wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 255 volte
Una volta piastrellato il pavimento, bisogna riempire le fughe. Ci vorrà meno tempo e lavoro rispetto a quello di posare le mattonelle, però dovrai lavorare in ginocchio per un po'. Ecco che cosa fare per riempire le fughe del pavimento nel corso di una giornata.
Passaggi
Scegliere la Malta
-
1Se stai lavorando a una superficie vecchia, rimuovi la malta dalle fughe esistenti. Puoi usare una sega o un taglierino appositi.[1] Accertati di asportare tutto prima di proseguire.
-
2Scegli il colore della malta. Da questo infatti dipenderà dove cadrà l'occhio: sulla singola mattonella o sull'insieme. La malta di un colore leggero tende ad accentuare le singole mattonelle, uniformandosi e diventando "invisibile", mentre quella scura accentua il motivo globale che le piastrelle creano sul pavimento.[2]
- Scegli un colore adatto alla mattonella se vuoi che l'aspetto sia omogeneo. Se hai messo in posa le mattonelle da solo e le fughe non sono perfette, un colore comprimario aiuterà a celare queste imperfezioni.
- Se invece vuoi che le singole mattonelle abbiano risalto, scegli un colore che dia contrasto. Se hai posato mattonelle dal bordo irregolare, il colore contrastante darà risalto proprio a questa caratteristica.
- Nelle aree di maggior passaggio usa un colore scuro. Il bianco e i colori chiari sono difficili da tenere puliti.
-
3Scegli fra malta di arenaria o normale. Quella di arenaria è più resistente. Serve soprattutto quando le fughe sono più larghe di 3 mm. Quella normale, in questi casi può facilmente incrinarsi.[3]
-
4Aspetta che il cemento per le mattonelle abbia tirato. Questo tipo di cemento si usa per sistemare le mattonelle durante la posa. Il tempo esatto di asciugatura dipende dalla marca quindi leggi attentamente le istruzioni. Di solito ci vuole almeno un giorno.
-
5Mescola la malta seguendo le istruzioni. Dovrai farne tanta quanta puoi stenderne in mezz'ora perché altrimenti inizierà ad asciugare.
- Versa la polvere in un secchio e aggiungi solo 3/4 dell'acqua, mescolando bene con un badile. Versa ancora il quarto di acqua rimanente continuando a mescolare. La consistenza dovrebbe diventare quella di una pastella densa; troppa acqua impedirà il consolidamento.
Pubblicità
Applicare la Malta
-
1Versa un po' di impasto sulle mattonelle con un badile. Iniziando dall'angolo più lontano dalla porta, lavora all'indietro.
-
2Riempi di malta le fughe. Tieni la cazzuola a 45° rispetto al pavimento per riuscire a far penetrare bene l'impasto. Sposta la cazzuola con movimenti diagonali per rifinire in modo omogeneo. Se lo fai parallelamente alle fughe, il bordo della cazzuola potrebbe incidere la malta già stesa.
-
3Rimuovi l'eccesso. Il pavimento sarà pieno di gocce che andranno ripulite. Dopo la stesura, aspetta da 15 a 30 minuti perché le fughe si livellino. Poi inizia a pulire:
- Riempi due secchi di acqua.
- Immergi una grossa spugna con angoli smussati nel primo secchio e strizzala.
- Strofina con movimenti circolari o diagonali le fughe per rimuovere l'eccesso di malta dalla superficie delle mattonelle.
- Sciacqua la spugna nel secondo secchio e ripeti finché la malta è rimossa del tutto dal pavimento.
- Aspetta tre ore prima di ripetere il tutto.
- Fai un ultimo passaggio fra le fughe con la spugna umida per essere certa che siano lisce.
-
4Verifica che il colore sia quello che volevi. Usa un phon per asciugare aree ristrette delle fughe in modo da renderti conto del colore effettivo. È il momento di fare le correzioni dell'ultimo minuto perché una volta asciutta, rimuovere la malta è piuttosto difficile.
-
5Se il colore ti soddisfa, prosegui. Continua a lavorare in aree piccole per poter rimuovere l'eccesso prima che asciughi. Fatti aiutare da qualcuno per stendere la malta e rifinire.
-
6Pulisci gli aloni lasciati dalla malta quando è asciutta. Non importa quanto bene avrai rifinito l'eccesso dalle fughe, molto probabilmente ci saranno delle sbavature sulle mattonelle. Per rimuoverle:
- Prendi un asciugamano pulito o uno straccio usato e strofinalo sull'alone finché non inizia a sciogliersi. Un vecchio calzino funziona allo stesso modo: puoi indossarlo sulla mano mentre strofini.
- Spazza via i residui con una scopa.
-
7Aspetta che la malta sia definitivamente asciutta prima di sigillarla. Leggi le istruzioni del produttore per determinare quanti giorni devi aspettare. Per sigillare la malta nelle fughe:
- Apri la finestra arieggiare la stanza.
- Versa un po' di sigillante sulla malta e spandilo con una spugna compiendo movimenti circolari.
- Dopo circa 5-10 minuti, ripulisci con un panno. Il tempo può variare: controlla l'etichetta del sigillante per sicurezza.
- Se possibile, ripassa il sigillante ogni sei mesi.
Pubblicità
Consigli
- Indossa delle ginocchiere per fare questo lavoro. Dovrai stare in ginocchio sul pavimento per diverso tempo. La malta di arenaria inoltre è abrasiva.
- Se durante l'istallazione delle mattonelle sono stati usati divisori di plastica per le fughe, rimuovili prima di versare la malta (a meno che il produttore ti dica che possono essere lasciati).
Cose che ti Serviranno
- Malta
- Secchi
- Badile
- Cazzuola
- Grossa Spugna
- Ginocchiere
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per riempire le fughe di un pavimento piastrellato, comincia dall'angolo della stanza più lontano dalla porta, versa un po' di malta sul pavimento con una cazzuola e spargila. Poi attendi 15-30 minuti affinché le fughe si stabilizzino prima di rimuovere l'eccesso di malta con acqua e un’apposita spugna. Dovresti attendere almeno altre 3 ore prima di ripetere il tutto. Continua questo lavoro andando all'indietro verso la porta, lavorando su piccole aree e pulendo man mano la malta in eccesso. Quando hai finito, usa uno straccio asciutto da passare su tutto il pavimento. Per imparare di più dal nostro coautore costruttore edile, per esempio come scegliere la malta e mescolarla, continua a leggere l'articolo!