Rimuovere le macchie di vino rosso appena fatte è relativamente semplice, basta infatti versare dell'acqua bollente sul tessuto fino a vederle scomparire. Invece, eliminare una macchia vecchia può non essere altrettanto agevole. Ciononostante ci sono diversi rimedi casalinghi con cui cercare di eliminare il problema.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare l'Acqua Ossigenata e il Detersivo per i Piatti

  1. 1
    Miscela dell'acqua ossigenata e del detersivo per i piatti in parti eguali. Nessuno dei due ingredienti è efficace da solo, ma insieme costituiscono il rimedio casalingo più utilizzato contro le macchie di vino rosso ormai asciutte.[1] Il detersivo non dovrebbe essere né sbiancante né alcalino, tuttavia se il tessuto è bianco è possibile utilizzare un prodotto che contenga candeggina. La candeggina potrebbe favorire l'eliminazione della macchia, ma rimuovere anche gli eventuali colori del tessuto.[2]
    • Per una miscela leggermente più potente, usa una parte di detersivo e due parti di acqua ossigenata.
  2. 2
    Strofina il composto sulla macchia. Per prima cosa versane una piccola quantità sul tessuto macchiato. Usa le dita per farla penetrare tra le fibre. Lavora verso il centro, partendo dai bordi della macchia, per evitare che si estenda ulteriormente.
    • Prima di applicare la soluzione detergente, posiziona un asciugamano sotto il tessuto macchiato per evitare che la macchia si trasferisca sulle superfici sottostanti (per esempio sulla parte posteriore di un abito o di una camicia). L'asciugamano assorbirà la macchia.
    • Se non vuoi massaggiare la macchia con le mani o se il tessuto è particolarmente delicato, puoi limitarti a picchiettare leggermente. Versa il composto su un asciugamano pulito, quindi usalo per tamponare la macchia in modo deciso.
  3. 3
    Lascia in posa il composto per 30 minuti, consentendogli di penetrare a fondo nelle fibre. Assicurati che il tessuto macchiato sia completamente saturo della miscela detergente. Attendi almeno mezzora prima di risciacquare il tuo capo in cotone.
  4. 4
    Risciacqua il tessuto con l'acqua calda. Riempi una bacinella con l'acqua calda e metti a bagno il capo in cotone. Assicurati che l'acqua penetri a fondo nelle fibre e, se necessario, usa un getto di acqua corrente per favorire l'eliminazione della macchia.
  5. 5
    Metti il tessuto a bagno nell'acqua bollente. Trasferisci il capo in cotone nell'acqua molto calda, quindi lascialo in ammollo per un'ora. Una lavatrice dotata di programma per l'ammollo è un alleato perfetto.
    • Non aggiungere alcun detersivo da bucato. Il tessuto sarà ancora parzialmente imbevuto della soluzione preparata con l'acqua ossigenata e il detersivo per i piatti.
  6. 6
    Risciacqua con l'acqua fredda. Dopo aver lasciato il capo in ammollo nell'acqua bollente per un'ora, esegui un risciacquo a freddo. Anche in questo caso non usare alcun sapone. Se non vuoi risciacquarlo a mano, puoi usare la lavatrice (imposta l'acqua a una temperatura fredda).
  7. 7
    Appendilo ad asciugare. Non usare la lavatrice, in special modo se il tessuto è di cotone al 100%. Il calore potrebbe restringere il capo in modo irreversibile. Se la macchia persiste, prova a ripetere l'intero processo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Sale e Limone

  1. 1
    Metti il capo in cotone in ammollo nell'acqua fredda. Questo primo passaggio inumidirà la macchia di vino ormai secca, rendendola più semplice da eliminare. Non sarà necessario lasciarlo a bagno a lungo, giusto il tempo sufficiente a bagnare completamente le fibre.
  2. 2
    Strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso. Il cotone dovrà restare umido, ma non fradicio. Sii delicato, fai attenzione a non torcere o lacerare il tessuto.
  3. 3
    Tratta la macchia con il succo di limone. Puoi spremerlo direttamente sul capo in cotone. Assicurati che imbeva completamente il tessuto, in modo che l'acidità inizi ad agire contro la macchia.
  4. 4
    Strofina la macchia con del sale da tavola. Mentre il succo di limone penetra nelle fibre, distribuisci un po' di sale sull'area da trattare. Massaggialo sul tessuto con le dita. Per un risultato ideale, capovolgi o rigira il capo in cotone e strofinalo con il sale anche sul retro o sul lato interno.[3]
    • Puoi usare sia il sale da tavola che di qualsiasi altra varietà. Anche il sale grosso o qualsiasi altro materiale granuloso potrebbe rivelarsi altrettanto efficace.
  5. 5
    Risciacqua e strizza il capo in cotone. Risciacqua il retro della macchia sotto un getto di acqua fredda. Strizza e massaggia il tessuto con le mani, prestando particolare cura all'area macchiata. Fai attenzione a non allungare e non lacerare il materiale, ma non temere di strofinare la macchia con vigore. Quando la macchia è quasi scomparsa, avvolgi il capo in un asciugamano pulito per assorbirne l'acqua in accesso.
    • Il risciacquo va sempre eseguito dalla parte posteriore del capo. Il tuo obiettivo è quello di lavare via il vino dal tessuto, non di farlo penetrare più a fondo!
  6. 6
    Aggiungi dell'altro succo di limone. Spremine ancora direttamente sulla macchia per un'aggiunta più concentrata. Esponi il capo al sole, se possibile, stendendolo su una superficie piana, in modo che non si restringa asciugandosi. La combinazione di acidi del limone e raggi solari UV darà vita a uno sbiancante naturale delicato sui tessuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Soluzioni Alternative

  1. 1
    Prova a eliminare la macchia con il vino bianco. Se il capo in cotone è di colore chiaro, puoi strofinarne il tessuto con il vino bianco. Per eliminarne l'odore, sarà sufficiente lavare il capo a mano.[4]
  2. 2
    Usa l'acqua e il cremor tartaro. Crea un composto miscelando gradualmente i due ingredienti in parti uguali. Strofinalo sul tessuto, come faresti con un qualsiasi detergente. Il tessuto dovrebbe inumidirsi pian piano e poco alla volta la macchia dovrebbe sparire.
  3. 3
    Usa un solvente e una saponetta. Per prima cosa metti a bagno il tessuto nell'acqua per ammorbidire le fibre e la macchia nell'area da trattare. Dopodiché versa un solvente a tua scelta (come il cherosene) sulla macchia. Attendi affinché penetri a fondo nelle fibre, quindi lava il tessuto con una normale saponetta. Strofina il sapone sulla macchia fino a farla scomparire.
    • Scegli un solvente che possa essere rimosso facilmente, senza danneggiare il cotone. Inoltre non aggiungere immediatamente il sapone, altrimenti la combinazione di sostanze chimiche potrebbe rovinare il tessuto.
  4. 4
    Usa un normale smacchiatore per i tessuti. Se il capo in cotone è di colore bianco, puoi anche usare la candeggina. In caso contrario opta per un prodotto più delicato, adatto ai capi colorati.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di rimuovere la macchia di vino con la maggiore tempestività possibile. Più a lungo la lascerai asciugare, più penetrerà a fondo nelle fibre, diventando più difficile da eliminare![5]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brandon Beckwith
Co-redatto da:
Esperto in Servizi di Pulizia Domestica
Questo articolo è stato co-redatto da Brandon Beckwith. Brandon Beckwith è un esperto in servizi di pulizia domestica e amministratore delegato dell'impresa Reliable Housekeeping a Sacramento, in California. Brandon e il suo team sono specializzati in lavori come pulizie di manutenzione, profonde, in fase di trasloco, appartamenti, attività commerciali, finestre e moquette. Tutti i membri del team vengono sottoposti alla verifica della fedina penale e ricevono una formazione professionale. L'azienda, a conduzione familiare, gode di tutte le autorizzazioni, coperture assicurative e garanzie richieste. Questo articolo è stato visualizzato 61 648 volte
Pubblicità