Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Fogle. Sarah Fogle è un'esperta di fai da te e creatrice del sito Ugly Duckling House. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in progetti di ristrutturazione della casa per principianti. Ha conseguito un MBA alla Georgia State University. È apparsa su diverse pubblicazioni, tra cui Better Homes and Gardens e Make Magazine. Ha anche collaborato con marchi come Lowe's, Home Depot e Martha Stewart Crafts.
Questo articolo è stato visualizzato 96 047 volte
Ci sono molti modi per rimuovere la vernice dal legno. Se hai a che fare con macchie piccole, puoi rimuoverle senza molti problemi. Per progetti di sverniciatura più grandi, avrai bisogno di calore, forza o solventi chimici. Ecco cosa dovresti sapere per ogni metodo.
Passaggi
Metodo n.1: Rimuovere le Macchie di Vernice
-
1Puoi rimuovere la vernice acrilica ancora fresca con acqua. Una macchia di questo tipo si rimuove, di solito, con un panno morbido imbevuto d’acqua.
- Immergi un panno morbido in acqua calda.
- Strizza l’eccesso d’acqua per evitare che sgoccioli sulle aree che non devono essere pulite.
- Strofina via la macchia di vernice. Potrebbe essere necessario risciacquare il panno e strofinare ancora diverse volte per rimuovere la macchia completamente.
- Strofina il legno con un altro panno asciutto.
-
2Usa l’alcool denaturato se la sola acqua non funziona.[1] Se hai una macchia di vernice acrilica che non va via semplicemente con l’acqua, sfregala con l’alcool denaturato.
- Inumidisci un panno pulito con sufficiente alcool senza però farlo sgocciolare.
- Passa il panno imbevuto sulla macchia per rimuoverla. Risciacqua il panno, metti altro alcool e ripeti se necessario.
- Asciuga con un altro panno asciutto e pulito.
-
3Rimuovi le macchie di pittura a olio con l’acquaragia. Le vernici a olio rimangono sul legno se usi l’acqua, quindi strofinale con un panno inumidito con acquaragia.
- Bagna un panno morbido e pulito con l’acquaragia. Invece di bagnare l’intero panno, bagna solo l’angolo che andrà a contatto con la macchia di vernice.
- Strofina la macchia finché non l’avrai rimossa. Risciacqua e inumidisci di nuovo se necessario.
- Asciuga con un altro panno asciutto.
-
4Rimuovi le macchie di vernice secca con olio di lino cotto. Le macchie secche possono essere ammorbidite con questo prodotto.
- Inumidisci un panno con l’olio di lino cotto.
- Tampona la macchia con il panno e lascialo a contatto per 30-60 secondi. Questo permette all’olio di penetrare nella vernice.
- Strofina la macchia ammorbidita con il panno umido di olio di lino.
- Asciuga con un altro panno pulito.
-
5Usa una spatola, se necessario, per raschiare le macchie ostinate. Se non riesci a togliere la macchia nemmeno dopo averla ammorbidita, usa delicatamente una spatola per rimuoverla.
-
6Togli i residui con una pasta di olio di lino. Tutti i residui secchi possono essere rimossi strofinandoli con un po’ di olio di lino cotto e della polvere abrasiva.
- Unisci abbastanza olio di lino cotto con della polvere abrasiva in un piatto di plastica, e forma una pasta. Usa un bastoncino di legno per mescolarli.
- Raccogli un po’ di pasta con un panno pulito e strofinala sul legno seguendo le venature.
- Pulisci con un altro panno pulito.
Pubblicità
Metodo n.2: Rimuovere la Vernice con il Calore
-
1Tieni una pistola termica vicino alla superficie del legno. Mettila a circa 15-20 cm dalla vernice dopo averla accesa.
- Usa una pistola termica elettrica o uno sverniciatore elettrico. Anche una fiamma ossidrica fornisce il calore necessario, ma ci sono troppi rischi di scottature o di far bruciare il legno, quindi non è raccomandata.
- Indossa occhiali e guanti di protezione quando usi la pistola termica.
- Non mettere la pistola a contatto con il legno, e non avvicinarti troppo. Potresti lasciare segni di bruciature o accendere un fuoco.
-
2Muovi la pistola termica su tutta la superficie. Fai movimenti verticali e orizzontali senza fermarti.
- Non indugiare in un punto per troppo tempo. Potresti innescare un incendio.
-
3Raschia la vernice. Non appena si formano bolle e grinze sulla superficie togli la vernice con un raschietto grande.
- Se possibile, continua a scaldare la vernice tenendo la pistola in una mano mentre la raschi con l’altra. Se hai difficoltà a gestire i gesti simultanei, spegni la pistola temporaneamente e gratta tutta la vernice mentre è ancora calda.
-
4Stai calmo se si accende un fuoco. Anche se è possibile che accada, di solito all’inizio sono piccole fiamme che puoi mettere in sicurezza con facilità se resti lucido.
- Una piccola fiamma di solito si spegne battendola con la parte piatta del raschietto.
- Tieni un secchio d’acqua a portata di mano. Se inneschi un incendio e non riesci a smorzarlo, versa velocemente l’acqua.
Pubblicità
Metodo n.3: Rimuovere la Vernice con la Forza
-
1Proteggiti. Indossa occhiali di protezione e una maschera per ripararti dalla polvere di vernice e di legno quando smerigli, a prescindere dal metodo che usi.
-
2Smeriglia a mano quando puoi. Quando devi togliere la vernice da una fessura oppure da un oggetto delicato e piccolo, carteggia a mano.
- Le smerigliatrici meccaniche sono molto aggressive e possono danneggiare i pezzi più delicati. Inoltre sono difficili da usare in spazi ristretti.
- Usa della carta vetrata a grana grossa, perché gli altri tipi si possono intasare subito con i residui di vernice.
- Carteggia seguendo le venature del legno.
- Passa ad una carta a grana più fine quando cominci a vedere il legno sotto lo strato di vernice.
- Usa una carta ancora più fine per i ritocchi.
-
3Accendi la smerigliatrice elettrica per i lavori più grandi. Per le aree in legno molto estese, incluse le parti più grandi dei mobili, i bauli o gli inserti in legno, scegli la smerigliatrice per risparmiare tempo.
- Scegli fra una levigatrice meccanica a mano e una più potente. Quelle manuali sono un po’ più delicate e rappresentano una buona opzione se vuoi preservare la superficie del legno sotto la vernice. Quelle più potenti finiranno il lavoro in fretta e sono un’ottima scelta per le superfici molto grandi.
- Le smerigliatrici a nastro, a disco o a tamburo sono tutte delle ottime varianti da considerare.
- Usa una carta vetrata a grana grossa sulla smerigliatrice perché quelle più fini si intasano di vernice velocemente.
- Smeriglia sempre seguendo le venature del legno per ridurre al minimo i danni sulla superficie.
- Passa a una carta più fine, se lo desideri, una volta che è stata rimossa la maggior parte della vernice.
Pubblicità
Metodo n.4: Rimuovere la Vernice con Solventi Chimici
-
1Scegli il giusto solvente. Leggi l’etichetta per trovare quello adatto alla vernice che vuoi togliere. Inoltre valuta se è meglio un solvente liquido o in pasta.
- Quelli liquidi spesso sono in confezioni spray e sono adatti per rimuovere i rivestimenti o al massimo due strati di vernice.
- Quelli in pasta vanno strofinati sulla zona e rimuovono anche diversi strati di vernice. Se devi togliere 10 o più rivestimenti di vernice, scegline uno in pasta.
- Leggi le istruzioni prima di usarli. Anche se le procedure di applicazione sono le stesse per molti prodotti, possono esserci dei dettagli diversi. Segui sempre le istruzioni allegate alla confezione.
-
2Metti un po’ di diluente in un barattolo di metallo ampio. Sarà più facile utilizzarlo.
- Se possibile, usa un barattolo con un coperchio in plastica.
-
3Distribuisci il solvente sulla superficie con un pennello. Usane uno largo e piatto per applicare il prodotto chimico in modo uniforme.
- Spennella in una direzione.
- Non ripassare sulle aree già coperte dal solvente.
-
4In alternativa spruzza il solvente. Se ne usi uno spray punta il cappuccio verso la superficie da sverniciare a circa 10 cm e applicane uno strato uniforme.
- Il prodotto chimico formerà una schiuma che aderirà alla superficie.
-
5Lascia riposare per il tempo indicato dalle istruzioni. Di solito i solventi devono rimanere in posa per 20-30 minuti, ma ci possono essere delle varianti.
- Tieni la porta e le finestre aperte per evitare il ristagno dei gas tossici nella stanza quando lasci in posa i solventi.
-
6Fai una prova. Sfrega la lama di una spatola con movimenti circolari. Se la vernice si taglia, il prodotto chimico sta funzionando correttamente.
- Assicurati che il raschietto che stai usando sia resistente ai solventi.
-
7Raschia via la vernice. Fai passare il raschietto sotto la vernice ammorbidita e toglila.
- Rimuovine il più possibile con i primi passaggi.
- Lavora sempre nella stessa direzione.
-
8Usa della lana d’acciaio imbevuta. Se rimangono alcuni residui di vernice, imbevi un po’ di lana d’acciaio a grana media nel solvente e ritocca la superficie finché non sarà pulita.
- Vanno bene anche vecchi stracci o pagliette abrasive.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Panni puliti
- Acqua
- Alcool denaturato
- Acquaragia
- Olio di lino
- Polvere abrasiva
- Pistola termica
- Raschietto per vernice grande
- Occhiali di protezione
- Maschera per il viso
- Guanti di protezione
- Carta vetrata
- Smerigliatrice
- Solvente chimico