L'impronta ecologica corrisponde alla quantità di diossido di carbonio che viene sprigionata nell'atmosfera come risultato delle attività svolte dagli esseri umani. Molti pensano che ciò stia contribuendo al cambiamento climatico. Puoi ridurre la tua impronta ecologica in casa a un costo basso o nullo. Basta modificare le tue abitudini, mirare alla salvaguardia dell'ambiente e usare più efficientemente l'energia. Segui questa guida su come ridurre il tuo impatto ambientale in casa.

Passaggi

  1. 1
    Mangia cibi a chilometro zero.
    • I cibi spesso provengono da lontano, quindi intercorre del tempo tra la produzione e il momento in cui arrivano nella tua cucina. Ciò richiede un consumo eccessivo di carburante, solitamente sotto forma di benzina o diesel: entrambi emettono considerevoli quantità di diossido di carbonio.
    • Mangiare cibi a filiera corta significa evitare quegli alimenti che provengono da lontano. Di conseguenza, determini, seppur indirettamente, una diminuzione delle emissioni di diossido di carbonio; invece, ne causeresti un aumento qualora consumassi prodotti importati da altri posti.
  2. 2
    Riduci o elimina il consumo di carne, latte e derivati.
    • Il trattamento della carne richiede molti combustibili fossili, il che contribuisce all'aumento di diossido di carbonio nell'atmosfera.
    • Secondo alcuni studi, rispetto alle diete vegetariane, quelle che includono carne implicano quasi il doppio della quantità di emissioni di carbonio.
    • Le diete vegane, che escludono il consumo di carne, latte e derivati, riducono le emissioni di carbonio di sette volte rispetto a quelle che includono questi alimenti.
  3. 3
    Riduci o elimina il consumo di acqua imbottigliata.
    • Prima di poterla comprare, percorre lunghe distanze.
    • Se l'acqua di rubinetto è potabile, bevila. In caso contrario, utilizza un filtro per purificarla.
    • Compra una borraccia (senza BPA) e riempila. Portala sempre con te quando ti serve, così risparmierai anche soldi.
  4. 4
    Isola accuratamente la tua casa.
    • Assicurati che tutte le finestre si chiudano bene.
    • Sigilla le parti che presentano spifferi.
    • Assumi un professionista per isolare la casa qualora ci fossero problemi che non puoi risolvere da solo.
  5. 5
    Prenditi adeguatamente cura dei sistemi di riscaldamento e refrigerazione.
    • Occupati della manutenzione seguendo le istruzioni del fabbricante.
    • Una corretta manutenzione riduce la quantità di energia usata.
  6. 6
    Sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle fluorescenti compatte (CFL).
    • Non appena le lampadine a incandescenza (le più diffuse da anni) smettono di funzionare, sostituiscile con le CFL. Queste ultime utilizzano circa il 75% di energia in meno rispetto alle altre. In ogni caso, sarebbe preferibile comprare le lampadine LED; apparentemente sono costose, ma durano persino più a lungo delle lampade fluorescenti compatte e non contengono mercurio, altamente pericoloso.
  7. 7
    Imposta lo scaldabagno in modalità a basso consumo quando vai via per periodi di tempo prolungati.
    • Questa impostazione mantiene l'acqua tiepida, ma utilizza meno energia rispetto a quella necessaria quando sei a casa.
  8. 8
    Attacca gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici a una ciabatta multipresa e spegnila quando non sono in uso.
    • Molti dispositivi continuano a consumare energia anche quando non sono in uso qualora lasciassi la spina infilata in una classica presa di corrente.
    • Una ciabatta multipresa può essere spenta. In questo modo, i dispositivi che non usi non ricevono elettricità.
    • Se non hai una ciabatta multipresa, stacca la spina di tutti i dispositivi che non utilizzi.
  9. 9
    Usa l'acqua fredda ogni volta che puoi.
    • Per le faccende domestiche, come fare il bucato e lavare i piatti, utilizza l'acqua fredda, a meno che gli articoli non siano particolarmente sporchi. Ciò riduce gli sprechi di energia dovuti al riscaldamento dell'acqua.
  10. 10
    Ricicla tutti i materiali che puoi.
    • Quando non hai più bisogno di qualcosa, come una bottiglia di plastica o un quotidiano, ricicla l'oggetto seguendo le norme della tua città. Il riciclaggio implica un uso inferiore dell'energia. Inoltre, permette di risparmiare su più risorse rispetto all'energia necessaria per trivellare allo scopo di ottenere il petrolio (usato per fabbricare la plastica) o tagliare alberi (che, se non vengono abbattuti, assorbono invece il diossido di carbonio).
  11. 11
    Spegni tutte le luci e i dispositivi che non usi.
    • Quando in una stanza non c'è nessuno, spegni tutti gli interruttori.
    • L'ultima persona che esce da una stanza dovrebbe spegnere la televisione dopo averla guardata.
    • Spegni il computer quando non lo utilizzi. Lo standby e l'ibernazione consumano meno energia rispetto all'uso vero e proprio, ma spegnerlo non causerà alcuno spreco.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 197 volte
Pubblicità