Se hai un paio di scarpe di pelle, dovresti tenerle pulite eliminando regolarmente la terra e lo sporco con l'aiuto degli utensili giusti. La pelle classica può essere pulita con una normale spazzola morbida, mentre il camoscio richiede una spazzola particolare, studiata per proteggerne la struttura. Oltre a un detergente neutro formulato per pulire le calzature in pelle, puoi utilizzare dei prodotti di uso comune per eliminare lo sporco dalle scarpe, come le salviettine per bambini, una gomma da cancellare o l'amido di mais.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire le Scarpe di Pelle

  1. 1
    Rimuovi la terra e lo sporco utilizzando una spazzola per le scarpe con le setole morbide. Strofinala delicatamente sulle calzature per eliminare la sporcizia attaccata alla pelle. Non sfregare con troppa forza per non danneggiarle. Per fare un buon lavoro, passa la spazzola anche lungo le cuciture e le suole delle scarpe.[1]
  2. 2
    Rimuovi le stringhe. Se si tratta di un paio di scarpe stringate, rimuovi delicatamente i lacci e mettili da parte. In questo modo non rischieranno di macchiarsi quando userai il detergente o il lucido. Se anche le stringhe sono sporche, mettile in una borsa a rete indicata per lavare i capi delicati in lavatrice e lavale con un ciclo leggero. Se preferisci, puoi lavarle anche a mano.[2]
  3. 3
    Pulisci le scarpe con un panno umido e una piccola quantità di sapone. Per prima cosa bagna un panno pulito e strizzalo completamente. Versa quindi alcune gocce di un sapone neutro e delicato sul panno umido. L'ideale sarebbe acquistare un detergente neutro formulato appositamente per pulire le scarpe. In ogni caso, strofina con delicatezza la pelle delle calzature cercando di seguire la direzione delle venature.
  4. 4
    Pulisci nuovamente la superficie delle scarpe con un panno umido e poi lasciale asciugare. Rimuovi il sapone in eccesso e poi mettile in un angolo fresco della casa dove si possano asciugare naturalmente. Non riporle vicino al calorifero per farle asciugare più in fretta perché il calore potrebbe danneggiare la pelle, scolorendola o addirittura crepandola.[3]
  5. 5
    Elimina le macchie con le salviettine per bambini. Se sei fuori casa e ti accorgi che le tue scarpe di pelle si sono sporcate o graffiate, intervieni subito con una salviettina detergente. Le salviette umidificate sono abbastanza delicate per non danneggiare la pelle. Le proprietà nutrienti e idratanti garantiscono un buon risultato anche sulla pelle delle scarpe oltre che su quella dei bambini.[4]
  6. 6
    Elimina le macchie di sale con acqua e aceto di vino bianco. Innanzitutto, miscela i due ingredienti in parti uguali, quindi imbevi un panno pulito nella soluzione e strofinalo delicatamente sulle scarpe. Infine, ripeti la pulizia con un secondo panno pulito inumidito solo con l'acqua.[5]
  7. 7
    Elimina le macchie di unto o di grasso con il borotalco. Se noti che sulle scarpe c'è una macchia di olio o di un'altra sostanza grassa, cospargila con una polvere assorbente, per esempio con del borotalco. Lascialo in posa per 2-3 ore affinché abbia il tempo di assorbire l'unto. Spazzola infine le scarpe con delicatezza per eliminare la polvere.[6]
    • Oltre al borotalco puoi usare l'amido di mais, ma in questo caso dovrai lasciarlo in posa per 7-8 ore.
  8. 8
    Lucida le scarpe dopo averle pulite. Spremi una piccola quantità di lucido su un panno pulito, quindi strofinalo sulla superficie delle scarpe compiendo dei piccoli movimenti circolari. Al termine, rimuovi il prodotto in eccesso con un secondo panno pulito.[7]
    • Applica il lucido da scarpe solo sulle parti in pelle delle calzature.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire le Scarpe di Camoscio

  1. 1
    Spazzola le scarpe di camoscio con una spazzola speciale. Puoi acquistare una spazzola progettata specificamente per pulire il camoscio in un negozio di calzature oppure online. Passala delicatamente sulle scarpe per rimuovere le macchie e i segni.[8]
  2. 2
    Rimuovi le macchie e i graffi con una gomma per cancellare. Strofinala delicatamente sulle parti in cui il camoscio è graffiato o macchiato. Muovila nella stessa direzione della struttura del camoscio per evitare di danneggiarlo. Al termine, elimina i residui lasciati dalla gomma con la spazzola riservata al camoscio.[9]
  3. 3
    Elimina le macchie di unto con l'amido di mais. Applicane una piccola dose direttamente sulla macchia di grasso, strofinando con delicatezza in modo che penetri tra le fibre. Lascia agire la polvere per 2-3 ore, dopodiché spazzola le scarpe per eliminare la polvere che avrà assorbito lo sporco.[10]
  4. 4
    Usa uno spray protettivo impermeabilizzante per salvaguardare il camoscio. Spruzzalo sulle scarpe subito dopo averle acquistate e in seguito alla pulizia. Tieni la bomboletta a circa 70 cm di distanza dalle calzature e applica lo spray protettivo in modo uniforme.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire le Scarpe di Pelle Verniciata

  1. 1
    Pulisci le scarpe di pelle verniciata con l'acqua e un sapone delicato. Se le calzature sono stringate, rimuovi e metti a lavare le stringhe prima di cominciare. Inumidisci un panno umido e versaci sopra alcune gocce di un sapone neutro delicato. Strofina delicatamente la pelle verniciata delle scarpe, dopodiché ripeti l'operazione con un panno inumidito solo con l'acqua per eliminare il sapone.[11]
  2. 2
    Elimina i graffi con un prodotto igienizzante per le mani. Versane una piccola quantità su un cotton fioc e strofinalo sulle parti graffiate delle scarpe. Quando hai finito, rimuovi il gel igienizzante in eccesso con un panno pulito.[12]
    • In caso di necessità, puoi anche provare a usare la vaselina per rimuovere i graffi.
  3. 3
    Lucida la pelle verniciata con l'olio minerale. Si tratta dell'ingrediente principale della maggior parte dei detergenti formulati per pulire le scarpe in pelle verniciata e garantisce gli stessi effetti anche quando viene usato da solo. Versane 4-5 gocce su un panno pulito, quindi strofinalo sulla pelle delle calzature. Quando hai finito, lucida le scarpe con un secondo panno pulito per renderle perfettamente lucide.[13]
    Pubblicità

Consigli

  • Profuma l'interno delle scarpe con il bicarbonato. Spargilo internamente alle calzature e lascialo agire per tutta la notte. Assorbirà il sudore, lo sporco e le impurità espulse dal corpo.
  • Non pulire il camoscio con l'acqua o il sapone perché potrebbero danneggiarlo irrimediabilmente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pulire le Scarpe di Pelle

  • Spazzola con le setole morbide
  • Panni o stracci puliti
  • Sapone o detergente neutro per le scarpe
  • Lucido per le scarpe di pelle
  • Salviettine umidificate per bambini

Pulire le Scarpe di Camoscio

  • Spazzola per camoscio
  • Gomma per cancellare
  • Amido di mais
  • Spray protettivo impermeabilizzante per calzature

Pulire le Scarpe di Pelle Verniciata

  • Sapone delicato
  • Panni o stracci puliti
  • Gel igienizzante per le mani
  • Olio minerale

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 108 839 volte
Pubblicità