Rimuovere lo sfondo da un'immagine ti permette di spostarla su uno sfondo diverso, isolare figure di piccole dimensioni o concentrare l'attenzione su alcuni elementi della foto. Qualunque sia la tua intenzione, farlo è molto semplice.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimuovere lo Sfondo Velocemente

  1. 1
    Usa lo strumento Selezione Rapida per selezionare velocemente gli elementi dell'immagine che vuoi conservare. L'icona ha l'aspetto di un pennello con una piccola linea tratteggiata. Dovrebbe essere la quarta dall'inizio della barra degli strumenti. Selezione Rapida individua automaticamente i bordi vicini al punto in cui clicchi, aggiungendoli alla tua selezione.
    • Se non riesci a trovare lo strumento, clicca sulla Bacchetta Magica e tieni premuto il pulsante del mouse. Selezione Rapida comparirà nel piccolo menu che si aprirà.[1]
  2. 2
    Clicca vicino ai bordi degli oggetti più importanti dell'immagine che vuoi tenere. Clicca e trascina il cursore del mouse all'interno dell'immagine, in modo da selezionare tutti gli elementi da conservare (quelli in primo piano). Continua a cliccare, fino a selezionare tutto quello che desideri.
    • Se commetti un errore, tieni premuto Alt o Opt, poi clicca sull'area che vuoi deselezionare.
    • Con [ e ] renderai l'area di selezione più grande o più piccola.
    • Se lo sfondo è in tinta unita o è piuttosto piccolo, selezionalo, poi premi "Canc". Sparito! In caso contrario, la strategia più efficace è selezionare gli elementi dell'immagine da conservare.[2]
  3. 3
    Vai a "Rifinisci Contorni" per perfezionare la tua selezione. Troverai questo menu nella sezione "Selezione" e avrai la possibilità di visualizzare un'anteprima dell'immagine senza sfondo. A questo punto, hai diverse scelte a tua disposizione. Per prima cosa, clicca "Su Bianco" nel campo anteprima nella parte superiore del menu Rifinisci Contorni. Poi, utilizza gli strumenti seguenti:
    • Raggio: ti permette di restringere il contorno. Stringendo il campo di 1-2 pixel eliminerai parti dello sfondo senza modificare troppo l'immagine.
    • Arrotonda: elimina i contorni spigolosi per ottenere una selezione più arrotondata.
    • Piuma: rende i contorni più sfocati, permettendoti di eliminare gli spigoli e di migliorare la selezione delle parti impossibili da isolare alla perfezione, come i capelli.
    • Contrasto: crea contorni più marcati. Svolge l'azione opposta di "Arrotonda".
    • Sposta contorno: restringe la selezione a una percentuale dell'originale.[3]
  4. 4
    Clicca con il tasto destro sulla selezione per isolarla dallo sfondo. Clicca su "Ok" su Rifinisci Contorni, poi clicca nuovamente con il tasto destro su una delle aree che hai delimitato. Clicca su "Crea livello copiato" per separare l'immagine dallo sfondo.[4]
    • Assicurati di aver aperto una selezione quando clicchi con il tasto destro. In caso contrario, premi "V" per ottenere il cursore normale, poi clicca con il tasto destro.
  5. 5
    Elimina il livello di sfondo per isolare l'immagine. Ora sei libero di fare quello che preferisci con il livello di sfondo. Puoi modificarlo a pezzi, rimuovendo piccole parti e creando nuovi "Crea livello copiato", oppure eliminarlo semplicemente con un solo clic. In entrambi i casi, isolerai l'immagine dallo sfondo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare Altri Strumenti e Tecniche

  1. 1
    Crea un duplicato della tua immagine, soprattutto degli elementi più importanti, prima di eliminare qualunque dettaglio. Ad esempio, immagina di dover modificare una fotografia di un elefante nel deserto. Il tuo obiettivo è di rimuovere lo sfondo e sostituirlo con un altro, ma lo strumento Selezione Rapida continua a eliminare anche parti dell'animale. Fortunatamente, esistono altri strumenti e tecniche più efficaci per le zone difficili.
  2. 2
    Usa il Lazo per tracciare a mano delle piccole aree. Questo strumento segue il cursore del mouse, creando una selezione quando torni al punto di partenza. Non è semplice usarlo per le immagini grandi, ma è efficace quando il lavoro deve essere svolto in modo preciso. Ingrandisci la figura, poi usa Ctrl/Cmd+clic per aggiungere alla tua selezione piccole sezioni che lo strumento automatico non ha rilevato, oppure fai Alt/Opt+clic per rimuovere piccole aree.[5]
  3. 3
    Usa "Intervallo colori" per rimuovere dallo sfondo aree con un colore predominante. Questo strumento seleziona con facilità grandi aree dai colori uniformi, come un prato, il cielo o una parete. Tuttavia, se l'immagine che vuoi conservare ha un colore simile a quello dello sfondo, non sarà efficace. Per utilizzarlo:
    • Clicca su "Selezione" nel menu in alto.
    • Clicca su "Intervallo colori".
    • Usa il contagocce per scegliere il colore che desideri. Puoi trovare colori specifici anche nel menu "Seleziona colori" in alto.[6]
  4. 4
    Usa la Penna per tracciare selezioni esatte e precise intorno a una figura. Si tratta dello strumento più semplice e utile per delineare un'area. Naturalmente serve un po' di tempo per imparare a usarlo. Ti basta cliccare intorno alla figura per creare dei punti di ancoraggio, che il programma unirà per tracciare una linea di selezione. Clicca e tieni premuta l'icona della Penna nella barra degli strumenti, poi scegli la voce "Penna libera" per tracciare linee curve. Quando hai finito, clicca con il tasto destro sulla linea, poi su Crea Selezione. La linea sarà trasformata in un'area, che potrai copiare e separare dallo sfondo.
    • Se commetti un errore, fai Ctrl/Cmd+clic per modificare la selezione.
    • Con Alt/Opt+clic puoi rimuovere un punto dalla linea.
    • Con Shift+clic puoi tracciare una linea perfettamente orizzontale o verticale a partire dall'ultimo punto di ancoraggio.[7]
  5. 5
    Usa le maschere dei livelli per rendere lo sfondo invisibile, ma mantenerlo nell'immagine. Si tratta di strumenti molto potenti che ti permettono di modificare un file, senza eliminare alcuna informazione originale. Per utilizzarli:
    • Seleziona l'area da rimuovere usando le tecniche precedenti.
    • Nella sezione dei livelli, clicca sull'icona "Aggiungi una maschera". Ha l'aspetto di un rettangolo con un cerchio all'interno, nella parte più bassa della paletta dei livelli.
    • Clicca sulla miniatura bianca e nera. Adesso, utilizza lo strumento Pennello o Matita per rifinire l'immagine, disegnando sopra il livello maschera. Tutti i segni neri che aggiungerai "elimineranno" lo sfondo. Disegna sopra la maschera in bianco per far "ricomparire" l'immagine.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Crea sempre una copia dell'originale. Se cancellassi lo sfondo e salvassi l'immagine, non potresti recuperarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 574 volte
Categorie: Software
Pubblicità