A prima vista le etichette per la pulizia dei vestiti possono confonderti. Anche se ogni Paese adotta sistemi diversi per queste etichette, molti si stanno adeguando all'uso di uno standard internazionale. Se imparerai il significato di ciascun simbolo, riuscirai a riconoscerli subito la prossima volta che dovrai decidere se mettere in lavatrice, candeggiare, asciugare, stirare o lavare a secco un capo.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Lavare i Vestiti

  1. 1
    Scopri se puoi lavare un capo in lavatrice. Un vestito è adatto al lavaggio in lavatrice se presenta un simbolo che raffigura un contenitore con una linea ondulata in alto. Per ricordarti meglio questo simbolo, considera che rappresenta la tua lavatrice piena d'acqua. Quando lo vedi puoi mettere il capo in lavatrice normalmente, senza prendere precauzioni specifiche.[1]
    • Se il simbolo ha una linea sotto, usa il programma di lavaggio a media velocità per capi sintetici.[2]
    • Se il simbolo ha due linee sotto, usa il programma delicato.[3]
    • Se il simbolo contiene un punto, lava il capo in acqua fredda.[4]
    • Se il simbolo contiene due punti, puoi usare acqua tiepida.[5]
    • Se il simbolo contiene tre punti, usa acqua calda.[6]
    • Se il simbolo contiene un numero, lava il capo in acqua a una temperatura corrispondente a quel numero (in gradi Celsius).[7]
  2. 2
    Riconosci i capi che vanno lavati a mano. Devi lavare un vestito a mano quando il simbolo di lavaggio contiene il disegno di una mano. Evita di mettere questi capi in lavatrice, perché di solito sono troppo delicati.[8]
    • In generale non dovresti lavare capi a mano in acqua a temperatura superiore ai 40 °C.
  3. 3
    Riconosci quando un capo non può essere lavato. Non lavare un vestito se il simbolo di lavaggio è marcato da una X. Questo significa che il capo non è adatto né al lavaggio a mano né a quello in lavatrice. In questi casi dovrai portarlo a un lavasecco, in modo da essere certo che venga pulito correttamente.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Candeggiare i Vestiti

  1. 1
    Usa la candeggina se l'etichetta contiene un triangolo. Anche se il triangolo di solito non somiglia molto a una bottiglia di candeggina, cerca di ricordare che la rappresenta. Se lo ritieni necessario puoi candeggiare i capi che riportano questo simbolo, usando prodotti a formula tradizionale o delicata.[10]
  2. 2
    Scopri che tipo di candeggina usare. Devi usare un prodotto a formula delicata solo se il simbolo a forma di triangolo contiene delle linee diagonali. La candeggina tradizionale rimuove i colori dai tessuti, quindi viene usata quasi esclusivamente per i capi bianchi. I prodotti a formula delicata sono invece a base di ossigeno e non dovrebbero rovinare o macchiare i tuoi vestiti.[11]
  3. 3
    Non usare la candeggina se il simbolo del triangolo è marcato da una X. Questo vale per entrambi i tipi di candeggina. Se il capo si macchia, prova a usare un altro metodo per smacchiarlo.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Asciugare i Vestiti

  1. 1
    Impara quando mettere i capi in asciugatrice. Puoi farlo se l'etichetta contiene un quadrato con un cerchio al suo interno. Per ricordare meglio questo simbolo, considera che rappresenta la tua asciugatrice. Se è presente, puoi asciugare il vestito come faresti normalmente, senza prendere alcuna precauzione particolare.[13]
    • Se il simbolo contiene un punto, asciuga il capo a bassa temperatura.
    • Se il simbolo contiene due punti, usa il programma a temperatura media.
    • Se il simbolo contiene tre punti, puoi asciugare il vestito a temperatura alta.
  2. 2
    Riconosci i capi che non devono essere messi in asciugatrice. Evita questo tipo di asciugatura per i vestiti che riportano il simbolo dell'asciugabiancheria marcato da una X. Utilizzando l'asciugatrice in questi casi potresti danneggiare i capi, quindi assicurati di appenderli o di stenderli per farli asciugare. Cerca altri simboli sull'etichetta per decidere qual è il metodo migliore.[14]
  3. 3
    Lascia asciugare i vestiti all'aria se l'etichetta contiene il simbolo di un quadrato. Questo simbolo indica "asciugatura naturale". In questo caso non mettere il capo in asciugatrice e non usare altri metodi di asciugatura artificiale.[15]
    • Se il simbolo contiene un semicerchio con i due vertici superiori connessi tra loro, appendi il capo a una corda per la biancheria.[16]
    • Se il simbolo contiene una linea orizzontale al centro del quadrato, dovresti asciugare il capo mettendolo orizzontale.[17]
    • Se il simbolo contiene tre linee verticali al centro del quadrato, il capo deve essere messo su uno stendibiancheria.[18]
    • Se il simbolo contiene due linee diagonali in alto a sinistra, dovresti lasciar asciugare il capo all'ombra.[19]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Stirare i Vestiti

  1. 1
    Stira i vestiti se sull'etichetta vedi il simbolo del ferro da stiro. Questo è semplice da ricordare, perché somiglia molto a un classico ferro. Puoi stirare questi capi come fai di solito, senza prendere particolari precauzioni.[20]
    • Se il simbolo contiene un punto, stira il capo a bassa temperatura.[21]
    • Se il simbolo contiene due punti, stira il capo a temperatura media.[22]
    • Se il simbolo contiene tre punti, stira il capo a temperatura alta.[23]
  2. 2
    Riconosci quando puoi usare il vapore. Non stirare a vapore un capo che sull'etichetta riporta il simbolo di un ferro da stiro marcato con una X con alcune linee che partono dal fondo. Per ricordare meglio il simbolo, pensa alle linee che partono dal ferro come al vapore o all'acqua. Usa solo il calore in questo caso, perché il vapore potrebbe danneggiare o rovinare il tessuto.[24]
  3. 3
    Impara quando devi evitare di stirare un capo. Non farlo se l'etichetta riporta il simbolo di un ferro da stiro marcato con una X. Se ha le pieghe, mettilo in asciugatrice, se possibile. Puoi anche appenderlo in bagno mentre fai una doccia calda, perché l'umidità contribuirà a far sparire le pieghe.[25]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Lavare a Secco i Vestiti

  1. 1
    Lava a secco i capi che sull'etichetta riportano un cerchio. Porta questi vestiti a un lavasecco invece di lavarli e asciugarli a casa. Di solito i tessuti con questo simbolo non devono essere bagnati. L'acqua e le alte temperature potrebbero danneggiare o rovinare il tessuto.[26]
  2. 2
    Riconosci che solvente usare per il lavaggio a secco. Lava il capo a secco con un solvente particolare se sull'etichetta è presente il simbolo di un cerchio con una lettera all'interno. La lettera indica al lavasecco che prodotti usare per il tessuto specifico. La lettera A indica che è possibile usare tutti i solventi, la F indica di usare solo i prodotti a base di petrolio, mentre la P sta per tutti i solventi tranne tricloroetilene.[27]
  3. 3
    Non lavare un capo a secco se sull'etichetta vedi il simbolo del cerchio marcato con una X. Questo significa che il vestito non è adatto al lavaggio a secco. Controlla sull'etichetta se puoi lavarlo e asciugarlo a casa.[28]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Safir Ali
Co-redatto da:
Esperto in Lavaggio a Secco Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Safir Ali. Safir Ali è un esperto di lavaggio a secco e lavanderie, oltre che cofondatore/CEO di Hamper Dry Cleaning & Laundry, una start-up di Houston, Texas, che ha la missione di reinventare il settore del lavaggio a secco e delle lavanderie. Con più di 6 anni di esperienza nel lancio e nella gestione di Hamper, Safir è specializzato in metodi innovativi per semplificare il lavaggio a secco sfruttando l'esperienza della sua famiglia. Si è laureato in Business Administration and Management presso la Texas A&M University. Hamper offre servizi di lavaggio a secco e lavanderia su richiesta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso servizi di consegna e chioschi. Questa attività è stata sponsorizzata da Houston Rockets, Station Houston, Houston Business Journal, BBVA, Yahoo Finance e InnovationMap. Questo articolo è stato visualizzato 33 325 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità