Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 48 618 volte
Hai mai provato una sensazione gradevole e indistinta quando una persona ti ringrazia sinceramente per qualcosa che hai fatto per lei? Non sei l'unico, perché tutti amano essere apprezzati. Immagina quanto sia piacevole far provare quella sensazione a un'altra persona con la tua gratitudine. Dire "grazie" in modo aperto e onesto non ti rende solo una persona più felice, ma anche più sana e dinamica. Per questo, la prossima volta che qualcuno fa un gesto carino per te — piccolo o grande che sia — trova il tempo per ringraziare.[1]
Passaggi
Ringraziare in Modo Semplice
-
1
-
2Scegli qualcosa di semplice. Dimostrare gratitudine verso un'altra persona è meraviglioso. Adularla eccessivamente e fare di tutto per dire "grazie" è invece un atteggiamento esagerato, che potrebbe metterla in imbarazzo. Esprimi la tua gratitudine in modo semplice, diretto e gradevole.[3]
-
3Ringrazia con sincerità. Dovresti ringraziare una persona perché sei davvero grato per quello che ha fatto, non perché qualcuno te lo ha suggerito o perché ti senti costretto. È facile capire quando la gratitudine non è genuina e nessuno la apprezza in quel caso.[4]
- Questo consiglio è particolarmente importante per chi lavora nel settore delle vendite e si sente spesso costretto a esprimere gratitudine verso i clienti. Le persone capiscono quando non sei sincero. Anche se ringraziare è il tuo lavoro, puoi comunque farlo con il cuore.
-
4Scrivi un biglietto di ringraziamento. Per alcune situazioni non basta un "grazie" di persona, ad esempio se ti è stata offerta una cena, se hai ricevuto un regalo, ecc. In quei casi, un ringraziamento scritto è molto importante. Chiunque abbia compiuto un atto di gentilezza molto speciale nei tuoi confronti merita in cambio lo stesso trattamento; scrivere un biglietto di "ringraziamento" è il modo migliore per dimostrare quanto hai apprezzato quello che ha fatto per te.[5]
- Se decidi di usare un biglietto, quelli privi di decorazioni sono i più adatti in questi casi. Su della semplice carta hai la possibilità di scrivere un pensiero breve e personale.
- Qualunque forma tu scelga per il tuo biglietto di ringraziamento, ricorda di spiegare esplicitamente i motivi per cui stai dicendo "grazie".
- Anche se è possibile personalizzare un'e-mail, evita di spedire un messaggio di posta elettronica in queste situazioni. Le e-mail non sono sentite e gradite quando un vero biglietto.
-
5Evita di delegare. Non chiedere a un'altra persona di ringraziare qualcuno da parte tua, fallo tu. Un "grazie" non è sincero se non arriva direttamente da te.[6]
- Se hai davvero molti impegni e non hai tempo libero, prepara dei biglietti di ringraziamento personalizzati e tienili a disposizione. Oppure puoi comprare una confezione di biglietti vuoti da tenere sulla tua scrivania.
Pubblicità
Pianificare il Tuo Ringraziamento
-
1Per ringraziare qualcuno, usa uno schema da seguire. Se non sai esattamente come ringraziare una persona o che cosa scrivere in un biglietto di ringraziamento, prova a rispondere alle seguenti domande: chi, cosa e quando.[7]
-
2Scrivi un elenco delle persone che devi ringraziare. Comincia stilando una lista di tutte le persone a cui devi inviare un biglietto di ringraziamento. Ad esempio, se hai ricevuto molti regali per il tuo compleanno, scrivi l'elenco di tutti coloro che ti hanno donato qualcosa. La lista dovrebbe includere anche i nomi di chi ti ha aiutato a organizzare la festa.[8]
-
3Spiega per che cosa sei grato. Ogni biglietto di ringraziamento è composto da sei parti: saluti iniziali, ringraziamento, dettagli, progetti per il futuro, ripetizione e saluti finali.[9]
- I saluti iniziali sono semplici. Comincia il biglietto con i nomi delle persone che vuoi ringraziare. Se si tratta di un biglietto formale, usa un saluto appropriato (ad esempio "Caro sig. Rossi"), se invece stai scrivendo a un parente o a un amico stretto, usa un saluto informale (ad esempio "Ciao mamma").
- Il ringraziamento è la parte in cui esprimi la tua gratitudine per il gesto che è stato compiuto. Il modo più semplice per cominciare questa parte è dire "Grazie". Se desideri, però, puoi essere più creativo (ad esempio "Aprire il tuo regalo di compleanno è stata la sorpresa più bella della giornata").
- I dettagli sono la parte in cui scendi nello specifico. Spiega perché stai ringraziando questa persona per rendere il biglietto più sincero e personale. Potresti citare il regalo che hai ricevuto o raccontare come hai speso il denaro che ti è stato donato, ecc.
- I progetti per il futuro sono la parte in cui parli della prossima volta che incontrerai questa persona. Ad esempio, se stai scrivendo un biglietto per i tuoi nonni e sai che li vedrai a breve per le feste di Natale, menziona questo fatto.
- Nella parte della ripetizione concludi il tuo biglietto con un altro messaggio di ringraziamento. Puoi scrivere una frase (ad esempio "Grazie ancora per la tua generosità, non vedo l'ora di andare all'università e questi soldi mi aiuteranno molto a realizzare il mio sogno") oppure dire semplicemente "grazie" una seconda volta.
- I saluti finali sono simili a quelli iniziali, con l'aggiunta del tuo nome come firma. In base al destinatario del biglietto, puoi decidere di essere più formale (ad esempio "Distinti saluti") o meno (ad esempio "Con affetto").
-
4Decidi quando inviare i tuoi ringraziamenti. Dovresti spedire i biglietti entro un mese dall'evento a cui fanno riferimento, ma prima riuscirai a farli arrivare ai destinatari meglio sarà. Se non hai rispettato i tempi, comincia il tuo messaggio con delle scuse per il ritardo.[10]
- Se vuoi spedire dei biglietti di ringraziamento per un grande evento a cui hanno partecipato molte persone, dedica un po' di tempo ogni giorno alla loro scrittura, finché non li avrai completati tutti.
Pubblicità
Perfezionare le Buone Maniere
-
1Impara l'etichetta dei ringraziamenti. Ogni evento e ogni occasione richiede un atteggiamento diverso. Anche se non esiste una regola che impone di seguire queste linee guida, esse sono diventate comunque di uso comune. Tipicamente, è richiesto l'invio di un biglietto di ringraziamento per i motivi seguenti:[11]
- Hai ricevuto un regalo di qualunque tipo, incluso denaro contante. Puoi averlo ricevuto per un compleanno, un anniversario, la laurea, un trasloco, una festività, ecc.
- Hai partecipato a una cena o a un evento particolare (ad esempio le celebrazioni di Natale) come ospite a casa di un'altra persona.
-
2Spedisci i biglietti di ringraziamento per il tuo matrimonio entro 3 mesi dall'evento. È tradizione inviare un biglietto scritto a mano per ringraziare chiunque abbia partecipato al tuo matrimonio. Dovresti spedirli entro tre mesi dall'evento, anche se è più semplice inviare i messaggi appena hai ricevuto i regali invece di aspettare la data del matrimonio, per non rischiare di tardare troppo.[12] Ecco alcuni esempi di persone che non dovresti dimenticare:
- Chi ti ha mandato un regalo per il fidanzamento o per il matrimonio, incluso denaro contante.
- Chi ha fatto parte dell'organizzazione del matrimonio (ad esempio damigella d'onore, testimoni, portafedi, ecc.).
- Chi ha organizzato una festa in tuo onore (festa di fidanzamento, ecc.).
- Chi ti ha aiutato a organizzare o mettere in atto il matrimonio, inclusi i commercianti e i fornitori che hanno trasformato l'evento in un successo (ad esempio, pasticcere, fioraio, decoratore, chef, ecc.).
- Chi ti ha aiutato a preparare e pianificare il matrimonio (il vicino che ti ha tagliato il prato, ecc.).
-
3Scrivi appena possibile un biglietto di ringraziamento per un colloquio di lavoro. Se hai appena sostenuto un colloquio per un impiego, uno stage o una posizione da volontario, dovresti inviare un biglietto di ringraziamento all'esaminatore subito dopo il vostro incontro.
- Assicurati di personalizzare il biglietto, di fare riferimento specifico all'impiego per il quale hai sostenuto il colloquio e magari prova a citare qualcosa che è stato detto durante l'incontro.
- Assicurati di scrivere correttamente i nomi delle persone citate. Non c'è niente di peggio che spedire un biglietto dopo un colloquio di lavoro e sbagliare a scrivere il nome di chi deve valutare la tua candidatura.
- Usa dei saluti formali nel biglietto se l'esaminatore non si è presentato con il nome di battesimo e non ha insistito perché lo chiamassi per nome.
- Non è raro spedire i ringraziamenti per un colloquio via e-mail e non con una lettera scritta a mano. Si tratta di un'ottima soluzione dal punto di vista logistico, soprattutto se far arrivare il biglietto fisicamente all'esaminatore non è facile o richiede troppo tempo.
-
4Ringrazia in modo speciale chi ti ha donato una borsa di studio o una sovvenzione. Ricevere aiuto finanziario per la tua educazione è un privilegio eccezionale. Molte delle borse di studio offerte agli studenti arrivano da donazioni. Che tu abbia ricevuto la tua da una persona, una famiglia, un fondo di investimenti o da una società, spedire un biglietto di ringraziamento è un ottimo modo per dimostrare il tuo gradimento.[13]
- Se la borsa di studio ti è stata concessa dalla tua scuola, puoi chiedere informazioni al dipartimento che si occupa della scelta dei beneficiari, per conoscere l'indirizzo a cui spedire il tuo biglietto di ringraziamento.
- Dato che non conosci di persona i destinatari, scrivi il biglietto con un tono formale ed elegante.
- Prima di spedire un biglietto, assicurati di controllare più volte che non siano presenti errori di ortografia e di grammatica. Potresti persino chiedere a qualcuno di leggerlo al posto tuo, per essere sicuro di trovare tutti gli errori.
- I biglietti di ringraziamento di questo tipo sono spesso spediti come lettere ufficiali su carta di qualità e non sono scritti a mano.
Pubblicità
Esprimere Gratitudine
-
1Impara a capire che cosa sia la gratitudine. Non si tratta di un semplice "grazie". Significa essere grati e educati, ma anche cortesi, generosi e riconoscenti. Significa preoccuparsi per le altre persone e non pensare solo a se stessi. Esprimere la propria gratitudine nei confronti del prossimo può influenzare in modo positivo una situazione e persino cambiare l'atteggiamento degli altri.[14]
-
2Tieni un diario dei ringraziamenti. Il primo passo per imparare a esprimere gratitudine verso gli altri è riuscire a capire per che cosa sei davvero grato. Scrivere in un diario tutto ciò per cui ti senti di dire grazie è un ottimo modo per capire meglio che cosa pensi in merito a te stesso e agli altri. Possono bastare pochi minuti al giorno per elencare tre cose per cui ti senti grato.[15]
- Puoi usare l'idea del diario per aiutare i tuoi figli a capire meglio come essere grati. Aiutali a scrivere tre cose per cui vogliono dire grazie ogni sera prima di andare a letto. Se sono molto piccoli e non sanno scrivere, chiedi loro di disegnare ciò per cui sono grati.
-
3Esprimi gratitudine almeno cinque volte al giorno. Impegnati a farlo tutti i giorni, nei confronti di tutti, non solo verso amici e parenti. Se ci pensi, molte persone che ti aiutano quotidianamente non hanno mai sentito parole di ringraziamento da parte tua, come l'autista dell'autobus, la portinaia, i dipendenti dei servizi clienti, le persone che ti tengono aperta la porta, chi si alza per farti sedere sul treno, chi lava i luoghi che frequenti, ecc.[16]
- Quando esprimi la tua gratitudine in questo modo, ricorda di usare il nome della persona a cui ti rivolgi (se lo conosci), poi spiega per che cosa la stai ringraziando e perché. Ad esempio: "Grazie per non aver chiuso l'ascensore Laura. Ero preoccupato di fare tardi per la riunione, ma ora arriverò giusto in tempo!".
- Se c'è un motivo pratico per il quale non puoi ringraziare di persona, esprimi gratitudine mentalmente o per iscritto.[17]
-
4Cerca modi originali per dimostrare la tua gratitudine. Non devi esprimere questo sentimento solo nei modi tradizionali (ad esempio, dicendo grazie), ma puoi fare molto di più. Di tanto in tanto, cerca di ringraziare le persone con gesti che non hai mai fatto prima o che non fai da tempo.[18]
- Ad esempio: prepara la cena quando noti che la tua compagna è davvero molto stanca; occupati dei vostri figli per una sera per permettere alla tua partner di uscire con le amiche; assumi l'incarico di guidatore designato; proponi ai tuoi parenti di ospitare a casa tua il pranzo di Natale, ecc.
-
5Insegna ai tuoi figli a essere grati. Probabilmente hai molti ricordi di mamma e papà che, da piccolo, ti invitavano a dire "grazie" quando ti concedevano una caramella. Ringraziare non è sempre la prima cosa che salta alla mente dei bambini, ma è importante che imparino a farlo. Il metodo seguente può essere molto utile per insegnare ai tuoi figli a essere grati:[19]
- Spiega ai tuoi bambini che cos'è la gratitudine, cosa significa e perché è importante. Usa parole tue e offri degli esempi.
- Dai ai tuoi figli una dimostrazione di come riesci a esprimere la tua gratitudine. Puoi farlo come esercizio o con un esempio tratto dalla vita reale.
- Aiuta i tuoi figli a esprimere la loro gratitudine nei confronti di un'altra persona. Se hai più di un figlio, chiedi a ognuno di loro di trovare degli esempi e aiutali a capire esattamente cosa significhi essere grati.
- Non smettere di incoraggiare i tuoi figli a essere grati. Quando si comportano bene, offri loro un rinforzo positivo.
-
6Evita di mostrare la tua gratitudine solo alle persone che sono gentili con te. Per quanto sia difficile, devi dire grazie anche a chi ti fa arrabbiare. Ricorda di essere paziente ed evita di usare un tono sarcastico.[20]
- Le persone che ti fanno arrabbiare potrebbero avere prospettive del tutto diverse dalle tue su alcuni argomenti. Anche se non sei d'accordo con tali punti di vista, ricorda che si tratta comunque di opinioni valide. Ringrazia chiunque condivida le sue idee con te e ti insegni a espandere i tuoi orizzonti.
- Probabilmente, c'è qualcosa che ammiri anche nelle persone che ti fanno impazzire. Forse sono fastidiose, ma magari sono sempre puntuali o ben organizzate. Concentrati su questi aspetti positivi quando parli con loro.
- Considera che affrontando le persone fastidiose stai apprendendo una nuova capacità. Sii grato perché stai imparando a essere paziente e calmo nelle situazioni frustranti.
-
7Ricorda che la gratitudine offre dei benefici. Essere grato e capace di esprimere questo sentimento può avere un effetto davvero meraviglioso su di te e su chi ti circonda. La gratitudine è legata alla felicità: le persone più felici hanno la tendenza a sentirsi più grate e ringraziare il prossimo può farti stare molto bene. Pensare alle cose per cui sei grato, inoltre, ti aiuta a concentrarti sugli aspetti positivi della vita.[21]
- Dedicare del tempo alla scrittura di ciò per cui sei grato subito prima di andare a letto può aiutarti a dormire meglio. Non solo passerai gli ultimi momenti prima di abbandonarti al sonno pensando a cose positive, ma sarai in grado di far uscire i tuoi pensieri dalla testa e metterli nero su bianco.[22]
- Essere grato ti permette di diventare più empatico. Chi ha l'abitudine di ringraziare riesce a concentrarsi più sulle emozioni positive che su quelle negative, perciò non si sente così turbato quando viene maltrattato da qualcuno.
Pubblicità
wikiHow Video: Come Ringraziare
Riferimenti
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://www.dilenschneider.com/files/Dilen_ArtOfThanks_32554_web.pdf
- ↑ http://ideas.hallmark.com/thank-you-ideas/how-to-write-a-thank-you-note/
- ↑ http://ideas.hallmark.com/thank-you-ideas/how-to-write-a-thank-you-note/
- ↑ http://ideas.hallmark.com/thank-you-ideas/how-to-write-a-thank-you-note/
- ↑ http://ideas.hallmark.com/thank-you-ideas/how-to-write-a-thank-you-note/
- ↑ http://www.myenglishteacher.eu/blog/how-to-say-thank-you-26-thank-you-sayings/
- ↑ http://emilypost.com/advice/wedding-thank-yous/
- ↑ http://www.fresnostate.edu/studentaffairs/scholarships/faq/thankyouletter.html
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# family
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# family
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# five
- ↑ http://www.health.harvard.edu/healthbeat/giving-thanks-can-make-you-happier
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# new
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# pattern
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/50-ways-to-show-gratitude-for-the-people-in-your-life/
- ↑ http://education.byu.edu/youcandothis/expressing_gratitude.html# research
- ↑ http://www.forbes.com/sites/amymorin/2014/11/23/7-scientifically-proven-benefits-of-gratitude-that-will-motivate-you-to-give-thanks-year-round/
Informazioni su questo wikiHow
Per ringraziare una persona, prova a scrivere un biglietto per esprimere il tuo apprezzamento. Oppure, se ritieni che il biglietto sia troppo formale, prova a parlarle da solo, e dille direttamente "Grazie". Se non potete incontrarvi di persona, inviale un messaggio di testo significativo oppure una e-mail. Che tu esprima il tuo ringraziamento di persona o per iscritto, assicurati di menzionare i dettagli, come il regalo che hai ricevuto o il favore che ti ha fatto. Puoi anche sorprenderla offrendoti di fare qualcosa di carino in cambio, come pagarle una cena. Comunque tu decida di ringraziare una persona, ricorda che non è mai troppo tardi per esprimere la tua gratitudine. Continua a leggere per imparare come utilizzare la dovuta etichetta, per esempio, quando dovresti inviare un biglietto di ringraziamento.