Questo articolo spiega come ripristinare un'installazione di Ubuntu corrotta. Se il sistema operativo Ubuntu del tuo computer non si avvia o non funziona correttamente, puoi risolvere il problema utilizzando la linea di comando. Se utilizzando la finestra "Terminale" il problema non viene risolto, puoi avviare il sistema in modalità "recovery" per riparare tutti i package corrotti. Se anche questa soluzione non risolve il problema, dovrai obbligatoriamente reinstallare l'intero sistema operativo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare la Finestra Terminale

  1. 1
    Avvia l'app "Terminale". È caratterizzata da un'icona nera al cui interno è presente un prompt dei comandi nell'angolo superiore sinistro.
  2. 2
    Digita il seguente comando all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio: sudo su -c "apt-get update". Questo comando verifica se sono presenti nuovi aggiornamenti per i package installati su Ubuntu.[1]
  3. 3
    Digiti il prossimo comando all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio: sudo su -c "dpkg --configure -a". Questo comando ha lo scopo di correggere tutti gli errori legati al gestore dei package di Ubuntu, "dpkg".
  4. 4
    Esegui il prossimo comando digitandolo all'interno della finestra "Terminale" e premendo il tasto Invio: sudo su -c "apt-get -f install". Questo comando serve per tentare di individuare tutte le dipendenze corrotte esistenti fra i file di sistema e ripristinarle.[2]
  5. 5
    Riavvia Ubuntu. Dopo aver eseguito tutti i comandi indicati, prova a riavviare il computer per controllare se il problema è stato risolto. In caso contrario prosegui nella lettura dell'articolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare la Modalità Recovery

  1. 1
    Riavvia Ubuntu. Per poter avere accesso al menu "GRUB" di Ubuntu, occorre riavviare il computer. Per riavviare il sistema, clicca sull'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro del desktop e seleziona l'opzione "Arresta".
  2. 2
    Tieni premuto il tasto Shift mentre il computer si riavvia. In questo modo verrà visualizzato il menu speciale "GRUB".
  3. 3
    Seleziona la voce Opzioni avanzate per Ubuntu. È la seconda opzione del menu "GRUB" di avvio.
  4. 4
    Seleziona la voce Ubuntu, with Linux x.xx.x 32 generic (recovery mode). In questo modo il sistema Ubuntu verrà avviato in modalità "recovery".
  5. 5
    Scegli l'opzione dpkg Repair broken packages. È la terza voce del menu di ripristino di Ubuntu. Il programma proverà a riparare automaticamente tutti i package corrotti presenti all'interno del sistema. Inoltre verrà eseguita una scansione completa del disco rigido alla ricerca di errori. Osserva il risultato della scansione dei driver di sistema. Se sono stati rivelati degli errori, il problema potrebbe riguardare il disco rigido del computer. Se non sono stati individuati errori e il problema persiste, la soluzione potrebbe essere quella di reinstallare Ubuntu.[3]
    • Se il problema persiste, per risolverlo potrebbe essere necessario reinstallare il sistema operativo Ubuntu. In questo caso tutti i dati memorizzati sul disco verranno cancellati. Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni su come eseguire l'installazione di Ubuntu.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 679 volte
Pubblicità