Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Kay Smith. Natalie Kay Smith è una scrittrice specializzata in moda sostenibile e proprietaria di Sustainably Chic, un blog incentrato sulla sostenibilità. Scrive di moda sostenibile e stile di vita ecologico da più di cinque anni. Ha collaborato con oltre 400 brand etici di tutto il mondo per dimostrare ai lettori che la moda può esistere e svilupparsi in maniera responsabile e sostenibile.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 673 volte
Ogni anno produciamo migliaia di tonnellate di rifiuti nelle nostre case, uffici e comunità. Tuttavia, apportando alcuni piccoli cambiamenti nel nostro ambiente quotidiano possiamo ridurre la quantità di spazzatura che finisce in discarica e le emissioni di gas serra nell'atmosfera, nonché rendere il mondo un luogo migliore in cui vivere.
Passaggi
Ridurre i Rifiuti in Casa
-
1Compra all'ingrosso. Di solito i prodotti all'ingrosso presentano meno confezioni e imballaggi e consentono inoltre di risparmiare denaro. Gli imballaggi rappresentano il 30% del peso e il 50% del volume di spazzatura della maggior parte dei prodotti.
- Cerca prodotti all'ingrosso fatti di materiali riciclati, soprattutto per carta igienica, fazzoletti e tovaglioli.
- Fai attenzione al doppio imballaggio, anche per gli acquisti all'ingrosso. Alcuni prodotti sono innanzitutto confezionati singolarmente e impacchettati nuovamente in grandi quantità.
-
2Acquista articoli durevoli. Cerca prodotti in grado di durare anni, piuttosto di quelli usa e getta o a buon mercato.
- Potrebbe significare acquistare capi d'abbigliamento più costosi, piuttosto che abiti di moda veloce ("fast fashion") che si rovineranno nel giro di qualche settimana. Evita i rasoi usa e getta - una delle principali cause di rifiuti - e investi del denaro in quelli riutilizzabili. Scegli batterie ricaricabili o dispositivi elettrici e oggetti che si possono riutilizzare.
- Evita di acquistare articoli incartati singolarmente come le caramelle, le barrette di cioccolato o gli snack: la quantità di rifiuti che questi prodotti generano supera la loro convenienza.
- Cerca di evitare di acquistare d'impulso articoli di cui non hai bisogno. Prima di comprare un prodotto considera la frequenza con cui lo userai e la sua durata. Investire in prodotti di qualità significa meno rifiuti e meno viaggi al supermercato.[1]
Consiglio dell'EspertoScrittrice Specializzata in SostenibilitàNatalie Kay Smith
Scrittrice Specializzata in SostenibilitàPrima di comprare qualcosa, chiediti per quanto tempo lo userai. Natalie Kay Smith, una blogger di moda sostenibile, dice: "Se vuoi acquistare un indumento, per esempio, chiediti quanto spesso potrai indossarlo, perché ne hai bisogno e chi l'ha realizzato. Cerca di comprare cose in grado di migliorare il pianeta o la vita di qualcun altro".
-
3Fai acquisti presso i negozi dell'usato. Gli oggetti scartati da qualcuno possono diventare un tesoro per qualcun altro. I negozi dell'usato rappresentano un'ottima occasione per acquistare oggetti di uso domestico senza confezioni o imballaggi. Potresti anche trovare dei fantastici articoli usati o nuovi - specialmente vestiti - a basso costo per te e per l'ambiente.
- Controlla se nel tuo armadio ci sono capi d'abbigliamento che non hai mai indossato nell'ultimo anno: invece di buttarli via, donali a un negozio o a un mercatino dell'usato.
- Potresti anche decidere di organizzare tu stesso un mercatino dell'usato con degli amici per incentivare il baratto e lo scambio di oggetti.
-
4Chiedi in prestito, invece di acquistare. Quando possibile, opta per delle soluzioni riutilizzabili prima di comprare qualcosa di nuovo. Chiedi per esempio in prestito degli attrezzi ai tuoi vicini di casa o affittali in un negozio invece di spendere dei soldi per acquistarne di nuovi.[2]
-
5Porta con te delle borse riutilizzabili quando vai a fare la spesa o prendi il minor numero possibile di sacchetti di plastica. Tieni alcune buste di tela nel baule della macchina o all'interno della tua borsa per averle sempre a portata di mano quando vai a fare la spesa.
-
6Ripara gli oggetti, invece di sostituirli. Se possiedi qualcosa che necessita di essere aggiustato, tira fuori la cassetta degli attrezzi e dedicagli un po' di cure. Sostituirlo significherebbe trasformarlo in un rifiuto e destinarlo alla discarica.
-
7Porta al lavoro il pranzo in contenitori riutilizzabili. I contenitori del cibo da asporto sono spesso fatti di polistirolo o di plastica: materiali che si decompongono lentamente e non sempre possono essere riciclati. Evita pertanto il cibo da asporto e porta con te il pranzo in contenitori Tupperware: non soltanto diminuirai i rifiuti ma risparmierai anche denaro ogni giorno.
-
8Diminuisci la quantità di carta in cucina e opta per soluzioni più ecosostenibili. Usa dei panni per le stoviglie e i tovaglioli di stoffa invece degli asciugamani e dei tovaglioli di carta.[3]
- Crea una zona per il riciclo nella tua cucina. Anziché buttare in modo indifferenziato le bottiglie, le lattine e la plastica, organizza dei bidoni blu e verdi per la raccolta differenziata e sistemali dove tieni la spazzatura. In questo modo incoraggerai i membri della tua famiglia a fare la raccolta differenziata ogni giorno.
- Cerca il modo di riutilizzare i barattoli e i contenitori vuoti. Pulisci i barattoli delle salse o dei sottaceti e usali come contenitori degli utensili da cucina o per i prodotti alimentari secchi.
- Sostituisci i detergenti e i prodotti pericolosi con delle alternative più sicure. Puoi creare da te i prodotti per la pulizia della tua casa usando il bicarbonato, l'acqua e l'aceto. L'olio di oliva con il succo di limone è un'ottima alternativa per la pulizia dei mobili.[4]
- Le candele profumate, soprattutto quelle fatte di soia, sono un'ottima alternativa ai profumatori d'ambiente elettrici.
-
9Organizza un sistema per il compostaggio nel cortile di casa. I rifiuti alimentari e quelli da giardino costituiscono spesso una parte cospicua della spazzatura di ogni città. Il compostaggio dei rifiuti è un ottimo modo per gestirli in maniera ecosostenibile.[5]
- Trova un punto asciutto e ombreggiato vicino a una fonte d'acqua. Aggiungi del materiale "marrone" e "verde" come foglie, rametti ed erba tagliata, spezzettando o tagliando i pezzi più grossi.
- Inumidisci il materiale secco con dell'acqua a mano a mano che lo aggiungi al cumulo di rifiuti. In alternativa, puoi usare un bidone rotondo o quadrato, nel caso in cui il tuo giardino non sia grande abbastanza per ospitare una pila di compost. Assicurati di inserire nel bidone i rifiuti prima di aggiungere il materiale "verde" e "marrone".
- Una volta che hai preparato la pila per il compostaggio, aggiungi ancora dell'erba tagliata e dei "rifiuti verdi", come residui di frutta e fondi di caffè. Sotterra i residui di frutta e verdura sotto 25 cm di materiale compostabile.
- Puoi anche coprire il compost con una tela cerata per mantenerlo umido. Quando il materiale sul fondo del compost è di un colore intenso e scuro, è pronto per essere utilizzato. Di solito occorrono dai due mesi ai due anni.
- Se possiedi un caminetto in casa, conserva la cenere in un bidone, invece di buttarla via. Una volta raffreddata può essere mescolata alla pila per il compostaggio e fornire ulteriori sostanze nutritive al giardino.
-
10Organizzati per il compostaggio dentro casa. Se non possiedi uno spazio esterno per una grande pila di compost, puoi farlo in casa usando un apposito bidone. Cercalo presso i negozi di bricolage o di articoli da giardino, oppure realizzalo tu stesso. [6]
- Assicurati di avere una quantità uniforme di materiale "verde" - come residui di verdura, di frutta e fondi di caffè - all'interno del bidone. Aggiungi acqua per mantenerlo umido.
- Occupati del compost e tieni traccia di quello che vi getti all'interno. Se curato nel modo adeguato, il bidone per il compostaggio non attirerà parassiti né roditori e non avrà cattivo odore.
- Dovresti essere in grado di poter utilizzare il tuo compost nell'arco di 2-5 settimane.
-
11Riduci la quantità di posta indesiderata che ricevi. Ogni anno riceviamo molti volantini pubblicitari nella cassetta delle lettere che rappresentano una grande quantità di rifiuti. Affiggi un cartello sul portone di casa per vietare i volantini pubblicitari o iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni. [7]
- Opta per ricevere un estratto conto elettronico per il conto corrente, la carta di credito, le bollette delle varie utenze e di internet. Evita di ricevere bollette cartacee, soprattutto se puoi pagarle telematicamente.
-
12Usa dispositivi elettrici. I dispositivi che funzionano con le pile rischiano di essere di breve durata; inoltre le batterie usa e getta vengono buttate dopo l'uso, aumentando la quantità di rifiuti.
- Le batterie ricaricabili, anche se più durature, sono la principale causa di cadmio nel flusso dei rifiuti cittadini. Quando possibile, opta per i dispositivi a corrente elettrica, invece di quelli a batterie.
Pubblicità
Ridurre gli Sprechi in Ufficio
-
1Inizia una campagna per la riduzione della carta in ufficio. Parla con il tuo capo dell'opportunità di limitarne l'uso, oppure, nel caso sia tu il capo, pensa tu stesso a una soluzione per il tuo ufficio.[8]
- Incoraggia l'uso di entrambi i lati dei fogli nella stampa o per le fotocopie. Molte stampanti da ufficio permettono di impostare di base la stampa su entrambi i lati, dove non altrimenti specificato.
- Invita i tuoi colleghi a ridefinire il font, i margini e la spaziatura dei loro documenti, in modo da poter inserire più testo possibile in un foglio di carta standard. Nel caso in cui qualcuno debba fotocopiare dei documenti, digli di ridurre le dimensioni di questi ultimi affinché richiedano meno fogli possibili.
- Tieni un cestino per la carta straccia e invita gli altri colleghi a usarla come carta da riciclo. Attacca diversi fogli insieme e tagliali a misura di post-it, quindi puntali fra loro e distribuiscili ai colleghi in ufficio per usarli blocchetti note riciclati.
- Passa a prodotti cartacei privi di cloro e usa la soia o altri inchiostri a base naturale per le stampanti o le macchine fax.
-
2Promuovi l'uso delle e-mail e dei programmi di archiviazione elettronica. Sfrutta l'accessibilità e l'efficienza della comunicazione elettronica e dei sistemi di archiviazione digitale per ridurre quotidianamente l'uso della carta.
- Programmi come Google Docs e AtTask sono ottimi modi per condividere i file e le informazioni online, senza dover stampare i documenti o usare il fax per mandarli ad altri.
- Potrebbe anche essere opportuno spostare i documenti dell'azienda su un sistema di archiviazione elettronica per ridurre la quantità di carta negli schedari e negli archivi.
-
3Organizza una bacheca per gli annunci dell'ufficio: in questo modo eviterai la distribuzione di copie a ciascun impiegato riducendo così l'uso di carta.
-
4Riduci la quantità di posta indesiderata in ufficio. Molte aziende ricevono ingenti quantità di posta indesiderata, come cataloghi, pubblicità e volantini: per evitare di riceverla le aziende devono chiedere di essere rimosse dalle banche dati delle agenzie pubblicitarie.
- Puoi mandare un'e-mail o contattare telefonicamente l'agenzia e chiedere di essere rimosso dalle loro liste. Mostrati cortese nel fare questa richiesta e vedrai che verrà assecondata.
- Dovresti anche inoltrare la posta indirizzata a eventuali impiegati che non lavorano più per l'azienda e avvertirli di aggiornare i loro recapiti.[9]
- Se il tuo ufficio riceve diverse comunicazioni per la medesima persona, chiedi a quest'ultima di contattare il mittente per aggiornare le informazioni in suo possesso.
- L'ufficio dovrebbe anche tenere una lista indirizzi aggiornata in modo da non ricevere duplicati.
-
5Acquista o affitta monitor per computer in grado di risparmiare energia. Molti macchinari moderni presentano caratteristiche di risparmio energetico che possono davvero ridurre la quantità di energia usata in ufficio. Per esempio, se stai usando lo stesso computer Dell da 10 anni, potrebbe essere una buona idea passare a una nuova versione che consenta di risparmiare energia. Questo servirà non soltanto a promuovere il risparmio energetico, ma anche ad abbassare le bollette dell'elettricità.[10]
- La maggior parte dei computer entra automaticamente in standby dopo un periodo di inattività. Assicurati che le impostazioni di gestione energetica siano attive: la procedura per farlo dipenderà dal sistema operativo del computer. Segui questo link per avere dettagli specifici riguardo al tuo computer.
- Ricorda a tutti i colleghi di spegnere il proprio computer, le fotocopiatrici, le luci e altri dispositivi elettronici alla fine dell'orario di lavoro o quando non li stanno utilizzando.
-
6Assicurati che l'ufficio sia provvisto di bidoni per la raccolta differenziata e che questi vengano svuotati regolarmente. Un ufficio con molti impiegati dovrebbe avere dei bidoni semplici, divisi per materiale, in modo che ognuno possa riciclare correttamente. È importante che questi vengano svuotati una volta alla settimana - contemporaneamente alla spazzatura indifferenziata - per evitare che i rifiuti si accumulino.[11]
-
7Fornisci la stanza per la pausa pranzo di bicchieri, piatti e tazze riutilizzabili. Ordina delle tazze per il caffè con il logo della ditta e riempi la cucina di utensili di metallo e di piatti e bicchieri lavabili: eviterai l'uso di materiale usa e getta.
- La stanza per il pranzo dovrebbe avere anche un microonde, un frigorifero e un lavabo per incoraggiare le persone a portare con sé il proprio pranzo e mangiare insieme, piuttosto che uscire durante la pausa aumentando così gli sprechi.
- La sala dovrebbe anche essere dotata di una macchinetta per il caffè e di un bollitore per l'acqua calda, cosicché i dipendenti siano incoraggiati a portare caffè e bustine di tè da casa invece di andare al bar durante la pausa pranzo.
-
8Organizza un programma di compostaggio dei rifiuti alimentari. Un sistema di compostaggio organico nella stanza per il pranzo è un ottimo modo per evitare che i rifiuti organici come i fondi di caffè, le bucce di frutta e i tovaglioli di carta finiscano nella spazzatura indifferenziata.[12]
- Sii consapevole dei criteri da osservare per poter istituire e mantenere un programma di compostaggio organico. Contatta l'Ufficio Ambiente Comunale per ulteriori informazioni.
-
9Vendi o regala i mobili e le attrezzature da ufficio usate. Piuttosto di sbarazzarti di vecchie sedie e scrivanie, cerca delle associazioni di volontariato che si occupano del ritiro di mobili e attrezzature usate.
-
10Per andare al lavoro utilizza il car pooling, vai in bicicletta oppure usa i mezzi pubblici. Riduci le emissioni di gas serra condividendo la macchina con altri colleghi - per mettere in circolazione un'auto in meno - oppure investi del denaro in una bicicletta e recati al lavoro con quella.[13]
- Anche il trasporto pubblico è un ottimo modo di limitare la propria impronta ecologica. Molti autobus cittadini in circolazione sono alimentati da combustibili ecologici.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.recyclenow.com/reduce-waste/5-easy-steps-reduce-waste
- ↑ http://www.epa.gov/climatestudents/solutions/actions/waste.html
- ↑ http://www.keeperofthehome.org/2010/03/cutting-down-on-waste-in-the-kitchen-tossing-the-paper.html
- ↑ http://www.recycling-guide.org.uk/reduce.html
- ↑ http://www2.epa.gov/recycle/composting-home
- ↑ http://www2.epa.gov/recycle/composting-home
- ↑ https://www.rethinkrecycling.com/residents/reduce/top-10-ways-reduce-waste
- ↑ http://www.rethinkrecycling.com/businesses/how-guides/how-reduce-office-paper
- ↑ http://www.rethinkrecycling.com/businesses/how-guides/how-reduce-office-paper
- ↑ https://www.rethinkrecycling.com/businesses/how-guides/how-reduce-waste
- ↑ http://www.recycleaway.com/recycle-containers-and-recycling-bins-for-office.html
- ↑ https://www.portlandoregon.gov/sustainabilityatwork/article/468042
- ↑ http://www.recycleaway.com/recycle-containers-and-recycling-bins-for-office.html