Quando cammini a piedi nudi o con le infradito, è facile macchiarti o sporcarti i piedi, ma non devi preoccuparti. Fortunatamente, rimuovere le macchie e far tornare i piedi perfettamente puliti è altrettanto semplice. Se le macchie sono di entità media o leggera, il sapone o il bagnoschiuma potrebbero essere sufficienti. Se invece le macchie sono più ostinate, puoi preparare uno scrub casalingo a base di zucchero, olio di avocado e succo di limone.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare uno Scrub per Rimuovere le Macchie Ostinate

  1. 1
    Versa 200 g di zucchero in un contenitore. Utilizza un contenitore con una capienza di almeno mezzo litro e versaci dentro 200 g di zucchero semolato. Non usare lo zucchero di canna per preparare lo scrub.
    • Lo zucchero bianco semolato è leggermente più abrasivo rispetto a quello di canna, quindi è più indicato per preparare lo scrub.
    • Se preferisci, puoi sostituire lo zucchero con il sale grosso o i sali di Epsom, mantenendo invariate le quantità.
  2. 2
    Aggiungi l'olio di avocado nel contenitore in cui hai già messo lo zucchero. Versalo nel contenitore poco a poco, fino a che non ottieni la consistenza desiderata per lo scrub. Puoi partire aggiungendone circa 100 ml; più olio aggiungi e più lo scrub avrà una consistenza diluita.
    • Se in casa non hai l'olio di avocado, puoi sostituirlo con il detersivo per i piatti. Puoi usare quello di qualunque marca, non serve un prodotto dalle caratteristiche particolari. Mettine poco se vuoi uno scrub più denso: come per l'olio di avocado, più detersivo usi e più lo scrub avrà una consistenza fluida, quindi aggiungilo un po' alla volta.
  3. 3
    Aggiungi il succo di limone. Completa lo scrub con alcuni cucchiai di succo di limone (fino a un massimo di mezzo limone). Oltre a essere un buon detergente, il succo di limone ha proprietà esfolianti e in più lascia un buon profumo sulla pelle.
    • A scelta, puoi aggiungere allo scrub anche 4-5 gocce di olio essenziale di limone. L'olio essenziale di limone ha proprietà antisettiche, sgrassanti e ammorbidisce la pelle.
  4. 4
    Bagnati i piedi. Entra nella doccia o nella vasca da bagno e bagnati i piedi prima di fare lo scrub per rendere il trattamento meno abrasivo e, di conseguenza, più piacevole.
  5. 5
    Spalma lo scrub appena realizzato sui piedi. Usane una dose generosa. Dovresti averne preparato a sufficienza per non essere costretto a lesinare con le quantità.
    • Se lo scrub dovesse avanzare, potrai trasferirlo in un contenitore pulito a chiusura ermetica per conservarlo a lungo. Tienilo in un luogo fresco, al riparo dalla luce del sole, per evitare che gli oli si ossidino.
  6. 6
    Massaggia i piedi con una spazzola per la pedicure. Rimuovi le macchie strofinando con una pressione moderata. Passa la spazzola anche sopra e sotto le unghie e tra le dita per una pulizia dei piedi completa.
  7. 7
    Rimuovi lo scrub con l'acqua, poi asciugati i piedi. Asciugali con un asciugamano o, se preferisci, lasciali asciugare naturalmente all'aria fresca. L'importante è assicurarti che siano perfettamente asciutti per evitare di scivolare e per prevenire le infezioni micotiche, come il piede d'atleta.[1]
    • Quando i piedi sono perfettamente asciutti, puoi applicare una crema idratante, ma non è strettamente necessario dato che gli oli contenuti nello scrub avranno già reso morbida la pelle.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare il Sapone o il Bagnoschiuma

  1. 1
    Bagnati i piedi quando entri nella doccia o nella vasca da bagno. Inumidisci la pelle dei piedi per ammorbidirla, ma anche per rendere la pulizia più efficace e più piacevole.
    • Se sei fuori casa e non hai a disposizione né una doccia né una vasca, cerca una fonte d'acqua che ti consenta di bagnarti i piedi, come una fontanella, un tubo da giardino, una bottiglietta d'acqua oppure immergili nell'acqua del mare, di un fiume o di un lago.
  2. 2
    Distribuisci il sapone o il bagnoschiuma sui piedi per lavarli. Puoi usare un detergente di qualsiasi marca: la cosa importante è applicarne una quantità generosa e massaggiarlo bene sulla pelle per fargli fare la schiuma.
    • Prova a usare sulla pelle una crema o un olio con un effetto emolliente. Per esempio, i prodotti arricchiti con l'olio di melaleuca (noto anche con il nome di "tea tree oil") ammorbidiscono la pelle e al contempo combattano le infezioni micotiche.[2]
    • Se non sai quale sapone usare, esegui una ricerca online. Per esempio, i marchi Dove e Cetaphil sono tra i più diffusi e noti, inoltre offrono detergenti emollienti adatti anche alle pelli sensibili.[3]
  3. 3
    Massaggia i piedi insaponati con una spazzola per la pedicure. Assicurati di spazzolarli per intero, senza tralasciare le unghie e lo spazio tra le dita. Usa una pressione moderata e rimuovi tutte le macchie con la spazzola.
    • Puoi trovare una spazzola per la pedicure a un costo contenuto online o nelle profumerie. Usa la spazzola solo per l'igiene dei piedi e per nient'altro.
    • Se lo desideri, puoi tenere i piedi in ammollo per alcuni minuti ed esfoliarli con la pietra pomice.[4]
    • Se non hai a disposizione una spazzola per la pedicure, l'opzione migliore è quella di provare a rimuovere le macchie strofinandole con le mani o con un panno.
  4. 4
    Risciacqua i pedi con l'acqua e poi asciugali. Usa un asciugamano o lasciali asciugare naturalmente all'aria fresca. Assicurati che siano perfettamente asciutti prima di alzarti per non rischiare di scivolare e cadere.
  5. 5
    Applica una crema idratante sui piedi. Usa una crema idratante per dare sollievo alla pelle e per ammorbidirla dopo averla spazzolata mentre rimuovevi le macchie. Usa la tua crema idratante preferita e applicane una quantità generosa tralasciando solo lo spazio fra le dita.
    • Non mettere la crema tra le dita dei piedi, dato che l'umidità fa aumentare il rischio di sviluppare un'infezione micotica.[5]
    • Se non sai quale crema sia meglio utilizzare, puoi chiedere consiglio al medico o a un podologo. Le opzioni raccomandate includono la vaselina e le creme dei marchi Eucerin, Epitact e Scholl e La Roche Posay.[6]
  6. 6
    Mettiti le calze dopo aver applicato la crema. Le calze garantiscono che la crema venga assorbita dalla pelle, anziché finire sul pavimento se cammini a piedi nudi.
    • Indossare le calze per alcuni minuti dopo aver applicato la crema ti assicura anche di non rischiare di scivolare e cadere.
    • La scelta migliore è quella di usare un paio di calze in lana o in cotone, a seconda della stagione.[7]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di diabete o di una qualsiasi patologia che interessa i nervi, rivolgiti a un professionista per la cura dei piedi.[8]
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.powersteps.com/foot-care
  2. Catherine Cheung, DPM. Podiatrist. Personal interview. 12 May 2020.
  3. https://www.realsimple.com/beauty-fashion/skincare/bath-body/the-best-bar-soaps#best-natural-bar-soap
  4. Catherine Cheung, DPM. Podiatrist. Personal interview. 12 May 2020.
  5. https://www.powersteps.com/foot-care
  6. https://www.allure.com/gallery/best-foot-creams
  7. https://www.powersteps.com/foot-care
  8. Catherine Cheung, DPM. Podiatrist. Personal interview. 12 May 2020.

Informazioni su questo wikiHow

Catherine Cheung, DPM
Co-redatto da:
Podologa
Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Cheung, DPM. La Dottoressa Catherine Cheung è una podologa che vive a San Francisco. Ha una specializzazione in cura di piedi e caviglie a 360°, all'interno della quale rientra la ricostruzione articolare. È affiliata con le organizzazioni Brown & Toland Physicians e Sutter Medical Network. Si è laureata in Podologia al California College of Podiatric Medicine, ha realizzato l'internato presso l'Encino Tarzana Medical Center e ha ottenuto una fellowship al Kaiser Permanente San Francisco Medical Center. È certificata dall'American Board of Podiatric Surgery. Questo articolo è stato visualizzato 1 336 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità