Poche cose sono più fastidiose del persistente odore di urina di gatto. Questo problema piuttosto difficile da risolvere richiede una pulizia accurata e alcune buone abitudini. Assicurati di avere a portata di mano tutti gli ingredienti e i materiali necessari e sii sempre pronto per qualunque sorpresa abbia in serbo per te il tuo simpatico amico felino.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire l’Urina del Gatto

  1. 1
    Asciuga l'urina dal tappeto o dalla moquette con dei tovaglioli di carta. Cerca di assorbirne la maggior quantità possibile. Questo rende più facile il lavoro successivo. Usa dei tovaglioli di carta puliti e applica una certa pressione. Ripeti con nuovi asciugamani di carta finché vedi che non riesci più ad assorbire urina.
    • Ignora questo passaggio se l'urina è già asciutta.
    • In alternativa, puoi usare dei vecchi asciugamani in stoffa che prevedi di gettare, anziché quelli di carta. Lo spessore degli asciugamani normali permette un migliore assorbimento, quindi puoi raccogliere una quantità maggiore di liquido. Se ne hai uno che puoi usare, sceglilo bianco. Quando vedi che non si tinge più di giallo, capisci che è stata assorbita tutta l'urina.
  2. 2
    Usa un detergente enzimatico. Questo prodotto contiene enzimi biologici speciali che abbattono le proteine presenti nell’urina, riducendo o addirittura eliminando completamente l'odore.
    • Tieni presente che alcuni detergenti enzimatici potrebbero non funzionare, se in precedenza hai usato altri prodotti chimici per cercare di trattare la macchia. Generalmente è una buona idea provarlo per primo, saturando bene la zona. Segui nel dettaglio le indicazioni riportate sul prodotto, e lascialo asciugare per alcuni giorni. Per il momento non devi fare altro.
  3. 3
    Prepara una soluzione a base di aceto. Se il detergente enzimatico non ha eliminato completamente l'odore, usa una soluzione a base di aceto. Unisci in parti uguali aceto bianco e acqua versandoli in una bottiglia spray o in una ciotola. Inzuppa o spruzza la zona sporca. Bagna anche un po’ oltre l'area interessata, in modo da essere certo di eliminare ogni traccia di urina.
    • Se hai a disposizione una luce nera (lampada di Wood) o una luce a raggi UV, puoi vedere il bagliore dell’urina nel buio e individuare esattamente le zone macchiate.
  4. 4
    Strofina la soluzione di aceto. Usa una spazzola e strofina accuratamente la miscela di aceto e acqua finché viene completamente assorbita dal tessuto. L'aceto neutralizza l'odore di ammoniaca dell’urina del gatto.
  5. 5
    Asciuga accuratamente. Anche in questo caso, usa dei fazzoletti di carta o un panno pulito per assorbire il più possibile l’aceto. Lascia asciugare completamente all’aria una volta tamponata e raccolta la soluzione d’aceto.
  6. 6
    Disinfetta le superfici dure. Lava la zona sporca con un detergente che non contenga ammoniaca. L’ammoniaca odora come l’urina di cani e gatti, quindi renderesti vano il tuo tentativo. Pulisci la zona con acqua. In un flacone spray, mescola 10 parti di acqua con 1 di candeggina. Indossa dei guanti di gomma e spruzza la soluzione sulla zona sporca. Lascia che agisca per 30 secondi, quindi passa un panno umido.
    • Fai attenzione con la candeggina, perché potrebbe danneggiare e alterare il colore di alcuni materiali.
  7. 7
    Controlla se hai dell’abbigliamento sporco di urina. In questo caso, aggiungi 60 ml di aceto di mele al detersivo nel normale lavaggio. Se al termine senti ancora odore di urina, aggiungi un po' di detergente enzimatico al lavaggio successivo.
    • A volte potrebbe essere necessario lavare a secco gli indumenti. Se non riesci proprio a togliere l'odore o la macchia da un vestito, non resta che gettarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Deodorare l’Area

  1. 1
    Cospargi del bicarbonato di sodio sulla zona macchiata. Questa sostanza svolge in modo naturale un’azione detergente, oltre ad assorbire gli odori e deodorare l’ambiente.
  2. 2
    Unisci una piccola quantità di acqua ossigenata al detersivo per i piatti. Mescola 120 ml di perossido di idrogeno con un cucchiaino (5 ml) di detersivo per i piatti e stendilo sul bicarbonato di sodio che hai precedentemente distribuito.
    • È opportuno testare preventivamente questa miscela su un’area nascosta, per verificare che non si formino macchie o aloni permanenti.
  3. 3
    Usa una spazzola per strofinare il prodotto ottenuto. Indossa dei guanti di gomma, se puoi, e attendi che il bicarbonato di sodio unito al perossido di idrogeno formi una schiuma attiva.
  4. 4
    Asciuga l'area e lascia seccare il composto.
  5. 5
    Aspira la zona. Aspirare l’area permette di eliminare sia le particelle di urina sia la soluzione di bicarbonato. Un aspiraliquidi (se ne possiedi uno) è ancora più efficace per questo scopo, dato che il tessuto è bagnato. Eventualmente puoi usare l’aspirapolvere normale; semplicemente non sarà efficace come un aspiraliquidi.
    • Per ottenere i migliori risultati con un aspiraliquidi, metti acqua fredda nel serbatoio e segui sempre le istruzioni d’uso del modello specifico.
    • Evita i pulitori a vapore, dal momento che l'eccessivo calore può fissare ancora di più la macchia sulla superficie interessata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ridurre le Possibilità di Incidenti

  1. 1
    Riaddestra il gatto. Assicurati di non urlargli né punirlo mai per avere urinato dove non doveva. Portalo invece velocemente alla lettiera. Fallo andare ogni volta alla sua lettiera e lodalo quando la usa. Questo rafforzerà una correlazione positiva tra la sua minzione e la lettiera.
  2. 2
    Sostituiscigli la lettiera più spesso. Ai gatti piace che sia pulita, proprio come gli esseri umani gradiscono un bagno pulito. Se non ti prendi cura delle sue esigenze igieniche, il gatto può essere più facilmente tentato di urinare sul divano o sul tappeto.
    • Tieni la lettiera in un luogo tranquillo, che non sia vicino a dove mangia. Ciò aumenta le probabilità che venga utilizzata correttamente.
  3. 3
    Valuta di far castrare o sterilizzare il tuo gatto. I gatti castrati non sentono il bisogno di marcare il proprio territorio con l’urina, e questo può risolverti il problema a monte. Inoltre, non corri il rischio di ritrovarti una cucciolata di gattini da dover addestrare alla lettiera!
  4. 4
    Fai controllare regolarmente il tuo gatto dal veterinario. Anche se questo tipo di incidenti può accadere (soprattutto se l’animale è giovane – ma anche anziano), se noti che il tuo animale domestico urina in modo inappropriato, la causa di fondo potrebbe essere un problema medico. Contatta il veterinario per analizzare i possibili motivi di salute che portano il gatto a sporcare fuori dalla lettiera. Ignorare un problema medico, come ad esempio un’infezione delle vie urinarie, della malattie renali o il diabete, potrebbe mettere in pericolo di vita il tuo animale.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii preparato alla possibilità di incidenti quando porti a casa un nuovo gatto. Dovrai addestrarlo a usare la lettiera correttamente e abituarti a pulire la casa regolarmente, se non la usa, oltre che trovare delle adeguate cure mediche se il suo problema è dovuto a una malattia.
  • I gatti e i cani riescono a sentire odori che gli esseri umani non sentono e tornano nella stessa zona che è già stata già precedentemente usata per urinare. È quindi fortemente consigliato usare detergenti enzimatici per rimuovere l'odore.
  • Se sei stanco di dover pulire costantemente le zone sporcate dal tuo gatto o temi che l'urina abbia impregnato in profondità la moquette o il pavimento in legno, contatta un professionista. Sicuramente ti costerà di più, ma otterrai risultati più efficaci.
  • Se in casa hai una moquette, una tappezzeria o delle tende particolarmente costose, dovresti consultare un professionista specializzato per evitare danni irreversibili al tuo arredamento.
Pubblicità

Avvertenze

  • I prodotti contenenti ammoniaca non devono mai essere mescolati con la candeggina, in quanto potrebbero provocare una reazione chimica anche mortale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Asciugamani di carta o di stoffa
  • Detergente enzimatico progettato per odori e macchie di animali domestici
  • Aceto bianco
  • Acqua
  • Bicarbonato di sodio
  • Perossido di idrogeno
  • Detersivo per i piatti
  • Aspirapolvere
  • Luce nera (opzionale)
  • Detergente (senza ammoniaca)
  • Candeggina
  • Bottiglia spray
  • Spazzola
  • Guanti di gomma

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 370 689 volte
Categorie: Pulizia | Gatti
Pubblicità