul dispositivo.
-
4Seleziona lo strumento di modifica adatto. Dopo aver aperto l'immagine desiderata, molto probabilmente dovrai selezionare lo strumento dell'app che consente di effettuare il ridimensionamento delle immagini. Normalmente dovrebbe essere identificato dalla dicitura "Resize", ma il nome e l'icona possono variare in base all'applicazione in uso.
-
5Scegli le nuove dimensioni. Verranno mostrate le dimensioni del file originale sia in pixel sia in MB. In base all'app in uso, avrai la possibilità di scegliere un set di dimensioni predefinite oppure di inserirne uno personalizzato. In quest'ultimo caso, potrai fornire semplicemente la larghezza o l'altezza, dato che l'altro valore verrà calcolato automaticamente per rispettare le proporzioni originali.
-
6Salva la nuova immagine ridimensionata. Anche in questo, in base all'app in uso, l'immagine finale potrebbe venire salvata automaticamente, al termine del ridimensionamento, oppure dovrà essere salvata manualmente tramite la pressione del pulsante "Save". In entrambi i casi, l'immagine originale non verrà sovrascritta.
-
7Individua la nuova immagine ridimensionata. Ogni applicazione salva le immagini modificate in cartelle diverse. Normalmente sarai in grado di individuarle accedendo all'app Galleria e selezionando l'album creato dall'applicazione usata per modificare la foto. A questo punto, potrai condividerle come preferisci, esattamente come fai normalmente con qualunque altra foto presente sul dispositivo.Pubblicità
Avvertenze
- Cercando di ridimensionare un'immagine aumentandone la risoluzione (cioè ingrandendone le dimensioni fisiche) otterrai una consistente diminuzione della qualità visiva. Nel caso di immagini in formato JPEG o JPG è sempre bene ridimensionarle cercando solo di rimpicciolirle. In caso contrario, cercando di ingrandirle, lo strumento adottato potrà semplicemente aumentare il numero di pixel duplicando quelli esistenti. Il risultato finale sarà quindi un'immagine di bassa qualità con un effetto visivo poco nitido.