Il cartongesso è un materiale molto usato per la realizzazione di tramezzi e pareti interne. Dal momento che è un materiale relativamente tenero si danneggia facilmente, ma è altrettanto facile da riparare. Leggi questo articolo per sapere come nascondere graffi e ammaccature e riparare buchi piccoli e grandi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scegliere i Materiali Adatti

  1. 1
    Procurati dello stucco. I due tipi di stucco più diffusi sono lo stucco leggero e quello multiuso. Lo stucco leggero asciuga più rapidamente di quello multiuso e richiede meno lavoro di carteggiatura.
    • Lo stucco è in vendita in confezioni di varia misura, ma ricorda che le confezioni piccole possono costare quanto le grandi. Se avanza dello stucco puoi conservarlo fino a 9 mesi in previsione di altri lavori in casa, purché la confezione sia ben sigillata.
  2. 2
    Procurati gli attrezzi per applicare lo stucco e per levigare. Una spatola e un righello metallico sono indispensabili per spalmare lo stucco e raschiare via la quantità in eccesso, in modo che la riparazione abbia un aspetto professionale, ben livellato e senza gibbosità. Procurati un blocchetto abrasivo per pareggiare la superficie quando lo stucco si è asciugato.
  3. 3
    Compra l'occorrente per rappezzare buchi di una certa dimensione. Per buchi grandi, ti servirà un nuovo pannello di cartongesso da cui ricavare una pezza. Procurati delle tavole di supporto, per fissare il cartongesso, e compra un pannello in cartongesso di dimensioni sufficienti a coprire il buco. Ti serviranno del nastro adesivo di carta e dello stucco per sigillare le congiunzioni.
  4. 4
    Procurati pittura e fissativo. L'ultima fase della riparazione di una parete in cartongesso consiste nel pitturare l'area riparata in modo che non si distingua dal resto della parete. Usa lo stesso fissativo e la stessa pittura usati in origine per la parete.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Riparare un'Ammaccatura

  1. 1
    Carteggia i bordi. Usa un blocchetto abrasivo per rimuovere i frammenti rimasti attaccati ai bordi dell'ammaccatura. Carteggia su tutta la superficie dell'ammaccatura per favorire l'adesione dello stucco, che userai per riempire l'avvallamento formato dall'ammaccatura.
  2. 2
    Applica lo stucco. Immergi di fianco la spatola nel contenitore dello stucco e carica per metà la spatola. Passa la spatola sull'area dell'ammaccatura per spalmare lo stucco. Gira la spatola perpendicolarmente rispetto alla parete e ripassala per rimuovere lo stucco in eccesso.
    • Togli bene lo stucco in eccesso, altrimenti ti ritroverai delle gobbe una volta che lo stucco si sarà seccato.
    • Mentre lo stucco si secca, controlla che l'ammaccatura sia stata riempita correttamente. Se lo stucco si ritira dovrai fare un'altra passata.
  3. 3
    Carteggia l'area interessata. Quando lo stucco è completamente asciutto, con un blocchetto abrasivo, o altro abrasivo purché a grana fine, carteggia delicatamente per uniformare l'area con il resto della parete. Per lisciare bene i bordi puoi usare anche una spugna umida.
  4. 4
    Dai una mano di fissativo. Lo stucco è un materiale relativamente poroso, perciò ha bisogno di una mano di fissativo sotto la pittura. Altrimenti l'area pitturata apparirà diversa rispetto alla parete circostante.
    • Usa del fissativo con un colore simile a quello della pittura finale. Se possibile, usa lo stesso impiegato originariamente per preparare la parete.
    • Se usi una pittura che non ha bisogno di fissativo puoi saltare questo passaggio.
  5. 5
    Pittura l'area della riparazione. Quando il fissativo è asciutto, usa un pennello morbido per pitturare l'area della riparazione. Lavora con delicatezza, dando passate simili a quelle usate per la parete circostante, in modo che la pittura nuova un volta asciutta si confonda perfettamente con quella del resto della parete.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Riparare il Buco di un Chiodo

  1. 1
    Rimuovi i frammenti ai bordi. Se a causa della rimozione del chiodo alcuni pezzetti di cartongesso sporgono fuori, raschiali via con delicatezza o spingili dentro al buco. Verifica che i bordi del buco siano ben livellati rispetto alla parete, perché non rimangano bozzi o protuberanze in seguito alla riparazione.
  2. 2
    Stucca il buco. Prendi un po' di stucco sulla spatola e spingilo dentro al buco. Raschia via lo stucco in eccesso tenendo la spatola perpendicolare rispetto alla parete e passandola sopra al buco.
    • Cerca di evitare che rimanga dello stucco sulla parete intorno al buco, altrimenti seccando potrebbe alterare la pittura nell'area circostante. Usa solo la quantità di stucco che occorre per riempire il buco e non di più.
    • Se durante la lavorazione un po' di stucco finisce sulla parete, tiralo via con uno straccio appena umido.
  3. 3
    Carteggia la riparazione. Usa carta abrasiva a grana fine, quando lo stucco è ben secco. Usa uno straccio umido per rimuovere la polvere della carteggiatura. A questo punto la parete dove si trovava il buco dovrebbe essere perfettamente liscia.
  4. 4
    Stendi il fissativo e pittura l'area. Per una riparazione impeccabile, usa un panno morbido per dare il fissativo con piccoli tocchi. Quando si è asciugato, usa lo stesso metodo per dare la pittura.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Riparare un Grosso Buco

  1. 1
    Controlla i cavi elettrici. Se il buco si trova in prossimità di una presa di corrente o del telefono, osserva dietro il pannello per essere sicuro che non ci siano cavi elettrici o telefonici che possano interferire con il tuo lavoro. Tasta intorno al buco con le mani o guarda dentro aiutandoti con una torcia elettrica.
    • Se trovi dei fili, prendi nota del loro percorso e organizza il tuo lavoro in modo da girarci intorno durante la riparazione.
  2. 2
    Ritaglia un rettangolo. Con l'aiuto di un righello e di una livella disegna i contorni di un'area rettangolare che comprenda il foro al suo interno, poi taglia via il pezzo rettangolare usando un taglierino o un seghetto. In questo modo potrai rappezzare il foro con un pezzo di cartongesso di misura esatta, invece di dover fare un rappezzo di forma irregolare.
  3. 3
    Aggiungi delle tavole di fissaggio. Taglia le tavole di fissaggio in modo che la loro lunghezza superi di circa 10 cm l'altezza del foro. Allinea la prima tavoletta verticalmente lungo il bordo sinistro del foro, dall'interno della parete. Tieni ferma la tavola in posizione con una mano, e con l'altra fissala alla parete sana con due viti autofilettanti sotto e due sopra al foro. Usa un avvitatore. Allo stesso modo fissa un'altra tavola di fissaggio lungo il bordo destro del foro.
    • Per questo uso vanno bene tavole di pino o altro legno tenero, in cui le viti entrino facilmente.
    • Stai attento mentre tieni ferme le tavole, per evitare di ferirti con le viti nel caso che trapassino il legno.
  4. 4
    Installa la pezza di cartongesso. Misura lo spessore del cartongesso e compra un pannello di cartongesso grande a sufficienza da coprire il buco. Taglialo a misura con il seghetto, in modo che si adatti perfettamente al foro. Posiziona la pezza nel foro e fissala con delle viti alle tavole di fissaggio, su entrambi i lati. Distanzia tra loro le viti di 15 cm circa.
    • Molti negozi di bricolage vendono ritagli di cartongesso di vare forme e misure. Cercane uno grande abbastanza da poterne ricavare la tua pezza. Così eviterai di acquistare un pannello intero, che potrebbe essere toppo grande per le tue necessità.
  5. 5
    Applica il nastro sulle commessure. Prendi sulla spatola un po' di stucco e spalmalo sulle commessure, le fessure dove il rappezzo e la parete si congiungono. Subito dopo applica del nastro adesivo di carta sulle commessure, e usa la spatola o un raschietto per lisciare bene il nastro in modo da eliminare eventuali bolle o grumi. Stendi un secondo strato di stucco e lascia asciugare.
    • Puoi aggiungere un po' d'acqua allo stucco per renderlo più fluido, per poterlo spalmare e lisciare per bene sulla parete per mimetizzare il rappezzo.
    • Rimuovi per bene lo stucco in eccesso, in modo che la transizione tra la parete e il rappezzo si noti il meno possibile. Usa la spatola tirandola sempre in una stessa direzione.
    • Stendere bene il nastro non è sempre facile. Se ti accorgi di averlo steso di traverso vale la pena di rifare l'operazione, perché una perfetta stesura del nastro è importante per un buon risultato estetico.
  6. 6
    Carteggia l'area e aggiungi un'altro strato di stucco. Quando questi primi strati di stucco sono ben asciutti, liscia bene i margini passandoli delicatamente con carta abrasiva a grana fine. Ricopri eventuali avvallamenti e irregolarità con un altro strato sottile di stucco. Lascia asciugare e continua così, carteggiando e aggiungendo altro stucco finché la parete sia perfettamente liscia e omogenea.
    • Aspetta sempre almeno 24 ore prima di carteggiare. Lo stucco deve essere perfettamente asciutto, altrimenti rischi di aggiungere nuovi solchi e avvallamenti invece di levigare la superficie.
  7. 7
    Stendi il fissativo e pittura l'area. Dopo l'ultima carteggiatura, dai il fissativo per preparare l'area per la pittura. Quando il fissativo è asciutto, pittura l'area con lo stesso pennello o rullo usato originariamente per la parete.
    Pubblicità

Consigli

  • La polvere di stucco è fortemente irritante; è opportuno indossare una mascherina protettiva mentre si carteggia.
  • Ricorda che lo stucco applicato si ritira un po' quando asciuga.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Teli protettivi
  • Stucco
  • Carta abrasiva
  • Carta abrasiva a grana fine per cartongesso
  • Tavole di fissaggio
  • Seghetto per cartongesso
  • Viti autofilettanti per cartongesso
  • Trapano avvitatore
  • Ritagli di cartongesso per la riparazione
  • Spatola
  • Mascherina protettiva


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 151 volte
Pubblicità