wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 96 460 volte
Che tu ti faccia la ceretta a casa o dall'estetista, la zona depilata può arrossarsi o infiammarsi a causa della rimozione forzosa e simultanea dei peli. Per quanto sia una conseguenza naturale della ceretta, il risultato finale può essere antiestetico e fastidioso. Per fortuna, è possibile preparare rimedi casalinghi usando ingredienti che probabilmente hai già a disposizione o prodotti naturali come gli oli essenziali. Ti aiuteranno a lenire la pelle e a ridurre l'irritazione.
Passaggi
Usare Rimedi Casalinghi
-
1Prepara una compressa fredda con latte, acqua e ghiaccio. Mescola parti uguali di latte, acqua e ghiaccio in una ciotola. Imbevi un panno pulito e lascialo in posa sulla zona interessata per 5 minuti. Ripeti l'applicazione per 3 volte [1] .
- L'infiammazione cutanea che si manifesta dopo la ceretta è simile a un'ustione solare, quindi un impacco freddo farà restringere i vasi sanguigni, ridurrà il gonfiore e di conseguenza il rossore.
- Le proteine del latte favoriscono la guarigione della pelle e la proteggono anche [2] .
-
2Applica un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di amamelide. Versa circa 3 cucchiai di acqua di amamelide in una ciotolina e imbevi un panno pulito o un batuffolo di cotone. Tamponalo delicatamente sulla zona arrossata in base alle tue esigenze. I tannini e gli oli dell'acqua di amamelide attenuano l'infiammazione, di conseguenza riducono il rossore e il fastidio [3] [4] .
-
3Prepara una maschera rinfrescante al cetriolo. Noto per le sue proprietà analgesiche (o antidolorifiche) e antiossidanti, il cetriolo favorisce la guarigione della pelle quando è arrossata e infiammata. Affetta un cetriolo freddo e applicalo sulle zone arrossate. Una volta che le fette si saranno riscaldate a contatto con la pelle, girale per fare in modo che la parte fredda agisca direttamente sulla cute [5] [6] .
-
4Prepara una maschera calmante all'avena colloidale. L'avena colloidale, ottenuta dall'avena finemente tritata, lenisce l'infiammazione e idrata la pelle. Mescola qualche cucchiaino di avena colloidale pura al 100% con un quantitativo di acqua sufficiente per creare un composto denso. Applicalo sulla zona arrossata e, prima di risciacquare, lascialo asciugare per 10 minuti [9] [10] .
- Fai questo trattamento fino a 4 volte alla settimana [11] .
- Se il rossore interessa il corpo anziché il viso, prepara un bagno all'avena. Basta versare una manciata di avena colloidale pura al 100% nella vasca.
- Prepara l'avena colloidale in casa polverizzando dell'avena macinata a pietra o sgranata e schiacciata, ma non istantanea, in un tritatutto o un robot da cucina.
-
5Applica dell'aceto di mele. L'aceto ha proprietà benefiche per le ustioni leggere, di cui il rossore cutaneo è sintomatico. Versa un bicchiere di aceto di mele in un flacone spray e spruzzalo sulle zone arrossate dopo una doccia tiepida. Lascialo asciugare [12] .
- Puoi anche bagnare di aceto un batuffolo di cotone e tamponarlo delicatamente sulle zone interessate.
-
6Applica una soluzione calmante alla menta e al tè verde. La menta ha proprietà rinfrescanti, mentre il tè verde contiene acido tannico e teobromina, che aiutano a lenire il dolore e a curare la pelle danneggiata. Versa un litro di acqua bollente in una pentola contenente 5 bustine di tè verde e 3 bicchieri di foglie di menta fresca. Copri il recipiente, quindi metti il liquido in infusione e lascialo raffreddare per almeno un'ora. Imbevi un batuffolo di cotone e applicalo sulle zone arrossate [13] .
- Anche il tè nero contiene tannini, che favoriscono la guarigione, quindi, se necessario, puoi usarlo al posto del tè verde.
- Una volta che il liquido si sarà raffreddato, potrai anche versarlo direttamente sulla zona interessata.
-
7Applica del miele di manuka, che è antinfiammatorio. Originario della Nuova Zelanda, questo miele è prodotto da api che si nutrono dei fiori dell'albero di manuka ed è stato dimostrato che possiede ottime proprietà antinfiammatorie. Applicane una piccola quantità sulla zona interessata, lasciala agire per qualche minuto, quindi risciacqua con acqua tiepida [14] [15] .
- Assicurati di comprare un miele di manuka che abbia una classificazione UMF/OMA superiore a 15. Questo sistema è stato elaborato da scienziati neozelandesi per misurare la potenza antibatterica del miele [16] .
- Le proprietà antibatteriche di questo miele lo rendono anche un ottimo detergente di uso quotidiano [17] .
-
8Applica uno strato sottile di idrocortisone all'1%. Può essere usato senza prescrizione per lenire temporaneamente le irritazioni cutanee lievi. Essendo un agente antinfiammatorio, l'idrocortisone restringe anche i vasi sanguigni, riducendo dunque il rossore. Lava la zona interessata, poi massaggia delicatamente il prodotto creando una pellicola sottile. Ripeti fino a 4 volte al giorno [18] [19] [20] .
- Prima di usare l'idrocortisone, prova ad applicare una crema idratante contenente ceramidi, oppure un estratto di partenio o liquirizia (che hanno proprietà antiossidanti), allo scopo di proteggere e lenire la pelle [21] .
- Per applicare l'idrocortisone sotto forma di spray, agita bene il flacone e spruzzalo da una distanza di 8-15 centimetri. Non inalare e, se lo spruzzi vicino al viso, copri gli occhi [22] .
Pubblicità
Usare gli Oli Essenziali
-
1Considera l'uso di un olio essenziale per ridurre il rossore e proteggere la pelle. Essendo estratti vegetali ottenuti con la distillazione in corrente di vapore, gli oli essenziali sono piuttosto potenti, quindi vanno usati prestando attenzione a tutte le avvertenze riguardanti potenziali effetti collaterali e reazioni allergiche. Prima di essere applicato sulla pelle, qualsiasi tipo di olio essenziale va diluito con un olio vettore, come quello di oliva, calcolando una percentuale di circa 1-3% [23] [24] .
- Alcuni oli essenziali possono essere dannosi in presenza di certe condizioni di salute, come gravidanza, pressione arteriosa alta o epilessia. Prima di utilizzare rimedi vegetali, chiedi al tuo medico [25] .
- Molti oli essenziali possono essere mescolati, ma cerca di non usarne troppi in una volta sola, in quanto gli effetti collaterali e le interazioni possono causare irritazioni cutanee o problemi di salute [26] .
-
2Applica l'olio essenziale di geranio per ridurre il gonfiore. Una ricerca ha confermato che attenua notevolmente la risposta infiammatoria cutanea. Misura 6-15 gocce di olio essenziale di geranio per ogni 30 ml di olio vettore e applicalo sulla zona interessata creando uno strato sottile. Ripeti quando è necessario [27] [28] .
-
3Usa l'olio essenziale di camomilla per lenire l'infiammazione. Viene assorbito dagli strati cutanei più profondi, una proprietà significativa quando si usa a scopo antinfiammatorio. Ancora non esistono prove scientifiche certe, ma secondo diverse testimonianze aneddotiche è utile usare la camomilla per trattare un'ustione o un'irritazione lieve [29] [30] [31] .
- Versa qualche goccia di olio essenziale di camomilla in 30 ml di olio di jojoba e applicane una piccola quantità sulla zona arrossata.
- Prepara un composto denso macinando dei fiori secchi di camomilla in un macinacaffè pulito o con pestello e mortaio. Aggiungi dell'acqua e dei fiocchi di avena integrali fino a ottenere una consistenza densa. Applicalo sulle zone arrossate e lascialo riposare per 15 minuti. Risciacqua delicatamente con acqua fredda. Ripeti ogni volta che è necessario [32] .
-
4Aggiungi dell'olio essenziale di lavanda alla tua crema. Ha proprietà antisettiche e antimicotiche, quindi favorisce la guarigione delle ustioni e delle scottature solari lievi promuovendo la cicatrizzazione.
-
5Applica l'olio essenziale di calendula, che è calmante. La calendula ha proprietà antiossidanti, quindi spesso si usa per ridurre dolore e gonfiore, ma anche per migliorare l'aspetto della pelle. Diluiscila con un olio veicolante, oppure mescolala con qualche goccia di una crema o una pomata priva di fragranze aggiunte e applicala sulla zona interessata [35] [36] [37] [38] .
- Non confondere la calendula con i fiori ornamentali del tagete, che spesso vengono piantati nei giardini e negli orti.
-
6Applica l'aloe vera pura in gel. Estratta dall'omonima pianta, l'aloe vera è stata usata per migliaia di anni come antidolorifico per uso topico. Studi dimostrano che l'applicazione dell'aloe vera pura può ridurre l'infiammazione e il dolore comportati da scottature e abrasioni lievi. Applica una piccola quantità di gel sulla zona arrossata e lascialo assorbire [39] .
- Molte lozioni doposole contengono aloe vera, ma assicurati di sceglierne una quanto più pura possibile e priva di alcool.
Pubblicità
Prevenire l'Irritazione
-
1Rivolgiti a un'estetista qualificata per fare la ceretta. Assicurati che il salone sia pulito e rispetti tutte le normative di sicurezza. La mancanza di igiene o di prodotti per la pelle di alta qualità potrebbe peggiorare l'irritazione, ma anche aumentare le probabilità di infezione.
-
2Compra tutto l'occorrente per fare la ceretta a casa. Se pensi di poter applicare e rimuovere il prodotto senza problemi, prova il fai da te. Al supermercato e in profumeria, puoi trovare un'ampia varietà di prodotti per la depilazione che presentano diversi metodi e strumenti. Assicurati di leggere l'etichetta prima dell'uso, in modo da conoscere i possibili effetti collaterali o ingredienti irritanti.
-
3Prepara la ceretta in casa. Se non hai tempo o soldi per andare dall'estetista, allora prova una semplice ricetta usando acqua, succo di limone e zucchero per preparare la ceretta. Quella allo zucchero è interamente naturale e non contiene sostanze chimiche artificiali che potrebbero causare irritazioni.
-
4Apri i pori con l'acqua tiepida. Se fai la ceretta a casa, devi innanzitutto far dilatare i pori per facilitare la rimozione dei peli. Puoi tamponare un panno tiepido e umido sulla zona da depilare o fare una doccia calda.
-
5Lava la pelle con un detergente delicato. I batteri e lo sporco possono causare arrossamenti qualora non venissero eliminati prima della ceretta. Infatti, la procedura può aprire temporaneamente i pori e dare libero accesso alle sostanze irritanti.
-
6Dopo la ceretta, applica l'acqua di amamelide. Dal momento che ha proprietà antisettiche, manterrà la pelle pulita dopo il procedimento. Inoltre, è antinfiammatoria, quindi può lenire l'irritazione e il rossore prima che peggiorino.Pubblicità
Consigli
- Evita di usare prodotti contenenti alcool, fragranze o troppe sostanze chimiche: potrebbero peggiorare l'irritazione e il rossore [40] .
- Non usare l'acqua calda per lavare la zona interessata perché il calore potrebbe acuire il rossore.
- Dopo la ceretta, indossa vestiti freschi, lisci e morbidi per prevenire ulteriori irritazioni. Inoltre, quando fa caldo, porta indumenti leggeri per attenuare il sudore, che potrebbe arrossare la pelle [41] .
- Se sei una donna, non prenotare la ceretta quando hai il ciclo, perché la pelle è più sensibile in quel periodo del mese.
Avvertenze
- Leggi sempre le etichette sui prodotti (prescritti, da banco o naturali che siano), per conoscere potenziali effetti collaterali, interazioni con medicinali e controindicazioni.
- Se sei incinta o stai allattando, non prendere medicinali o prodotti a base di erbe che non ti sono stati prescritti, a meno che non ti venga indicato specificamente dal tuo medico.
- Prima di somministrare un prodotto a un bambino di età inferiore ai 12 anni, parlane con il suo pediatra.
- Se il rossore persiste o si acuisce, vai dal tuo medico, perché potresti avere un'infezione.
- Se usi dell'idrocortisone che hai comprato senza prescrizione e il rossore non si attenua entro 7 giorni o peggiora (oppure si sviluppa un'irritazione, la zona si gonfia o presenta del pus), interrompi l'uso e chiama il tuo medico [42] .
- Mai ingerire l'olio essenziale di lavanda perché potrebbe causare gravi problemi di salute, come difficoltà a respirare, vista annebbiata, bruciore agli occhi, diarrea e vomito [43] .
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/soothing-solutions-sensitive-skin?page=3
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-and-supplements/witch-hazel-uses-and-risks
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17373175
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/sunburn-remedies
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1687577
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12789/5-all-natural-tips-to-get-rid-of-facial-redness.html
- ↑ http://www.allure.com/skin-care/2015/how-to-deal-with-red-irritated-skin
- ↑ http://www.realsimple.com/beauty-fashion/makeovers-tips/timesavers/10-beauty-tips-shortcuts/fastest-way-soothe-post-waxing-irritation
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682793.html
- ↑ http://www.allure.com/skin-care/2015/how-to-deal-with-red-irritated-skin
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682793.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-22268/9-essential-oils-how-to-use-them-for-clear-radiant-skin.html
- ↑ https://www.naha.org/explore-aromatherapy/safety/
- ↑ https://www.naha.org/explore-aromatherapy/safety/
- ↑ https://www.naha.org/explore-aromatherapy/safety/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24103319
- ↑ https://www.naha.org/explore-aromatherapy/about-aromatherapy/methods-of-application/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-5257/3-MustHave-Herbs-for-Skincare.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8073060
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2995283/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-5257/3-MustHave-Herbs-for-Skincare.html
- ↑ https://www.organicfacts.net/health-benefits/essential-oils/health-benefits-of-lavender-essential-oil.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002711.htm
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378874109007740
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-5257/3-MustHave-Herbs-for-Skincare.html
- ↑ https://www.organicfacts.net/health-benefits/other/calendula.html
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-235-calendula.aspx?activeingredientid=235&activeingredientname=calendula
- ↑ https://nccih.nih.gov/health/aloevera
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682793.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002711.htm