La maggior parte dei problemi che si possono avere con un pavimento in laminato sono generalmente coperti dalla garanzia. Tuttavia, l’usura e i danni derivanti da incidenti o da utilizzi non raccomandati non sono, di solito, nella lista dei danni coperti in garanzia. Graffi, scheggiature e crepe causati dell’uso quotidiano sono normali, e non significano che il pavimento è rovinato per sempre. Non è necessario convivere con nessuna pecca nel tuo pavimento. Imparare a riparare un pavimento in laminato è possibile, ed è utile nel caso in cui non si voglia assumere, e pagare profumatamente, un professionista.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riparare piccoli graffi o danni superficiali

  1. 1
    Pulisci l’area danneggiata. Assicurati che il pavimento sia ben asciutto prima di procedere.
  2. 2
    Acquista un kit per riparare pavimenti in laminato. Ne esistono in diverse colorazioni, quindi riuscirai sicuramente a trovarne uno che si adatterà al colore del tuo pavimento. Se hai a disposizione un pezzetto di pavimento “sciolto”, portalo con te quando ti rechi nel negozio in cui acquistare il kit di riparazione, in modo da confrontare meglio il colore.
  3. 3
    Copri i graffi con lo stucco o il bastoncino compreso nel kit di riparazione per pavimenti in laminato. Lo stucco o la cera riempiranno la cavità lasciata dal graffio. Puoi usare un coltello o una spatola per premere lo stucco all’interno delle cavità create da graffi di maggiori dimensioni.
  4. 4
    Usa uno straccio asciutto per rimuovere lo stucco o la cera in eccesso rimasti sulla superficie non danneggiata del pavimento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riparare danni di maggiore entità vicino ai bordi

  1. 1
    Rimuovi il battiscopa dal muro. Compi questa operazione con attenzione, evitando di danneggiare il muro o il battiscopa stesso e di crearti così più lavoro (e costi) del necessario. Se rimosso nel modo giusto, un battiscopa può essere riapplicato al muro al termine dell’operazione di riparazione del pavimento.
  2. 2
    Solleva le assi del pavimento iniziando da quelle sul bordo. Continua a rimuoverle fino ad arrivare all’asse danneggiata.
  3. 3
    Sostituisci l’asse danneggiata con una nuova asse. La linguetta e la scanalatura delle assi opposte si incastreranno fra loro.
  4. 4
    Rimetti al loro posto tutte le assi precedentemente rimosse. Lavora in ordine inverso rispetto a quando le hai rimosse.
  5. 5
    Fissa nuovamente al muro il battiscopa (o il listello decorativo).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riparare danni di maggiore entità in aree difficili da raggiungere

  1. 1
    Individua l’asse danneggiata.
  2. 2
    Taglia una sezione in mezzo all’asse individuata. Il modo migliore per farlo è quello di iniziare praticando dei fori con un trapano (tra i 2,5 e i 5 cm) su ciascun lato. Taglia poi l’asse congiungendo i fori tra loro.
  3. 3
    Rimuovi la parte centrale.
  4. 4
    Taglia dal centro verso i bordi delle parti rimanenti dell’asse.
  5. 5
    Rimuovi le sporgenze sui bordi.
  6. 6
    Taglia la linguetta del nuovo asse di laminato che andrà a sostituire l’asse danneggiata.
  7. 7
    Applica un collante per pavimenti sui bordi dell’asse sostitutiva.
  8. 8
    Inserisci la nuova asse al posto di quella vecchia. Inserisci la linguetta dell’asse adiacente, già posata sul pavimento, nella scanalatura della nuova asse. Avendo rimosso la linguetta della nuova asse, questa dovrebbe inserirsi nel pavimento senza problemi.
  9. 9
    Rimuovi la colla in eccesso con uno straccio umido.
  10. 10
    Appoggia un peso sull’area interessata. Cerca un oggetto pesante, o dei pesi, e appoggiali in modo da coprire tutta la superficie della nuova asse di laminato. Tieni i pesi fermi sopra l’asse per 24 ore, in modo che la colla asciughi completamente.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit di riparazione per pavimenti in laminato
  • Asse di legno laminato
  • Collante per pavimenti
  • Straccio umido
  • Straccio asciutto
  • Spatola

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 096 volte
Pubblicità