Può capitare a tutti, in alcune situazioni, di dire o fare cose di cui poi ci pentiamo. Ci sentiamo anche in imbarazzo e, se potessimo, faremmo di tutto per cancellare quanto è successo. Purtroppo, è impossibile tornare indietro nel tempo e riavvolgere il nastro per avere una seconda chance, ma possiamo sistemare le cose riscattandoci agli occhi delle persone con cui abbiamo sbagliato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Superare gli Errori

  1. 1
    Individua che cosa hai sbagliato. Gli errori (tra cui anche il tradimento) si suddividono in una serie numerosa ed eterogenea di casi. In linea di massima, chi sbaglia infrange un accordo (formale o informale) stabilito con qualcuno o in virtù di qualcosa.[1]
    • Diverse sono le forme in cui si declinano gli errori: vanno dall'infedeltà verso il coniuge al tradimento della fiducia altrui tramite la menzogna, alla violazione del codice morale o etico mediante il furto.
  2. 2
    Ammetti le tue colpe prima che l'altra persona lo scopra. Se hai tradito qualcuno, non aspettare che lo scopra per altre vie. Se lo viene a sapere da qualcun altro, la situazione andrà inevitabilmente a peggiorare e sarà molto più difficile trovare una soluzione.[2]
  3. 3
    Impegnati a cambiare definitivamente. È difficile buttarsi alle spalle il fatto di aver arrecato un torto a qualcuno. Potrebbe passare molto tempo prima che l'altra persona torni a fidarsi di te. Devi cercare quindi di recuperare la sua fiducia impegnandoti a cambiare o modificando il tuo atteggiamento. Una volta che hai dato la tua parola, devi comportarti di conseguenza e dare inizio al tuo cambiamento.[3]
  4. 4
    Rispondi alle domande difficili. La persona che hai fatto soffrire probabilmente ti farà molte domande sul tuo comportamento. Probabilmente vorrà conoscere tutti i particolari, incluso le motivazioni che ti hanno spinto ad agire in un determinato modo e che cosa pensavi di ottenere. Cerca di rispondere sinceramente evitando di incolpare altre persone.[4]
    • Per esempio, se hai tradito il tuo partner, potrebbe chiederti perché l'hai fatto. Se vuoi effettivamente buttarti alle spalle questa brutta storia e recuperare la tua relazione, la risposta giusta non è quella di attribuire colpe al tuo compagno. Piuttosto, spiega onestamente il motivo per cui sei andato avanti con il tradimento – ad esempio, perché ti sentivi troppo insicuro per comunicargli le tue esigenze e, invece, ti sei rivolto altrove per soddisfarle.
  5. 5
    Ascolta con attenzione mentre esterna il suo stato d'animo. È probabile che la persona che ha ricevuto il torto soffra gravemente e che voglia dare sfogo alle sue emozioni. In questo caso, hai il dovere di ascoltarla. Dopotutto, sei tu la causa. Evita di analizzare, valutare o giudicare quello che ti dice.[5]
    • In questa discussione (o in varie discussioni) esprime solo quanto sta provando (sulla scorta di pensieri razionali o no). Non devi essere d'accordo, ma al tempo stesso devi renderti conto che sono soltanto emozioni e, in quanto tali, non hanno sempre un filo logico.
    Consiglio dell'Esperto
    Michelle Shahbazyan, MS, MA

    Michelle Shahbazyan, MS, MA

    Life Coach e Fondatrice di The LA Life Coach
    Michelle Shahbazyan è la fondatrice di The LA Life Coach, un servizio di life, family e career coaching su richiesta con sede a Los Angeles. Ha più di 10 anni di esperienza nell'ambito di life coaching, consulenze, discorsi motivazionali e organizzazione di incontri. Ha una laurea di primo livello in Psicologia Applicata e una laurea di secondo livello in Costruzione di Edifici e Gestione delle Strutture conseguita presso la Georgia Tech University. Ha inoltre conseguito una laurea di secondo livello in Psicologia incentrata su matrimonio e terapia familiare presso la Phillips Graduate University.
    Michelle Shahbazyan, MS, MA
    Michelle Shahbazyan, MS, MA
    Life Coach e Fondatrice di The LA Life Coach

    Il nostro esperto concorda: quando chiedi scusa, devi essere sincero, ma anche prepararti all'ondata di dolore che potrebbe abbattersi su di te. Fintantoché il tuo interlocutore non ti ferisce intenzionalmente, sii paziente se sente il bisogno di esprimere tutta la sua sofferenza. Continua a scusarti mentre si sfoga e, se va tutto bene, accetterà le tue scuse e potrete ricucire il vostro rapporto.

  6. 6
    Preparati per un lungo cammino. A seconda dell'entità dell'errore commesso, la ferita inferta potrebbe impiegare molto tempo a rimarginarsi. Devi dare all'altra persona il tempo di riacquistare la fiducia che un tempo riponeva in te e dimostrare che vuoi realmente riconquistare la sua.[6]
  7. 7
    Assumiti la responsabilità di quello che hai fatto. Evita di accampare scuse, razionalizzare o giustificare la situazione, spiegare quanto è successo o perché è successo.[7]
    • Per esempio, se hai rubato, non dire che lo hai fatto perché tutti i tuoi amici lo fanno. È solo una scusa che ti induce a scrollarti di dosso ogni responsabilità in relazione a quanto hai commesso. In questo modo, non riguadagnerai la fiducia della persona che hai ingannato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Chiedere Scusa

  1. 1
    Assicurati di porgere correttamente le tue scuse. Se non sono accompagnate da pentimento, assunzione di responsabilità e volontà di rimediare, sono incomplete. Pentimento indica empatia e capacità di riconoscere che ciò che hai fatto ha comportato dolore per qualcun altro. Assunzione di responsabilità vuol dire ammettere di aver commesso un errore, trovare una soluzione e chiedere perdono. Volontà di rimediare significa capire in che modo accomodare la situazione.[8]
  2. 2
    Sii sincero. Quando si chiede scusa, uno degli aspetti più importanti è la sincerità, che è caratterizzata da un vero pentimento e dalla consapevolezza di aver ferito qualcuno. Se non provi dispiacere per quello che hai fatto, non accetti o non ti importa di aver fatto soffrire qualcuno con le tue azioni, vuol dire che le tue scuse non sono sincere.[9]
    • Pentirsi non significa dichiarare che l'errore commesso era accompagnato da malafede, ma rendersi conto che ha causato dolore e dispiacersi per il fatto di aver ferito un'altra persona.
    • Ecco alcuni modi per mostrarti sincero e pentito quando ti scusi:
      • Mi dispiace molto per quello che ho fatto. Sono davvero desolato di averti ferito.
      • Sono molto rammaricato. Mi rendo conto di aver ferito i tuoi sentimenti e sto malissimo per questo.
  3. 3
    Assumiti la responsabilità delle tue azioni. Anche in questo caso, ammettere le proprie responsabilità non significa dichiarare che il gesto sbagliato è stato accompagnato da cattive intenzioni. Assumersene la responsabilità vuol dire dimostrare alla persona ferita di attribuirsi la colpa di quanto è successo.[10]
    • Ecco alcuni modi per dichiarare la tua responsabilità quando ti scusi:
      • Mi dispiace molto. So che hai difficoltà a fidarti delle persone e, mentendoti, non ho migliorato la situazione. Non avrei dovuto.
      • Sono davvero desolato. Non esistono scuse per quello che ho fatto. So di averti ferito e me ne assumo pienamente la responsabilità.
  4. 4
    Cerca di porre rimedio. Non puoi cancellare quello che hai detto né ricominciare daccapo come se niente fosse successo, ma puoi trovare un rimedio. Potresti per esempio promettere alla persona che hai ferito che non ripeterai lo stesso errore o che accomoderai la situazione.[11]
    • Ecco alcuni modi per scusarti in maniera da sistemare le cose:
      • Mi dispiace tanto di essere arrivato tardi al cinema e di aver perso l'inizio del film. La prossima volta, sei mio ospite!
      • Mi dispiace di averti mentito ieri. È stato un comportamento assolutamente sbagliato che non si ripeterà mai più.
      • Mi dispiace di averti trattato male alla riunione. Non so davvero che cosa mi sia preso. Farò tutto il possibile per non comportarmi più in questo modo.
  5. 5
    Non usare le scuse per ottenere vantaggi. Le scuse dovrebbero essere sempre sincere. Se chiedi perdono perché qualcun altro ti ha suggerito di farlo o perché ti rendi conto che puoi ottenere qualcosa in cambio, hai preso la decisione sbagliata. Sarà evidente la mancanza di sincerità da parte tua e farai una pessima figura.[12]
  6. 6
    Pianifica le tue scuse prima di presentarle. Quando ci rendiamo conto di avere sbagliato, è molto forte la tentazione di giustificare il nostro comportamento per cercare di discolparci. Prima di chiedere scusa alla persona che hai ferito, devi riconoscere il tuo errore e perdonarti.[13]
    • Inizia rendendoti conto di aver fatto un passo falso e che non esistono attenuanti per quanto è successo.
    • Rifletti su quello che hai fatto e sulle conseguenze per le altre persone. Pensa a come ti sentiresti se fossi la vittima.
    • Riconosci che sbagliare è umano. Quindi, perdonati per l'errore commesso e cerca di alleviare il tuo senso di colpa.
    • Se necessario, cerca di perdonare l'altra persona. Se hai sbagliato nei confronti di qualcuno perché tra di voi non corre buon sangue, prova a perdonarlo prima di chiedere scusa. In questa situazione devi essere superiore e riconoscere il tuo errore assumendotene la responsabilità anche se l'altra persona si rifiuta di fare altrettanto.
    • Organizza il tuo discorso, considerando tutto quello che vuoi dire, il modo in cui chiedere perdono e il posto in cui presentare le tue scuse. Cerca di prepararti, altrimenti se sei molto nervoso rischi di confonderti.
  7. 7
    Consenti alla persona che hai ferito di riflettere sulle tue parole. Non avere fretta. Il tuo interlocutore potrebbe aver bisogno di tempo per riflettere su quello che è successo e decidere cosa fare.[14] [15]
    • Durante il chiarimento precisa che vorresti essere aggiornato dopo un certo periodo di tempo. Chiedi se serve tempo e come comunicherà la sua decisione.
    • Ogni situazione ha i suoi tempi. Se hai dimenticato il compleanno di tua moglie, forse le serviranno 24 ore per calmarsi e darti una risposta. Tuttavia, se dai dato un calcio al cane del vicino o hai urtato contro l'auto di qualcuno, probabilmente dovrai aspettare giorni o settimane per individuare il modo migliore per presentare le tue scuse.
  8. 8
    Ascolta la risposta. Una volta che l'altra persona avrà avuto il tempo per riflettere sulle tue parole, presta attenzione alla sua risposta. È importante non solo ascoltare quello che dice, ma anche leggere tra le righe e capire le sue intenzioni.[16] [17]
    • Incontratevi in un luogo in cui non ci sono distrazioni. Se vi trovate in un bar affollato o in una stanza con la TV accesa, proponile di andare in un posto più tranquillo.
    • Non perdere di vista il fatto che deve darti una risposta. Se sei troppo stanco o pensi a qualcosa che ti impedisce di concentrarti, forse non è il momento migliore per tenere questa conversazione.
    • Non cercare di difenderti se è turbata o arrabbiata. Probabilmente sente solo il bisogno di sfogarsi perché l'hai ferita. Il tuo compito a questo punto è quello di ascoltare.
    • Presta attenzione al tuo linguaggio del corpo. Guardala negli occhi mentre parla. Assicurati che le tue espressioni del viso siano appropriate in base a quello che dice. Non tenere le braccia conserte. Annuisci o dille di sì per incoraggiarla a proseguire il discorso.
    • Ripeti a parole tue quello che ha detto per assicurarti di aver capito bene e dimostrarle che hai prestato ascolto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare dagli Errori

  1. 1
    Mostrati aperto a nuove idee. Quando hai acquisito una certa esperienza o nel tempo hai maturato una ferma opinione su qualcosa, non è facile prendere in considerazione altri pareri o punti di vista. In questi casi, potresti abituarti a pensare di avere sempre ragione o diventare troppo testardo per ascoltare. Concediti la possibilità di vedere le cose da altre angolazioni e non dare per scontato di essere sempre nel giusto.[18] [19]
    • Vale soprattutto se hai fatto un torto a qualcuno. Inizialmente penserai che il tuo punto di vista sia quello "giusto" o che il tuo comportamento si fonda su valide motivazioni. Rivaluta tutto e cerca di esaminare la situazione da prospettive che non avevi mai considerato prima.
  2. 2
    Sii indulgente con te stesso. Cerca di riconoscere quanto vali. Renditi conto che meriti attenzione e benevolenza. Evita di giudicarti e criticarti continuamente per l'errore che hai commesso. Riserva a te stesso la stessa comprensione che riserveresti agli altri. [20]
    • Sii comprensivo con te stesso: fingi di essere qualcun altro e scrivi una lettera in cui offri consigli e dimostri tolleranza e disponibilità nei tuoi confronti.
    • Annota i pensieri negativi o le critiche che rivolgi a te stesso. Leggi quello che hai scritto e chiediti se lo diresti mai a un amico.
  3. 3
    Non alimentare le tue paure. Da bambini spesso evitiamo di fare qualcosa perché abbiamo paura delle conseguenze. Purtroppo ci portiamo dietro questo comportamento anche in età adulta rinunciando a esperienze da cui in realtà potremmo trarre beneficio. Quando vuoi provare qualcosa di nuovo, non permettere che la paura di quello che potrebbe accadere ti impedisca di tentare.[21] [22]
    • È anche possibile che una brutta esperienza ti blocchi. Ad esempio, non hai mai preso la patente perché hai avuto un incidente d'auto mentre imparavi a guidare. Non permettere che un errore del passato si ripercuota a lungo nella tua vita.
    • Se hai sbagliato con qualcuno, potresti essere restio a farti coinvolgere in circostanze analoghe per paura di commettere lo stesso errore. Tuttavia, adesso sei ben consapevole di quello che è successo e puoi evitare che si ripeta: non devi fuggire dalla situazione.
  4. 4
    Sii te stesso. La vergogna è un'emozione che insorge per svariati motivi, e può risalire persino alla nostra infanzia, a ciò che ci è stato insegnato a scuola e a casa. La maggior parte delle cose che suscitano vergogna vengono apprese inconsciamente e da adulti continuiamo a provarla per gli stessi motivi se non siamo in grado di riconoscere chi siamo veramente.[23]
    • La parte più autentica di te stesso è quella che vorrebbe che ti manifestassi per come sei realmente, non per la persona che i genitori o gli insegnanti volevano che fossi in base alle loro aspettative.
    • Mostrare questa parte autentica agli altri non solo è liberatorio, ma può anche aiutarti a coltivare relazioni profonde. Potresti rilassarti in compagnia delle persone a cui hai fatto questo dono perché sai di avere la loro fiducia e che non ti giudicheranno.
    • Se hai sbagliato con qualcuno per un pregiudizio appreso da bambino, potresti vergognarti di te stesso perché hai smascherato l'opinione preconcetta su cui si è basato il tuo errore.
  5. 5
    Affronta la realtà. La realtà che viviamo può essere spiacevole, difficile e dolorosa. E proprio a causa del dispiacere, delle difficoltà e del dolore possiamo finire per comportarci come se questi aspetti non esistessero. Tuttavia, è una pericolosa illusione. Quindi, se non esiti ad affrontare le situazioni che la vita ti presenta, potresti sentirti liberato, rinato e pieno di energie.[24] [25]
    • In questo caso, la realtà è che hai danneggiato qualcuno. È difficile da affrontare e ammettere, ma per riprenderti e vincere il dolore, devi riconoscere l'errore che hai commesso.
  6. 6
    Rifletti, ma senza esagerare. Se hai la tendenza ad analizzare, probabilmente sei abituato a passare al vaglio ogni aspetto della tua vita. Alcune volte questo approccio può essere utile, ma altre dannoso. Poiché è difficile cambiare i propri schemi mentali, quando rimugini su qualcosa cerca almeno di riconoscerlo in modo da darti la possibilità di risalire alla radice del problema.[26] [27]
    • Se ti arrovelli sullo stesso pensiero, fai qualcosa per distrarti. Guarda il tuo film preferito, leggi un libro interessante, disegna, fai una passeggiata all'aperto, ecc.
    • La consapevolezza di aver sbagliato con qualcuno porta a riflettere sul proprio comportamento e considerare eventuali soluzioni ai problemi che ne conseguono. Tuttavia, questo non vuol dire lasciarsi ossessionare da quanto è accaduto. Rimuginare può causare ansia e stress.
    Pubblicità
  1. http://fambizpv.com/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
  2. http://fambizpv.com/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
  3. http://fambizpv.com/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
  4. http://fambizpv.com/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
  5. http://www.wisebread.com/fixing-mistakes-7-steps-for-any-situation
  6. https://www.mindtools.com/pages/article/how-to-apologize.htm
  7. http://www.wisebread.com/fixing-mistakes-7-steps-for-any-situation
  8. https://www.mindtools.com/CommSkll/ActiveListening.htm
  9. http://liveboldandbloom.com/06/lifestyle/15-life-mistakes-you-dont-want-to-make-and-how-to-fix-them-if-you-do
  10. http://blogs.psychcentral.com/leveraging-adversity/2015/10/want-to-learn-from-mistakes-start-with-failure/
  11. https://www.psychologytoday.com/blog/feeling-it/201211/overcoming-shamethe-powerful-benefits-little-self-love
  12. http://liveboldandbloom.com/06/lifestyle/15-life-mistakes-you-dont-want-to-make-and-how-to-fix-them-if-you-do
  13. https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/10/the-psychology-of-irrational-fear/382080/
  14. http://psychcentral.com/blog/archives/2014/08/17/overcoming-shame-to-connect-with-your-true-self/
  15. http://liveboldandbloom.com/06/lifestyle/15-life-mistakes-you-dont-want-to-make-and-how-to-fix-them-if-you-do
  16. https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201310/accept-your-pain-it-will-hurt-less
  17. http://liveboldandbloom.com/06/lifestyle/15-life-mistakes-you-dont-want-to-make-and-how-to-fix-them-if-you-do
  18. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201411/5-ways-stop-overthinking-and-get-things-done

Informazioni su questo wikiHow

Catherine Boswell, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Boswell, PhD. La Dottoressa Catherine Boswell è una psicologa abilitata e co-fondatrice di Psynergy Psychological Associates, uno studio di psicologia privato con sede a Houston, Texas. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata nel trattamento di individui, gruppi, coppie e famiglie che lottano con traumi, problemi nelle proprie relazioni, lutto e dolore cronico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia del Counseling presso la University of Houston. Nella stessa università ha tenuto lezioni per gli studenti dei corsi di laurea specialistica. È anche scrittrice, relatrice e coach. Questo articolo è stato visualizzato 2 061 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità