Sarà capitato a tutti di macchiare una maglietta di cotone con il caffè. Quando la macchia si asciuga, è piuttosto difficile da rimuovere. Lavare immediatamente il capo è il metodo più facile per rimediare, ma ci sono molti altri trattamenti che puoi provare anche una volta che la macchia si sarà fissata.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Eliminare una Macchia Fresca

  1. 1
    Inumidisci delle salviette di carta o un panno di cotone con dell'acqua fredda. Tampona la macchia per rimuovere la maggiore quantità di caffè possibile. Assicurati di tamponarla e basta, perché strofinarla potrebbe farla allargare.
  2. 2
    Gira la maglia al rovescio e bagnala con acqua fredda. Questo metodo farà in modo che il caffè venga spinto verso l'esterno, non verrà premuto ulteriormente nelle fibre [1] . Strizza la maglia per eliminare gli eccessi d'acqua.
  3. 3
    Utilizza uno smacchiatore pretrattante. Quelli sotto forma di saponetta possono essere strofinati direttamente sulla macchia, poi bisogna lasciarli agire per un minuto circa. Quelli liquidi possono essere altrettanto efficaci, ma funzionano meglio quando puoi lasciare la maglietta in ammollo per più tempo.
    • Se non hai uno smacchiatore, applica una piccola quantità di detersivo liquido sulla macchia. Strofinalo sulla chiazza con le dita e lascialo agire per circa 15 minuti.
    • Puoi comprare uno smacchiatore specifico per questo tipo di macchia, ma di solito non conviene: probabilmente non ti rovesci addosso il caffè tutti i giorni (si spera!).
  4. 4
    Risciacqua accuratamente la maglietta, poi lavala. Utilizza l'acqua fredda sia per il risciacquo sia per il lavaggio: quella calda può fissare la macchia. Se userai la candeggina per il bucato, assicurati di eliminare bene lo smacchiatore, in quanto i due prodotti possono causare una reazione chimica che macchierà il capo.
  5. 5
    Lascia asciugare la maglietta all'aperto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare Altri Trattamenti

  1. 1
    Tratta la macchia con il succo di limone. Prima, testalo applicandone un po' sulla parte interna del colletto con un cotton fioc. Se il tessuto non si ingiallisce, tratta la macchia con il succo, lascialo agire e risciacqualo. Il caffè conteneva molto zucchero? Prima sciacqua la macchia, perché altrimenti può reagire con l'acido e causare la formazione di una nuova chiazza marrone-giallognola difficile da eliminare.
  2. 2
    Usa dell'aceto. Mescola un cucchiaino (5 ml) di aceto bianco con circa un litro di acqua fredda. Utilizza una spugna o un asciugamano per strofinare la soluzione sulla macchia [2] .
  3. 3
    Applica dell'acqua ossigenata (perossido d'idrogeno) o della candeggina per colorati. La prima è reperibile in farmacia, la seconda al supermercato. Prima di iniziare, fai un test su una maglietta colorata applicando un po' di prodotto sulla parte interna del colletto con un cotton fioc. Se il colore non viene alterato, strofinalo sulla macchia e lascialo agire per circa 30 secondi prima di risciacquarlo. La macchia persiste? Applicalo nuovamente, ma senza strofinare, e aspetta altri 30 minuti, poi risciacqua. Se necessario, ripeti.
    • Se la macchia di caffè si è fissata già, mescola l'acqua ossigenata con del detersivo per piatti o del sapone liquido prima di applicarla.
    • Solitamente la candeggina per colorati contiene perossido d'idrogeno. Se l'acqua ossigenata non funziona, probabilmente non farà effetto nemmeno la candeggina.
    • Per le magliette bianche, puoi invece usare la candeggina classica.
  4. 4
    Rimuovi la macchia con il bicarbonato di sodio. Cospargine una manciata su un panno bagnato. Usalo per eliminare la chiazza tamponandola [3] .
  5. 5
    Utilizza dell'alcool isopropilico. Applicane un po' sulla macchia. Tamponalo con un panno pulito e bagnato. Risciacqua [4] .
  6. 6
    Usa un tuorlo d'uovo. Sbatti un tuorlo e mescolalo con un po' di acqua tiepida. Strofina il composto sulla macchia con una spugna o un asciugamano. Risciacqua [5] .
  7. 7
    Prova a esporre la maglietta al sole. Bagna la parte macchiata con l'acqua e stendi il capo su un asciugamano, esponendolo alla luce solare diretta. Molte chiazze scompaiono dopo 2-3 giorni di esposizione ai raggi solari, che tra l'altro possono anche vivacizzare il colore della stoffa.
    Pubblicità

Consigli

  • In caso di macchie vecchie o ostinate, uno spazzolino da denti può aiutarti a strofinare più efficacemente di un asciugamano.
  • Meglio rimuovere le macchie di caffè finché sono fresche. Una chiazza che si è fissata o asciugata richiederà più lavoro per essere rimossa.
  • Se la macchia non scompare, cuci una toppa ricamata sulla zona interessata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la macchia non va via, assicurati di non mettere la maglietta nell'asciugatrice e di non stirarla. Le fonti di calore la fisseranno e la renderanno permanente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Salviette di carta o un panno di cotone
  • Smacchiatore pretrattante
  • Detersivo liquido
  • Tuorlo d'uovo
  • Alcool isopropilico
  • Aceto bianco
  • Bicarbonato di sodio
  • Spugna o asciugamano

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 538 volte
Pubblicità