Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 725 volte
La pelle scamosciata è nota per la sua morbidezza e la sua particolare consistenza. Dal momento che è piuttosto delicata e predisposta a venire macchiata dall'umidità, molti non sanno come eliminare le tracce ostinate di inchiostro in casa. Invece, spendono una fortuna per farla pulire professionalmente, buttano gli articoli che sono stati "rovinati" o evitano proprio di usare questo materiale. Se disponi di un budget limitato e la tua giacca di pelle scamosciata preferita ha una brutta macchia d'inchiostro, prova a fare un tentativo per rimuoverlo.
Passaggi
Levigare la Macchia
-
1Prendi un pezzetto di carta vetrata a grana fine. Generalmente, questo viene considerato il metodo più efficace per rimuovere le macchie dalla pelle scamosciata [1] .
- Una limetta di cartone per le unghie è pratica e funziona altrettanto bene per questo metodo [2] . Sostanzialmente, si tratta di una striscia di carta vetrata a grana fine incollata a un pezzo di cartoncino. Puoi comprarne una economica al supermercato o in profumeria.
-
2Fai una prova su una parte nascosta. La carta vetrata è relativamente sicura per la pelle scamosciata, ma non è detto che vada bene per tutti gli articoli di questo materiale. Alcuni tipi di lavorazione e tinture possono renderla più soggetta a danneggiarsi a causa della frizione. Per assicurarti che non rovini la pelle scamosciata, fai quanto segue prima di provare a eliminare la macchia:
- Fai una prova su un punto poco esteso e nascosto [3] . Non dovrebbe essere visibile all'esterno quando indossi questo capo di abbigliamento o accessorio. Per esempio, se si tratta di una giacca, fai un tentativo all'interno. Se non trovi un'area adeguata, scegline una meno visibile, come la parte interna di una scarpa anziché quella esterna.
- Massaggia delicatamente la carta vetrata sulla macchia. Ripeti diverse volte.
- Verifica che non ci siano danni. Dopo aver levigato la pelle scamosciata, è normale che si stacchino dei filamenti, che puoi tagliare con un rasoio. In ogni caso, se noti alterazioni di colore o cambiamenti notevoli che interessano la consistenza del materiale, dovresti provare un metodo diverso.
-
3Leviga la zona interessata. Passaci delicatamente la carta vetrata. Fai piccoli movimenti circolari su tutta la superficie macchiata. Esercita una pressione quanto più leggera possibile. Fai attenzione a non graffiare il tessuto. La macchia dovrebbe svanire gradualmente [4] .
-
4A questo punto, usa dell'aceto bianco o dell'alcool isopropilico. A volte levigare la pelle scamosciata non basta a rimuovere la macchia. Se rimane una chiazza che non sembra intenzionata ad andare via, smetti di levigare e prova un solvente:
- Immergi una spazzola a setole morbide nell'aceto bianco o nell'alcool isopropilico.
- Massaggia delicatamente la macchia, facendo attenzione a non graffiare la pelle scamosciata.
- Se la spazzola si asciuga prima di aver eliminato completamente la macchia, immergila nuovamente nel solvente che hai scelto.
- Una volta eliminata la macchia, spazzola la zona interessata con uno spazzolino da denti pulito [5] [6] .
Pubblicità
Cancellare la Macchia
-
1Cerca la gomma giusta. Puoi usarne una classica o di vinile, oppure la gommapane. L'importante è assicurarti che sia bianca o comunque di colore chiaro. Le gomme di colori vivaci come il rosa possono peggiorare la macchia [7] .
- I kit per pulire la pelle scamosciata spesso contengono gomme speciali [8] .
-
2Strofina la macchia con la gomma. Premila sulla zona macchiata e strofinala come se dovessi cancellare un tratto di matita su un foglio. Mentre strofini, esercita una pressione decisa; le gomme sono delicate e difficilmente danneggeranno la pelle scamosciata.
- Procedi con la gomma finché non avrai eliminato completamente la macchia o questa smetterà di schiarirsi.
- A seconda della gravità della macchia, questa procedura può essere lunga. Se dovessi terminare la prima gomma, te ne servirà un'altra.
- Una volta finito, spazzola via i residui [9] .
-
3Se necessario, prosegui con un solvente. Se dopo aver passato la gomma la macchia persiste, devi rimuovere il resto della chiazza con un solvente sicuro per la pelle scamosciata.
- Immergi una spazzola dalle setole morbide nell'alcool isopropilico o nell'aceto bianco.
- Strofina delicatamente la macchia con la spazzola. Per evitare di graffiare la pelle scamosciata, esercita una leggera pressione.
- Se si tratta di una macchia ostinata, alternare fra gomma e spazzola può fornire un risultato migliore.
- Dopo aver rimosso completamente la macchia, passa uno spazzolino da denti pulito sulla zona interessata. Questo ti permetterà di recuperare la consistenza giusta [10] .
Pubblicità
Minimizzare le Macchie
-
1Proteggi la pelle scamosciata usando un rivestimento adeguato. Dal momento che è molto difficile pulirla, è meglio prevenire le macchie di inchiostro. Gli spray protettivi sono reperibili negli ipermercati, nelle pelletterie e nei negozi di scarpe. Il sigillante non può proteggere completamente la pelle scamosciata, ma le macchie che si formeranno saranno più leggere e facili da rimuovere rispetto a un articolo che non ha alcuna protezione.
- Prima di rivestire l'intero articolo, assicurati di provare il sigillante su un punto nascosto. Anche i prodotti specifici per la pelle scamosciata potrebbero causare alterazioni di colore, perché è possibile che il materiale sia stato sottoposto a una lavorazione particolare [11] .
- Ripeti il trattamento ogni 2-3 mesi.
- Prima e dopo aver applicato lo spray, passa una spazzola apposita sulla pelle scamosciata [12] .
-
2Asciuga immediatamente l'inchiostro in eccesso. In linea di massima, per tenere sotto controllo una macchia bisogna assorbire il liquido in eccesso prima che questo si sparga. Tampona l'inchiostro con un panno pulito, non strofinarlo da un lato all'altro. Invece, tampona la zona interessata dall'alto verso il basso. Fai attenzione a non premere troppo: strofinare o esercitare una forza eccessiva può far penetrare il pigmento nella pelle scamosciata, complicando la rimozione della macchia [13] [14] .
-
3Elimina la macchia il prima possibile. Dovresti iniziare il processo di rimozione non appena l'inchiostro si asciuga. Più aspetti, più difficile sarà rimuoverlo. A volte, le macchie che non vengono trattate subito possono diventare permanenti.
- Le macchie di inchiostro vanno trattate diversamente rispetto a molti altri tipi di chiazze: prima di eliminarle, è più prudente lasciare che si secchino. Il metodo della carta vetrata o della gomma non è efficace sull'inchiostro fresco. Inoltre, provare a pulire l'inchiostro bagnato solo con un solvente potrebbe farlo colare, espandendo la macchia [15] .
Pubblicità
Consigli
- Prima di provare a rimuovere l'inchiostro, assicurati che sia asciutto. Se è umido, rischi di imbrattare ulteriormente la superficie.
- Prima di scegliere un metodo, leggi sempre le istruzioni dell'articolo per sapere come trattarlo e pulirlo. Solitamente le trovi sull'etichetta.
- Se l'articolo macchiato è particolarmente costoso, è meglio portarlo in lavanderia che rischiare di rovinarlo.
- Se durante la pulizia si sono staccati dei filamenti, passa un rasoio usa e getta sulla zona interessata [16] .
Avvertenze
- Fai molta attenzione quando usi dei liquidi. Ricorda che l'acqua può macchiare la pelle scamosciata.
- Utilizza con parsimonia le sostanze chimiche. Se decidi di usare un detergente apposito per la pelle scamosciata, fai attenzione: esagerare con l'applicazione di un prodotto aggressivo su una fibra naturale può rovinarla permanentemente.
Riferimenti
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-ink-stains/# .Vrv70rIrJaQ
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/08/31/remove-stains-from-suede-emery-board_n_1846656.html
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-ink-stains/#.Vrv70rIrJaQ
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-ink-stains/# .Vrv70rIrJaQ
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-ink-stains/#.Vrv70rIrJaQ
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2014/04/how-to-clean-suede.html
- ↑ http://www.rouxmaison.com/stainremoval
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/furniture/how-to-clean-suede/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2014/04/how-to-clean-suede.html
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2014/04/how-to-clean-suede.html
- ↑ http://www.garmentcare.info/fabrics_by_fiber/how_to_protect_and_clean_suede_garments_and_shoes.html
- ↑ http://stylecaster.com/how-to-take-care-of-suede/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/clothing/cleaning-suede.html
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/furniture/how-to-clean-suede/
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/furniture/how-to-clean-suede/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2014/04/how-to-clean-suede.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 725 volte