Questo articolo è stato co-redatto da Marrow Private Chefs. L'attività di Marrow Private Chefs ha sede a Santa Rosa Beach, in Florida. Si tratta di una collaborazione tra chef che comprende un numero sempre crescente di cuochi e professionisti del settore culinario. Sebbene siano prevalentemente influenzati da stili e sapori statunitensi, in particolare gastronomia costiera, cucina tradizionale del sud, cajun e creola, gli chef di Marrow possiedono una solida formazione in tutti i tipi di cucina, anche grazie agli oltre 75 anni di esperienza congiunta nel settore.
Questo articolo è stato visualizzato 29 701 volte
La capsaicina, lo stesso composto chimico che conferisce al peperoncino quella carica di gusto incredibile, provoca una sensazione di intenso bruciore quando entra a contatto con la pelle. Se hai le mani che bruciano dopo aver toccato il peperoncino tagliato, non andare nel panico. La capsaicina è un composto chimico dalla consistenza oleosa che puoi rimuovere efficacemente e in modo sicuro utilizzando alcuni prodotti di uso comune.[1]
Passaggi
Usare l'Olio di Oliva
-
1Ungiti le mani con l'olio di oliva. Versane un cucchiai nel palmo e massaggialo delicatamente sulle mani. Assicurati di distribuirlo in modo uniforme ovunque: tra le dita, sui palmi e sul dorso di entrambe le mani.[2]
- La capsaicina si scioglie più facilmente nell'olio che nell'acqua. Se ti limiti a risciacquare le mani con l'acqua, rischi di diffondere la capsaicina anziché eliminarla, quindi il bruciore potrebbe diffondersi in altri punti invece di diminuire.
- Se preferisci, puoi usare l'olio di semi in sostituzione di quello di oliva.
-
2Massaggia l'olio sotto le unghie. La capsaicina potrebbe essere rimasta intrappolata sotto le unghie, continuando così a provocare irritazione e bruciore, anche dopo aver lavato accuratamente le mani. Massaggia bene l'olio sulla punta delle dita e sotto le unghie.
- Arrotola un angolo di un fazzoletto di carta per dargli una forma appuntita, poi intingilo nell'olio. Fai scorrere l'estremità del fazzoletto sotto le unghie con delicatezza. In questo modo i residui di capsaicina verranno sciolti dall'olio.
- Volendo, potresti tagliarti le unghie per eliminare gli ultimi residui di capsaicina.
-
3Lava via l'olio di oliva dalle mani con acqua e sapone. Insaponale e risciacquale più volte, finché non sono perfettamente pulite. Assicurati che non rimangano residui di olio sotto le unghie.[3]
- Per fare più in fretta, puoi usare il detersivo per i piatti anziché il normale sapone. Essendo formulato per rimuovere notevoli quantità di grasso dalle stoviglie sporche, riuscirà a eliminare l'olio dalle mani molto più rapidamente.
- L'olio di oliva offre un doppio vantaggio, dato che ha la capacità di idratare la pelle secca, quindi avrai le mani morbide e perfettamente pulite.
Pubblicità
Usare l'Alcol o la Candeggina Diluita
-
1Immergi le mani in una zuppiera piena di alcol per trovare un rapido sollievo dal bruciore. Versa 250 ml di alcol disinfettante in una piccola zuppiera e metti le mani a bagno. Strofina le mani tra loro con vigore, assicurandoti che siano completamente ricoperte dall'alcol.[4]
- L'alcol si comporterà in modo simile all'olio di oliva, sciogliendo la capsaicina contenuta nell'olio rilasciato dal peperoncino sulla pelle.
- Non è necessario tenere le mani a bagno nell'alcol a lungo. Quando sono completamente coperte di alcol, puoi rimuoverle dalla zuppiera.
- Se in casa non hai l'alcol disinfettante, puoi sostituirlo con un liquore ad alta gradazione alcolica, come la vodka.[5]
-
2Immergi le mani in una soluzione a base di candeggina se non hai l'alcol disinfettante. In alternativa all'alcol, puoi usare una soluzione preparata con 5 parti di acqua e 1 parte di candeggina. Miscela i due liquidi all'interno di una zuppiera o in un ampio contenitore, quindi immergi le mani nella soluzione solo per un istante. Seppur diluita, la candeggina potrebbe provocare bruciature e gravi irritazioni cutanee, quindi sii cauto e non tenere le mani nell'acqua a lungo. Quando la candeggina entrerà a contatto con la capsaicina, si innescherà una reazione chimica che ne neutralizzerà l'effetto irritante.[6]
- La candeggina è un composto chimico aggressivo che scolorisce i tessuti, quindi maneggiala con estrema cautela quando la versi nella zuppiera. Dovresti indossare una vecchia maglietta o un grembiule per proteggere gli indumenti dagli eventuali schizzi.
- Prepara la soluzione diluita all'interno del lavandino della cucina o del bagno per ridurre il rischio che la candeggina possa venire a contatto con tappeti, asciugamani o altri oggetti in tessuto.
-
3Lavati le mani e applica una crema idratante. Dopo averle immerse nell'alcol o nella candeggina diluita, lavale delicatamente con acqua e sapone per rimuovere gli ultimi residui di capsaicina. Non dimenticare di lavare anche i polsi. Dato che sia l'alcol sia la candeggina possono disidratare rapidamente la pelle, è meglio usare un sapone per le mani delicato ed evitare il detersivo per i piatti.
- Potresti dover rilavare le mani diverse volte prima di riuscire a rimuovere del tutto l'odore di candeggina dalla pelle.
- Le sostanze chimiche utilizzate potrebbero aver reso la pelle molto secca, quindi massaggia una crema idratante sulle mani dopo averle lavate.
Pubblicità
Usare il Bicarbonato e l'Acqua Ossigenata
-
1Crea una miscela pastosa a base di acqua, bicarbonato e acqua ossigenata. Versa in un contenitore mezzo cucchiaino di bicarbonato, un cucchiaio di acqua e un cucchiaio di acqua ossigenata. Rompi gli eventuali grumi di bicarbonato e amalgama gradualmente gli ingredienti mescolandoli con una forchetta.[7]
- L'acqua ossigenata altera la struttura delle molecole di capsaicina, neutralizzandone il potere irritante.
- Oltre ad attivare l'acqua ossigenata, il bicarbonato ha la capacità di assorbire parte dell'olio essenziale rilasciato dal peperoncino in cui è contenuta la capsaicina.
-
2Immergi le mani nella miscela pastosa. Distribuiscila sulle mani, assicurandoti che le ricopra completamente fino ai polsi. Strofinale tra loro per raggiungere anche gli spazi tra le dita.[8]
- Lascia agire la miscela sulla pelle per circa 1 minuto.
- L'acqua ossigenata può macchiare i tessuti, quindi fai attenzione ad abiti, tappeti e asciugamani. Indossa un grembiule per proteggere i vestiti mentre prepari e usi la miscela a base di acqua ossigenata.
-
3Lavati le mani con acqua e sapone. Lascia asciugare la miscela pastosa sulla pelle, poi strofina le mani tra loro con il sapone finché non si forma la schiuma. Tieni le mani sotto l'acqua corrente per risciacquarle dal sapone.
- Strofina l'area intorno e sotto le unghie mentre ti lavi le mani. Grazie alla consistenza granulosa del bicarbonato, riuscirai a rimuovere facilmente anche gli ultimi eventuali residui di capsaicina.
- Gli ultimi residui dell'olio rilasciato dal peperoncino verranno dissolti dall'acqua e dal sapone.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.acs.org/content/dam/acsorg/education/resources/highschool/chemmatters/archive/chemmatters-dec2013-pepper.pdf
- ↑ https://www.thekitchn.com/hot-pepper-hands-an-easy-way-t-153769
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-best-remedies-for-hot-pepper-hands-tips-from-the-kitchn-208527
- ↑ https://www.thedailymeal.com/secret-antidotes-hot-pepper-hands-slideshow/slide-4
- ↑ https://www.thekitchn.com/feel-the-burn-tips-for-washing-96609
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-best-remedies-for-hot-pepper-hands-tips-from-the-kitchn-208527
- ↑ https://www.cooksillustrated.com/how_tos/6651-lessening-a-chile-peppers-burn-on-skin-or-in-mouth
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-best-remedies-for-hot-pepper-hands-tips-from-the-kitchn-208527