“Relazione” è una parola che descrive i rapporti che abbiamo gli uni con gli altri. Abbiamo tutti un qualche genere di legame con altri esseri umani; legami che possono essere di vari tipi. La qualità dei rapporti che abbiamo con le persone a noi vicine dipende dalla nostra capacità di gestirli. Per avere armonia in famiglia bisogna essere in grado di creare un’interazione positiva tra le varie unità che la compongono. La famiglia è il punto di partenza per riuscire a relazionarsi bene con gli altri. Oggigiorno le relazioni tra genitori e figli o tra marito e moglie non sono sempre eccezionali. È stato ampiamente dimostrato da svariate ricerche che molti nuclei familiari non sono soddisfatti di ciò che avviene all’interno della famiglia. Questo è vero soprattutto per quanto riguarda mariti, mogli e figli che non riescono a relazionarsi efficientemente all’interno del nucleo familiare.

Passaggi

  1. 1
    Comportati saggiamente. Ascolta cosa hanno da dire le persone più grandi di te, così non avrai problemi a capire il loro punto di vista e, una volta che avranno finito di parlare, di’ cosa pensi. Dare a tutti il proprio spazio è importante.
  2. 2
    Cerca di avere pazienza. Non gridare o discutere quando i tuoi genitori sono arrabbiati. Una volta che si saranno calmati, cerca di discutere con loro in modo civile spiegando l’accaduto e cosa è effettivamente successo.
  3. 3
    Spiega cos’è che non ti sta bene. Se sei un figlio e non ti piace ciò che sta avvenendo nella vostra famiglia, fai uno sforzo per andare d'accordo con i tuoi genitori. Siediti insieme a loro e spiega loro quale sia il problema. Cerca di spiegare come tu ti stai sentendo, in modo da informarli della situazione e dare loro l’opportunità di prendere provvedimenti.
  4. 4
    Dichiara quali sono le tue aspettative. Se sei un genitore e non sei felice del comportamento di tuo figlio, non gridargli contro e non schernirlo. Spiega il tuo punto di vista serenamente. Fagli sapere che lo ami e concedigli del tempo affinché impari a fidarsi di te e a confidarsi.
  5. 5
    Dedicate tempo gli uni agli altri. Decidete quando trascorrere del tempo insieme. Porta i tuoi figli a fare gite con tutta la famiglia.
  6. 6
    Impegnati e sii responsabile. Dedica tempo e impegno alla famiglia.
  7. 7
    Sii un amico per i tuoi figli. I figli dovrebbero sentirsi a proprio agio a discutere della loro quotidianità con i genitori. Pertanto i genitori dovrebbero cercare di mantenere un buon rapporto con loro.
  8. 8
    Siate aperti gli uni con gli altri. I problemi tra marito e moglie dovrebbero rimanere all'interno della coppia, senza coinvolgere terze persone. Un marito dovrebbe cercare di capire la propria moglie e viceversa.
  9. 9
    Cerca di risolvere i problemi, non di farne un dramma. I problemi cui deve far fronte una coppia non dovrebbero essere in grado di indebolirla tanto da sfociare in liti, ma andrebbero considerati come ostacoli da superare per rafforzare maggiormente il rapporto.
  10. 10
    Affronta la situazione, invece di peggiorarla. Tutte le famiglie hanno problemi. Succede in ogni casa; la differenza sta in come si reagisce davanti a queste sfide.
  11. 11
    Cerca di avere un legame stretto con gli altri membri della famiglia. Un buon rapporto familiare richiede che tutti trovino del tempo da dedicare agli altri.
  12. 12
    Cerca di capire i sentimenti di tuo figlio. Un buon genitore deve cercare di capire i suoi figli e avere un buon rapporto con loro. Deve impegnarsi a guidarli e far capire loro la differenza tra bene e male, senza mai forzarli a prendere decisioni in alcun modo.
  13. 13
    Non deludere i tuoi genitori. Un figlio devoto dovrebbe avere a cuore il benessere dei suoi genitori e cercare di capire il loro punto di vista.
  14. 14
    Siate comprensivi con gli altri. Un buon rapporto richiede che ci si comprenda a vicenda.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di essere gentile e sorridi.
  • Dedica del tempo alla tua famiglia.
  • Non discutere quando qualcuno è arrabbiato, perché peggioreresti la situazione.
  • Cerca di capire che cosa provano gli altri.
  • Non costringere gli altri a fare a modo tuo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 567 volte
Categorie: Famiglia
Pubblicità