wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 187 751 volte
Le lavatrici sono elettrodomestici incredibilmente comodi e semplici da usare, ma a volte è necessario adattarsi alle caratteristiche dei vari modelli. Se hai appena comprato la tua prima lavatrice o stai cercando di fare il tuo primo bucato, non preoccuparti: imparerai ben presto a utilizzare questo elettrodomestico, a usare il detergente e l'ammorbidente più indicato in base ai capi di abbigliamento e ad evitare che i vestiti colorati macchino i bianchi.
Passaggi
Separare la Biancheria
-
1Leggi le etichette alla ricerca di istruzioni particolari per il lavaggio. La maggior parte dei vestiti è lavabile in lavatrice, ma dovresti sempre controllare le etichette, nel caso siano previste indicazioni speciali. Alcuni abiti potrebbero restringersi in acqua calda o bollente; alcuni possono essere candeggiati e altri no. Certi capi, invece, non devono essere lavati in lavatrice, come quelli delicati e in seta. Leggi sempre con grande attenzione le etichette.
- Metti da parte gli abiti la cui etichetta riporta la dicitura "lavare a mano" o "lavare a secco".
- Nella maggior parte delle camicie, l'etichetta con le istruzioni per il bucato si trova sulla cucitura interna laterale sinistra o nella zona del colletto.
- Per quanto riguarda i pantaloni, l'etichetta si trova per lo più sulla parte posteriore.
-
2Separa il bucato in base al "colore". Gli abiti colorati, soprattutto quelli nuovi, perdono un po' di colore durante il lavaggio. La tinta potrebbe penetrare nelle fibre di altri vestiti e danneggiare tutto il carico. Quando dividi la biancheria per "colore", di solito bisogna differenziarla per tonalità. Il criterio di base è quello di separare i capi bianchi da quelli scuri, ma puoi anche procedere a una divisione per colore.
- Gli scuri sono i capi di colore nero, grigio, blu scuro, rosso intenso e viola scuro.
- I chiari includono i vestiti dalle tonalità pastello, quelli bianchi, rosa, gialli, azzurri, color lavanda o verde chiaro.
- I jeans o il denim scuro tendono a scolorire molto e andrebbero sempre lavati separatamente.
-
3Procedi a una divisione per peso del tessuto. Puoi proteggere i tuoi capi dall'usura e dagli strappi in lavatrice suddividendoli anche per spessore o peso del tessuto. La maggior parte delle lavatrici ruota e agita i vestiti nel cestello e gli abiti spessi e ruvidi potrebbero rovinare quelli leggeri e delicati. Per questa ragione, se devi fare un bucato di biancheria delicata o leggera, dovresti anche impostare un programma e una temperatura di lavaggio diversi rispetto a quelli che useresti per i tessuti pesanti.
- I capi delicati come l'intimo, i collant e quelli in seta lavabile dovrebbero essere sempre lavati separatamente.
- I pantaloni in cotone pesante, gli asciugamani, i maglioni e le giacche rientrano nella categoria dei tessuti pesanti.
- Se decidi di dividere il tuo bucato solo per peso del tessuto puoi risparmiare molta energia e denaro, perché non dovrai procedere a molti carichi in base ai colori.
-
4Riponi i vestiti delicati in specifici sacchetti di rete. Invece di lavarli separatamente puoi metterli in appositi sacchetti di rete per proteggerli dall'attrito. Questi sacchi sono disponibili in vari formati e dimensioni e si usano per mettere al riparo solo uno o pochi elementi di biancheria. A questo punto puoi procedere con un normale lavaggio.
- Tieni presente che i sacchetti di rete non proteggono la biancheria dalle perdite di colore, quindi ricordati di suddividere comunque il bucato per colore. Nella maggior parte dei casi i capi delicati non sbiadiscono e puoi lavarli senza timore con la biancheria chiara.
-
5Dividi i vestiti macchiati. Alcune macchie devono essere trattate in modo particolare prima del lavaggio in lavatrice. Lo sporco tipico che deve essere pretrattato è quello di unto e olio.
- Evita di lavare gli abiti macchiati e di metterli in asciugatrice. Con il calore alcune macchie si fissano sui tessuti diventando così impossibili da togliere.
Pubblicità
Impostare la Lavatrice
-
1Scegli il programma di lavaggio corretto. I due fattori più importanti che devi considerare sono la velocità con cui i capi vengono agitati e ruotati nel cestello durante il lavaggio e la velocità di centrifuga. Devi adattare il programma in base al tipo di bucato che stai per lavare, per avere degli abiti puliti senza rovinarli.
- Ciclo normale: questo prevede un'alta velocità di rotazione del cestello, sia per il lavaggio sia per la centrifuga. Ti permette di lavare la biancheria molto sporca e sudata e, probabilmente, è il programma che userai di più. Puoi usare questa impostazione per i tessuti resistenti come il cotone, lino e denim, per i capi come gli asciugamani e le lenzuola.
- Sintetici: in base al modello di lavatrice, questo programma potrebbe assumere nomi diversi ma, in linea di principio, associa un'alta velocità di rotazione durante il lavaggio a una bassa velocità di centrifuga. Tutto ciò permette di evitare che i capi si stropiccino eccessivamente. Usalo per i tessuti come rayon, poliestere, acetato e per i capi lavorati a maglia. Le fibre sintetiche hanno la tendenza a formare i "pallini" sulla propria superficie e la centrifuga lenta combatte questo fenomeno.
- Ciclo delicato: in questo caso sia il lavaggio sia la centrifuga sono piuttosto lenti, riducendo le rotazioni a cui i capi sono sottoposti per minimizzare l'attrito. Ricorda che il grado di pulizia diminuisce con il diminuire della velocità di rotazione del cestello. Dovresti programmare questo ciclo per i capi particolari come la biancheria intima, quelli con lustrini, i tessuti che non sono intrecciati in maniera stretta, i pizzi o quelli velati come i collant.
- Cicli speciali: i nuovi modelli di lavatrice prevedono cicli speciali per lavare in maniera particolare del bucato, per esempio quando devi igienizzare dei capi o esporli al vapore, ma ci sono anche programmi che promettono di rimuovere le macchie e mantenere il bianco brillante. Fai riferimento al manuale d'uso della tua lavatrice per questo genere di programmi.
-
2Imposta la temperatura dell'acqua. In linea teorica, più l'acqua è calda e più pulito sarà il bucato. Le alte temperature uccidono i batteri e igienizzano i vestiti, sciolgono meglio i detergenti e rimuovono lo sporco incrostato, rendendo la biancheria più pulita e brillante. Tuttavia, in certi casi l'acqua bollente restringe i vestiti, sbiadisce i colori, fissa alcune macchie e necessita di molta energia, facendo lievitare la tua bolletta dell'elettricità. Per tutti questi motivi dovresti impostare la temperatura massima che il tessuto può tollerare per ottenere ottimi risultati.
- Se imposti un programma delicato, usa l'acqua fredda e fai lo stesso per i capi che potrebbero rilasciare il colore o che non sono molto sporchi.
- Usa l'acqua tiepida per il ciclo di lavaggio dei sintetici, con i colori scuri e la biancheria mediamente sporca.
- L'acqua molto calda andrebbe riservata per i canovacci e gli asciugamani, i tessuti resistenti e il bucato molto sporco.
- L'acqua fredda consente un basso consumo elettrico, dato che il 90% dell'energia elettrica assorbita durante un lavaggio ad acqua calda viene usato solo per alzare la temperatura. Inoltre ha un'azione delicata sugli abiti.
- Nella maggior parte degli elettrodomestici la temperatura è già predeterminata dal ciclo di lavaggio scelto. Per esempio, per un programma normale, quasi tutte le lavatrici prevedono una temperatura dell'acqua pari a 30 o 40 °C.
-
3Versa il detergente e gli altri additivi di lavaggio come l'ammorbidente. Per questa operazione è molto importante leggere le istruzioni del tuo specifico modello di elettrodomestico per capire qual è il tipo di sapone più adatto e dove deve essere riposto. Nella maggior parte dei casi puoi usare un detergente liquido o in polvere, oltre ad altri prodotti come la candeggina.
- I modelli a carica frontale hanno in genere un dispenser a cassetto con diversi scomparti in cui puoi versare la candeggina e l'ammorbidente. La macchina verserà il sapone nel cestello al momento giusto.
- Le lavatrici con carica dall'alto possono avere un dispenser oppure dovrai aggiungere tu stesso il sapone nel cestello prima di avviare il lavaggio. È sempre meglio versare il detergente prima di mettere gli abiti: in questo modo eviti che il sapone molto concentrato macchi i tessuti. In alcuni casi è meglio aspettare che il cestello si sia riempito di acqua e il sapone dissolto prima di aggiungere il bucato.
- La quantità di sapone necessario varia in base al tipo di detergente stesso e al modello di lavatrice, quindi controlla la confezione del prodotto e il manuale dell'elettrodomestico.
-
4Carica la lavatrice con il bucato. Non è molto difficile: apri lo sportello e infila gli abiti nel cestello senza riempirlo troppo. La biancheria ha bisogno di spazio per muoversi e lavarsi. Alcuni modelli di lavatrice ti permettono di indicare le dimensioni del carico (piccolo, medio o grande), in modo da regolare di conseguenza la quantità di acqua durante il ciclo di lavaggio.
- I carichi piccoli occupano un terzo del cestello.
- I carichi medi occupano metà del cestello.
- I carichi grandi occupano tre quarti del cestello.
-
5Accendi la lavatrice. Ora tutto quello che devi fare è premere il tasto di accensione e sei pronto per il bucato. Ricordati di chiudere lo sportello!Pubblicità
Consigli
- Puoi aggiungere l'ammorbidente durante il ciclo di risciacquo.
- Alcuni modelli prevedono la necessità di impostare la durata del programma. La maggior parte delle lavatrici calcola automaticamente la durata del lavaggio, ma in alcuni casi dovrai provvedere tu. In base alle condizioni della biancheria, imposta il ciclo di lavaggio affinché duri un'ora o un'ora e mezza.
Avvertenze
- Controlla sempre le tasche di pantaloni e pantaloncini prima di metterli in lavatrice; potrebbero contenere fiammiferi, batterie e altri oggetti potenzialmente infiammabili.