Rinnovare le promesse nuziali è un'occasione speciale per una coppia sposata. Spesso viene organizzata in congiunzione con un grande anniversario (decimo, ventesimo, cinquantesimo, ecc.) o per riaffermare l'impegno reciproco dopo aver superato un momento difficile. È anche un'ottima scusa per festeggiare quel matrimonio grande e sfarzoso che hai sempre sognato, ma è stato impossibile organizzarlo per le prime nozze. Ovviamente, ognuno può adattare l'esperienza alle proprie esigenze e le varianti sono numerose, ma ci sono linee guida che tutti possono seguire. Se vuoi qualche idea su come rinnovare le promesse nuziali, continua a leggere.

Passaggi

  1. 1
    Fallo al momento giusto. Una coppia sposata può rinnovare le promesse in qualunque momento desideri, ma avere un motivo valido renderà decisamente più speciale l'occasione. Magari vi siete sposati al comune senza invitare nessuno, e non avete avuto dunque l'opportunità di circondarvi dei vostri cari il grande giorno. Magari non vi siete potuti permettere un matrimonio sfarzoso la prima volta, ma ora avete la possibilità di organizzare una festa sontuosa. Magari tu e il tuo partner avete superato una grande difficoltà nell'ultimo periodo, come una malattia o una crisi professionale, e volete dimostrare che il vostro amore è più forte che mai. Magari avete intenzione di riappacificarvi dopo aver commesso un errore, e volete riconfermare il vostro impegno.
    • Insieme agli anniversari speciali, queste ragioni sono ideali per rinnovare le promesse, ma potete farlo in qualunque momento ve la sentiate entrambi. Non ci sono regole ben precise per prendere una decisione del genere.
  2. 2
    Devi sapere cosa evitare. Se da un lato puoi fare tutto quello che vuoi in questa occasione, ci sono comunque aspetti proibiti dal galateo. Non dovete attenervi assolutamente a queste regole, ma, se state facendo qualcosa di insolito, meglio saperlo subito per prepararvi a domande inopportune. Ecco alcuni fattori da tenere a mente:
    • Questa volta, dovreste essere voi a ricevere gli ospiti alla cerimonia e alla festa. Se in passato sono stati i vostri genitori o altri parenti a darvi un aiutino economico, in questo caso dovete pensarci voi, almeno in gran parte. A ogni modo, se non è passato molto tempo dal primo matrimonio e non siete mai riusciti a festeggiare dignitosamente, possono esserci delle eccezioni.
    • Molti credono che sia fuori luogo presentare la lista nozze in occasione del rinnovo. La prima volta, gli ospiti vi hanno aiutato a decorare la casa, pagato la luna di miele o dato un aiuto finanziario per iniziare una nuova vita insieme. In questo caso, può essere considerato di cattivo gusto chiedere agli invitati un regalo, d'altronde siete già una coppia sposata. A ogni modo, se la data della riconferma non è lontana dal primo matrimonio, potete proporre la lista nozze, a patto che ne abbiate effettivamente bisogno.
    • Lo stesso vale per il bridal shower, festa in cui parenti e amici consegnano regali agli sposi. Magari non ti sei nemmeno posta il problema, perché in effetti è una tradizione anglosassone. Tuttavia, visto che sta prendendo piede anche in Italia, considera che generalmente si ritiene poco appropriata: siete già sposati.
    • Se dal matrimonio al rinnovo delle promesse nuziali non è passato tanto tempo, magari desideri un addio al nubilato (se non hai potuto festeggiarlo). Tuttavia, in tanti non sono d'accordo con questa iniziativa: una festa del genere, in effetti, sarebbe la tua ultima serata da single. Siccome sei già sposata, non avrebbe molto senso organizzarla. Ciononostante, se hai voglia di uscire e festeggiare insieme alle tue amiche, nessuno te lo vieta.
  3. 3
    Decidi se preferisci una grande festa o una riunione intima. Cosa vuoi: una cerimonia in pompa magna o un festeggiamento raccolto insieme agli amici e ai familiari che ti sono più vicini? Magari vuoi fare una grande festa per rivedere tutte quelle persone perse di vista anni prima, o solo perché sei sposata da 25 anni e hai voglia di celebrare il tuo amore insieme a tanta gente. D'altro canto, è assolutamente accettabile preferire una festa piccola e intima, insieme alle persone più importanti e vicine alla coppia. Mettiti d'accordo sulla celebrazione con tuo marito e decidete di conseguenza prima di cominciare a organizzare.
  4. 4
    Stabilite il budget. La cerimonia per rinnovare le promesse può avere lo stesso costo del primo matrimonio, se non di più, ma questo dipende dai vostri desideri. Una buona parte della spesa è dovuta al cibo e all'alcool serviti al ricevimento (se decidete di farlo), quindi tenetelo a mente durante la pianificazione. Non solo dovreste calcolare quanto spendere, è necessario capire la portata dell'evento. Potete fare una festa all'aperto e invitare tanta gente, oppure organizzare una serata elegante in un ristorante lussuoso. Potete spendere e spandere tra cocktail dai nomi impronunciabili e bei vestiti, oppure pianificare una festa meno formale. Non è nemmeno il caso di andare da un estremo all'altro: potete anche optare per una via di mezzo.
  5. 5
    Preparate la lista degli ospiti. Siete voi a decidere quanta gente invitare alla cerimonia, e per farlo dovreste prendere in considerazione il budget. Poi, organizzerete anche un ricevimento? Quanta gente inviterete alla festa? Alcune coppie decidono di rinnovare le promesse in chiesa senza padrini e madrine, e senza festa, altre preferiscono coinvolgere i testimoni originali. Molti decidono di coinvolgere anche figli e nipoti nella cerimonia stessa.
    • Se la prima volta avete avuto testimoni e magari anche damigelle d'onore, la loro partecipazione in effetti aveva lo scopo di attestare ufficialmente l'unione. In questo caso, non è necessario, perché la cerimonia non è ufficiale né legale, quindi non ne avete bisogno. A ogni modo, potete comunque invitarli a partecipare con voi o solo ad assistere. Dimostrerete che li ritenete importanti nelle vostre vite e che la vostra relazione è ancora significativa, oggi come allora.
  6. 6
    Scegliete il posto in cui si terrà il ricevimento. Seleziona un luogo abbastanza capiente da accogliere tutti gli ospiti e che trasmetta le sensazioni che vuoi comunicare. Se desideri una grande festa, allora dovresti organizzarla almeno 6-12 mesi prima, in modo che tutti gli invitati abbiano tempo per prenotare il viaggio e non prendano altri impegni. Inoltre, muoverti con largo anticipo ti darà la libertà di scegliere il posto che ti convince davvero: ricorda che molti luoghi vengono prenotati mesi prima. Volete essere spontanei e rinnovare le promesse tra un paio di mesi o qualche settimana? Non c'è problema, d'altronde la festa è vostra!
    • Potete rinnovare le promesse anche sulla spiaggia o in montagna: l'importante è che questo posto sia speciale per te e tuo marito.
  7. 7
    Stabilite i dettagli. Ora che avete fissato la data, informate i vostri amici e familiari più intimi: devono esserne al corrente prima ancora di mandare gli inviti. In seguito, pianificate nel dettaglio. Chiedete tutti i preventivi necessari e cominciate a versare le caparre. Avete bisogno di un servizio di catering, bartender, musicisti, DJ, fiorista, decorazioni, fotografo, bomboniere, torta e inviti.
    • Vi serve anche un officiante. Tuttavia, dal momento che siete già sposati, non è necessario trovare una persona che abbia il permesso legale di celebrare un matrimonio. Potete rivolgervi al sacerdote della vostra comunità, oppure chiedere a un amico o un familiare vicino. È anche possibile chiamare il prete che se ne è occupato in occasione del matrimonio vero e proprio. Se avete figli ormai grandi, potete assegnare questo compito simbolico a uno di loro per rendere ancora più speciale la cerimonia.
    • Decidete se volete una classica torta nuziale. Qualcuno pensa che non sia necessaria per rinnovare le promesse, ma, se volete fare le cose in grande, prenotatela. Al primo matrimonio non siete riusciti ad averla? A maggior ragione adesso dovete offrirne una.
    • Sarebbe più bello ripetere alcuni elementi del matrimonio in occasione del rinnovo, come decorazioni floreali simili o il primo ballo sulle note della stessa canzone. In ogni caso, cercate anche di diversificare qualcosa rispetto alla cerimonia originale. Dopotutto, tu e tuo marito vi trovate in una tappa diversa della vita, ed è importante festeggiare proprio questo.
  8. 8
    Scegliete quello che indosserete. L'abbigliamento dipende molto dalla formalità della cerimonia. In alcuni casi, servono abiti tradizionali, in altri, vanno bene vestiti eleganti che richiamino la tavolozza di colori del primo matrimonio. Dal momento che non sono le tue prime nozze, il galateo detta che la sposa non è costretta a vestirsi di bianco, se non vuole. Anche il velo è facoltativo. Un'altra possibilità è indossare il vestito originale, a patto che ancora ti vada bene. Se tuo marito è militare, può portare l'uniforme. Potete anche scambiarvi regali, come gioielli o gemelli da camicia, da sfoggiare il grande giorno.
  9. 9
    Mandate gli inviti. Dovrebbero essere chiari: spiegate che si tratta di una cerimonia di rinnovo/conferma. Se sono stati i vostri genitori a organizzare il primo matrimonio, questa volta non dovreste coinvolgerli affatto nei preparativi. Siete voi che dovete occuparvi della festa, al massimo possono farlo i vostri figli. Gli inviti vanno mandati almeno due mesi prima, così gli ospiti avranno il tempo di rispondere e organizzare il viaggio. Ecco qualche esempio su cosa scrivere:
    • Se organizzate voi la festa, potete scrivere una frase come “Maria e Alessandro Bianchi sono lieti di annunciare il rinnovo delle loro promesse nuziali”. In seguito, indica informazioni specifiche sulla festa.
    • Se sono i vostri figli a organizzare il rinnovo, allora possono scrivere “Andrea e Alice Bianchi annunciano il rinnovo delle promesse nuziali dei propri genitori, Maria e Alessandro Bianchi”. Successivamente, vanno aggiunte ulteriori informazioni sull'evento.
  10. 10
    Scrivi le promesse matrimoniali. Non sei obbligata a farlo, ma, trattandosi di una cerimonia di rinnovo, l'evento è incentrato sull'amore che provi per tuo marito, quindi scrivere i voti sarebbe un bel gesto. Se l'officiante è un sacerdote, chiedigli se puoi scrivere qualche breve frase da aggiungere alle letture della cerimonia tradizionale. Avrete un celebrante simbolico, come un amico o un parente? In questo caso, devi stabilire anche cosa dirà lui, soprattutto perché non ha mai condotto una cerimonia del genere in vita sua.
    • Le promesse possono riguardare qualsiasi tematica, l'importante è concentrarti sugli aspetti positivi del matrimonio e sul futuro che vi aspetta, senza dilungarti sulle difficoltà che avete superato. Puoi menzionarle, ma è meglio avere un punto di vista ottimista.
    • Non sei obbligata a scrivere le promesse. Lascia che l'officiante si occupi della cerimonia, e riconferma in questo modo il tuo amore. Il sacerdote, o chi per lui, può fare domande come “Sergio, vuoi continuare ad avere Alice nella tua vita e vivere un matrimonio lungo e felice?”. Tu e il tuo lui risponderete di sì, e questo basterà per rinnovare l'impegno reciproco.
  11. 11
    Organizza la cerimonia vera e propria. Non è un classico matrimonio, quindi hai diverse possibilità. Tu e tuo marito potreste camminare lungo la navata centrale della chiesa con i vostri figli al seguito, oppure lo sposo può entrare per primo, in modo che tutte le attenzioni vengano concentrate su di te. Scambiatevi nuovi anelli, oppure usate i vecchi per simbolizzare la rinnovata fede nell'unione. I familiari potrebbero fare qualche lettura in vostro onore. Molti pensano che nessun protagonista della cerimonia debba andare da solo all'altare: credono che gli sposi debbano farlo insieme o con i figli per rendere ancora più speciale l'occasione.
    • Potete approfittarne per cambiare le fedi nuziali. Magari è da tanto tempo che volete procurarvene di nuove o più belle, e questa occasione è la scusa perfetta. Se non desiderate nuovi anelli e vi piacciono quelli che avete, potete incidere una parola o una frase speciale.
    • Non è obbligatorio avere testimoni in questa occasione, ma potete sicuramente chiamare tutte le persone che hanno contribuito a rendere quel giorno speciale per motivi sentimentali.
  12. 12
    Organizzate il ricevimento. È possibile dare una piccola festa in casa o un grande ritrovo in un salone. Anche in questo caso, le possibilità non ti mancano di certo. Riserva il primo ballo allo sposo, sulle note della vostra canzone, e, se ti va, aggiungi anche quello con tuo padre. Non è necessario rispettare un elaborato rituale per il taglio della torta, potete invece servire cupcake. Se proprio volete ricordare il primo matrimonio, ordina una torta finta da esposizione su modello di quella originale. Chiedi a un paio di invitati di preparare dei brindisi in vostro onore, però brinda anche tu un paio di volte.
    • Salta il lancio della giarrettiera e del bouquet. Per evitare che l'evento sia troppo formale, sprona gli ospiti a scendere in pista iniziando a ballare per prima. Inaugura delle danze divertenti.
    • Puoi anche portare l'album del matrimonio o mettere a disposizione scatti di quella giornata, così gli ospiti potranno ricordarla. Se non è passato molto tempo dalle prime nozze, puoi semplicemente avere a portata di mano un paio di immagini per commemorarle.
    • Dedica qualche brindisi agli ospiti più importanti, racconta a tutti quanto abbiano significato per te nel corso degli anni. Vedrai che molti di loro ricambieranno.
    • Tutti hanno idee ben precise sulla cerimonia di riconferma e sul ricevimento, ma, in fin dei conti, dovresti ricordare che la festa è la tua, questa giornata ti appartiene. Non lasciare che la gente ti scoraggi dalla celebrazione del tuo amore o ti influenzi nelle decisioni prese per i festeggiamenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Il galateo detta alcune “regole” da seguire quando riconfermi il tuo impegno, ma il vero scopo di questa festa è celebrare l'amore che provi per tuo marito, divertirti con familiari e amici. Se c'è una certa tradizione che ti piacerebbe conservare durante la cerimonia di rinnovo, fai pure, per quanto il bon ton ti dica di evitarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Eccezioni a parte, non fate la lista nozze. Puoi decidere di accettare dei regali in occasione di un anniversario, ma non aspettarti doni per la casa com'è tradizione per i matrimoni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 618 volte
Categorie: Famiglia
Pubblicità