X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 552 volte
Usa questa procedura per eseguire piccole riparazioni su auto, barche o altri oggetti in vetroresina. Questo metodo è particolarmente adatto per gli oggetti a contatto con l'acqua. La guida copre le riparazioni di base, non quelle più delicate, e non include istruzioni su come applicare il rivestimento in gel.
Passaggi
-
1Prendi le misure dell'area danneggiata. Se è più lunga di un quarto dell'intero oggetto, usa una resina epossidica. Altrimenti usa la resina a base di poliestere. I composti che induriscono più lentamente sono quelli più resistenti, a meno di non asciugarli con i raggi UV.
-
2Nota: le resine asciugano meglio sopra i 18° e con un'umidità moderata.
-
3Nota: le resine a base di poliestere sono porose, quindi non sono adatte per le aree che rimangono spesso sott'acqua.
-
4Rinforza la riparazione con della fibra di vetro. Se il danno è esteso o se è in un punto strutturale dovrai usare della fibra di vetro per rinforzare la riparazione. Se la dimensione è contenuta puoi usare una pasta di fibra di vetro, altrimenti usa il panno in fibra.
-
5Rimuovi i pezzi rotti e pulisci l'area da riparare con l'acetone.
-
6Delimita l'area con del nastro di carta.
-
7Mescola la resina e il catalizzatore nelle proporzioni indicate sulla confezione, per un volume totale doppio rispetto all'area da riparare. Usa una tazza e un oggetto per mescolare.
-
8Attenzione: evita il contatto con la pelle, usa occhiali protettivi e mascherina.
-
9Se usi la fibra di vetro in pasta, aggiungila al composto fino ad ottenere una consistenza simile a quella del burro di arachidi.
-
10Se usi il panno in fibra di vetro, tagliane un pezzo che copra completamente l'area danneggiata e applica la resina su entrambi i lati del materiale finché non è saturo.
-
11Se stai usando la resina senza rinforzare con della fibra di vetro, applica il composto fino a riempire l'intera area.
-
12Se stai usando un panno intrecciato, applica il materiale fino a coprire interamente l'interno dell'area danneggiata. Se ci sono dei buchi, li riempirai in seguito con altra resina, oppure con resina e fibra di vetro, come spiegato nei passaggi precedenti.
-
13Nota: se il catalizzatore agisce in fretta dovrai lavorare velocemente per applicare il composto prima che indurisca.
-
14Lascia asciugare la riparazione seguendo i tempi indicati sulla confezione.
-
15Attenzione: la resina produce calore quando asciuga. Non toccare!
-
16Una volta asciutto, rimuovi il nastro e carteggia l'area danneggiata. Puoi usare una cartavetro più grezza (40-60) per arrivare più o meno al livello desiderato, poi passa ad una carta più fine (100-200) per lisciare la superficie, infine una carta super fine (300+) per il tocco finale. Puoi usare delle carte ancora più fini o dei composti lucidanti fino ad ottenere l'effetto desiderato.
-
17Attenzione: indossa l'abbigliamento protettivo adeguato quando carteggi il vetroresina. Anche se non hanno odore, le resine usate per le riparazioni sono tossiche.Pubblicità
Consigli
- Non comprare più resina del necessario. Questi prodotti non si conservano molto una volta aperti. Troverai in vendita dei kit monouso nelle ferramenta.
Pubblicità
Avvertenze
- Non toccare la resina prima che sia asciutta. Questi composti producono calore quando si asciugano.
- Attenzione: le resine epossidiche, quelle a base di poliestere e i catalizzatori sono sostanze tossiche.
- Se la resina entra in contatto con la tua pelle, non cercare di staccarla. Usa un detergente per le mani senza acqua per rimuoverla.
- Indossa guanti, occhiali e mascherina.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Guanti
- Occhiali protettivi e mascherina
- Alcol per pulire
- Stracci
- Resina epossidica o a base di poliestere
- Catalizzatore
- Tazza e utensile per mescolare
- Fibra di vetro in pasta o tessuto
- Nastro (preferibilmente quello di carta, si rimuove facilmente e non lascia residui)
- Cartavetro di varie grane.
- Lucido (facoltativo)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità